SocialPA: social media policy e patto coi cittadini

Post on 17-Jul-2015

256 views 1 download

Transcript of SocialPA: social media policy e patto coi cittadini

Social media Policy: #socialPA e patto con i cittadini

Giovanni Arata 16 Aprile 2015

Chi sono

Chi siete

Cosa trattiamo oggi

Intro

* AA.VV., Vademecum PA e Social Media, Formez PA, 2011; online presso: http://goo.gl/aBfEKt

* Alovisio, M., Chiesa, P., Social media policy e PA locali, 2014, online presso: http://goo.gl/gJCbVk

* Arata, G., Progetto di ricerca #socialPA: Quante sono e cosa fanno le PA locali sui social media, 2013, online presso: http://goo.gl/InMzUv

* Arata, G., #socialmediapolicy: Raccolta di social media policy delle PA, 2014, online presso http://goo.gl/0DVxrj

* Lovari, A. Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali, Franco Angeli, 2014

* Mergel, I. Social Media in the Public Sector: A Guide to Participation, Collaboration and Transparency in The Networked World, Wiley, 2012

Fonti minime

SMP in Italia oggi/1

Alovisio, Chiesa, online presso: http://goo.gl/Sgj7cN

SMP in Italia oggi/2

Arata, online presso: http://goo.gl/0DVxr

Contesto/1

Adozione social media nella PA non è obbligo normativo ma opportunità- esterna ed interna

Oggi social media sono anche moda ma....

...ma prassi #socialPA italiana non necessariamente è glamour

Contesto/2Tutti hanno voce e possibilità di essere ascoltati in Rete

Basi relazione con cittadini e reputazione PA poggiano anche su su basi nuove

Reputazione istituzioni è sommatoria di tanti atomi: post social, commenti cittadini, recensioni, big media → istituzioni sono

tanto più in grado di raggiungere buona reputazione quanto più mettono cittadini in condizione di parlar bene di sé @doonie

Oggi social media sono strumento organizzazione comunicazione- non più strumento comunicazione per se

@doonie

DefinizioniSocial Media Policy [SMP] è documento teso a regolare rapporto

tra organizzazione, staff, comunità

Due tipi di SMP: interna ed esterna

SMP interna regola comportamento degli editor che scrivono in nome e per conto PA online

SMP esterna regola rapporto tra PA e community illustrando: a. contenuti e regole di comportamento #socialPA; contenuti e

regole di comportamento richiesti a partecipanti

Quante SMP in Italia?Social media policy sono soluzione organizzativa scarsamente

diffusa nelle #socialPA italiane

Est 2014 SMP formalizzate presenti in 47 enti locali territoriali tra Comuni, Province, Regioni

Larga maggioranza SMP è data da SMP esterne, SMP interne residuali

Esiste divide dimensionale e geografico: SMP presenti in modo prevalente in orgs di grandi dimensioni; presenti in modo

prevalente in Italia settentrionale

Cosa regolano

Policy illustrano eminentemente missione ente, contenuti non ammessi, altri presidi social posseduti

Maggioranza policy riguarda e regola Facebook; Regolazione Twitter e YouTube residuali; regolazione altre piattaforme

numericamente irrilevante

Si contano sulle dita di una mano PA che prevedono social media policy integrata per tutte le piattaforme

Come regolanoMaggioranza SMP sono pubbliche e pubblicate su tab Facebook

dedicate; sono relativamente ricorrenti casi di pubblicazione su pagina dedicata all'interno del sito web ufficiale dell'ente

Sono numericamente rilevanti i casi di SMP formalizzate ma non rese pubbliche online- nel caso delle SMP interne è questa la prassi

80% SMP esistenti non sono collegate a provvedimento ufficiale dell'ente [delibera di giunta o simili]

Quasi totalità SMP non riporta data di pubblicazione/aggiornamento

Chi regolaNegli enti più grandi e strutturati- grandi Comuni e Regioni- la gestione

della SMP è affidata in via prevalente all'ufficio comunicazione o all'ufficio stampa

Nei piccoli Comuni l'affidatario della gestione è prevalentemente un amministratore [tipicamente sindaco o assessore] o un membro dello

staff di quelli

A livello geografico la regione che presenta il maggior numero di enti che hanno adottato una social media policy formalizzata è la Lombardia.

NB: alcune delle buone pratiche italiane scelgono deliberatamente di non codificare una SMP

Perché le SMPPresidiare canali articolati di comunicazione con il cittadino, come i social media, comporta per l'Amministrazione impatti

organizzativi significativi.

La dimensione dinamica di questi contesti li rende infatti molto più complessi da gestire, dato passaggio da

output documentale a vero e proprio processo relazionale strutturato.

Tale processo nella PA, come e più che nelle aziende, va definito negli elementi chiave e nei comportamenti

organizzativi di base.

Discussione live su SMP/1

Discussione live su SMP/2

Discussione live su SMP/3

I partecipanti raccontano

[In questa parte del seminario i partecipanti raccontano l'esperienza del

proprio ente con le social media policy]

Contatti

Mail: g.arata@aptservizi.com

Twitter: @giovanni_arata

Blog: giovanniarata.tumblr.com

Linkedin: http://www.linkedin.com/in/giovanniarata3