Studio di fattibilità St - la casa del cinema · Studio di fattibilità. Indice 1. Premessa 7 2....

Post on 23-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Studio di fattibilità St - la casa del cinema · Studio di fattibilità. Indice 1. Premessa 7 2....

lacasadelcinemalocarno

Studio di fattibilità

3

lacasadelcinemalocarno

Studio di fattibilità

Indice1. Premessa 7

2. Organizzazione e obiettivi 112.1 Ilcommittente:lafondazione 132.2 Organizzazioneinterna 142.3 Gliobiettivistrategici 14

3. Presupposti e basi del progetto 173.1 Basilegislative 193.2 Lasituazionepianificatoria 20

4. Situazione di partenza 234.1 Datidibase 254.2 Illuogo 264.3 Ilvalorestoricoearchitettonicodelpalazzo 274.4 Analisitipologica 294.5 Diagnosidell’edificioesistente 29

5. Programmi e necessità 33

6. L’ipotesi di riutilizzo 376.1 Laconservazionedellostabileexscuolecentro 396.2 Ipotesidiriutilizzo 406.2.1 VarianteBLOB 416.2.3 VariantePETERPAN 476.2.2 VarianteMOVIEBOX 536.2.4 VarianteOPERA 596.3 Analisievalutazione 656.3.1 Confrontodellevarianti 656.3.2 Vantaggiesvantaggidiognivariante 666.3.3 Valutazione 70

7. Finanziamento e sostenibilità 737.1 Stimadeicosti 757.2 Sostenibilità 757.3 Pianofinanziario 77

8. Calendario 798.1 Tappeprogettualietecniche 818.2 Tappefinanziarie 81

9. Aspetti potenzialmente problematici 839.1 ConflittoconilCentrocongressualedipiazzaStazioneaMuralto? 859.2 LaCasadelcinemaèsoltantol’ennesimostabileamministrativo? 86

10. Conclusioni 87

1 Premessa

7

9

Ilbiennio2010/2012,secondametàdell’attualeLegislaturacomunale,porteràconsélosviluppodialcuniprogetticherivestonounafondamentaleimportanzapercapirequaleorientamentoavràilfuturodelLocarnese.Oltrealnododelleaggregazioninell’agglomera-to,sonoinfattiattesipassidecisivisualcunigrandicantieridellaregione–centrocongres-sualediPiazzaStazione,excasermadiLosone,excartieradiTenero,areadell’aerodromodiAscona–traiqualifiguraapienotitoloanchelaCasadelcinema.Unasortadiintrodu-zionesimbolicaaquestastagionedigrandicambiamenti–eunavisionediquellocheiprossimiannipotrannoportarci,semostreremolanecessariacoesione–l’abbiamovissutaallafinedelmesediottobre2009;l’inaugurazionedelmagnificonuovoLidodeilocarnesi.

Comedetto,laCasadelcinemarivesteunruolocentraleinquesto«puzzledelcambiamen-to»:nontantoperl’entitàdell’investimento,quantopiuttostoperuninsiemedifattoriqualitatividifortesignificato.Lacentralitàeilvaloresimbolicodelsito,larelazioneconlamanifestazioneculturalepiùimportantedellaSvizzera,l’unionediforzegrazieallaqualedovràesserepossibilecoronareilprogetto;elementicheconcorronoadecretarel’impor-tanzadellaCasadelcinema,ancheinun’otticadiadattamentoalnuovospiritodeltempo.

Èinfattichiarochelarealtàincuilapoliticalocaleèchiamataoggigiornoadoperareimponeapproccidiversirispettoalpassato.LaNuovaPoliticaRegionaleintrodottadallaConfederazione,anzitutto,ponel’unionediforzequaleprecondizioneinaggirabile,perl’accessoagliaiutifinanziarisenzaiqualinessungrandeprogettopuòvederelaluce.Eancora:lelineeguidaelaboratedalleistanzesuperioriindividuanoconprecisioneledirezioni(«filiere»)entrolequalipuòavvenirelosviluppodiogniregione.ÈquindidavveroilmomentogiustoaffinchéilLocarnesericonoscalasuarelazioneprivilegiataconilcinema–comesettoreculturalecerto,maancheeconomico–attraversoungestoprogettualeforteelungimirante.

Glielementisinquiraccolti–l’ideainiziale,ilprogettodimassima,glistudispecialistici–sembranoconvergereversoun’indicazionepositiva,riguardoallafattibilitàdellacasadelCinema.Inattesadeinecessarichiarimentisugliaspettifinanziari,sitrattaquindioradiformareunfrontecompatto–Cantone,regione,cittàeComunidell’agglomerato–affinchésiapossibilefocalizzarel’attenzioneeleenergiesuquestaoperazione.Unpassodovuto,perunprogettochesiinserisce–senzaconcorrenzeslealioinutili–inunavisionedisviluppocondivisocheabbracciatuttoilterritoriocantonale,mirandoadesaltarelavocazioneelespecializzazionifunzionalidiogniregione.

11

2 Organizzazione e obiettivi

13

2.1 Ilcommittente:lafondazione

L’ipotesidiinsediarelasededelFestivalinternazionaledelFilmnelleexscuolecomunalidiLocarnoerastataavanzata,inprimabattuta,dall’Ufficiofederaledellacultura;inparticola-re,dalsuodirettoreJean-FrédéricJauslin.Questosuggerimentoèstatoritenutovalidoemeritevolediapprofondimento,sebbeneunadiversadestinazionefossegiàstataimmagi-nataperquestaproprietà.Alloscopodistudiareseriamentelafattibilitàdell’operazione,nelmesedilugliodel2009ècosìstatacostituitalafondazioneCasadelcinema:incasodiconcretizzazionedelprogetto,saràquestoenteadassumereilruolodicommittentedell’opera.

Unafondazione–formagiuridicasceltaperl’entepromotoredelprogetto–mirapersuanaturaadestinaredeterminatibenialraggiungimentodiunprecisofine.Sitrattadunquedell’organoidealeperlaricercadifondiediaiutifinanziariingenere;inoltre,rappresentaun’entitàgiuridicache–unavoltacostituita–sisviluppaautonomamente,echepuòesserecontrollatainmodoestremamentedemocratico.Nondaultimo,questaopzioneoffrelapossibilitàdicostituireunampioConsigliodifondazione,dafareoperareincollabo-razionecondeirevisoriesterniecon–all’apice–unasorveglianzagiuridicaedeconomicaacuradell’autoritàsuperiore,chefungedaorganodivigilanza.

Sindallasuanascita,lafondazioneCasadelCinemahapotutogoderedellaspintadeiComuni,delFestivalinternazionaledelFilmdiLocarnoedell’EnteturisticoLagoMaggiore.Traquestientipubblici,infatti,sonostatiraccoltiicontributifinanziariindispensabiliperl’avviodell’attività.Attualmente,ilConsigliodifondazioneèformatoda7persone:

Avv.dr.Carla Speziali,LocarnoSig.Corrado Bianda,LosoneSig.Luciano Biffi,BrissagoAvv.Felice Dafond,MinusioArch.Paolo Galliciotti,Tenero-ContraDott.Stefano Gilardi,MuraltoPres.Marco Solari,Figino

L’operativitàdellafondazione,nellafaseiniziale,èstatagarantitadaunapersonaconlafunzionedidirettore:l’avv.Michele Gilardi,Muralto-Maggia.QualeorganodirevisioneèstatainveceincaricatalaFiduciariaSartori&AssociatiSA,Locarno.

