SVILUPPARE E VALUTARE LE COMPETENZE copia...valutare coinvolge tutta la dimensione della persona in...

Post on 24-Feb-2021

4 views 0 download

Transcript of SVILUPPARE E VALUTARE LE COMPETENZE copia...valutare coinvolge tutta la dimensione della persona in...

SVILUPPAREEVALUTARELECOMPETENZEancheneglialunniBES

SVILUPPAREEVALUTARELECOMPETENZEANCHENEGLIALUNNI

BES

Ilcostrutto

ABILITA’CONOSCENZE

«competenze»:comprovatacapacitàdiutilizzareconoscenze,abilitàecapacitàpersonali,socialie/ometodologiche,insituazionidilavoroodistudioenellosviluppo

professionaleepersonale.NelcontestodelQuadroeuropeodellequalifichelecompetenzesonodescritteinterminidiresponsabilitàeautonomia

CAPACITA’PERSONALI

AcquisiteinAUTONOMIAeRESPONSABILITA’

FONTI

ABILITA’

CONOSCENZE

CAPACITA’PERSONALI

CRITERIDIVALUTAZIONE

SCIENZE

EDUCAZIONE

NORMATIVA

Perchélanormativa?

• InattesadiCurricoliperCompetenzeMinisterialièimportantefareriferimentoadunafontechegarantiscauguaglianzanelterritorionazionaleenonsialegataaindirizzi/modeeducatividelmomento

Contributidellescienzedell’educazione

Imparareaimparare

Competenzesocialieciviche

Sensodiiniziativaediimprenditorialità

PSICOLOGIACOGNITIVAPSICOLOGIA

DELL’APPRENDIMENTOPSICOLOGIADELLAVORO

PSICOLOGIADELLAFAMIGLIA

…….

SOCIOLOGIASOCIOLOGIA

DELL’EDUCAZIONESOCIOLOGIADELLA

FAMIGLIASOCIOLOGIADELLAVORO

…….

Leconoscenze,rispettoalleScienzedell’educazionerichiestedalladidatticapercompetenze,sonomoltequindiognimodulooffrel’occasioneperriprendereeapprofondiretemimagarigiàtrattati;neimoduliperiBESsiriprendonotemicomelemetodologie,l’ambientediapprendimento,lavalutazioneeautovalutazionecomepretestoversoiBESmaspuntodiriflessioneepropostadidattica“pertuttieperciascuno”

ABILITÀECONOSCENZE

LAPSIOLOGIADELL’APPRENDIMENTONONFADIFFERENZATRAABILITÀECONOSCENZEINQUANTOUNAABILITÀHAINSÈUNACONOSCENZAPERDEFINIZIONE;

ABILITÀ=CAPACITÀDIFARFRONTEADUNCOMPITODATO=SAPERFARE,SAPEREIMPLICAUNACONOSCENZA.

ABILITÀECONOSCENZE

USARELEFORBICI=ABILITÀCHEIMPLICALACONOSCENZASIADICHECOSASONOLEFORBICICHEDICOMESIUSANO(ANCHEILMODODELL’UTILIZZOÈUNACONOSCENZA)

CALCOLAREORALMENTE=IMPLICALACONOSCENZADISTRATEGIEDICALCOLOAMENTE(METACOGNIZIONE)EDICONOSCENZEMATEMATEMATICHESPECIFICHEACUISIRIFERISCEILCALCOLO(AMICIDEL10,TABELLINE,PER10/100/1000,ESTRAZIONEDIRADICE,ecc.)

ABILITÀECONOSCENZE(elaborazionediC.Cornoldi)

Disturbidiapprendimentoeintelligenza

POORREADERS=CATTIVILETTORI

• Dall’automatismoalgeneraleattraversosostenutadauncomplessoabilitàchesemprepiùsiinfittisce

• Attraversomeccanismidimemoriadilavoroeattenzionemiportaallaabilitàcomplessa.Inmezzoc’èl’esperienzadiapprendimento…la letturaèpuòessereditantitipi

• Lapersonacheapprende(apprendimentoincidentale)acquisisceattraversoabilitàsemplicichesonoautomatismipoil’ambiente/l’esperienzatiarricchiscequesteabilitàchesispecificanoulterieomente edèl’apprendiemnto intenzionale(quellodellascuola)chedovrebbepoifaracquisirequelleabilitàcomplessechesonoilfruttodiunarricchimentodelleabilitàdibaseattraversoleabilitàdatedall’esperienza(spontaneaostrutturatacomeloèquellodellascuola),dallamotivazioneedallametacognizione (attenzione,problem solving,…)

