TEORIA E ANALISI DELLO STILE - Musica & Musicologia Contrappunto modale Rinascimento Marenzio,...

Post on 16-May-2018

298 views 18 download

Transcript of TEORIA E ANALISI DELLO STILE - Musica & Musicologia Contrappunto modale Rinascimento Marenzio,...

TEORIA E ANALISI

DELLO STILE

Ritmo e Forma

Prof. Mario MUSUMECI

in vendita presso vari

digitando

Autore, Titolo, Editore

oppure a Messina:

presso

(dispense e testi

universitari)

via San Filippo Bianchi

angolo Via Università

Ritmo e Corporeità

Ordini ritmici e Teoria generale del Ritmo

Teoria dei Generi e Teoria evoluzionistica della Forma

MELODIA

RITMO

POLIFONIA

FORMA

TIMBRICA

ARMONIA

TESTURA

L’INTEGRAZIONE INTERCATEGORIALE

NELLA TEORIA MUSICALE

LA DIDATTICA DELLA MUSICA DI BASE

Gli ordini ritmici tradizionali ordine isocrono reso significativo da andamenti,

accelerazioni, decelerazioni

ordine metrico relativo al metro di battuta nel testo musicale

ordine ritmico-formale come risalto dell'impianto ritmico-fraseologico di ciascun episodio nell’intero testo musicale

ordine narrativo-concettuale risaltabile nella complessiva mediazione e integrazione del livello degli specifici tratti del continuum sonoro – come resa efficace (actio), in pertinente profondità, di ciascun “oggetto-evento” – e del livello di complessivo controllo interpretativo, di regia dell'intero brano

Geometria

cognitiva (direzione vs conformazione)

del movimento

melodico

EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA

(DOMINIO SPAZIALE)

TIPOLOGIE MELODICHE

1. LINEARITÀ PIANA

(Medioevo e Rinascimento)

2. POLIFONIA LATENTE

(Barocco)

3. LINEARITÀ COMPLESSA

(Classicismo e Romanticismo)

4. LINEARITÀ vs SUPERFICIE TESTURALE

(Romanticismo e Modernismo)

EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA

(DOMINIO TEMPORALE)

STILI MELODICI

1. MOTIVICO-TESTUALI (Rinascimento)

2. MOTIVICO-TEMATICI (Barocco)

3. RITMICO-FRASEOLOGICI (Classicismo e Romanticismo)

4. TESTURALI (Romanticismo e Modernismo)

Teoria

generale

del ritmo L’articolazione

dell’esperienza

ritmico-formale

Evoluzione del pensiero musicale

LA FORMA

MUSICALE in sette chiavi di lettura

(generalità)

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE

by Mario MUSUMECI

Teoria dei generi e delle forme compositive

EVOLUZIONE DEI GENERI

IL MOTIVO-PAROLA (o MOTIVO-FRASE)

Musica prosastica e struttura motivica fraseologico-verbale

Bartolomeo Tromboncino (1470?-1535?), Se ben or, frottola

IL MOTIVO-PAROLA (o MOTIVO-FRASE)

Musica prosastica e struttura motivica fraseologico-verbale

Bartolomeo Tromboncino (1470?-1535?), Se ben or, frottola

IL MOTIVO-PAROLA (o MOTIVO-FRASE)

Musica prosastica e struttura motivica fraseologico-verbale

Bartolomeo Tromboncino (1470?-1535?), Se ben or, frottola

AFFERMAZIONE DELLA TONALITÀ MODERNA (1)

dalla modalità

(tardo-)medioevale …

alla modalità

rinascimentale …

AFFERMAZIONE DELLA TONALITÀ MODERNA (2)

dalla modalità

rinascimentale …

… alla tonalità

classica (bi-modale)

STRUTTURAZIONE MOTIVICO-EPISODICA DEL MADRIGALE

STRUTTURAZIONE MOTIVICO-EPISODICA DEL MADRIGALE

PARTITURA VISIVA E PARTITURA REALE

PARTITURA VISIVA E PARTITURA REALE

La segmentazione formale ad impianto algoritmico

W. A. Mozart (1756-1791),

Minuetto I,

dalla Sonata XII (1774-5)