14

2.2. Organizzazioneinterna

Unavoltagettatelebasiperl’attivitàdellafondazione,ildirettorehadatovitaaunGruppodiprogetto(GP)denominato«Casacinema».Questoconsessohainseguitoricevutounmandatodistudio,cosìdaesplorareinmanierarigorosalafattibilitàdelrisanamentodell’expalazzoscolasticodellacittà,conl’obiettivodiunasuaconversioneinunCentrodicompetenzeeformazionecinematografiche,einsededelFestivalinternazionaledelFilmdiLocarno.

IlGP«Casacinema»,chehaavviatoilavoripreliminarisulprogetto–eharedattoilpresen-tedocumento–èquindicompostoda:

Avv.Michele Gilardi (direttoredellafondazioneCasadelcinema)Arch.Michele Bardelli(consulentedellafondazioneCasadelcinema)Ing.Alessandro Bonalumi(aspettistrutturaliegeologici)Arch.Fabrizio Gellera(aspettiarchitettonicieprogettuali)Arch.Giovanni Guscetti (coordinamento,pianificazioneurbanistica)

Inqualitàdiconsulentiesterni,sonostatiinoltrecoinvolti:

Dir.Marco Cacciamognaga (Festivalinternazionaledelfilm)Dir.Fabio Bonetti(EnteturisticoAscona-Locarno)Dir.Riccardo Montesi(Polivideo,tecnicacinematografica)Ing.André Engelhardt(Ufficiotecnicocomunale)Lic.oec.Sandro Lanini(pianofinanziarioedeconomicità)

2.3 Gliobiettivistrategici

IlprogettodiunaCasadelcinemaperilLocarnesesiinserisceinunavisionestrategicadipiùampiorespiro,cheintendevalorizzareigrandipotenzialidicuiilFestivalinternazionaledelFilmdiLocarnodispone.Lepotenzialiricadutepositivedell’operazionesiesplicitano–inprimoluogo–nell’apportoalturismoculturale,congressuale,escursionisticoedellosvago,maanchenellapossibilitàdicreareunapiattaformaprivilegiataperl’incontroelosviluppodicollaborazioni,traglioperatoridelsettorecinematograficoedellaproduzioneaudiovisiva.Sitrattadiunavisionedisvilupporegionalechesiallineaaquantoelaboratonell’ambitodel«PianostrategicodelLocarnese»,inparticolarenelcapitolo«L’oasiel’audiovisivo»:

15

[L’obiettivo è di] integrare attività, strutture, progetti esistenti e nuovi in una logica di cluster di valenza nazionale ed internazionale, che contempli attività di ricerca e di formazione, attività produttive, servizio, marketing e vendita nel settore dell’audiovisivo, con agganci ai mondi della tecnologia, all’industria multimediale, e a teatro, poesia, filosofia, letteratura e spettacolo in generale.

Concretamente,ilprogettoCasadelcinemasiprefiggeperciòdi:

• AncoraredefinitivamenteilFestivalinternazionaledelFilmnellaregionedelLocarnese,permettendoglimediantestruttureadeguate–spaziamministrativiedirappresentanza,unasalada400posti,archivioestruttureaccessorie–dirafforzarelasuaposizionenelpanoramainternazionale.

• CaratterizzareilLocarneseattraversounaspecializzazioneinnovativaedialtissimaqualità,creandoanzituttounveroeproprioCentro cantonale di competenza cinemato-graficadellaSvizzeraitaliana,chesioccupidiformazione,produzione,servizioecoordina-mentodelleattivitàaudiovisivepresentisulterritorio.Insecondoluogo,l’intenzioneèdiinsediareinunasedeadeguatauna«Film commission»,chediventiunapiattaformaingradodioffrireservizitecnicieun’accoglienzadiqualità,cosìdastimolareiproduttoridiprogettiaudiovisiviascegliereilTicinocomescenarioperrealizzareproduzionicinemato-grafiche.

• Approfittaredelleattivitàchegravitanoattornoalcinemaealsettoreaudiovisivo–coglien-doopportunitàdipromozionesulargascaladelLocarnese–perrilanciaresettoricentralidell’economia,comeilturismo.

Stabilitequestepremesse,lostudiodifattibilitàhadiconseguenza:

• Verificatoseilfondodelleexscuolecomunalisiaadattoalloscopo• VerificatoseilpalazzosiprestiallariconversioneinCasadelcinema

3 Presupposti e basi del progetto

17

19

3.1 Basilegislative

IlprogettoCasadelcinemasiinserisceinunquadrolegislativoeproceduraledefinitodavarienorme,apiùlivelli:

1.Legge federale sulla politica regionale del6ottobre2006.2.Nuova politica regionale(NPR).3.Programma d’attuazione della NPR 2008-2011nelCantoneTicino(PDA)

eComplementoalprogrammad’attuazionedellaNPR2008-2011nelCantoneTicino,del30luglio2007.

4.Piano strategico del Locarnese,ottobre2009

Dalquadrogiuridicoedaidocumentid’attuazione,chehannoportatoadefinirela«filiera»delcinemaqualeprioritàtematicadellaNuovapoliticaregionale,risultanoinparticolareiseguentipostulati:

• LavocazionediLocarnonelsettoredelcinema.• LavalenzaelafamamondialedelsuoFestival.• Lavolontàdicreareunapiattaformapercoordinareneltempolosviluppodell’attività

festivalieradiLocarno.• L’obiettivocondivisodiincrementareeprolungareilturismoculturalesull’arcoditutto

l’anno.• L’intenzionedelCantoneTicino–confermatail14gennaio2008–dicompierescelte

prioritarie,individuandociòchevasostenutoacortotermine,eilfattocheinquestiambitirientrianchela«filieradelcinema».

• L’auspiciodiTicinoTurismoriguardoallanascitadiuncentrodisinergie–traistituzioniprivate(Polivideo)eparapubbliche(RSI)–nellaformazioneeproduzionecinematografica,avantaggiodelturismoculturale.

• LavisionecontenutanelPianostrategicodelLocarnese,cheprevedeentrodieciannil’esistenzadiuna«OasidelleArtidelBen-Essere».

• Ilconcetto«Oasieaudiovisivo»delPianostrategicodelLocarnese,chemenzionalasededelFestivaldelFilm,ilMuseodelcinema,istitutidiricercaediformazione,ilCentroartimultimediali,la«Filmcommission»,lafondazioneMonteCinemaVerità,ecc.

• L’opportunitàdivalorizzareigrandipotenzialistrategicidelFestivalinternazionaledelFilminambitoturisticoeperlerelazioniconidetentoridiunelevatoknow-howinambitocinematograficoediproduzioneaudiovisiva.

• IlfattochetalevalorizzazionedovràpassaredallacreazionediunCentrodicoordinamentodelleattivitàaudiovisivedellaSvizzeraitalianaedall’istituzionediuna«Filmcommission».

20

Daquestaseriedipresupposti,èquindipossibiledesumereunaseriediauspiciconse-guenti,riguardoagliscopidelprogetto:

• Chevengacreataunapiattaformaingradodioffrireservizitecnicieun’accoglienzadiqualità,cheportinoiproduttoriascegliereilTicinoqualescenariodiproduzionicinemato-grafiche.Unapiattaformache,inoltre,promuovaesostengaiprogettivoltiaimplementarelaricerca,losviluppoelaformazionenell’ambitodelcinema.

• Cheattraversoquestapiattaformanascaesisviluppiunafiliera del cinema,chepossaospitaretutteleattivitàlegateallacomunicazioneeall’arte.