• Esempio:leggereuntesto(implicaautomatismi)=abilitàsemplice;leggereuntestoinmodorapidoeselettivo(strategiemetacognitivelegateallalettura)=abilitàspecifica;leggereuntestocomprendendoglobalmente(strategiemetacognitive,abilitàdicomprensionechemoltocomplessaperchéimplicalaselezionedelleinformazionielaloroelaborazioneconattribuzionedisignificato,motivazioneeinteressealcompitoecontenuto,..)=abilitàcomplessa

ABILITÀnelleScienzedell’EducazioneQuindiadanalizzarebeneleabilitàdescrittedalleScienzedell’educazione,essehannounduplicevalore:

1. Consentonodicapireseunalunnohadifficoltà(soprattuttolericerchecollegateallapsicologiadell’apprendimentoedelleabilitàsociali)

2. Suggeriscono,perazionearitroso,ilpercorsodirecupero/potenziamentonellaprogettualitàdidattica(comenesonounesempioilmaterialeinseritonelQuadernoOperativodell’USRVenetochenellostabilirel’ambitodellarilevazioneprecocedelledifficoltàdiapprendimentoneidentificaleabilitàeconoscenzedibase,quindilazonadiconfine).

PROCESSIdiapprendimento

Unprocessodiapprendimentodiventaparticolarmentesignificativoqualorailproblemacheaffrontaconduceilsoggettoa“ristrutturarsicognitivamente”:siponeinterrogativi,siliberadieventualipregiudizi,ponediversesoluzioni,tendeadunasoluzione.

Iproblemisonomaggiormentesignificativisesileganoallarealtà,alvissutodellepersoneedellasocietàincuil’individuovive.

AbilitàeprocessidiapprendimentoNellescienzedell’educazionecitroviamodavantiquestiduetermini.Inpsicologia

sidefinisceProcesso lasuccessionediazioniattraversoilqualesioriginaosimodificauncomportamentoinpresenza di determinatistimoliesullabasediunadotazionepersonale.Questistimolinonsonoaltrocheleabilitàeleconoscenzecheladidatticapercompetenzemetteinattoattraversoleesperienze(compitisignificativi)nuoveecomplesse/problematiche,larelazioneconl’altro,lariflessionemetacognitiva,ecc...

Pertantoiprocessi,nelladidatticapercompetenze,sonounaseriediabilità(ancherispettoalleconoscenze“conosceletabelline”)cheattivanoapprendimentoeperquestovannovalutati.Cioèdevonocomparireall’internodelgiudizioespressonellarubricavalutativa(chepoilideclinaneilivellidipadronanza)evengonochiamati“criteridivalutazione”oevidenze,inquantosiriferiscono,nellavalutazioneautentica/dellecompetenze,acomportamentiagiti.

AbilitàeprocessidiapprendimentoL’apprendimentopuòavvenireattraversoabilitàsemplici,specificheocomplesse(vedi

Conodell’apprendimento).Facciamounesempio:leggereLeggereèun’abilitàsempliceinquantochiedeun’automatizzazione,eilprocessoche

sottendeaquestaazione,illeggere,èdeterminatodallacorrettezzaerapidità(chiamatianchecriteridivalutazione).

Sequestaabilitàsemplicelainseriamoinuncontestodicompetenza,laletturaintesacomeabilitàsemplicehabisognodialtreabilitàconnesseeilprocessodiapprendimentosiarricchiscetransitandodaun’abilitàsempliceediventandocomplesso.

Continuandol’esempiodellalettura,semettol’alunnonellasituazionedileggereinpubblicooltreallacorrettezzaerapidità,sarànecessarioraggiungereabilitàdiletturaespressiva(cheimplicaunacomprensioneglobale,usarelaprossemica,ecc.),applicarestrategiediautocontrollodell’emozione,gestireimprevisti,ecc.,asecondaovviamentedelpubblicoedeltestodaleggere(ilpubblico-classeèdiversodalpubblico-genitoriediversoancoradapubblico-eventosociale).

Tuttequesteazionicostituisconoilprocessodiapprendimentoesonoquestielementichevadopoiavalutare.

