Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema...

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema...

Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della

Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di

Agenda21

M. Baracani, Centro “A. Volta”, ComoG. Guariso, DEI - Politecnico di Milano

M. Cremonini Bianchi, G. Galloni, Amministrazione Provinciale, Cremona

Strumenti tradizionali:

• difficilmente aggiornabili

• difficilmente distribuibili

• difficilmente consultabili

inadatti a supportare i processi di Agenda 21

Banca dati

Fogli di calcolo

Ipertesto

• monitoraggio

• partecipazione

Un moderno supporto informatico

Consente di fornire e documentare le informazioni utili alla definizione dei

bilanci e delle analisi

Base dati

Definiscono la struttura del sistema e consentono di valutare le conseguenze delle

ipotesi di scenario

Fogli di calcolo

Ipertesto

Rende il sistema trasparente ed accessibile a chiunque desideri conoscere i contenuti,

i procedimenti ed i risultati del piano

Scenari analizzati

Espansione tradizionale

Scenario di piano

Tendenziale

Servono per comprendere i legami tra i diversi elementi del problema e mettere in luce le conseguenze di interventi e fatti esterni

Non sono previsioni, né progetti

http://www.provincia.cremona.it/

agenda21/

Consumi domestici

KWh/a

Consumi attività produttive

50% PTCP

Andamento delle attività

Espansione della rete di teleriscaldamento con un risparmio calcolato di 14.000 Tep entro il 2006

Non rinnovabili

Scenario ipotesi sui consumi

Andamento popolazione

Consumi domestici

Consumi delle attività produttive

Impianti a biomassa

New Bacini Biomassa 2

102 GWh/a elettrici1.882.836 GJ/a termici

Combustione residui agricoli e del legno + SRF

12 impianti di cogenerazione

Impianti a biomassa

Digestione anaerobica trinciato di mais1-2 impianti all’anno per produzione energia elettrica:

500 KW installati 25 ton mais da trinciato/giorno

29 impianti 7,4% sup a mais nel 2001

87 GWh/anno nel 2021

Altre fonti rinnovabili

riattivazione del 100% degli impianti esistenti e costruzione di nuovi impianti

28% degli allevamenti bovini e suini per impianti a biogas

15% di incremento annuo di potenza degli impianti fotovoltaici

Fonti rinnovabili

Energia elettrica

Altri vettori

Emissioni CO2 Equivalente

Aggiornamento

I dati contenuti nel database devono essere aggiornati per mantenere sotto controllo l’evoluzione del sistema energetico-ambientale della Provincia e valutare:

• Lo scostamento dai valori pianificati

• Eventuali operazioni di correzione

2004 2006 2010 2016 2021

2505

92,2%

5,8%

2%

599

82,2%

12%

2004 2006 2010 2016 2021

2593

85,8%

5,8%

8,4%

580

74,1%

2,1%

Accessibilità

Il sistema è trasparente ed accessibile a chiunque desideri conoscere i contenuti,

i procedimenti ed i risultati del piano