• Chesiacostituitounverocentrodicompetenzadelle attività audiovisivedellaSvizzeraitaliana,chediaunimpulsoaquestosettoreformativo,eaidiversiservizichevisicollega-no.

• Cheabbiaaesserecreatounarchivio del cinema,nelqualepotrannoconfluireilmaterialestoricodelFestivalinternazionaledelFilmeladocumentazionecinematograficaattualmen-tesparsaindiverseubicazioni.

3.2 Lasituazionepianificatoria

LaparticellasucuisorgonoleexscuolecomunalidiLocarnoèinseritanelPianoparticola-reggiatodipiazzaMuraccio.L’articolo14delleNormediapplicazionedelPianoregolatore–allavoce«Casiparticolari:a)Palazzoexscuole»–definisceiparametriedificatoriperquestaspecificaproprietà.Inparticolare:

1.L’areadelpalazzodelleex-scuolecomunali(mappale124)èdestinataadaccogliereservizioaltreattrezzaturediinteressepubblico.Nonèesclusalapartecipazionediprivati.

2.L’edificioesistentepuòesseremantenuto,ristrutturatoeampliatosull’ingombro attuale.L’eventualenuovaedificazionedelfondodeverispettarelelineediarretramentoelequotemassimaindicatenelPianodellecostruzioni.

3.Il30%dellasuperficiedelfondodeverimanereliberadacostruzionioltrelaquotadi200metri.

21

Datalasuperficiedelfondo–paria3.730m2–,nelcasodiunademolizioneeunaricostru-zionesarebbepossibile,secondoiparametripianificatori,ricavarelaseguenteSuperficieutilelorda(Sul):

Superficieedificabileallaquotadi197metri: 3.400.00m2

Superficieedificabileda200a215metri: 2.380.00m2

Superficieedificabileda215a218metri: 1.190.00m2

NumeropianisuviaFranchinoRusca: 6NumeropianisuviaBernardinoLuini: 7

SUL totale ammissibile: 16.490.00 m2

Inaltritermini,lademolizionedelleexscuolecentropermetterebbeinrealtàlarealizzazionediunasuperficieutilelordabensuperioreaquelladell’attualeedificio,cheammontaa4.854m2(esclusoilprefabbricatocheoccupaparzialmentelacorte).VaquinditenutocontodicomeilprogettoCasadelcinema–conlasceltadiutilizzarelostabileesistentedelleexscuolecomesededelFestivalinternazionaledelFilm–comportadifattolarinuncia,dapartedellacittà,adunmaggiorsfruttamentoedilediquestaproprietà.

23

4 Situazione di partenza

25

4.1 Datidibase

Ilfondo: Particella1241delRFDdiLocarnoProprietario: CittàdiLocarnoSuperficie: 3.730m2

VolumeSIAedificio: 23.000m3(esclusoilprefabbricatonellacorte)3.000m3Numeropiani: 4Superficilordeattuali: 4.854m2

Superficinetteattuali: 3.850m2

Etàdellacostruzione: 1890-94Settorenord 1930-34Settoresud

Tav.1

Pianosituazione

26

4.2 Illuogo

L’architetturahabisognodiuncontestopertrovarelapropriaragiond’esserecomeunicum.Questocontesto,asuavolta,necessitadiuninterventodisegnatoperqualificarsicomepaesaggioumano.Lacittàstoricaètestimonedelleaspirazioniedeibisognidelnostroessere,enonsolo:alsuointerno,lestrutturechesonomemoriacollettivadiunterritoriodannocontinuitàalnostropassatoesicurezzaalnostrofuturo.Recuperarequestispazièquindiunpassonaturale,ancorprimacheunasceltaetica.

Tav2.

LaviadelPardoa

Locarnoeilpalazzodelleexscuole

27

Ilpalazzodellescuolecomunaliècertamentetralestrutturelegateallamemoriacondivisadeilocarnesi:

• Ècollocatolungol’assecheunisceiluoghipiùsignificatividell’areaurbanaLocarno-Ascona.

• Ècollocatolungola«ViadelPardo»,acavallofralospaziomagicodiPiazzaGrande–tempiodelFestival–elarotondadiPiazzaCastello.

• ÈsfondovisivoperchiarrivaaLocarnoconl’automobile,dallagalleria,edèvicinoalnuovoautosilo.

• Èparteintegrantedell’areamonumentalecicuifannoparteCastelloVisconteo,CasorellaeRivellino.

• Ècontiguoall’Altascuolapedagogica.• Èunedificiodaglispazigenerosiesemplici.• Èunedificiocheesistegià.

Pertuttequesteragioni,riteniamochequestoluogosiapienamenteconformeall’usoipotizzato.

Vainoltreconsiderato–inotticafutura–l’abbassamentodellaquotadiviaFranchinoRusca,previstodalprogettodivalorizzazionedell’areamonumentaledelCastelloViscon-teo.Taleintervento–elaboratodallacittànegliscorsianni–rappresentaunmiglioramentonellacontinuitàspazialeepedonaletraPiazzaGrande,CasadelCinemaeglispazipubblicidiPiazzaCastello,delFeviedellescuolecantonalichegiàospitanoilFestival(lacosiddetta«ViadelPardo»).LacittàdiLocarnointendeeseguirequest’operacontemporaneamenteallarealizzazionedellaCasadelcinema,conuninvestimentostimatoincirca2,5milionidifranchi.

4.3 Ilvalorestoricoearchitettonicodelpalazzo

L’edificiooriginalefuedificatoneglianni1892-94,suprogettodell’arch.FerdinandoBernasconisr.(1867-1919),làdovesorgevanoleantichebeccherie,imacellidelXVIsecolo.Sitrattavainoriginediunacostruzionea«ferrodicavallo»,conletrefacciateprincipaliorientateversolacittà;anordversoSant’Antonio,adestversoPiazzaGrandeeasudversoipratiBoletti,doveproprioinqueglianniiniziavalanuovaurbanizzazione.Lacorteapertaguardavainveceversoi«Saleggi»edillaghettoprospicienteilcomplessodelCastello.

28

Questascuolarappresental’operaprimadiFerdinandoBernasconi,cheavevaappenaterminatoglistudiall’AccademiadiBrera,doveavevaseguitogliinsegnamentidelfamosoarchitettoCamilloBoito;unafigurafondamentale,nellaformazionedeicostruttoricheoperaronoinTicinoacavallotraOttoeNovecento.Questiprofessionistifuronoinfattiprotagonistidiquell’architetturaecletticache,spiegaSimonaMartinolinelvolumeL’architetturanelTicinodelprimoNovecento–Tradizioneemodernità(EdizioniCasagrande,Bellinzona2008),

Accostando con disinvoltura stili e materiali, soddisfa le esigenze della borghesiaimprenditoriale in ascesa, la quale ama ostentare la posizione raggiunta attraversoedifici ispirati alle costruzioni che furono della nobiltà, sottolineandone gli aspettirappresentativi e decorativi.

IlPalazzoscolasticodiLocarnosiriferivaaimodellitipologiciscolasticiillustratinellepubblicazioniprofessionalideltempo:formaadUdell’edificio,disposizioneplanimetricaeorganizzazionefunzionaleconicorridoirivoltiallacorteeleaule,didimensionestandard,rivolteall’esterno.Ciò,anchetenutocontodicome,intuttaEuropa,l’enormesviluppodell’ediliziascolasticapostulasseun’esecuzioneeconomica,eprivadiinutiliorpelli.