A, la sezione espositiva

B, la sezione sviluppativa

FORMA E FORMALISMO: L’EQUILIBRIO DI UNITÀ E VARIETÀ SEGMENTAZIONE FORMALE E ANALISI AD IMPIANTO ALGORITMICO

W. A. Mozart (1756-1791),

Minuetto I,

dalla Sonata XII (1774-5)

A, la sezione espositiva

B, la sezione sviluppativa

FORMA E FORMALISMO: L’EQUILIBRIO DI UNITÀ E VARIETÀ SEGMENTAZIONE FORMALE E ANALISI AD IMPIANTO ALGORITMICO

W. A. Mozart (1756-1791),

Minuetto I,

dalla Sonata XII (1774-5)

A, la sezione espositiva

B, la sezione sviluppativa

A1, la sezione di ripresa

Trascrizione per fiati

W. A. Mozart (1756-1791),

Minuetto I,

dalla Sonata XII (1774-5)

A, la sezione espositiva

B, la sezione sviluppativa

A1, la sezione di ripresa

Trascrizione per fiati

LA POPULAR MUSIC: UN’OCCASIONE DA NON PERDERE TRA PREGIUDIZI IDEOLOGICI E GIUDIZI ACRITICI

c) colonne sonore di infanzia e

adolescenza (…) e Soundescape

d) per un approccio culturalizzato

alla pluralità dei repertori

e) fondamenti educativi generali e

specifici del linguaggio musicale

a) l’invasività dei mass media b) quale lingua-madre musicale?

Luigi Tenco (1938-1967), Una vita inutile

LA POPULAR MUSIC: UN’OCCASIONE DA NON PERDERE TRA PREGIUDIZI IDEOLOGICI E GIUDIZI ACRITICI

c) colonne sonore di infanzia e

adolescenza (…) e Soundescape

d) per un approccio culturalizzato

alla pluralità dei repertori

e) fondamenti educativi generali e

specifici del linguaggio musicale

a) l’invasività dei mass media b) quale lingua-madre musicale?

Luigi Tenco (1938-1967), Una vita inutile

Proprietà

testurali

dell’armonia

Fryderyk Chopin

(1810-1849),

Preludio op. 28 n. 6

(1831-39)

L’ARMONIA COME PLASTICA SONORIALE

E LA NUOVA POLIFONIA DEI ROMANTICI

Il climax testurale

e l’apice massivo

del mèlos

vocalistico-cantabile

Svuotamento testurale

del mèlos e sua

proiezione timbrica

Fryderyk Chopin

(1810-1849),

Preludio op. 28 n. 6

(1831-39)

L’ARMONIA COME PLASTICA SONORIALE

E LA NUOVA POLIFONIA DEI ROMANTICI

Il climax testurale

e l’apice massivo

del mèlos

vocalistico-cantabile

Svuotamento testurale

del mèlos e sua

proiezione timbrica

TEORIA E ANALISI

DELLO STILE

Forma e Immaginazione

Prof. Mario MUSUMECI

in vendita presso vari

digitando

Autore, Titolo, Editore

oppure a Messina:

presso

(dispense e testi

universitari)

via San Filippo Bianchi

angolo Via Università

LA FORMA

MUSICALE in sette chiavi di lettura

(generalità)

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE

by Mario MUSUMECI

Forma come Genere d’uso

ADATTAMENTI tra

MUSICALE ed EXTRAMUSICALE

GENERI E CODIFICHE FORMALI

Generi poetico-testuali:

musica-testo (verbale)

RISALTO

PUNTUALE:

Madrigalismi,

Figure

retoriche,

scavo frontale nei

Recitativi

RISALTO

COMPLESSIVO:

Lied e Arie d’opera,

Corali, Inni,

singole parti di

Messe e Mottetti

RISALTO VIRTUOSISTICO:

