Policy di sicurezza elettronica (e-safety Policy) Introduzione policy IC via... · • Utilizzare...
Embed Size (px)
Transcript of Policy di sicurezza elettronica (e-safety Policy) Introduzione policy IC via... · • Utilizzare...

Policy di sicurezza elettronica (e-safety Policy)
Introduzione
Scopo della policy.
Lo scopo della policy è di presentare le linee guida dell'Istituto in merito all 'utilizzo delle
tecnologie dell'informazione.
Ruoli e Responsabilità
• Il Dirigente Scolastico è responsabile per l'applicazione della policy.
• L'Animatore Digitale ed il team dell'innovazione redigono e pubblicano la policy sul
sito della scuola, promuovono la diffusione dei suoi contenuti e provvedono al suo
aggiornamento e alla sua implementazione.
• Gli insegnanti inseriscono tematiche legate alla sicurezza online nella didattica e
guidano gli alunni nelle attività che prevedono l'accesso alla rete. I genitori sostengono la scuola nel promuovere la sicurezza online, leggendo la
policy e partecipando agli incontri organizzati dalla scuola sui temi della sicurezza online.
• Gli alunni comprendono l'importanza di adottare precauzioni di sicurezza durante l'utilizzo delle ICT.
Condivisione e comunicazione della Policy e suo aggiornamento.
La Policy è pubblicata sulla Home Page del sito della scuola.
Il dirigente, l'animatore di digitale, il team dell'innovazione, e il referente per il cyberbullismo
sono le figure che si incaricano di aggiornare i contenuti del presente documento che viene
sottoposto all'approvazione del collegio docenti e del consiglio d'istituto. Il responsabile del documento è il dirigente scolastico.
Gestione delle infrazioni alla Policy
Nel caso in cui un docente rilevi un'infrazione alle indicazioni della Policy è necessario che
informi il coordinatore di classe, il quale a sua volta riferisce al Dirigente Scolastico e alla famiglia. Nel caso in cui l'infrazione si configuri come atto di cyberbullismo, il docente
informa il referente per il bullismo/cyberbullismo. Nel caso si tratti di un reato è necessario che il Dirigente informi le autorità competenti (polizia postale).
Integrazione della Policy con Regolamenti esistenti
La Policy è coerente con quanto stabilito dalla Legge (Statuto delle studentesse e degli
studenti della scuola secondaria DPR 24 giugno 1998 n. 249 modificato dal DPR 21

novembre 2007 n. 235; Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la
prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"; Legge 31 dicembre 1996 n. 675 "Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali") dai Regolamenti vigenti (di Istituto, interno degli alunni, dei locali, delle visite didattiche) e dal Patto di Corresponsabilità.
Formazione e curricolo
Competenze digitali alla fine del primo ciclo di istruzione abilità -competenze
• Utilizzare in modo guidato il computer e le principali periferiche
• Uso del computer per produrre e conservare documenti • Adottare alcune precauzioni per evitare la perdita di file e il furto dei dati personali
(antivirus, apertura file sospetti, cancellazione dati di navigazione ... )
• Utilizzare in modo guidato gli applicativi più comuni (videoscrittura , disegno, audio). • Produrre, archiviare e stampare un documento di testo, inserendo immagini • Produrre un disegno attraverso un apposito software • Creare semplici presentazioni curando adeguatamente i formati per esporre un
argomento • Navigare in rete per ricavare informazioni da siti selezionati; • Uso del computer per produrre e conservare informazioni. • Uso del computer per reperire, valutare e scambiare informazioni e partecipare a reti
collaborative tramite internet • Utilizzare le diverse forme di comunicazione via web (email , blog, video chat, ecc.) • Utilizzare una piattaforma in rete per lavorare in modo condiviso e collaborativo
Formazione dei docenti sull'utilizzo e l'integrazione delle TIC nella didattica Il nostro istituto è scuola Polo per l'ambito 30 e per la rete Didattica 2.0; in tali ambiti organizza piani di formazione, insistendo soprattutto: - sull'integrazione delle tecnologie nella didattica, - sull 'uso delle TIC con alunni dai bisogni educativi speciali e con disturbi specifici dell'apprendimento, - sulla promozione di metodiche d'insegnamento innovative. L'obiettivo è integrare nella pratica didattica di classe esperienze di tipo innovativo, laboratoriale e collaborativo e misurarne l'efficacia.