Nel1930-31,ilPalazzoscolasticofupoiampliatodagliarchitettiSilverioRiandaeGianpieroRespini,cheedificaronounnuovocorpochiudendoilcortileadovest.Furealizzatounnuovovolumediunpianopiùalto,conun’entratacentralesormontatadaunbalconeeunafacciatadiespressioneneo-rinascimentale,caratterizzatadaunamarcatasimmetriachenonritroviamo–però–nell’organizzazionetipologicainterna;ilcorposcalesporgeinmodoasimmetriconellacorte,lapalestrasiinseriscenell’angolosudovestsuduelivelli,mentrenell’angolooppostoilcorridoiodistributivovieneripropostoadognipiano,eccetera.

Perlungotempoèstatocomunementeritenutocheivaloriurbanisticiearchitettonicidellenostrecittàfosseroquelliriferitiall’epocaducale(tardoMedioevo),ealsuccessivoperiodobalivale(‘500,‘600e‘700).Negliultimidecenni,tuttavia,èvenutamaturando–ingeneraleinEuropa,maanchenelnostroPaese–unamaggioreattenzionealpatrimonioarchitettoni-coedartisticodifineOttocentoeinizioNovecento:ancheperleoperedeltardoeclettismohacosìpresocorpounarivalutazione,oltrealgiàconsideratoriconoscimentodelperiodoneoclassico.Inquest’ottica,l’ipotesidivalorizzareilPalazzodelleexscuolecomunalidiPiazzaCastelloapparequinditutt’altrocheperegrina,esicuramentedegnadiessereapprofondita.

29

4.4 Analisitipologica

L’edificioécompostodaduecorpidifabbrica.Lapartepiùanticadelpalazzohalatipologiaacortedellescuoleneoclassichelombarde,risalenteallafinedell’Ottocento.Ladistribu-zioneavvienelungocorridoiaffacciatisuunacorteinterna,mentreaule,scaleeservizisonodispostilungoilperimetroesterno.Questatipologiafasìcheglispazidiserviziooccupinounapercentualesignificativadellesuperficialsuolo,checorrispondonogrossomodoallametàdellesuperficidelleaule.Ilocalihannoun’altezzamoltogenerosa.Lestanzedelpalazzohannosuperficidi60-65m2,elaloroformasemplicelerendeparticolarmenteflessibilinell’uso.Perfacilitarelaletturadiquestabozzadilavoro,riportiamodiseguitounicamenteleconclusionicuisonogiuntelediagnosieleperizieeffettuatesull’immobile.

4.5 Diagnosidell’edificioesistente

4.5.1 GeologiaLostabiledelleexscuoleha,eprobabilmentehasempreavuto,unquadrofessurativocaratterizzatodafessurediffuse,sianelleparetiperimetralicheinquelleinterne.Inpartico-lare,ilfenomenoèriconoscibileincorrispondenzadeipuntidicambiamentodispessoredeimuri,onellezoneinteressatedaassestamenti.Talesituazionesipuòconsiderare–perlatipologiadicostruzioneinquestione–comenormale,adeccezionedell’angolosud-estdell’edificio,dovelefessuresonomoltopiùmarcate.Incorrispondenzadiquestoangolo,infatti,lefessurenonsonosoloverticalima–oltreadesserepiùappariscenti–sonoorientatea45gradi.Adettadeldott.UrsLuchinger–geo-logoalqualeabbiamochiestounaconsulenza–sitrattadipuntidirotturadovutinontantoadassestamentideglistratiprofondidelterreno,quantopiuttostoamovimentideglistratiappenasottolefondazioni.Èquestaunazonacaratterizzataper4-5mdaterrenodiripiena,nellaquale–inoltre–troviamolafaldaacquifera,checonlasuaescursionedidiversimetrialteraincontinuazionelostatodelterreno.Ciòconsiderato,perstabilizzareilterrenoeaumentarnelacapacitàportante–invistadiunrinforzodellesoletteincementoarmato(aumentodelcaricovalutabileintornoal25-30%)–vienepropostal’iniezionediresinesu4-5mdiprofonditànellazonadiripiena,inmododaconsolidareinmododefinitivolostratoappenaaldisottodellefondazioni.Conquestoprocedimento,oltreacreareunazonaconsistentealdisottodelleattualifondazioni,sarebbepossibilecontrastareechiuderealmenoparzialmentelefessureattuali;ciò,poichélaresina–oltreastabilizzareiterreni–seutilizzatasottopressioneconsentediprocedereadeisollevamenticontrollati.

30

Nondaultimo,conquestointerventolazonasempreacontattoconl’acquaverrebbestabilizzata,rendendolecaratteristichemeccanichedelterrenocostantiegarantendounsolidoappoggioallacostruzione.Laconclusioneèquindiche–tramiteunconsolidamentomiratodellefondazioni–èpossibilegiungereunrisanamentodefinitivodellostabile.Permaggioridettagli,rimandiamoallostudiogeologicodeldott.UrsLüchingereall’offertadelladittaUretek.

4.5.2 Struttura Lestruttureportantiorizzontali–«solette»–sonogeneralmenteinbuonostato,benchéinalcunicasinonsianoconformiaglistandardprevistioggiperedificiadusopubblico;inparticolare,ilcaricoutilerichiesto–da3a5KN/mq,asecondadellesituazioni–nonèsempregarantito.Unriusodellostabileimponedunqueilrisanamentostrutturaledellesolette,siaperquantoriguardalacapacitàportante,siaperlaprotezionedalfuocodellestrutture.Inquestostudiopreliminareproponiamoilrisanamentodellostabilemediantel’adozionedisoletteincementoarmato,dallospessoredi25cm.

4.5.3 TerremotoAcorollariodell’analisistatica,èstatoverificataanchelacapacitàportantedellostabiledifronteallasollecitazioneprodottadaunterremoto.Perquestaanalisi,sièfattocapoallanormaSIA2018eadunprogrammad’analisidenominato«Push-Over».Ilrisultatodellostudioindicachelastrutturaattuale–conlesoletteinlegno–èallimitedellacapacitàportanteincasoditerremoto,echel’inserimentodellesoletteincementoarmatofarebbepercontrorientrarel’edificioneilimitidisicurezzafissatidallanorma(vedirapportostudioPianificaeDott.SassanMohassep).

4.5.4 FuocoLostabilenonèconformeallenormativesullasicurezzaincasodiincendioedeveessererisanato.

4.5.5 EnergiaL’edificiononrispondeagliattualistandarddicoibentazioneeconsumoenergetico;inproposito,vatenutocontoche–dal1.gennaio2009–ilRegolamentosull’utilizzazionedell’energia(RUEn)imponeaglistabilipubblicilaconformitàallostandardMinergie.Inaltritermini,sarànecessarioprocedereall’isolamentotermicodituttol’involucrodell’edificio,eadottarelemisurenecessariepergarantireilrispettodiquestiparametrienergetici.

31

4.5.6 EsondazioneIlpiazzaledellescuole,versoovest,sitrovaadunaquotamediadicirca197.50metri,mentrelaviaConturbio–sullaqualesiapronoilocalidelpianterrenoadest–sitrovaleggermentepiùinbasso,acirca197.30metri.Laquotadisicurezzaprevistadallenuovedisposizionisitrovaa198.00metri,etalefattorevasenz’altroconsideratonell’ipotesidiunriutilizzodellastruttura.