Vocalizzi alleluiatici,

tecniche polifoniche

di ornamentazione del cantus firmus,

formulistica polifonica

medioevale e dell’ars antiqua

Generi coreutici:

musica-gesto (corporeo)

RISALTO DELLA

CORPOREITÀ DANZANTE:

vari tipi di danza medioevale

e rinascimentale:

Saltarello, Gagliarda, Pavana…

STILIZZAZIONE E IDEALIZZAZIONE DELLA

DANZA:

vari tipi di danza barocca:

Allemanda, Corrente, Sarabanda,

Giga, Bourrèe, Minuetto, Gavotta …

Generi scenico-rappresentativi:

musica-testo/gesto

REALISMO

SCENICO:

Opera in genere,

Recitativi,

Cabaletta…

REALISMO SCENICO

SOGGETTIVIZZANTE:

Cavatina, Recitativi Ariosi,

Concertati, Balletti;

Leit-motiv wagneriano

REALISMO

DESCRITTIVO:

dal bozzettismo al

Poema sinfonico

Generi

performativi: musica-performance

esecutiva (estemporaneità

creativa)

TECNICO-

IDIOMATICI:

Esercizi,

Vocalizzi,

Studi

STILISTICO-

IDIOMATICI:

Capricci, Studi da

concerto, Toccate,

Fantasie, Preludi,

Divertimenti

dalla CONTAMINAZIONE alla

STILIZZAZIONE DEI GENERI:

Romanza senza parole,

movimenti di concerti strumentali in elaborazione

operistica, virtuosismo vocale imitante gli

strumenti

Modelli formali rappresentativi

(a forte codifica formale)

MOTTETTO e

MADRIGALE

RINASCIMENTALI

FUGA

BAROCCA

SUITE/SONATA

BAROCCA

SONATA/SINFONIA

CLASSICA

STROFA: doppio periodo binario a suddivisione ternaria latente

(il quarto inciso è sostituito da pause) con espansione espressiva nella terza frase

DALL’ARIA PATETICA (TRENODIA) CON APERTURA EPIFANICA RITORNELLO: doppio periodo binario a suddivisione ternaria e ad ambivalenza di equilibri compensati

(in evoluzione meccanizzata a perpetuum mobile, a cicloide proiettato all’acuto)

AL DISPIEGARSI DELLA CATARTICA POETICA DEL VOLO (in questo e nel successivo LP)

LEGENDA

x, y, etc.

= varietà motivica

(in integrazione

tematica)

2 1 =

anticlimax

(progressione

discendente)

PRIMO MODERNISMO OTTOCENTESCO

Claude DEBUSSY (1862-1918) “Beau soir” (pag. 1/2)

(pag. 2/2)

Claude DEBUSSY (1862-1918), “Beau soir”

Forma come

Disposizione

retorica

(prevalente come

modello l’antico

ordine quintilianeo)

J. S. Bach (1685-1750), Sarabanda dalla Partita BWV 1013

TRAMA CONTINUA (FORTSPINNUNG) E DISPOSIZIONE RETORICA

Disposizione

retorica

e implicazioni

agogico-

espressive

Forma e Immaginazione

L’analisi segmentativa micro- e macro-formale

La Teoria retorica: figure e disposizioni retoriche

Teoria dei generi e delle forme compositive

EVOLUZIONE DEI GENERI

Stili e tendenze

performative

La segmentazione formale ad impianto algoritmico

GORDON JACOB (1895-1984), PRELUDIO, DALLA PARTITA PER FAGOTTO

Impianto tematico

Strutture di contrasto

Strutture di enumerazione

GORDON JACOB (1895-1984), PRELUDIO, DALLA PARTITA PER FAGOTTO

Impianto tematico

Strutture di contrasto

Strutture di enumerazione

Evoluzione della nozione formale

attraverso le teorie dei generi

FIGURE

RETORICHE

(1)

FIGURE

RETORICHE

(2)

DISPOSIZIONI

RETORICHE: L’ORDINE

QUINTILIANEO

J. S. Bach (1685-1750), Sarabanda dalla Partita BWV 1013 TRAMA CONTINUA (FORTSPINNUNG) DISPOSIZIONE RETORICA

J. S. Bach (1685-1750), Sarabanda dalla Partita BWV 1013 TRAMA CONTINUA (FORTSPINNUNG) DISPOSIZIONE RETORICA

Elaborazione motivico-tematica

J. S. Bach (1685-1750), Sarabanda dalla Partita BWV 1013

Sarabanda dalla Partita BWV 1013 per flauto solo (con b. c.)

