Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle...

Sviluppo e rinnovament

o villaggi

Cultura

PromozioneECN.sys

Aiuti diretti alle imprese Natura

Filiera corta

Giovani e categorie

deboli

Realizzazione aree

mercatali

Banda Larga

NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007-2013LA QUALITA’ DELLA VITA

Incentivazione delle attività

turistiche

GIOVANI E CATEGORIE

DEBOLIPRIORITA’ INTERVENTO (1)PRIORITA’ INTERVENTO (1)

PRIORITA’ INTERVENTO (2)PRIORITA’ INTERVENTO (2)

PRIORITA’ PROGETTUALIPRIORITA’ PROGETTUALI

Misura 321 AReti di protezione sociale nelle

zone rurali.

Aiuti per la realizzazione di investimenti nel campo dei servizi alla persona da parte dei soggetti pubblici, con il

sostegno finanziario per strutture finalizzate

all’erogazione delle attività socio-assistenziali.

Creazione e potenziamento di Centri di aggregazione giovanile collegati in rete

Progetti di area composti da parternariati pubbliciGestione finalizzata ad attenuare forme di disagioInvestimenti tesi a dotare i Centri di servizi di ICTUtilizzo integrato della struttura

Servizi per anziani e persone a bassa contrattualità

SVILUPPO E RINNOVAMENT

O VILLAGGI

PRIORITA’ INTERVENTO PRIORITA’ INTERVENTO

Sarà data priorità ai soggetti pubblici che, nello stesso centro abitato, intendano realizzare e/o adeguare aree mercatali destinate ad ospitare le iniziative del tipo “I Mercatali”, l’”Agricoltura in piazza” o “Regala la Toscana” così come intese dal Progetto Filiera corta della Regione Toscana o le altre tipologie di commercializzazione previste dalla Misura 321 (Centri commerciali naturali, Empori polifunzionali, infrastrutture per il commercio ambulante itinerante)

Misura 322Sviluppo e rinnovamento dei

villaggi

Sostegno a interventi pubblici di riqualificazione di piccoli

Centri interessati dal degrado, in modo da allestire spazi

pubblici di servizio e riqualificare l’arredo urbano , inseriti in progetti complessivi volti a garantire le condizioni

per la permanenza e la vitalità di tali Centri

REALIZZAZIONE AREE

MERCATALI

PRIORITA’ INTERVENTO PRIORITA’ INTERVENTO

Progetti presentati da soggetti pubblici che intendano realizzare infrastrutture per adeguare aree mercatali destinate a ospitare iniziative quali I Mercatali, Agricoltura in piazza, Regala la Toscana, ovvero Centri commerciali naturali, Empori polifunzionali e Commercio ambulante itinerante.

Si ipotizza che la realizzazione del Mercatale possa essere finanziata tramite il Progetto Filiera Corta della RT

Si ritiene strategico colmare la lacuna relativa all’inammissibilità delle iniziative di promozione delle produzioni locali non rientranti negli stringenti sistemi di qualità alimentari, ma costituenti l’oggetto principale dei Mercatali nelle aree rurali marginali

Proposta: Riconoscimento dei GAL come possibili destinatari dei sostegni finanziari per le azioni di promozione, informazione e commercializzazione (M321 e FC)

Misura 321 BServizi commerciali in aree

rurali

Dotare i Centri abitati rurali di servizi che permettano alla

popolazione di poter usufruire di un insieme organizzato di attività tese a migliorare la

qualità della vita e l’attrattiva delle zone interessate

FILIERA CORTA

AIUTI DIRETTI ALLE IMPRESE

Attività artigianaliAttività artigianaliSi sostengono processi innovativi e di sviluppo delle microimprese artigiane o la loro creazione

Attività commercialiAttività commerciali

Si sostengono le strutture commerciali attraverso:la creazione di nuove impreselo sviluppo e la qualificazione di quelle esistentil’aggregazione fra imprese

Attività turisticheAttività turisticheSi sostiene la qualificazione di strutture ricettive di piccole dimensioni, in particolare attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistenteSi sostiene la realizzazione e qualificazione di strutture complementari alle attività turistiche annesse alle strutture

PROMOZIONE ECN.sys

NATURA

Misura 323 ATutela e riqualificazione del

patrimonio naturale

Sostegno per la stesura di piani di protezione e gestione dei siti Natura 2000 e di altri

luoghi di grande pregio naturale

IDENTITA’ E CULTURA

Misura 323 BRiqualificazione e

valorizzazione del patrimonio culturale

Sostegno per il restauro e la valorizzazione del patrimonio

culturale ai fini della sua conservazione e per la sua

pubblica fruizione

BANDA LARGA

PRIORITA’ INTERVENTO PRIORITA’ INTERVENTO

Eliminare il divario digitale nei territori a forte marginalizzazione che non saranno raggiunti dal Progetto Regionale denominato Banda larga nelle aree rurali della Toscana

Misura 321 DReti tecnologiche di

informazione e comunicazione

Sostegno per l’adozione e la diffusione delle TIC nei territori

e nel contesto produttivo rurale per migliorare la

competitività del sistema delle imprese e delle aree

interessate

Beneficiari Microimprese (ai sensi della Racc. 2003/361/CE), anche di nuova costituzione, operanti nei seguenti settori:Artigianato: imprese di produzione e di servizi alla produzione ed alla persona, singole e associate ai sensi degli artt. 3, 4, 5 e 6 della Legge 8.8.85 n.443 Legge quadro per l’artigianato. Commercio: imprese del sistema distributivo regionale regolato dal Codice del Commercio ex LR n.28/2005

Forma del sostegno, e tassi di contribuzione

Il sostegno è concesso in forma di contributo a fondo perduto fino al 40% del costo totale ammissibile. L’intensità dell’aiuto può essere elevata fino al 60% in casi particolari

Attività artigianali e commercialiObiettivo specifico della misura è quello di diversificare l’economia delle zone rurali, creando e sviluppando attività artigianali e commerciali, per incrementare nuove opportunità di lavoro, rafforzare la presenza di microimprese nel sistema economico rurale e quindi migliorare la qualità della vita della popolazione residente.

Sostegno diretto alle ImpreseCreazione e sviluppo di microimprese

Sviluppo delle attività turisticheL’azione è finalizzata al sostegno alla qualificazione di strutture ricettive di piccole dimensioni con caratteristiche compatibili con le identità rurali e con le caratteristiche edilizie/architettoniche dei comprensori rurali interessati, in particolare attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Beneficiari

Forma del sostegno, e tassi di contribuzione

Microimprese (ai sensi della Racc. 2003/361/CE), anche di nuova costituzione, che esercitano le attività ricettive di cui al Titolo II Imprese Turistiche, Capo I e II della LR 42/2000

Il sostegno è concesso in forma di contributo a fondo perduto fino al 40% del costo totale ammissibile. L’intensità dell’aiuto può essere elevata fino al 60% in casi particolari

Sostegno diretto alle ImpreseSviluppo delle attività turistiche