4.5.7 ImpiantisticaL’impiantisticaèvetustaedovràamediotermineessererisanatae/osostituita.

4.5.8 Serramenti Iserramentiegliinfissisonoafinevitaedovrannoesseresostituiti.

5 Programmi e necessità

33

35

Diseguitosonoriassuntiicontenutiprevistiperilprogetto:

Festival internazionale del film:Sala multiuso-cinemaSalaMultiuso-cinema 400postiFoyerperiprincipaliricevimenti 200-300m2

AmministrazioneUfficiamministrativi 600m2

Archivio - Biblioteca ArchiviodiconsultazionedelFestival 250m2

Spazi commerciali:Bar,shop,piccolinegozi,caffetteria 200-300m2

Altri contenuti:Superficidisponibili 1.000m2

Aquest’ultimoproposito,nell‘analisidifattibilitàèstatavalutatalapossibilitàdiriservarenellaCasadelcinemadellesuperficiperattività–nonancorapresentinellaregione–chel’enormepotenzialedelFestivalinternazionaledelFilmpuòtuttaviaattirare.Questipossibilicontenutipossonoesseredesuntigiàneidocumentidistudio,dianalisied’attuazionechehannoportatoadefinirelafilieradelcinemaqualeprioritàtematicadellaNuovapoliticaregionale.Essisonoinoltreemersiconchiarezzadallenumerosediscussionicongliattoripubblicieprivaticoinvoltinelprogetto,edinparticolaredalleriflessionideipartecipantialworkshopdel21novembre2009.Infaseavanzatadiapprofondimentoeconcretizzazionevisonodunqueiseguenticontenutisupplementari:

Unpoloformativod’eccellenzanelcampodell’audiovisivo(Weiterbildung)LasededellaFilmcommissionIlcentroperilcoordinamentodelleattivitàaudiovisive;

Questefunzioni,sommandosiaquellegiàpreviste,permetterannoallaCasadelcinemadidareunimportantecontributononsoloalFestivalinternazionaledelFilmmaancheall’economiaregionale,sottoformadiindottoturistico,propostediformazione,insedia-mentodiattivitàlegateall’audiovisivo,eccetera.

6 L’ipotesi di riutilizzo

37

39

6.1 Conservazioneodemolizione-ricostruzione?

Quattrodomandesiimpongono:

• Latipologiadell’edificioesistenteèadattaadesserericonvertitainunaCasadelcinema,cosìcomeimmaginata?

• Ilpalazzodelleexscuolecomunalièunoggettodelpassatoalqualelasocietàriconosceunvaloreditestimonianza,taledarenderlodegnodiesseremantenuto?

• Vièunagrandedifferenzafrailcostodiunaristrutturazioneequellodell’operazionedidemolizioneericostruzione?

• Unrestauroècompatibileconlanecessitàdiunusoparsimoniosodellerisorseenergeti-che?

Perrispondere,occorreanzituttotenerecontodellatipologiaacortedelpalazzoscolasti-co,conisuoilocalidicirca60m2distribuitisutrelivelli.Sitrattadiun’organizzazionesemplice,cheoffrespazigenerosiesidimostramoltoflessibile;ilocali–datelelorodimensioni–siadattanoperfettamenteadessereusaticomeuffici,laboratorioaule.Laloroaltezza,superioreaquelladeinormalispaziamministrativi,lirendeidealiancheperessereutilizzaticomeauleolaboratoridiricerca.

Ilpalazzodelleexscuoleè–conilpretorio,l’exPalazzodelGoverno(orasedeSES),ilGrandHotelel’ampliamentodelconventodiSanFrancesco,precedentesededellascuolaMagistrale–unodegliedificipiùrappresentatividell’architetturadifineOttocentoeinizioNovecentorimastiincittà.Nonfossecheperquestomotivo,l’ipotesidiunsuoriutilizzoapparedunqueassolutamenteadeguata.

Inoltre,anchedalpuntodivistaeconomicovarilevatocomenonsempreilrestaurosirivelipiùimpegnativodellademolizioneconsuccessivaricostruzione.Icostifinalidipendonosoprattuttodallostandardrichiesto:unrestaurominimoèeconomicamentemenocostosodiunnuovacostruzionetecnicamentesofisticata.Riteniamodunqueche,perlaCasadelcinema,siapossibileunrestaurosempliceconcostiragionevoli,analoghi–senonaddiritturainferiori–aicostidicostruzionediunnuovoedificio.

Daultimo,lalogicacidicecheusarebenequelchegiàesisteèsenz’altroenergeticamentemenodispendiosochedemolireericostruire.Perquesteragioni–emalgradol’edificiononsiaoggettodituteladapartedell’Ufficiodeibeniculturali–riteniamochelasceltapiùopportunaconsistanelristrutturareilpalazzoesistente,econsigliamodiconseguenzal’approfondimentodiquestapossibilità.

40

6.2 Leipotesidiriutilizzo

SullabasedelleesigenzestabilitedallacommittenzaedeivincolidelPianoregolatore–etenutocontodelleosservazioniprecedentementeesposte–,nell’ambitodelpresentestudiodifattibilitàsonostatestabilitealcunecondizioni-quadro:

• Mantenimento,perquantopossibile,dellefacciateoriginali.• Mantenimento,perquantopossibile,delvolumeesternoattuale.• Inserimentodiunasalacinemamultiuso,conunacapienzadi400posti.• Coperturadellacorte• Innalzamentodelpianterreno,nellimitedelpossibile,adun’altezzadisicurezzanelcasodi

esondazione.• Pienaconformità,inognicaso,aiparametriMinergie.• Compatibilitàconl’abbassamentodiviaF.Rusca.

Stabilitetalipremesse,perverificarel’idoneitàalriutilizzodelpalazzoabbiamovalutato4possibiliscenaridiintervento.Perfacilità–eperrimanereinambitocinematografico–liabbiamochiamati:

• Blob• PeterPan• MovieBox• Opera

41

6.2.1 Variante Blob Lavarianteipotizzailrisanamentointegraleminimodellastrutturaesistente,conunrestauroditipoconservativo;inoltre,vienepropostalacostruzioneexnovodiuncorpodifabbrica–sopraosottoilpiazzaleRemoRossi–perospitarelasalacinema-multiuso.

Disposizione:

PianterrenoAccessoprincipaleGrandefoyer(corte)coperturainvetro 370 m2

Spazicommerciali(barristorante,shop) 500 m2

Salastampa(latosud) 200 m2

Accessiallescale

Primo pianoUfficifestival(latiest,nordeovest) 600/700 m2

Secondo pianoUfficidisponibili(latiest,nordeovest) 600 m2

Terzo pianoArchivio–biblioteca 240 m2

Nuovo volume:

Piano terrenoPeristiliod’entrataeatriocopertodi Salacinemadi400posti 900 m2

ServizisalacinemaSalaregia

Superfici lorde: 5.600 m2

Superfici nette (senza circolazioni e servizi) 3.880 m2

Volume: 30.000 m3

Costo*: 27.0 mio

CostiCCC1-9,compresaIVA/Esclusifondoecostifinanziari

47

6.2.2 Variante Peter PanLavarianteipotizzadicostruireilvolumeperlasalacinema-multiusosoprailpalazzo,conlademolizioneparzialedialcunepartidell’edificio.Inquestocaso,vieneparallelamenteadottataunasuddivisioneverticaledeisettori.