Usoditassonomieperidentificareabilità-conoscenze/criteridivalutazione

Incampoeducativoedidatticoper tassonomia (dalgrecoτάξιϚ,"ordine","disposizione"e-νομία,derivatodiνέμω,"suddividere","ripartire")s'intendelaclassificazionesistematicasecondounagerarchiaascendente,chevadalleabilitàelementariaquellepiùcomplesse,basatasulladescrizioneaccuratadicomportamentipedagogicid'insegnamento-apprendimento:intalsensosiparladi"tassonomiadegliobiettivieducativiedidattici".

L'educazione,comecontributoformativoallosviluppoorientatoversofinipersonaliesociali,haunachiaraconnotazioneintenzionale.Ilconseguimentodi finigenerali,comelosviluppodell'intelligenzaedelcarattereelaformazionedell'uomoedelcittadino,chesiattuanonelcorsodianniedidecenni,hatuttaviabisognodiesseremeglioarticolatoneltemposuunaseriedi finiprossimimegliodefiniti,esepossibilescadenzati.Talifiniprossimidevonopoteresseretradottiin competenze e abilità,ovveroinun''sapere''einun''saperfare''manifestabiliattraversoproveconcrete,valutabiliqualitativamentee,sepossibile,misurabiliquantitativamente.

STRUMENTIDELLADIDATTICAPERCOMPETENZE

• CURRICOLOD’ISTITUTO• UdA• RUBRICAVALUTATIVA

SignificatodiCurricolo

IlCurricoloèildocumentodellascuolacherealizzailpercorsoformativo,vieneapprovatodalCollegiodeiDocentiediventaprescrittivopertutti.Puòessere“personalizzato”nellaquotadel20%.

Tuttiglialunnidevonopoterraggiungerequestemete,trannechihaunacertificazionedidisabilitàconPEIdifferenziato.

Ilcurricolopertantocostituisceancheilpuntodiriferimentoperlaprogettazionedeidocenti

CurricolopercompetenzeIlCurricolopercompetenzeponealsuointernoicontenutidettatidalladidatticapercompetenze(competenze chiaveecompetenzedicittadinanza).

VaricordatochequandouncollegiodeidocentidecidediredigereunCurricolopercompetenzeimetodi,l’ambientediapprendimento,lavalutazionediventanoprescrittivi.Ladidatticapercompetenzeconcedelalibertàdisceltadiuninsegnantemaentrodellepropostebenprecisechecaratterizzanoappuntoladidatticaelavalutazionepercompetenze.

CurricoloeApprendereLalevachemuoveilpercorsodiformazionediunalunnoèl’apprendimento,nonl’insegnamento.

Questoconcettoèampiamenteedettagliatamentedescrittoneidocumenti“CompetenzediCittadinanza”enelladescrizionedelleottoCompetenzechiave.

Apprendimentononcomeazioneseparata(sostantivo)madinamica,trasversale,apprendere(azionecontinua);quindilapiùimportanteecomplessaabilitàdapadroneggiareèl’apprendere.

CurricoloeApprendere

Pertantosel’apprendereèalcentrodellaformazioneeducativaedidattica,iprocessidiapprendimentosonoinevitabilmenteilfocusdellavalutazione.

Checosa-Come-Quando unapersonaapprendedeveessereilfilorossochecreacontinuitàtraunavalutazioneesterna(deldocentesuidiversiaspettidell’apprendimento,oggetto/modalità)cheunavalutazioneinterna(ilsoggettochevalutal’oggettoeimodiconcuiapprende)

CurricoloeApprendereApprendereavalutareequindiavalutarsiriconoscendochel’azionedel

valutarecoinvolgetuttaladimensionedellapersonainqualsiasimomentodellagiornata.

Lascuolaoffrelaconoscenzadistrumentiemetodi(afferentitantoalledisciplinequantoacompetenzetrasversali)divalutazione.

Es:pervalutareseriescoaprendereiltrenodelle17hobisognodiacquisirestrumentalitàrispettoalconteggio,allacomparazionedidati(sonopiùomenoveloce,sonoapiediopossoutilizzareunaltromezzo),aprenderedecisioni,….

Pertantoilcurricolodeveprevederetuttiiprocessicheincludonolavalutazionedellesituazionireali,delleproprieazioniedeipropriprodotti.