Sarabanda dalla Partita BWV 1013 per flauto solo (con b. c.)

ORDINE RETORICO

E SUE

IMPLICAZIONI

ESPRESSIVE

E AGOGICO-

INTERPRETATIVE

LA FORMA TONALE (Tonal Form) Varietà di collegamenti

Con rivolti e settime

TEORIE

IN EVOLUZIONE

STORICA

MODELLI:

TEORICI e

COMPOSITORI1

REPERTORIO

D’ELEZIONE

FORTUNA E

CONTINUITÀ

STORICA2

Harmonia

medioevale

Boezio

Gregorio Magno

Canto monodico

cristiano

e profano

medioevo

Formula

contrappuntistica

Leonino

Perotino

Polifonia medioevale ‘200

Contrappunto

modale

Josquin

Palestrina

Mottetto e Messa

Madrigale

(rinascimentali)

‘300/‘650

Basso

continuo

Monteverdi

Bach

Recitativo e Aria

Suite e Sonata

(barocche)

‘500/‘750

Contrappunto

armonico

Händel

Bach

Corale (luterano)

Fuga barocca

e generi affini

‘650/‘750

Scienza armonica e

Teoria dei gradi

Rameau Danze stilizzate

Generi preclassici e classici

‘700/‘900

Gradi

fondamentali

Sechter Forme e generi classici

‘850/‘900

Funzioni

armoniche

Riemann

De La Motte

Forme e generi

classico-romantici

‘900

Tonalità a

cadenzalità

allargata

Bach

Mozart

Haydn

Forme e generi

classici

‘700/‘900

Tonalità

allargata

Beethoven

Schubert

Chopin

Forme e generi

romantici

‘800/‘900

Tonalità

allargata

espansa

Liszt

Brahms

Forme e generi

tardo-romantici

Poema sinfonico

‘850/‘900

Tonalità

dominantica

Scriabin

Wagner

Forme e generi

tardo-romantici

Poema sinfonico

‘850/‘900

Riduzionismo

tonale

Schenker Forme e generi

da Bach a Brahms

(primo ‘900)

‘800/‘950

Pantonalità

materico-oggettuale

Debussy

Schoenberg

Strawinskij

Forme e generi

modernistico-contemporanei

(‘900)

‘900/‘950

Post-tonalità:

Dodecafonia

Serialismo integrale

Campi armonici

Hindemit e Bartok

Schoenberg e Berg Webern e Boulez

Messiaen e ...

Modernismo

(Musica senza confini) Nuova musica

(Musica sperimentale)

‘950/2000

Analisi stilistica

Fisionomica sonoriale

Intercategorialità

Dahlhaus e La Rue

Cogan

de Natale

Evoluzione

del pensiero musicale

medioevo/2000

1 I nomi riportati sono rappresentativi anche nell’ineludibile senso delle scelte dell’autore. 2 Le date sono approssimate, per lo più al cinquantennio.

LA NOZIONE

ARMONICA:

TRA TEORIA

E TECNICA

RIDUZIONISMO ARMONICO E FORMA TONALE

RIDUZIONISMO E MICROSTRUTTURE (soggetto di fuga) “Sicut Locutus” dal Magnificat di J. S. Bach: strutture-quadro del Tema (Soggetto e 3 Controsoggetti)

RIDUZIONISMO E MACROSTRUTTURE (processi formali)

Fantasia del viandante op. 15 di F. Schubert: sintesi formale e tonale dei singoli 4 movimenti

alla sintesi dello stile tonale dell’intera opera

e relazionando unitariamente il variegato impianto tematico

Mauro Giuliani

(1781-1829),

Tema e variazioni

op. 38 (1812)

