Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale

Post on 22-Jul-2015

981 views 12 download

Transcript of Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale

SHOULDER SYNDROME NELLO

SVUOTAMENTO LINFONODALE

LATERO - CERVICALE NEL

PAZIENTE CON TUMORE TESTA-

COLLO

Dott.ssa S.Valvo, Dott. M. De Natale*,U.O.C. MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE Az. Osp. CANNIZZARO

* U.O.C. OTORILARINGOIATRIA Az. Osp. CANNIZZARO

Lo svuotamento latero-cervicale è parte integrante del trattamento chirurgico dei tumori testa-collo.

1) Radical neck dissection (RND)

2) Modified radical neck dissection (MRND)

3) Selective neck dissection (SND)

• Supra-omohyoid type

• Lateral type

• Posterolateral type

• Anterior compartment type

4) Extended radical neck dissection

Classificazione delle linfoadenectomie del collo

Il nervo Cranico Accessorio (XI)

possiede due radici :

- La radice cranica: le fibre viscero-effettrici

specifiche del nervo accessorio ,si uniscono al n.

vago ed innervano i muscoli della laringe e del

palato molle

- La radice spinale: con il nome di ramo esterno

dell’accessorio innerva lo sternocleidomastoideo

ed il muscolo trapezio

formato dai rami anteriori del primo, secondo,

terzo e quarto nervo cervicale (C1-C4), che si

uniscono costituendo 3 anse anastomotiche

disposte in verticale.

C4 dà origine anche a

un ramo discendente

che entra nel plesso

brachiale, mentre C1

emette un ramo che

si accolla al nervo

ipoglosso

PLESSO CERVICALE

Lo SCM è innervato

dal XI n.c. e dai

rami diretti del

plesso cervicale

(C2-C3).

Flessione laterale

del capo dal proprio

lato e la ruota dal

lato opposto

IL trapezio è

Innervato dal XI n.c.

e dal plesso

cervicale ( C2-C4).( Kierner et al.)

Eleva ed adduce la

spalla,

Estende la testa e

la ruota verso il lato

opposto

Quindi qualunque danno nervoso

comporta un deficit motorio e sensitivo

dando origine ad una sindrome descritta

per primo da Ewing e Martin nel 1952 e

denominata “Shoulder Syndrome” da

Nahum.

La Shoulder Syndrome è caratterizzata

da dolore localizzato nella regione

scapolare, perdita della sensibilità,

deformità osteomuscolare, limitazione ai

movimenti dell’ articolazione scapolo-

omerale con evidente impatto negativo

sulla qualità della vita .

L’incidenza della sindrome e del 30 –

40% , aumenta in caso di trattamenti

integrati post-operatori (RT e CT ) che

comportano un peggioramento a causa

della fibrosi .

La disabilità della spalla è

caratterizzata:

Impotenza funzionale associata

a dolore a causa dello stiramento

o sezione del nervo accessorio

spinale e dei rami anteriori del

plesso cervicale (C1-C4).

IL DEFICIT DEL TRAPEZIO

Predispone ad un

atteggiamento in

rotazione interna e

abduzione della

scapola, l’acromion

si abbassa ed il

moncone della

spalla si sposta in

avanti

IL DEFICIT DEL TRAPEZIO

Limita

l’elevazione del

braccio specie

nel piano frontale.

Predispone ad un

aumento della

cifosi dorsale

LA SINTOMATOLOGIA

DOLOROSA

Disfunzione dell’articolazione acromion-clavicolare e sterno-clavicolare

Compensi con sovraccarico dell’elevatore della scapola, fascio sterno-clavicolare del grande pettorale, tendinite del capo lungo del bicipite brachiale,ecc.