L’alunnodevepoterentrarenelmeritodellavalutazionerispettoadunaanalisicriticachepossaquindinonsolocondurloadungiudizio8adeguato,5nonadeguato)masoprattuttoaqualiprocessimessiinattohannofunzionato,qualimenoeperché;insostanzacomeorientarealmegliolapropriaazionediapprendimento(personale/professionale/sociale)

CurricoloeApprendere

Pertantolavalutazionedeveessereunacomponentedell’insegnamentononsolocomeattoformaleeistituzionalizzatoincertimomenti(peraltronecessari)madeveessereilfilorossocheconducel’azionedidatticasempre.NelleUnitàDidattichedeveemergereinognisuafasecosìcomedevecostituirelaquotidianitàdell’interazione(anchesoloorale)tradocenteealunno

ScopodelCurricolo

PERSONACOMPETENTE

IMPARAREADIMPARARE(capacedi

apprenderepertuttalavita,in

diversesituazionireali)

AUTONOMIAERESPONSABILITA’

(siarispettoasestesso,nelproprioprocessodi

apprendimento,chenellasferaprofessionaleesocialecomecittadino

attivo)

AUTOVALUTAZIONE(personaabilenelvalutareevalutarsicomeprincipio

fondantelacrescitapersonale/professionale/civica…apprendere avalutare)

COMPETENZECHIAVE

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZEEVIDENZE/CRITE

RIDIVALUTAZIONE

COMPETENZESPECIFICHE

• INDICAZIONINAZIONALI:PROFILOSTUDENTE(pag.10)+TRAGUARDIDI SVILUPPOperognidisciplina/campodiesperienza

• DM139/2007perIICiclo(nonfacileilraccordotraquestodocumentocheportaaconclusioneildecretoFioronieilriordinodelministroGelmini)

COMPETENZACHIAVEDIGITALEètrascuratanelleIndicazioniNazionali

CompetenzediCITTADINANZAImparareadimparare:organizzareilproprioapprendimento,individuando,

scegliendoedutilizzandovariefontievariemodalitàdiinformazioneediformazione(formale,nonformaleedinformale),ancheinfunzionedeitempidisponibili,dellepropriestrategieedelpropriometododistudioedilavoro.

Progettare:elaborareerealizzareprogettiriguardantilosviluppodelleproprieattivitàdistudioedilavoro,utilizzandoleconoscenzeappreseperstabilireobiettivisignificativierealisticielerelativepriorità,valutandoivincolielepossibilitàesistenti,definendostrategiediazioneeverificandoirisultatiraggiunti

Comunicarecomprenderemessaggidigenerediverso(quotidiano,letterario,tecnico,

scientifico)edicomplessitàdiversa,trasmessiutilizzandolinguaggidiversi(verbale,matematico,scientifico,simbolico,ecc.)mediantediversisupporti(cartacei,informaticiemultimediali)

rappresentareeventi,fenomeni,principi,concetti,norme,procedure,atteggiamenti,statid’animo,emozioni,ecc.utilizzandolinguaggidiversi(verbale,matematico,scientifico,simbolico,ecc.)ediverseconoscenzedisciplinari,mediantediversisupporti(cartacei,informaticiemultimediali).

CompetenzediCITTADINANZACollaborareepartecipare:interagireingruppo,comprendendoidiversipuntidivista,valorizzandoleproprieelealtruicapacità,gestendolaconflittualità,contribuendoall’apprendimentocomuneedallarealizzazionedelleattivitàcollettive,nelriconoscimentodeidirittifondamentalideglialtri.

Agireinmodoautonomoeresponsabile:sapersiinserireinmodoattivoeconsapevolenellavitasocialeefarvalerealsuointernoipropridirittiebisogniriconoscendoalcontempoquellialtrui,leopportunitàcomuni,ilimiti,leregole,leresponsabilità.

Risolvereproblemi:affrontaresituazioniproblematichecostruendoeverificandoipotesi,individuandolefontielerisorseadeguate,raccogliendoevalutandoidati,proponendosoluzioniutilizzando,secondoiltipodiproblema,contenutiemetodidellediversediscipline.

Individuarecollegamentierelazioni:individuareerappresentare,elaborandoargomentazionicoerenti,collegamentierelazionitrafenomeni,eventieconcettidiversi,ancheappartenentiadiversiambitidisciplinari,elontaninellospazioeneltempo,cogliendonelanaturasistemica,individuandoanalogieedifferenze,coerenzeedincoerenze,causeedeffettielaloronaturaprobabilistica.