Riduzionismo sintetico e riassunti tonali

Mauro Giuliani

(1781-1829),

Tema e variazioni

op. 38 (1812)

Riduzionismo sintetico e riassunti tonali

Mauro Giuliani

(1781-1829),

Tema e variazioni

op. 38 (1812)

Riduzionismo sintetico e riassunti tonali

il fraseggio della

Variazione I

Mauro Giuliani

(1781-1829),

Tema e variazioni

op. 38 (1812)

Riduzionismo sintetico e riassunti tonali

il fraseggio della

Variazione I

Forma tonale vs

Stile tonale

La sintesi

armonico-tonale:

tassonomia per

un’integrazione

metodologica

EVOLUZIONE DEGLI STILI TONALI

CIVILTÀ TONALI

EPOCA

(approssimativa)

AUTORI

(rappresentativi)

MODALISMO

(TONALISMO

ANTICO)

TONALISMO

(TONALISMO

MODERNO/CLASSICO)

PANTONALISMO

(TONALISMO

CONTEMPORANEO)

Medioevo Gregorio Magno Canto cristiano

Alto Medioevo Leoninus, Perotinus Formulistica

polifonica

(su cantus firmus)

Primo

Rinascimento

Arcadelt, DesPrez,

Tromboncino

Contrappunto modale

Rinascimento Marenzio, Palestrina,

Gesualdo

Contrappunto modale

e madrigalismo

(musica reservata/1)

Barocco Monteverdi

Frescobaldi

Contrappunto e monodia strumentale -

basso continuo (nuova prattica)

Tardo Barocco Corelli, Vivaldi,

Bach, Händel

Contrappunto armonico e retorica musicale

- basso continuo (musica reservata/2)

Classicismo (‘700) Mozart, Haydn

Beethoven

Armonia classica a cadenzalità allargata

Romanticismo Schubert, Mendellsohn,

Chopin, Schumann, Verdi

Tonalità allargata e colorismo armonico

Tardo

Romanticismo

Brahms, Liszt,

Rachmaninov, Wagner

Tonalità allargata espansa

Tonalità dominantica

Modernismo Debussy, Ravel,

Prokofiev, Puccini

Tonalità polarizzante e campi

armonici (simbolismo …)

Stravinsky, Bartok Primitivismo (cubista, etnico …)

Schoenberg, Berg, Webern Atonalità, dodecafonia ed

espressionismo

Petrassi, Dallapiccola Serialità espressiva, post-

espressionismo

Boulez, Stockhausen,

Berio

Serialità integrale, ricerca timbrica

digitale e avanguardismo

Contemporaneità

Reich, Glass, Nyman Minimalismo, molteplicità

linguistica e post-modernità

Stili e tendenze

performative

STILI

(d’azione

formalizzante)

TENDENZE

PERFORMATIVE

REPERTORIO

D’ELEZIONE

MODELLI

D’ESPRESSIONE

recitativo-

accentuativi

risalto ritmicamente

appropriato della

cadenzalità del testo

musicato

Canto monodico

cristiano

(gregoriano)

Recitativo

operistico

a secco

Preghiera o

Dialogo

ispirati (Concentus, Dialogo

d’azione drammatica)

recitativo-ariosi risalto sonorialmente

ispirato e a-temporale

del testo musicato

Canto

alleluiatico

Mottetto

e Messa

(rinascimentali)

Vocalizzo

in genere

Alleluja

(Esaltazione

dell’inesprimibile)

poetico-testuali risalto appropriato della

figuralità metrica

e/o di profilo melodico

del testo musicato

Canto

medioevale

profano

Generi polifonici

profani

Canzoni

(Musica ancilla poesiae)

metrico-

figurativi

risalto ritmicamente

appropriato al genere Generi a risalto

metrico:

danze, marce…

Musica funzionale

(Musica adattata alla

gestualità corporea)

motivico-testuali

(madrigalistici)

risalto appropriato

dell’associazione

poesia-musica

Madrigale

cinquecentesco

e generi affini

Corale

(luterano)