MATERIALI E METODI

21 PAZIENTI:

Età: 40 – 78 anni

Sesso: 16 maschi, 5 femmine

Sede del Tumore:

Laringe: 19 casi

Lingua: 2 casi

TIPO DI TRATTAMENTO

CHIRURGICO

RND monolaterale: resezione del muscolo scm, vena giugulare interna e nervo spinale per Ca laringe: 3 casi

MRND bilaterale per Ca laringeo:

16 casi,

MRND monolaterale per Ca lingua:

2 casi

I pazienti venivano alla nostra

osservazione dopo 15 – 30 giorni dalla

dimissione.

Venivano controllati ogni 15 giorni

durante il trattamento riabilitativo, il

quale ha avuto una durata di 40 giorni

VALUTAZIONE

4 2 1 0RACHIDE CERVICALE

Rotazione attiva

Capacita di mantenere la

flessione del capo

Molto

limitata

> 5°

Limitata Non

limitata

ROM ATTIVO SPALLA

Fless.>90°(senza peso)

Fless. >90°(1Kg)

R.I.

Test Mano-Fronte e Testa-nuca

Impossibile

Impossibile

Impossibile

Impossibile

Difficile

Difficile

Difficile

Difficile

Possibile

Possibile

Possibile

Possibile

ROM PASSIVO SPALLA

Flessione

Abduzione

R.E.

<90°

<90°

<15°

90° a 120°

90° a 120°

> 15°

120° a 150°

120° a 150°

15° a 45°

>150°

>150°

> 45°

0: nessun deficit / 22: grave deficit

VAS: 0/10

G.Czertok, P.Y.

Janmot, T.Bodin

M.Revel, J.Goldberg

PERCORSO RIABILITATIVO

OBIETTIVI

Riduzione della sintomatologia algia

Ripresa della motilità del rachide

cervicale e della spalla

Rinforzo dei muscoli compensatori

Evitare le retrazione ed aderenze della

cicatrice

LA SINTOMATOLOGIA ALGICA

Crioterapia

Intradermoterapia

Terapia medica sistemica (fans e

miorilasante centrale, ac. Alfa lipoico)

TRATTAMENTO RIABILITATIVO

o Trattamento della cicatrice

o Recupero della funzionalità del rachide cervicale e della spalla:

Mobilizzazione passiva

Mobilizzazione attiva e

Rinforzo muscolare

o Elettroterapia di stimolo

o FNP

RISULTATI

Valutazione iniziale

Inferiore a 10/22 Superiore a 10/22 VAS

16 pazienti > 5/10

5 pazienti < 5/109 Pazienti12 Pazienti

RISULTATI

Valutazione Finale

Inferiore a 10/22 Superiore a 10/22 VAS

16 pazienti 5 pazienti15 pazienti < 5/10

6 pazienti > 5/10

Recupero

funzionale

CONCLUSIONI

Sulla scorta dei risultati ottenuti in questo studio, si è visto che un trattamento riabilitativo immediatamente post-operatorio del rachide cervicale e della spalla ed una buona collaborazione da parte del pazienti permettono un buon recupero delle funzioni perse ed un rapido reinserimento nella vita lavorativa e sociale

Ci siamo resi conto che sarebbe utile una

valutazione iniziale pre-operatoria della

spalla e del rachide cervicale per definire

la funzionalità di queste strutture

(cervico-artrosi, deficit della cuffia, artrosi

della spalla) prima dell’intervento, per

meglio definire gli obiettivi riabilitativi;

quindi sarebbe auspicabile una più stretta

collaborazione dell’equipe multidisciplinare

PLESSO CERVICALE FORMATO DAI RAMI DI C1, C2, C3,

C4

Lesione del XI n.c.

Deficit del trapezio:

abbassamento della

spalla e difficolta

all’abduzione della

spalla

Deficit dello SCM:

determina difficoltà a

ruotare la testa verso

il lato opposto

ANATOMIA

IL trapezio è innervato

dal XI n.c. e dal plesso

cervicale ( C2-C4)

Lo SCM è innervato dal XI

n.c. e dai rami diretti del

plesso cervicale (C2-C3)

SCM

Trapezio