Disposizione:

Eventuale Piano interrato Centraletermica,localitecnici

PianterrenoAccessoprincipaleAtriosalacinema,conscalepercollegamentoafoyercinema.Spazio–salaperusivari(biblioteca,scalaconferenze) 370 m2

Spaziarchivio 180 m2

Sazicommerciali(nellepartiadovest,conpossibilitàdioccuparespazidellacorteodelpiazzale)

Primo pianoUfficifestival(latoovest) 240 m2

Altreattività(latoest) 420 m2

Secondo pianoGrandefoyerall’internoversosud 200 m2

Salacinemadi400posti 670 m2

ServizisalacinemaUfficifestival(latoovest) 120 m2

Spazidisponibili(latoest) 120 m2

AtticoUfficifestival(latoovest) 240 m2

Spazidisponibili(latoest) 240 m2

Superfici lorde: 6.300 m2

Superfici nette: 3.880 m2

Volume: 36.000 m3

Costo*: 34.0 mio

CostiCCC1-9compresaIVA/Esclusifondoecostifinanziari

53

6.2.3 Variante Movie BoxLavarianteipotizzailrisanamentodellealiest,nordeovestdelpalazzo,lademolizioneparzialedell’alasudelasuaricostruzioneconuningombromaggioreversosud(piazzaleRemoRossi).Èinoltreprevistol’innalzamentodelpalazzo,conlacreazionediunpianoattico.

Disposizione:

Piano interrato sotto sala(Centraletermica,ecc.)

Piano terrenoAccessoprincipaleGrandefoyerall’internodellacorte 200 m2

Salacinemadi400postiServizisalacinemaSpazicommerciali(barristorante,shop) 300 m2

Accessiallescale

Primo pianoUfficifestival,latiest,nordeovest, 600 m2

Secondo pianoUfficidisponibili(latiest,nordeovest) 600 m2

Eventualesalastampa(latosud) 180 m2

Salaregia

AtticoUfficidisponibili(latiest,nordeovest) 600 m2

Archivio–biblioteca 300 m2

Superfici lorde: 6.720 m2

Superfici nette: 3.560 m2

Volume: 36.000 m3

Costo*: 31.2 mio

CostiCCC1-9compresaIVA/Esclusifondoecostifinanziari

59

6.2.4 Variante Opera Lavarianteipotizzalacostruzionedellasalamultiusoall’internodellacorte,conlademoli-zioneericostruzionedell’alanorddell’edificio.Iltettovienedemolitoesostituitoconunpianoattico.

Disposizione:

Eventuale Piano interrato Centraletermica,localitecnici

PianterrenoAccessoprincipaleGrandefoyer 500 m2

Salacinemadi400posti 670 m2

ServizisalacinemaSpazicommerciali(barristorante,shop) 270 m2

Primo pianoUfficifestival(alaovestesud) 420 m2

Ufficidisponibili(alaest) 200 m2

Secondo pianoUfficifestival(alaovest) 210 m2

Ufficidisponibili(latiest,sud) 420 m2

Terzo pianoUfficifestival(alaovest) 210 m2

Ufficidisponibili(latiest,sud) 420 m2

CircolazioniverticalieserviziArchivio–biblioteca 670 m2

Superfici lorde: 6.600 m2

Superfici nette: 4.100 m2

Volume: 34.000 m3

Costo*: 29.7 mio

CostiCCC1-9compresaIVA/Esclusifondoecostifinanziari

65

6.3 Analisievalutazione

6.3.1 Confronto delle varianti

Tab.1Confrontodellesuperficiutilinette,senzaspazidicircolazioneepareti:

Destinazione Blob Peter Pan Movie Box OperaSalacinemaconatrio m2 1.305 1.583 1.013 1.314Festival m2 949 625 613 632Biblioteca m2 241 182 307 670Pubblico m2 229 387 311 224Altro m2 1.148 1.101 1.322 1.264

Superfici nette m2 3.872 3.878 3.566 4.104

Tab2.Confrontodellesuperficilorde:

Blob Peter Pan Movie Box OperaSup.utililorde(SUL) m2 5.600 6.300 6.720 6.600

Tab3.Confrontodelrapportofracostiesuperficilorde:

Blob Peter Pan Movie Box OperaCosticostruzione* CHF 19.200.000 25.200.000 22.900.000 21.600.000SUL m2 5.600 6.300 6.720 6.600

Costi /SUL CHF/ m2 3.429 4.000 3.408 3.273

*costicostruzioneCCC2edificio

66

6.3.2 Vantaggi e svantaggi

Variante Blob:RestaurominimodellostabileesistenteecostruzionedellasalapolivalentesulpiazzaleRemoRossi.

Vantaggi:• Èlavariantemenocostosa.• Rispettalatipologiadell’edificio• Permetteilrestaurominimodelpalazzosenzalanecessitàdiparticolari

modifichestrutturali.• Èflessibile.• Puòessererealizzatainduetappe.• FavoriscelariqualificadellapiazzettaRemoRossi

Svantaggi:• L’edificionuovonascondelafacciataprincipaledelpalazzoesistente.• Ilterrenodisponibileperl’ampliamentohaformatriangolare,pocoadattaadunadisposi-

zioneefficientedellasalacinematografica.

Tav.3

VarianteBlob:Ipotesidiprospettolatopiazzetta

RemoRossi.

67

Variante Peter Pan: Restauroimpegnativodellostabileesistenteerealizzazionedellasalamultiusosoprailpalazzo.

Vantaggi:• Architetturamoltovisibile.• LavarianteèconformealPR,percuièrealizzabileintempibrevi.• Siottieneunasalasupplementaredi370m2sottolasalacinematograficaprincipale:uno

spaziodipregio,chepotrebbeessereusatoperfesteoesposizioni.

Svantaggi:• Èlasoluzionepiùcostosa.• Strutturalmentesitrattadiunprogettocomplesso.• Modificainmodosostanzialel’edificioesistente.• Lacorteètrasformatainsala,quindinonèpiùfruibilecomespaziopubblico.• Ilrapportotracostiesuperficieutilerealizzatarisultasfavorevole.• Ilrisultatofinalerisultapocoflessibile.

Tav.4

VariantePeterPan:Ipotesidiprospettolato

piazzaleRossi.

68

Variante Movie Box Demolizioneparzialedell’alasuddelpalazzoecostruzione–alsuoposto–dellasalacinema-multiuso.

Vantaggi:• Offrelamaggiorflessibilitànellasceltadellasala.• Rispettalatipologiadellasala.• Lacorteinternadelpalazzorimanepubblica.• FavoriscelariqualificadellapiazzettaRemoRossi.• Buonrapportotracostiesuperficiofferte.

Svantaggi:• L’alapiùrappresentativadelpalazzoèdemolita.• IngombromaggioreversoilpiazzaleRemoRossi.• NecessitàdiunamodificaalPR.• Nelcomplesso,èprobabileuniterprogettualepiùcomplesso.

Tav.5

VarianteMovieBox:Ipotesidiprospettolato

piazzaleRossi.

69

Variante Opera Demolizionedell’alanorddell’edificioecostruzione–alsuoposto–dellasalamultiuso.Ilsolaioèinoltreinnalzatoeresoabitabile.

Vantaggi:• Ilvolumeesternorimanequasiinalterato.• Edificiocompattoedenergeticamenteinteressante.• Migliorrapportotracostiesuperficiofferte.• IlprogettoèconformealPianoregolatore.• Èflessibile.• Adesseredemolitaericostruitaèl’alaincuisonostatiriscontratiimaggioridifetticostrutti-

viestrutturali.Svantaggi:

• Latipologiaelastrutturadelpalazzovengonomodificate.• Lacorteinternaèeliminata.• Distribuzioneinternasenzalucenaturale.• Vienedemolital’alapiùantica.

Tav.6

VarianteOpera:Ipotesidiprospettolato

piazzaleRossi.