Acquisireedinterpretarel’informazione:acquisireedinterpretarecriticamentel'informazionericevutaneidiversiambitiedattraversodiversistrumenticomunicativi,valutandonel’attendibilitàel’utilità,distinguendofattieopinioni.

CompetenzediCITTADINANZAQuestecompetenzesonotuttetrasversaliaicontenutidisciplinarierichiedonoun’attenzioneparticolarenelrapportotraabilitàeconoscenzepropriedellediscipline

VainfattiricordatocheleCOMPETENZE,anchequelleculturali,nonsonostrettamenteditipodisciplinaremaafferentiacampidisaperebenpiùampiinquantoil“prodottofinale“dellacompetenzanonèmaiilrisultatodiunacompetenzastrettamentedisciplinare(comericordailConodiCornoldi rispettoadabilitàchesonocomplesseperchéconcorrono,perpossederle,altredialtratipologia)

InsostanzailCurricolopercompetenzedeveesplicitareilrapportotraconoscenzeeoperazioni(abilità/processi)cheservonoperacquisirliepadroneggiarli.

PertantonelrealizzareunCurricolopercompetenzel’attenzionesidevespostareneldinamismochecreal’apprendimento.

Scopoformativoèlarealizzazionediunapersonacompetenzedalpuntodivistasocialeeallosviluppodiquellequalità(attitudinipersonali)chepermettonotalepadronanza:l’AUTONOMIAelaRESPONSABILITA’

Sivuolequisottolinearel’aspettodellacompetenzacognitivaperporrel’accentosulledinamichedeiprocessidiconoscenzachesonoiverirealizzatoridellaconoscenzastessa.

Ancheperleabilitàaccadelostesso:sonoiprocessidisviluppoeloropadronanzacheportanoallacompetenza.

InsostanzailpercorsodelineatonelCurricolopercompetenzedevedelinearepercorsidinamicieprocessidiapprendimentopiùcheconoscenzegiàstabiliteeabilitàpredefiniteperacquisireleconoscenze(alcunedellequalisonoperòfondamentalievannopreviste)

ABILITA’

• INDICAZIONINAZIONALI:Obiettividiapprendimento

• Lineeguida(Licei,Tecnici,Professionali)+DM86/87/88

• Scienzedell’educazione

CONOSCENZE

• INDICAZIONINAZIONALI:Obiettividiapprendimento

• Lineeguida(Licei,Tecnici,Professionali)+DM86/87/88

• Scienzedell’educazione

CONOSCENZELeconoscenzepossonoesserepiùomenocomplesse;cisonole

informazioni,iconcetti,leteorie,…Leconoscenzesiclassificanoin:conoscenzafattuale(fatti,verità,

informazini,..);conoscenzaconcettuale(concetti,teorie,..);conoscenzaprocedurale(procedure,protocolli,step,..);conoscenzametacognitive (strategie,..)

ProprioperquestalorostrutturaclassificatoriaesseconcorronoinmododiversoarealizzareilCurricoloesoprattuttoaprodurreedesigerecambiamentonell’apprendimentodiunapersona.

Pertantorispettoallacompetenzehannounsignificatoriferitoaiprocessidiapprendimentoenonquelloesclusivolegatoallaepistemologiadelladisciplinaeperquestoleconoscenzerappresentanolaparte“variabile”delcurricoloinquantovannomonitorate,rivisterispettoallacultura,allaprogressoscientifico,all’hic et nunc dellasocietà acuisiriferiscono

CONOSCENZE• IlrapportochelegaleconoscenzeconilCurricoloèquelloche

esistetraconoscenzeeapprendimento.• Unaconoscenzaètaleperchégiovaall’apprendimentoinsituazione

realeesonosemprel’insiemediconoscenzeecapacitàinunprocessochehacomeoggettolaconoscenzamasoggiace(laconoscenza)adunprogressivosviluppodellecapacitàmentali(cognitive)attraversolosviluppodialtrecapacità(dimetodo)….(comeappuntoilConodiCornoldi chedistingueinabilitàdibase,specificheecomplesse)

• Perfarequindiunesempiotantolaprogettazionequantolavalutazionedicompetenzenondevesoloconsideraresel’alunnoconoscelalinguamadremasoprattuttoseconoscelalinguamadrerispettoaimodiconcuivieneappresaeutilizzata.Questoimportanteprincipiosifondasullegamestrettocheleconoscenzedevonoavereconlarealtàel’operazioneprincipedell’apprendimento:ilproblem solving cherappresentalapartedinamicapereccellenza.