Formazione dei docenti sull'utilizzo consapevole e sicuro di Internet e delle tecnologie digitali 1 docenti sono invitati a momenti di formazione sulle tematiche relative alla sicurezza in rete anche consultando il sito www.generazioniconnesse .il/ area docenti. '
Sensibilizzazione delle famiglie
La scuola organizza incontri con esperti , rivolti ai genitori della scuola primaria e della
secondaria di primo grado, finalizzati alla sensibilizzazione delle famiglie nell'accompagnare gli alunni alla navigazione consapevole in rete. In particolare sono organizzati dei seminari che illustrano il corretto approccio nei confronti dei social network, che gli alunni tendono ad utilizzare a età sempre più precoci, eludendo la supervisione dei genitori. Durante le prime riunioni di classe della scuola secondaria di primo grado, i docenti suggeriscono la consultazione del portale "generazioni connesse", la cui area genitori è ricca di informazioni e consigli pratici su queste tematiche.
Gestione dell'infrastruttura e della strumentazione tecnologica della scuola
Accesso ad Internet, antivirus e navigazione in rete
In aula computer e nell'utilizzo dei laboratori mobili che dispongono di collegamento ad Internet, gli alunni possono accedere alla rete soltanto sotto il diretto controllo degli insegnanti. L'hardware dell'Istituto è dotato di antivirus che vengono aggiornati dalla funzione strumentale che si occupa delle nuove tecnologie.
Gestione accessi f computer che gli studenti possono utilizzare sono dotati di accessi diversificati. Per gli alunni è stato predisposto un account "alunni" con privilegi di basso livello. Sugli stessi PC l'account "amministratore" è protetto da password. La rete Wi-Fi è protetta da un sistema crittografato WEP2 la cui passphrase è tenuta segreta e comunicata esclusivamente ai docenti che facciano richiesta scritta motivata. È stata predisposta anche una rete che viene attivata saltuariamente in occasione di corsi destinati al personale docente o di eventi che vedono la partecipazione di genitori. In questo caso, la password viene resa disponibile e la sottorete resta accessibile per un tempo limitato. Ogni classe è dotata di laptop o tablet con accesso ad internet per la compilazione del
registro elettronico e/o per l'utilizzo della LIM.

L'animatore digitale ha la possibilità di verificare in tempo reale gli accessi alla rete Wi-Fi
attraverso un cruscotto che consente di visualizzare lo stato di tutti gli Access point distribuiti nell'istituto.
Sito web scuola
Il sito Web dell'istituto è raggiungibile all'indirizzo www.icviabottovigevano.iU . Il dirigente e lo
staff comunicano alla funzione strumentale i contenuti da pubblicare; la funzione strumentale
si occupa della pubblicazione dei contenuti di carattere generale e informativo; la segreteria
si occupa della pubblicazione dei contenuti più strettamente amministrativi.
Social network e piattaforme collaborative
La scuola ha intenzione di predisporre una pagina Facebook di istituto, gestita dal dirigente
scolastico e dai referenti delle diverse aree progettuali. Ogni plesso dell'istituto comprensivo
avrà una propria sottopagina in cui caricare aggiornamenti su progetti e attività che hanno
coinvolto gli studenti. In via precauzionale, non è possibile per i visitatori inserire commenti.
In diverse classi della scuola secondaria di primo grado viene utilizzata la piattaforma
Google classroom o la piattaforma Edmodo. L'animatore digitale consegna al coordinatore
delle classi che ne facciano richiesta nome utente e password del dominio riservato
all'istituto. Tale consegna è subordinata all'accettazione da parte delle famiglie delle regole
della piattaforma e dell'account, in particolare per ciò che concerne la protezione dei dati di
accesso come nome utente e password ..
Protezione dati personali
In fase di iscrizione degli alunni alla scuola, i genitori sottoscrivono un'informativa sul
trattamento dei dati personali in ottemperanza all'art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196
(Codice in materia di protezione dei dati personali).
All'inizio di ogni anno scolastico ai genitori è richiesta una "liberatoria immagini di minori" per
una eventuale pubblicazione in rete e sui social network in particolare.
(Cfr linee guida "La privacy tra i banchi di scuola" del 04.10.2013: "Non violano la privacy le
riprese video e le fotografie raccolte dai genitori, durante le recite, le gite e i saggi scolastici.
Le immagini, in questi casi, sono raccolte per fini personali e destinate a un ambito familiare
0 amicale e non alla diffusione. Va però prestata particolare attenzione alla eventuale
pubblicazione delle medesime immagini su Internet, e sui social network in particolare. In
caso di comunicazione sistematica o diffusione diventa, infatti , necessario di regola ottenere
il consenso delle persone presenti nelle fotografie e nei video").
L'accesso ai dati riportati nel registro elettronico (ritardi, assenze, note e valutazioni) è riservato ai genitori della Scuola primaria e Secondaria di primo grado, tramite l'invio di una
password di accesso strettamente personale.
. J