Madrigalismo

(Musica reservata)

motivico-

tematici

risalto appropriato della

figuralità retorica e della sua

disposizione ordinativa

Fuga barocca

e generi affini

Danze stilizzate

Retorica musicale

(Teoria degli affetti)

motivico-

fraseologici

risalto ispirato della

rappresentazione

scenico-corporea

del genere o

del testo musicato

Aria da camera

e d’opera

Suite e Sonata

(barocche)

Recitativo

operistico

obbligato

Retorica musicale

e gestualità mimico-

corporeo-scenica (Teoria degli affetti

e Melodramma)

fraseologico-

periodici

risalto sonorialmente

ispirato della

narrazione poetico-

rappresentatica

intrinseca al brano musicale

Forme e generi

classico-

romantici

Sonatismo-Sinfonismo

(Musica assoluta)

periodico-

aperiodici

risalto sonorialmente

rappresentativo della

narrazione scenica

intrinseca al brano musicale

Forme e generi

romantici e

modernistici

(primo ‘900)

Poema sinfonico

(Musica descrittiva)

materico-

oggettuali

(sonoriali)

risalto oggettivizzante della

strutturazione sonoriale

dell’evento musicale

Forme e generi

modernistici e

contemporanei

(secondo ‘900)

Nuova musica

(Musica senza confini)

Evoluzione della nozione formale

attraverso le teorie dei generi

Vittorio Rieti (1898-1940), Invenzione, dai 6 Short Pieces

Vittorio Rieti (1898-1940), Invenzione, dai 6 Short Pieces

? Vittorio Rieti (1898-1940), Invenzione, dai 6 Short Pieces

? Vittorio Rieti (1898-1940), Invenzione, dai 6 Short Pieces

Corrupta lectio, elaborata tramite

riassestamento degli assi tonali

Vittorio Rieti (1898-1940), Invenzione, dai 6 Short Pieces

Arnold Schönberg (1882-1951),

Kleine Klavierstück op. 19 n. 2

“Atonalità” e pantonalità

Arnold Schönberg (1882-1951),

Kleine Klavierstück op. 19 n. 2

“Atonalità” e pantonalità

Hanns Jelinek

(1901-1969)

Invenzione a due voci

Le 3 enunciazioni del

soggetto dodecafonico

(motivo-tema)

“Atonalità” e serialismo

Hanns Jelinek

(1901-1969)

Invenzione a due voci

Le 3 enunciazioni del

soggetto dodecafonico

(motivo-tema)

“Atonalità” e serialismo

Anton Webern (1883-1945), Klavierstück (op. postuma)

“Atonalità” e Serialismo testurale

(astrattismo)

Anton Webern (1883-1945), Klavierstück (op. postuma)

“Atonalità” e Serialismo testurale

(astrattismo)

Igor Stravinsky

(1882-1971)

Lento

da The Five Fingers

ALTRE VISIONI DELLA MODERNITÀ

TESTURA E RITMO

STRUTTURE ANARMONICHE

E ANAMETRICHE:

Igor Stravinsky

(1882-1971)

Lento

da The Five Fingers

ALTRE VISIONI DELLA MODERNITÀ

TESTURA E RITMO

STRUTTURE ANARMONICHE

E ANAMETRICHE:

Igor Stravinsky

(1882-1971)

Lento

da The Five Fingers

ALTRE VISIONI DELLA MODERNITÀ

TESTURA E RITMO

STRUTTURE ANARMONICHE

E ANAMETRICHE:

corrupta lectio

Igor Stravinsky

(1882-1971)

Lento

da The Five Fingers

ALTRE VISIONI DELLA MODERNITÀ

TESTURA E RITMO

STRUTTURE ANARMONICHE

E ANAMETRICHE:

corrupta lectio

in vendita presso vari

digitando

Autore, Titolo, Editore

oppure a Messina:

presso

(dispense e testi

universitari)

via San Filippo Bianchi

angolo Via Università