EVIDENZE= sapereagito

• INDICAZIONINAZIONALI:PROFILOSTUDENTE(pag.10)+TRAGUARDIDI SVILUPPOperognidisciplina/campodiesperienza

• DM139/2007perIICiclo+Linee guida(Licei,Tecnici,Professionali)+DM86/87/88

• Scienzedell’educazione

Evidenze= criteridivalutazione• ComedanormativavigentesiaiTraguardicheiRisultatidiapprendimentocostituisconoicriteridivalutazionepertantocontestualizzatiinRubrichevalutativesoddisfanoaldoveredelCollegiodeiDocentidiesplicitareeapprovareiCriteridiValutazione“IlcollegiodeidocentidefiniscemodalitÀ ecriteriperassicurareomogeneitÀ,equitÀ etrasparenzadellavalutazione,nelrispettodelprincipiodellalibertÀdiinsegnamento.DetticriteriemodalitÀ fannoparteintegrantedelpianodell'offertaformativa.”(art.1comma5DPR122/99)

LIVELLIDELLEEVIDENZE

LivellidellecertificazionedellecompetenzeCM 3DEL13.02.2015perilivellidelICicloD.M.n9del2010perilivellidelIICiclo

Ilsignificatodellerubrichenelcurricolo

Corrispondonoailivellidiapprendimentoequelleafferentiall’annoscolasticodiriferimentocostituisconounavalutazionecompletacheconcorreastabilireillivelloneldocumentodicertificazione(finePrimariaeSecondariaI,fineprimobienniosecondariaII)

IllivelloBASErappresentalosbarramentoperammissione/nonammissione

LaVALUTAZIONE

Comegiàdelineatolavalutazionedeveessereilfilorossocheconducel’insegnamento-apprendimento

Lavalutazioneèunattointrinsecoall’agiredidatticochehalasuaconclusionenellaCertificazionecomedocumentoattestantelacompetenzadell’alunno.Attraversounlinguaggiotrasparenteechiaro,lacertificazionetraduceinvalorenormativoillivellodell’agitodellostudente.

LaVALUTAZIONEDatoilvaloreformativodellavalutazioneènecessariocheilsoggettoconoscailsuovalore,l’ambitodiazione,qualisonoimetodipersvilupparla;èimportantecheglialunnisappianochecosaaspettarsidaidocenti,chesappianosuqualiaspettiverrannovalutatiperorientareleprorie scelte,energiefisicheementali(èimportanteesplicitareicriteridivalutazionechenelladidatticapercompetenzesonorappresentatedalleevidenze,ilsapereagito,econtenutinellerubrichevalutative,lostrumentoprincipedellavalutazionedellecompetenze)

LaVALUTAZIONEPertantoloscopodell’insegnamento-apprendimentorispettoall’azionevalutativadeveportarel’alunnoadiventareconsapevolecheprimadeldocenteèluistessoilprotagonistadellapropriavalutazione.

Sideveinfonderel’ideachesapervalutareciòchesifaociòchesiè,nonèsolounadimensioneessenzialedell’agireumanomacheessaalimentalamotivazione/interesse/autostimainquantopermettealsoggettodimisurarsiconlapropriaabilitàdirisolvereproblemi,trovaresoluzioni(persestessomaanchepereconglialtri),diprodurrequalcosadisemprepiùcomplessoebenfatto,….

LaVALUTAZIONE

NelCurricololavalutazionesoggiaceancheallesceltedelleconoscenze:nelprevedereunCurricolodiStudiosicompieunascelta,cioèsivaluta,ciòchelasocietàhasceltochecosasianecessarioimparare(nonsolodalpuntodivistaprofessionalemaanchesociale…..itemiattualinesonounesempio:educazionedigenere,cyber-bullismo,..)