70

6.3.3 Valutazioni

Inconclusione,èpossibileaffermareche:

La riconversione del palazzo in casa del cinema è fattibile

Iltipodicostruzioneeladimensionedeglispazidelpalazzooffronoun’atmosferaparticola-rerispettoaquantoèlanormaperunedificionuovo.QuestoplusvalorearchitettonicoespazialeèundatooggettivoedèsicuramenteadeguatoadunastrutturacomelaCasadelcinema,chehal’ambizionedidiventareunluogoriconoscibileperlasuaassolutaeccellen-za.

L’edificio soddisfa le richieste del programma.

Ognivarianteoffredagli800ai1200m2disuperficisupplementari,adatteadospitareattivitàlegateallafilieradelcinema.

I costi stimati per il restauro variano da 3.200 a 4.000 franchi per m2 di SUL.

L’investimentosipresentaleggermentesuperiore,rispettoaicostidirealizzazioneverificatiperedificianaloghirealizzatinegliultimianni.TalediscrepanzasispiegaconilRegolamen-tosull’utilizzazionedell’energiaentratoinvigoreil1.gennaio2009,cheimponeilrispettodeglistandardMinergiepertutteletrasformazionipubblicheosussidiate.Acausadiquestoobbligoèdunqueragionevoleprevedereuncostodicostruzionedel10-15%superiore,separagonatoadedificianaloghicostruiticonstandardenergeticiprecedenti.Inognicaso,l’investimentoipotizzatoperlaCasadelcinema–sempretenendocontodiinterventianaloghi–risultacontenutoeragionevole.

71

Prossimi passi:

Lostudiodifattibilitànonèilprogetto.Questafasedellaprocedurapermetteallacommit-tenzadifissareivincolieilimitichedovrannoessererispettati,almomentodielaborareilveroprogetto.

Ciò premesso, a livello di analisi preliminare riteniamo che le ipotesi «Blob» e «Movie Box» offrano globalmente i maggiori benefici e i minori svantaggi; perciò, consiglia-mo alla committenza di assumere questi parametri come base di discussione per la successiva fase di progettazione.

Considerandol’importanzaurbanisticaeculturalediquest’operazione,etenendocontoche–inragionedeisussidipubblicierogati–larealizzazionedellaCasadelcinemadovràessereoggettodiunconcorso,consigliamoinoltrevivamenteallacommittenzadiscegliereilprogettodefinitivoeiprogettistiattraversounconcorsodiprogettazionechesisviluppiattraversoduefasi.

73

Finanziamento e sostenibilità

7

75

7.1 Stimadeicosti

Perilmomentopossiamounicamentelimitarciadunastimasommariadell’investimentorichiesto,basandocisulcostodellevarianti:lasommadovrebbequindiesserecompresatra27 e 34 milionidifranchi,conpossibilivariazioniasecondadeicontenutieffettividellaCasadelcinemaedellescelteprogettuali.Vasegnalatochedaquestastimadimassimasonoesclusil’acquisizionedelterrenoeglioneriperilfinanziamento.

7.2 Sostenibilità

Nellaproceduradipianificazionefinanziariadell’operazione,èstatopossibiletenerecontodiuncontributomoltoimportanteperquantoriguardal’acquistodelterreno.LacittàdiLocarno,infatti,hadecisodioffrireallafondazionelaparticellasucuisorgonoleexscuolecomunalisenzarichiederealcunpagamento.Inpropositovasottolineatocome–secondoleindicazionifornitedall’Ufficiocantonaledistima,inunaperiziachiestaappositamentedallaFondazione–siapossibilequantificareilvalorecommercialedelfondoincirca8milionidifranchi.

Consideratoquestosegnalealtamentesignificativo,lafondazioneintendeorachiedere–perilproseguimentodeilavoridiprogettazione–unacoraleiniezionedimezzidapartedeglientilocalidituttalaregione,comepureunappoggioeconomicodapartedell’Enteturisticoedellesuefondazioni(aquest’ultimoproposito,èovviochel’importantecontribu-toipotizzatoapartiredal2011èlegatoalventilato–equasidatuttiiramieconomiciormaiapprovato–aumentodelletassedisoggiorno,destinatoasostenereattivitàchesianofontedigeneralizzatobenessereturisticoedeconomico).ÈinfinechiarocheunafettaimportantedelfinanziamentospetteràalCantone,conosenzal’apportodellaConfedera-zione.

Fatte queste debite premesse, lo studio di fattibilità è partito dal presupposto che l’investimento complessivo per la ristrutturazione ammonterà in tutto a 30 milioni di franchi. I costi generali – finanziari, amministrativi, eccetera – della fase di progetta-zione dovrebbero invece attestarsi a circa 1 milione, ripartito tra gli anni 2010 e 2014.

76

Allalucediquesteconsiderazioni,èquindipossibileelaborareunPianofinanziariocheassicurilasostenibilitàdituttal’operazione.Atalescopo,apparechiarochenell’immediato–ovveroentrolafinedel2010–saràpossibilepassaredallostadiodifattibilitàalconcor-sodiprogettazione,giungendoinfineallasceltadiunprogettoediunprogettista.L’inoltrodelladomandadicostruzioneelafaseveraepropriadellaprogettazionedidettagliodovrebberopoipotereavvenireall’iniziodel2011–almomentoincuigliEntituristicieglienticantonalisisarannochiaramenteespressisullaloroquotadiimpegnofinanziario.Unadiversamodalitàdiazioneèinimmaginabile,poichéimplicherebbeunmassiccioricorsoafinanziamentibancari;unasceltachepotrebberivelarsi,conl’andaredeglianni,eccessiva-menteonerosasiainterminidiinteressichediammortamento.

77

7.3 Pianofinanziario 2009 2010 2011-2014 Totale

Entrate - finanziamenti

Entilocali 70.000 50.000 6.000.000 6.120.000Operatorieentituristici 20.000 0 5.000.000 5.020.000Locarno-apportostraordinarioperterreno 0 0 7.875.000 7.875.000NPR 0 450.000 0 450.000AltrefontiTI-CH 0 0 19.500.000 19.500.000

Totale entrate 90.000 500.000 38.375.000 38.965.000

Uscite – Costi Studio di fattibilità Consulenti(arch.,ing.,ecc.) -70.000 0 0 -70.000Varia -20.000 0 0 -20.000Totale studio di fattibilità -90.000 0 0 -90.000 Concorso di progettazione Concorsodiprogettazione,bandidiconcorso, giuria,premi,compensi 0 -300.000 0 -300.000Totale concorso di progettazione 0 -300.000 0 -300.000 Terreno e costruzione Apportoterreno 0 0 -7.875.000 -7.875.000Costidicostruzione 0 0 -29.700.000 -29.700.000Totale terreno e costruzione 0 0 -37.575.000 -37.575.000 FondazioneCoordinamento,direzioneprogetto 0 -50.000 -200.000 -250.000Cancelleria 0 -30.000 -120.000 -150.000Promozione 0 -30.000 -120.000 -150.000Periziasettoriale,consulenzespecifiche 0 -40.000 -80.000 -120.000Informatica 0 -10.000 -40.000 -50.000Amministrazione,contabilità 0 -10.000 -40.000 -50.000Revisione 0 -5.000 -20.000 -25.000Interessipassivi(2%suCHF250’000) 0 -5.000 -100.000 -105.000Tasse 0 -1.000 -4.000 -5.000Altro-riserva 0 -19.000 -76.000 -95.000Totale spese della fondazione 0 -200.000 -800.000 -1.000.000 Totale uscite -90.000 -500.000 -38.375.000 -38.965.000

Risultato 0 0 0 0

spesefondazione2011-2014:v.2010x4volte

79

Calendario

8

81

QuestisonoitempiipotizzabiliperlevarietappenecessarieagiungereallarealizzazionedellaCasadelcinema:

8.1 Tappeprogettualietecniche

2009 autunno Studiodifattibilità2010 gennaio-giugno Organizzazioneconcorsoarchitettura giugno-novembre Concorsoesceltadelprogetto novembre-dicembre Mandatoprogettisti2011 gennaio-aprile Progettodimassima aprile–luglio Progettodefinitivo,domandadicostruzione,preventivo2012 settembre-marzo Pianiesecutivi,richiestaofferte,delibere aprile Aperturadelcantiere2014 aprile Finedeilavori maggio Inaugurazione

Letappeprevistesonodaconsiderarerealistiche,acondizionecheledecisionipolitichesianopreseneiterminiprogrammati.

