Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere.

Post on 01-May-2015

219 views 0 download

Transcript of Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere.

Tutti gli uomini sono accomunati

dal desiderio di conoscenza

e dalla curiosità di

sapere

Il progresso tecnologico e le scoperte scientifiche si basano sulla caratteristica

propria dell’uomo di interrogarsi

continuamente e di non fermarsi a considerare solo l’apparenza dei fenomeni e

degli avvenimenti.

Basta pensare ai bambini che si meravigliano di

tutto ,affascinati dal nuovo e da tutto quello che

per la prima volta entra nel loro orizzonte. Non

smettono mai di far domande agli

adulti e, man mano che

crescono, esse diventano più

profonde e investono la vita e

il suo il senso profondo.

L’antropologia riconosce che questo atteggiamento di stupore e di curiosità innanzi al mistero della vita e della natura ha

accompagnato l’ uomo da sempreDomande come :da dove veniamo? Chi ha creato l’universo?

Chi ha creato l’uomo? Chi è l’Uomo? Sono interrogativi che evidenziano la grandezza dell’ uomo, unica creatura in grado i stupirsi di fronte al mistero della

natura, e di interrogarsi sul senso dell’ esistenza. Pur nella

consapevolezza dell’ impossibilità di arrivare alla totale conoscenza della verità.

Per questo, fin dai tempi più antichi, l’ uomo ha cercato di dare delle riposte tramite racconti particolari chiamati miti, la filosofia e negli ultimi secoli

la scienza.

Anche nella Bibbia e soprattutto nei primi capitoli attraverso un linguaggio particolare, chiamato poetico sapienziale, si è cercato di

dare una risposta ai grandi interrogativi dell’uomo.

La bellezza della natura suscita nell’ uomo

stupore e meraviglia

Chi di noi non ha mai provato un senso di

meraviglia e smarrimento di fronte a un cielo stellato o a un

arcobaleno?

Questo stupore ha suscitato nell’ uomo e solo nell’ uomo tra i

viventi una serie di domande sull’ esistenza e sul suo significato.

E’ pur vero che oggi l’ uomo distratto dai ritmi della vita

frenetica ha accantonato questa ricerca di significato.