Strumentazione personale
Smartphone
L'utilizzo dei cellulari è vietato durante le lezioni , intervallo compreso. E' invece consentito
qualora, per particolari attività didattiche, i docenti lo ritengano utile. Il Consiglio d'Istituto ha
suggerito di adottare la prassi di ritirare i cellulari degli alunni alla prima ora e di restituirli
all'ultima. Tale prassi è consigliata , non obbligatoria e viene adottata liberamente dai consigli
di classe che la ritengano opportuna.
Dispositivi elettronici personali (tablet, laptop, netbook).
Studenti
Poiché le adozioni dei libri di testo prevedono anche il formato digitale, i genitori possono
munire gli alunni di dispositivi elettronici personali, assumendosi la responsabilità per
eventuali danneggiamenti (autorizzazione che è inviata ai genitori all'inizio di ogni anno
scolastico)
Resta comunque proibito, salvo permesso del docente, l'utilizzo di internet sui suddetti
dispositivi.
Docenti
Durante l'orario di servizio, è consentito l'utilizzo di dispostivi elettronici personali solo ed
esclusivamente per fini didattici.
Prevenzione, rilevazione e gestione dei casi.
Prevenzione
Docenti
I docenti si impegnano ad organizzare per gli alunni momenti di riflessione sui temi
dell'utilizzo consapevole di internet e a formarsi su queste tematiche.
Alunni
Nell'ambito della sicurezza la scuola organizza incontri con psicologi, formatori e forze
dell'ordine per sensibilizzare sulle tematiche del Cyberbullismo e sull'uso consapevole di
internet.
Rilevazione Si considerano da segnalare tutte quelle situazioni che si configurano come episodi di
cyberbullismo (caratterizzate da volontarie e ripetute aggressioni mirate a insultare,

minacciare, diffamare e/o ferire una persona o un piccolo gruppo tramite un utilizzo
irresponsabile dei social network), ma anche usi inappropriati della rete (siti d'odio, contenuti
non adatti all 'età degli alunni. .. ).
I docenti di classe informano la referente per il bullismo/cyberbullismo. La referente informa
il DS, che procede ad informare le famiglie. Tutte le segnalazioni riportate dai docenti
vengono compilate su un modulo apposito disponibile in segreteria e sul sito della scuola
nella sezione genitori/alunni / Cyberbullismo.
La scheda di segnalazione potrà essere redatta dal docente sia sulla base di eventi
osservati direttamente a scuola, sia su eventi particolari che gli sono stati confidati
dall'alunno o comunicati da terzi (Allegato: schede di segnalazione).
Gestione dei casi
Di seguito si riporta schematicamente il protocollo operativo
Vigevano, 28/04/2018
Il Dirigente scolastico
L'animatore digitale
La referente per il bullismo e il cyberbullismo
Il team di Generazioni connesse.

,
Allegato 1 OGGETTO: Autorizzazione uso tablet personali da parte degli alunni e regole di utilizzo
Gli alunni possono utilizzare i tablet/netbook/notebook personali in classe, sollevando la scuola da qualsiasi responsabilità per eventuali danni o furti che i dispositivi possano subire.
La scuola NON fornisce i tablet, si tratta quindi di dispositivi che sono posseduti dalle famiglie.
L'uso a scuola deve rispettare alcune regole, che sono qui riportate. E' importante che tali regole siano lette e condivise con i ragazzi, per evitare malintesi e possibili sanzioni disciplinari.
1. In classe il tablet deve essere acceso e utilizzato esclusivamente per attività didattiche e per la consultazione del libro di testo, attenendosi alle indicazioni dei docenti. Per tutto il tempo di non utilizzo del tablet, questo dovrà essere custodito nello zaino.
2. In nessun caso l'alunno, durante il tempo trascorso a scuola, può utilizzare il tablet per giocare, ascoltare musica, vedere film, scaricare applicazioni ecc.
3. È vietato l'uso de/l'applicazione della fotocamera e dei registratori audio e video, se non autorizzato da/l'insegnante, in quanto ciò viola gravemente le norme vigenti sulla privacy.
4. I tablet dovranno essere portati con batterie già cariche e, per motivi di ordine, all'interno della clas se non sarà possibile sfruttare le prese elettriche per ricaricare i dispositivi, inoltre non sarà data possibilità agli alunni di utilizzare la rete Wi-Fi della scuola, per evitare la congestione del traffico dati.
5.
DIRIGENTE S_s;ILASTICO
¼ ~