Torna alla prima pagina 1 Mappa del rischio di dispersione scolastica Primi risultati di unanalisi...

Post on 02-May-2015

214 views 2 download

Transcript of Torna alla prima pagina 1 Mappa del rischio di dispersione scolastica Primi risultati di unanalisi...

Torna alla prima pagina

1

Mappa del rischio di dispersionescolastica

Primi risultati di un’analisi IRESA cura di A. Ruda

Bozza

28 Aprile 2004

Torna alla prima pagina

2

Premessa

Con questa nota non s’intende proporre un nuovo strumento di welfare dedicato al contrasto della dispersione scolastica, ma si vuole semplicemente fornire una quantificazione delle risorse necessarie al sostegno delle famiglie in difficoltà nell’assicurare ai figli la prosecuzione scolastica oltre l’obbligo e l’accesso all’università

Torna alla prima pagina

3

Gli abbandoni scolastici nelle scuole elementari e medie hanno ormai raggiunto livelli fisiologici. Nel 2001-2002 la percentuale di abbandono è stata pari allo 0,08%

Scuole elementari: Alunni non valutati e alunni che hanno interrotto la frequenza scolastica. Valori in percentuale degli iscritti. Anni scolastici dal 1991-92 al 2001-02

0,15%

0,11%0,10%

0,08%

0,06%0,07% 0,07%

0,06%0,07% 0,07%

0,08%

0,00%

0,02%

0,04%

0,06%

0,08%

0,10%

0,12%

0,14%

0,16%

91-92 92-93 93-94 94-95 95-96 96-97 97-98 98-99 99-002000-01 2001-02Fonte: Ministero dell'istruzione. Indagine campionaria sulla dispersione scolastica (sc. elementari, medie e secondarie superiori)

Torna alla prima pagina

4

Nella scuola media inferiore la percentuale di abbandono si attesta sullo 0,33%, circa un quarto della percentuale raggiunta dieci anni anni prima

Scuola media statale: Alunni non valutati e alunni che hanno interrotto la

Frequenza scolastica. Valori in percentuale degli iscritti. Anni scolastici dal 1991-92

scuola al 2001-02

1,30%

1,07%

0,82%0,75% 0,75%

0,62%

0,48% 0,48%0,39%

0,31% 0,33%

0,00%

0,20%

0,40%

0,60%

0,80%

1,00%

1,20%

1,40%

91-92 92-93 93-94 94-95 95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 2000-012001-02Fonte: Ministero dell'istruzione. Indagine campionaria sulla dispersione scolastica (sc. elementari, medie e secondarie superiori)

Torna alla prima pagina

5

Nelle scuole secondarie la situazione risulta differenziata fra i diversi indirizzi di studio. Gli istituti professionali sono interessati da percentuali di abbandono relativamente elevate e prossime al 9%. Nord e Sud mostrano percentuali simili. al Centro la quota di abbandono è circa la metà del dato nazionale

Studenti non valutati agli scrutini finali per tipo di istituto. Percentuale sugli iscritti

2,31,8

3,2

4,6

8,9

6,5

5,3

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

Classico scientifico magistrali Tecnico Professionali Ist. d'arte Artistici

Fonte: Min. Istruzione, Indagine Campionaria sulla dispersione scolastica

Torna alla prima pagina

6

Nei licei, caratterizzati da bassi livelli di abbandono scolastico, sono maggiormente rappresentati i figli di genitori con istruzione superiore e con laurea

0,06,7

13,4

28,9

71,4

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Nessun titolo Licenzaelementare

Licenzamedia

Diplomascuola

Laurea

Fonte: ISFOL

Percentuale di 21enni con maturità liceale secondo il titolo di studio del padre

Torna alla prima pagina

7

In Italia la quota di giovani con età compresa fra i 25 e i 34 anni in possesso di un titolo di istruzione superiore è del 57%, una delle più basse nel mondo

32

57

57

68

73

73

75

76

78

84

85

86

88

94

95

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Portugal

Spain

Italy

United Kingdom

Greece

Ireland

Netherlands

Belgium

France

Austria

Germany

Denmark

United States

Japan

Korea

Fonte: OCSE, Education statistics and indicators

Torna alla prima pagina

8

Percentuale di popolazione compresa fra i 25 e i 34 anni che ha conseguito un titolo universitario o post universitario

1012

1414

2224

2627

2929

3434

3637

3838

3940

4848

51

0 10 20 30 40 50 60

TurkeyItaly

PortugalAustria

GermanyGreece

SwitzerlandNetherlands

DenmarkUnited Kingdom

JapanFranceSpain

SwedenBelgiumNorway

United StatesKoreaJapanIreland

Canada

Fonte: OCSE

Torna alla prima pagina

9

La dispersione scolastica è influenzata dal grado di istruzione dei genitori che, a sua volta, determina i livelli di reddito della famiglia

6,9%

25,3%

35,2%

24,2%

8,4%

0,0%5,0%

10,0%15,0%20,0%25,0%30,0%35,0%40,0%

Nessun titolo Licenzaelementare

Licenza media Diplomascuola media

superiore

Laurea

Fonte: Banca D'Italia, indagine sulle famiglie

Distribuzione delle famiglie per titolo di studio posseduto dal capofamiglia

Torna alla prima pagina

10

La prosecuzione dopo l’obbligo è influenzata, fra l’altro, dalla professione del capofamiglia. Circa il 36% dei figli di operai non va oltre la licenza di scuola media.