LaVALUTAZIONE

Nonsitrattadiacquisireconoscenzeeabilitàper“imparareavivere”nelconcettostrettoditaleespressionemadidiventareabiliacomprenderelarealtàchevivo(personale,professioneesociale)saperlaaffrontare(leggerla,comprenderla,agireattivamenteepositivamente),affrontareiproblemichenederivanoeorientarelemieealtruiazioniperilbeneproprioecomune

Lascansionedelcurricolo

NelCurricoloènecessarioprevederediidentificarelecomponentidellacompetenza,cioè:

- definireleabilitàeleconoscenze- definireleevidenzechecostituisconoicriteridivalutazione(DPR122/99)

Definireleabilitàeleconoscenze

• Scansionefinepercorsodistudi:fineScuolaInfanzia,finePrimaria,fineSecondariaI,fineSecondariaII

• Scansioneannuale:sideclinanoannoperannoleabilitàeleconoscenzefermorestandolecompetenzespecifichecomuniatuttiglianni

DefinireleEvidenze• PerilvaloredisbarramentochehannoleevidenzeèimportantechevisianodeclinatiiTraguardi/Risultatidiapprendimentoperogniannualitàdelpercorsoscolastico.

• NelCurricolopossonoesseremoltodettagliate/estesemaanchesintetiche.E’unasceltadelCollegiodeiDocentiquelladiredigereRubriche“puntoperpunto”rispettandoicontenutideiTraguardi/RisultatidiApprendimentooelaborareformepiùsintetiche.Nell’esempiodiCurricolopropostosirispettalaprimamodalità

Traguardi/evidenzeInsostanzaiTraguardisonodelleevidenzegenerali/macrochesideclinanopoinelleUdA inevidenzespecifiche/dettagliate.

Itraguardiperillorovalorepluriennale(fineScuolaInfanzia,fineterzaPrimaria,finequintaPrimaria,fineterzaSecondariaI)rappresentanocomportamentiagiticomplessi,cioèprocessidiapprendimentogenerali/complessiche,perillororaggiungimento,necessariamentedevonoessereappresiattraversounalorosgranaturainprocessispecificichestabilisconelleUdA.

Traguardi/evidenzeQuesteevidenzespecifichedevonocomparirepiùvolte

all’internodellastessaUdA e/onellediverseUdA (ricorsività)affinchè itaguardi/macroevidenzepossanoesserraggiuntedatuttiglialunni

(pag.25delleIndicazioniNazionali)“..Nellascuoladelprimocicloitraguardicostituisconocriteriperlavalutazionedellecompetenzeattesee,nellaloroscansionetemporale,sonoprescrittivi,impegnandocosìleistituzionescolasticheaffinchéognialunnopossaconseguirli,agaranziadell’unitàdelsistemanazionaleedellaqualitàdelservizio.”

Illivellopoidipossessoditalicompetenzeèdatadalladeclinazionedellarubricavalutativa.

Caratteristichedell’esempiodiCurricolo

• Annualitàdifinepercorso:ultimoannoInfanzia,ultimoannoPrimariaeSecondariaI;secondoannodellaScuolaSecondariadiII

• IcontenutidelCurricolo(abilità/conoscenze/declinazionedeilivelli)sonounapropostachecontienetuttiilimitievavagliatadalsingoloCollegiodeiDocentichehaanchelapossibilitàdiintegrareilCurricoloconunaquotadl20%

• Loscopodiquestapropostaèdipresentareunamodalitàdilavoroaprescinderedaindirizzipedagogici,conriferimentolasolanormativaeleScienzedell’Educazione;questapropostadilavorodeveesserepoivagliatadalCollegiodeiDocentichelaintegraearricchisceinbasealPDMealPTOF

• RubrichevalutativerelativeaquestaannualitàperfarcapirecomepoisipuòcompilareildocumentodiCertificazionedelleCompetenze(aspettoeducativomoltoimportanteperchécoincideconpuntodiarrivodiognipercorsoformativo)

IlivellidellerubrichedelCurricolo• CorrispondonoaquelleprevistenelladocumentazionediCertificazionepercoerenzaepistemologicaepraticitàlavorativa.

• L’usodeiterminidevesottostareadueprincipi:a)Coerenzaconiprocessimessiinattonell’apprendimento(quindicoerenzaconabilitàeconoscenze);

b)chiarezza/trasparenzadisignificatocheacquistavaloreanchedalcontestodellafrase(quindinondevonoesserescelteparolechesipossonoequivocareochepossonoaddurreapiùsignificati)