8.2 Tappefinanziarie

2009EntrolafinedidicembrevienepresentataaBellinzonalarichiestadifinanziamento–sullabasedellaNuovapoliticaregionale–perl’investimentodi500milafranchiprevistonel2010. 2010Vienepresentatalarichiestadifinanziamentoatuttiglienticoinvolti,tenutocontodicome–inprimis–ilMunicipiodiLocarnolicenzieràilsuomessaggioalConsiglioComunale,cosìdapermetterelacessioneallaFondazionedellaparticella124RFDnellaformadeldirittodisuperficie.

83

Aspetti potenzialmente problematici

9

85

Inquestoparagrafo,primadipassarealleconclusionidelloStudiodifattibilità,verrannopresentatiediscussiduefattoripotenzialmenteproblematici–inpartegiàemersi,anchepubblicamente–perlafuturaCasadelcinema.

9.1 ConflittoconilCentrocongressualedipiazzaStazioneaMuralto?

Daunpuntodivistastrettamentecongressuale,lasalaprogettataperlaCasadelCinemanonpuòessereconsiderataconcorrenziale,rispettoaquellachesaràl’offertadelcentrocongressualediMuralto.Parimenti,nonèpossibilenemmenoparlarediduestrutturecomplementari;èinveceveroilcontrario.Lecaratteristicheelemodalitàd’utilizzodelleduestrutture,infatti,sarannoassaidiverse.

Anzitutto,leduesalesarannochiamateasoddisfareesigenzedivergentiinterminidispazieutilizzo.Lastaticitàinfrastrutturalediunasaladacinemanonpotrebbegarantirelaflessibilitàoggirichiestaadunospaziocongressuale.Lepoltroncinediunasaladelcinema,inoltre,devonooffrirespazio,visualeetuttociòcherientranelconcettodi«como-dità»:unconcetto,chetuttaviaassumeunaltrosignificatoperchipartecipaauncongres-so.Comodità,inquestocaso,èpoterutilizzareilpropriolaptop,collegarsiainternet,poterscrivere,averespazioperlapropriaborsadalavoro,eccetera.Ilcinemaèluogodirelax,mentreilcentrocongressualeèunluogodilavoro.

Sedaunpuntodivistacongressualenonèquindisensatoconsiderareleduestrutturecomplementari,diversoè–comedetto–ildiscorsoaruoliinvertiti.Ciò,poichédalpuntodivistacinematograficolasalacongressualepotrebbebenissimo,conalcunisempliciepocoonerosiaccorgimenti,assumereilruolodisalacinematograficatemporanea.Ovviamente,seinfasediprogettazionesarannoimmaginatigliinterventitecnici–einpartestrutturali–necessariperospitareinmanieraadeguatadelleproiezioni.

Daultimo,èessenzialeconsiderarecheuncongressononnecessitàsolodiunasalabensìdiampispazicollaterali.Perassicurareagliospitiunaltolivelloqualitativo,nonèessenzialeaveresolounpalcocapiente,maservonoancheuffici,spaziespositivi,saleperriunioni,zoneperilcatering,areed’accessopercamion,shuttlebus,taxi…Solopercitarealcunielementi.

Insintesieconclusione,leduestrutture–perquantopossanoappariresimiliaunprimosguardosuperficiale–sidifferenzianoampiamenteperquantoconcernel’utilizzoelasoddisfazionedeirispettiviutenti.L’unanonpuòsostituirel’altra,senoninoccasioniparticolarielimitateneltempo.

86

9.2 LaCasadelcinemaèsoltantol’ennesimostabileamministrativo?

Questointerrogativomeritaunachiaraedecisarispostanegativa:cosìnonè–enonsarà.LaCasadelCinemanonèunostabileamministrativo,mal’edificiodovepiùattività–conildenominatorecomunedell’audiovisivo–troverannolalorosedeprincipale.

Disicuro,ilFestivalinternazionaledelFilmdiLocarnoèilprincipalebeneficiariodell’opera-zione,enellaCasadelcinemapotràgestirealmeglioisuoiinteressisiadurantelarasse-gnasianeglialtrimesidell’anno,grazieancheallasalada400posti.Perquestaimportantestruttura,ildirettoredellafondazionestatrattandoancheconattoriprivati,inmododaassicurarelamassimavitalità–durantetuttol’anno–all’edificio.Inquestiobiettividigestionesiinserisconoapienotitoloanchel’archivio-bibliotecadelFestival,apertoalpubblico,eglispaziperlagastronomia,destinatiadarricchiretuttoilquartiere.

Nonvadimenticato,infine,illavorochelafondazionestasvolgendoperfareinsediarenellaCasadelcinemaanchealtreattivitàadaltaplusvalenzaeconomicaeconrilevantirisvoltituristici.UnottimoesempioèlaFilmcommission,mavisonopureconcreteprospettivesulfronteaccademico,ancheseperilmomentononpossonoancoraesserecitateperesteso.

Inognicaso,l’intentoèdifaredellaCasadelCinemauncentroriconosciutoalivellocantonale,nazionaleedinternazionale–abeneficiodituttalaregione.Eccoperchénonhasensoparlarediunmero«alloggiodilusso»–fineasestesso–perilFestival:sitratteràdiunveroepropriocentrodiinteresseperilcinema,taledafarediLocarnoedelLocarneseilcentrocantonalediunsettoreculturaleedeconomicoriconosciutotraleprioritàperlosviluppofuturodelCantone. 10

87

Conclusioni

10

89

Vistoquantosinquiesposto,ilGruppodilavorosipermettedipresentarelasuaconclusio-ne:unaconclusionebasatasudaticomel’esamedelsito,dellevolumetrie,degliaspettitecnici,maanchesuidesiderideivariattorichepotrebberogravitareattornoadun’areadedicataalleattivitàcinematograficheeaudiovisive.

Una Casa del Cinema a Locarno ha una sua giustificazione dal punto di vista degli obiettivi, del sito prescelto, della fattibilità economica. L’operazione sembra inserirsi con assoluta logica nell’ampia visione strategica elaborata per il Locarnese, con ricadute generali per tutto il Cantone.

Èquindinostraopinioneche–conilconcorsodiprogettazionechesiaprirànel2010–visaràlapossibilitàdiindividuaretuttelemiglioriscelteoperative,cosìdarealizzareun’operadaimolteplicicontenutietaledadarevitaaunaretedirelazioniculturali,turisticheedeconomiche,conunsicurobeneficiopertuttalaregione.

Locarno,febbraio2009PerlafondazioneCasadelcinema PerilGPCasacinemaDir.avv.MicheleGilardi Arch.FabrizioGellera

90

Recapito

FondazioneCasadelcinemac/oStudioMicheleGilardiViaStazione96600Locarno

info@casadelcinema.chwww.casadelcinema.ch