17,5 15,8 16,8

26,6 25,2

35,6

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

Imprenditore, Dirigente, Impiegato, Commerciante Artigiano Operaio

Fonte: Indagine ISFOL

Percentuale di 21enni con solo titolo di licenza media secondo la

professione del padre

Torna alla prima pagina

11

70,9

83,9

96,0 99,1

44,914.659

19.499

27.767

13.54312.629

0

20

40

60

80

100

120

Nessun titolo Licenza elementareLicenza media Diploma scuola mediasuperiore

Laurea

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

Prosecuzione degli studi oltre la scuola dell'obbligo Reddito equivalente (euro)

Fonte: elab IRES su dati ISFOL e Banca d'Italia

Il tasso di prosecuzione dopo l’obbligo varia dal 45%-75% degli studenti con genitori con capofamiglia senza titolo di studio o con sola licenza elementare al 99,1% dei figli dei laureati

Tasso di prosecuzione dopo l'obbligo secondo il titolo di studio del capofamiglia e relativo reddito equivalente

Torna alla prima pagina

12

Anche la percentuale di 21enni che frequentano l’università è correlata al titolo di studio del capofamiglia e al reddito

Percentuale di 21enni che frequentano l'università per titolo di studio

posseduto dal capo famiglia e relativo reddito equivalente83,6

45,8

24,0

13,8

5,3

12.62913.543

14.659

19.499

27.767

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Nessun titolo elementareLicenza

Licenza media media superioreDiploma scuola

Laurea-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

Tasso di frequenza all'università Reddito equivalente

Reddito equivalente (euro)

Torna alla prima pagina

13

I laureati con uno o entrambi i genitori laureati sono il 25% del totale. Questa tipologia di famiglia rappresenta, però, l’8,4% del totale delle famiglie italiane

Distribuzione percentuale delle famiglie per titolo di studio posseduto dai genitori e confronto con le famiglie di origine dei laureati (dati riferiti al 2002

8,4%

24,2%

67,4%

25,1%

36,8%35,7%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

Uno o entrambi genitori laureatiCon titolo di Sc. Media sup.

Scuola dell'obbligo o nessun titolo

Famiglie per titolo di studio capofamiglia.Laureati per titolo di studio dei genitori

Fonte: Elaborazioni IRES su dati Almalaurea e Banca d'Italia, indagine sulle famiglie

Torna alla prima pagina

14

La mappa del rischio della dispersione scolastica

A questo punto disponiamo A questo punto disponiamo di elementi utili per di elementi utili per definire una mappa del definire una mappa del

rischio della rischio della dispersione scolastica:dispersione scolastica:

Torna alla prima pagina

15

BASSO LIVELLO DI REDDITO

BASSO TITOLODI STUDIO

DEL CAPOFAMIGLIA

CAPO FAMIGLIAOPERAIO

FREQUENTA UN ISTITUTO

TECNICO PROFESSIONALE

RISCHIO DI DISPERSIONESCOLASTICA SUD E ISOLE

inefficacia degli interventi fiscali (INCAPIENZA FISCALE)

Torna alla prima pagina

16

Per giungere ad una quantificazione delle risorse necessarie per ridurre il rischio di

dispersione scolastica occorre tenere presenti alcuni elementi:

I livelli di reddito delle categorie più a rischio. In tale I livelli di reddito delle categorie più a rischio. In tale categoria rientrano in primo luogo i giovani provenienti categoria rientrano in primo luogo i giovani provenienti da famiglie con genitori con basso livello di istruzioneda famiglie con genitori con basso livello di istruzione

La sensibilità dei livelli di scolarità al variare del La sensibilità dei livelli di scolarità al variare del redditoreddito

la definizione degli obiettivi in termini di nuovi livelli di la definizione degli obiettivi in termini di nuovi livelli di scolarità da raggiungerescolarità da raggiungere

Torna alla prima pagina

17

Il grafico a dispersione ci mostra la relazione positiva esistente fra reddito del capofamiglia

(rilevato sulla base del titolo di studio) e percentuale di giovani che proseguono dopo

l’obbligo.

Relazione fra tasso di prosecuzione oltre la scuola dell'obbligo e reddito equivalente del capo famiglia (analisi per titolo studio del capo famiglia)

30

40

50

60

70

80

90

100

110

10000 12000 14000 16000 18000 20000 22000 24000 26000 28000 30000

Reddito equivalente del capofamiglia (euro)

Tasso di prosecuzione dopo la scuola dell'obbligo

Fonte: elaborazioni IRES su dati ISFOL e Banca d’Italia

Torna alla prima pagina

18

Ancora più stringente risulta la relazione fra la percentuale di giovani che frequentano l’università e il reddito della famiglia di origine.

Relazione fra reddito e percentuale di frequenza all'università(analisi per titolo di studio del capo famiglia)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 22.000 24.000 26.000 28.000 30.000

Reddito equivalente del capofamiglia (euro)

Percentuale di giovani che frequentano l'università

Fonte: elaborazioni IRES su dati ISFOL e Banca d’Italia

Torna alla prima pagina

19

Famiglie con capofamiglia con nessun titolo o con sola licenza elementare 6.923.000

Famiglie interessate 1.599.708

Reddito medio (euro/anno) 13.347,5

Sostegno annuo medio (in euro) necessario per:

Proseguire l'istruzione dopo l'obbligo 2.309,81

Iscrizione/frequenza all'università 7.803,16

Risorse necessarie (in miliardi di euro) 12,5

In percentuale del PIL 1,0%

Fonte elaborazioni IRES su dati Banca d'Italia e ISFOL

Sostegno finanziario ai giovani a rischio di dispersione scolastica (giovani a appartenenti a famiglie con capofamiglia con nessun titolo di studio o con

sola licenza elementare). Stima delle risorse necessarie