Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze - ASIAM · - 79% morfologia BBS - 95% scomparsa durante sforzo...

Post on 18-Nov-2018

216 views 0 download

Transcript of Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze - ASIAM · - 79% morfologia BBS - 95% scomparsa durante sforzo...

Aritmie ventricolari nel bambino e nell’adolescente

Silvia Favilli – AOU Meyer, Firenze

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell’adolescente

La prospettiva del Medico dell’Emergenza

La prospettiva del Cardiologo

La prospettiva del Medico dello Sport

Dimensioni del problema

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell’adolescente

Arresto extra-ospedaliero, 0-18 anni

Asistolia : 70%

PEA : 21%

FV/TV : 9% (prevalente FV)

Lewis RJ, Pediatrics, 2004

0-18 anni: FV 7-15%

ERC, 2005

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari ‘ a rischio di vita’ nel bambino e

nell’adolescente

Riconoscimento precoce (DAE)

Aumento Cardiopatie Congenite operate

Aumento sopravvivenza dei pz con CMP o SC

Malattie dei canali ionici

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell’adolescente

Diagnosi precoce nei sopravvissuti

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell’adolescente

La prospettiva del cardiologo

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari (AV) nel bambino e nell’adolescente

- AV nel paziente con cardiopatia

- AV ‘a cuore sano’

Tipo, complessità dell’aritmia

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino/ adolescente con cardiopatia

Follow-up dopo correzione di Tetralogia di Fallot

Buona aspettativa e qualità di vita dopo correzione

Rischio di aritmie sopraventricolari e ventricolari

Rischio di morte improvvisa

P. Khairy et Al. Circulation. 2010;122:868-875.)

Aritmie ventricolari nel bambino/ adolescente con cardiopatia

Follow-up dopo correzione di Tetralogia di Fallot

Aritmie ventricolari

Morte improvvisa

Il substrato elettrofisiologico ed emodinamico

della TV sostenuta e della MI è lo stesso

?

Aritmie ventricolari nel bambino/ adolescente con cardiopatia

Follow-up dopo correzione di Tetralogia di Fallot

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Insufficienza polmonare = alterazione

emodinamica predominante nei p con TV e MI

QRSd significativamente maggiore nei p con

TV e MI

La maggiore età all’intervento è associata con

rischio maggiore di MI e tachiaritmie atriali

Aritmie ventricolari nel bambino/ adolescente con cardiopatia

Follow-up dopo correzione di Tetralogia di Fallot

Gatzoulis, Lancet 2000

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino/ adolescente con cardiopatia

Follow-up dopo correzione di Tetralogia di Fallot

Chiara, 14 anni. p/o T Fallot. Insufficienza polmonare severa

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino/ adolescente con cardiopatia

Luca, 8 anni

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino/ adolescente con cardiopatia

Luca, 8 anni

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino/ adolescente con cardiopatia

Giulia, 12 anni . Extrasistolia ventricolare monomorfa, frequente

(>10000 BPV/24 ore)

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Edoardo, 12 anni

− Diagnosi prenatale di atresia polmonare a setto

interventricolare intatto, confermata dopo la nascita

− Tentativo di apertura della valvola con RF (non riuscito)

− BT destra, valvulotomia chirurgica, chiusura dotto

arterioso pervio

RM cuore: VD lievemente ipertrofico e ipertrabecolato

Non ostruzione residua all’efflusso polmonare

Insufficienza polmonare lieve

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Edoardo, 12 anni

ECG Dinamico

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Edoardo, 12 anni Test ergometrico

Treadmill V stadio Bruce

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Edoardo, diagnosi prenatale

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell’adolescente

La prospettiva del Medico sportivo

Battiti prematuri ventricolari (BPV)

Relativamente frequenti nel giovane atleta

Possibile ruolo dell’allenamento intenso

Rischio durante attività competitiva non ancora

definito

‘Discrezionalità’ nel giudizio di idoneità

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel giovane sportivo

Does sport activity enhance the risk of sudden death in

adolescents and young adults?

Corrado et al, JACC 2003

Sport= possibile trigger di MI in atleti con

condizioni cardiovascolari predisponenti ad

aritmie ventricolari life-threatening durante

esercizio fisico

Senza evidenza di cardiopatia strutturale

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel giovane sportivo

355 atleti

competitivi

Gruppo A (71): BEV 2000/24

h, TVNS /24 h

Gruppo B (153): BEV 100-

1890/24 h, no TV

Gruppo C (131): BEV

<100/24 h

Biffi et al, JACC 2002

Cardiopatia associata 21/71 (30%)

5/153 (3%)

0/131

Aritmie ventricolari nel giovane sportivo

Cardiopatia strutturale associata

355 atleti competitivi

_________Biffi et al, JACC 2002

Follow-up medio 8.46.3 anni 1 M.I. (DAVD)

Gruppo A

Riduzione dell’aritmia dopo breve detraining

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel giovane sportivo

160 soggetti età 10 ± 3 anni alla prima osservazione

53/160 >2000 BEV /24 ore (9076± 10806)

- 79% morfologia BBS

- 95% scomparsa durante sforzo

Follow-up 8 ± 5 anni

sospensione dell’attività sportiva in 12 (22%)

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel giovane sportivo

53/160 >2000 BEV /24 ore (9076± 10806)

Follow-up 8 ± 5 anni

NON EVENTI CARDIOVASCOLARI

scarso effetto del detraining breve sulla frequenza

e complessità dell’aritmia

Utilità della RM cuore in casi selezionati

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Il caso di Matteo

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Matteo, 16 anni

- - Asintomatico, crescita regolare

- Giocatore di pallacanestro a livello agonistico

- Riscontro casuale di extrasistolia frequente (BEV isolati,

coppie, triplette), ridotta dallo sforzo

- inviato per valutazione cardiologica

- Obiettvità cardiovascolare: ndn

- ECG a riposo nei limiti

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Matteo, 16 anni

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Matteo, 16 anni

-

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Matteo, 16 anni

-

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Matteo, 16 anni

-

RM cuore

- Volume VS aumentato (130 ml/m2); FE 0.40

- Volume VD aumentato (145 ml/m2); FE 0.45

Dilatazione biventricolare lieve

Funzione biventricolare ridotta

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Matteo, 16 anni

- Studio elettrofisiologico (2) con ablazione a RF (in altri

Centri)

- Terapia con sotalolo a basso dosaggio

- Riduzione della frequenza e complessità dell’aritmia

ventricolare (ECG Dinamico)

- Asintomatico, vuole riprendere l’impegno sportivo

Analisi genetica (2010): mutazioni a carico del

gene per la desmoplachina

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell’adolescente

Messaggi conclusivi

- La aumentata sopravvivenza di bambini/adolescenti

con cardiopatia aumenta il rischio di aritmie ventricolari

- Il significato di una aritmia ventricolare è funzione sia

della frequenza e complessità, sia della cardiopatia di

base

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell’adolescente

Messaggi conclusivi

- Battiti ectopici ventricolari sporadici sono frequenti

nel bambino/adolescente ‘sano’

- una extrasistolia ventricolare frequente/complessa

richiede una valutazione completa per escludere una

cardiopatia ‘strutturale’

- Rimane discrezionale il giudizio medico sportivo

Cardiologia AOU A.Meyer , Firenze Silvia Favilli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell’adolescente