SCUOLA DELL’INFANZIA- MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA FINITI.pdf · suono: dal suono alla musica...

Post on 20-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of SCUOLA DELL’INFANZIA- MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA FINITI.pdf · suono: dal suono alla musica...

MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICOASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

1. Conoscere suoni e rumori ambientali

2. Conoscere le possibilità sonore del proprio corpo

3. Distinguere i suoni naturali da quelli artificiali

4. Ascoltare brani musicali e coglierne gli aspetti emotivo- affettivi

• Giochi finalizzati alla produzione e all’ascolto del silenzio

• Giochi di ascolto di suoni e rumori ambientali percepiti durante momenti di silenzio

• Giochi sull’alternanza suono- silenzio

• Ascolto di suoni e rumori e loro discriminazione

• Esplorazione dei suoni e rumori di alcuni ambienti (classe, scuola, cortile…)

• Silenzio/suono

• Suono/rumore

• Suoni e rumori ambientali

• Cogliere la differenza tra silenzio e suono

• Cogliere la differenza tra suono e rumore

• Conoscere, percepire e riconoscere i suoni e i rumori

dell’ambiente

• Conversazioni• Osservazioni e

domande in itinere

• Ascolto di suoni e rumori anche registrati

• Schede operative• Giochi musicali• Giochi di

orientamento spaziale utilizzando i contenuti topologici

1

• Ascolto e riconoscimento di suoni e rumori di vari ambienti

( classe, scuola, cortile, versi di animali…)

• Individuazione dei suoni e rumori prodotti dal corpo (battito cardiaco, respiro, battito delle mani…)

• Giochi per il riconoscimento dei suoni e rumori del corpo

• Ascolto e riconoscimento di suoni naturali

• Ascolto e riconoscimento di suoni artificiali

• Suoni e rumori del corpo

• Suoni naturali e artificiali

• Conoscere, percepire e riconoscere i suoni e i rumori del corpo

• Cogliere la differenza tra i suoni naturali e i suoni artificiali

2

• Ascolto e riconoscimento di suoni naturali e artificiali e loro discriminazione

• Giochi di orientamento spaziale utilizzando i concetti topologici

• Ascolto di brani musicali con caratteristiche espressive differenti ( brani dolci, paurosi, allegri, tristi…)

• Ascolto di brani musicali vari e conversazione collettiva per descrivere le caratteristiche principali del brano ascoltato (lento, veloce, triste, allegro…)

• Percezione uditiva

• Aspetto comunicativo ed espressivo del suono: dal suono alla musica

• Percepire il suono in relazione alla provenienza spaziale e alla distanza di emissione

• Comprendere l’aspetto comunicativo di un semplice brano musicale

3

PRODUZIONE

• Visione e“ascolto” di un cartone animato (Tom e Jerry,film “Fantasia” di W. Disney…)

• Conversazione collettiva e riflessioni sul rapporto tra musica ed emozioni e tra musica e immagini

• Giochi per scegliere ed abbinare una musica ad un disegno o cartone animato

4

Obiettivi specifici1. Produrre con la voce, i

gesti suono e gli strumenti musicali suoni e rumori

2. Utilizzare gli oggetti sonori in modo creativo

• Riproduzione di suoni e rumori del corpo (battito delle mani, dei piedi…)

• Riproduzioni dei suoni e rumori del corpo tramite la voce ( suoni onomatopeici)

• Sonorizzazioni di semplici racconti utilizzando i suoni onomatopeici per riprodurre i suoni e i rumori del corpo

• Canti su suoni e rumori del corpo anche associati a movimenti

• Produzione di suoni onomatopeici

• Esecuzione di canti anche associati a movimenti

• Suoni del corpo

• Suoni con la voce

• Esplorare e ricercare le possibilità sonore del proprio corpo

• Esplorare e ricercare le possibilità sonore della propria voce

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

5

NOTAZIONE MUSICALE

• Giochi di riconoscimento degli strumenti

• Giochi per un utilizzo corretto degli strumenti

• Giochi di esplorazione per scoprire i diversi modi di utilizzo degli strumenti

• Accompagnamento strumentale di semplici canti

• Suoni con lo strumentario Orff

• Conoscere gli strumenti a percussione dello strumentario Orff

6

Obiettivi specifici

1. Rappresentare suoni e rumori con simboli non convenzionali

2. Leggere semplici partiture

• Rappresentazione grafica attraverso simboli non convenzionali dei suoni e/o rumori ascoltati

• Lettura di semplici partiture costruite con simboli non convenzionali

• Notazione non convenzionale

• Simbolizzare i suoni e i rumori ascoltati con l’invenzione di forme non convenzionali di rappresentazione

• Comprensione ed esecuzione di semplici sequenze sonore

1° BIENNIO MUSICA

7

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specificiAscoltare brani musicali e coglierne gli aspetti emotivo- affettivi

PRODUZIONE

• Ascolto di brani musicali con caratteristiche espressive differenti

• Movimento

• Aspetto comunicativo ed espressivo di un brano musicale

• Aspetto

• Esplorare le sensazioni, le immagini, gli stati d’animo evocati da un brano ascoltato

• Comprendere gli aspetti emotivo-affettivi di un brano musicale

• Esprimere con atteggiamenti

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

• Osservazioni

8

Obiettivi specifici1. Interpretare il brano

ascoltato tramite il movimento spontaneo e/o il linguaggio grafico – pittorico

2. Sonorizzare immagini

spontaneo

• Associazioni suono- colore (immagini e/o disegno)

• Abbinamenti di immagini a brani proposti

• Sonorizzazioni di immagini

comunicativo ed espressivo di un brano musicale

mimico- gestuali e motori sensazioni e sentimenti evocati dalla musica

• Interpretare il brano ascoltato con il linguaggio grafico- pittorico

• Cogliere le atmosfere evocate dai brani e associare immagini, colori, forme…

sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

1°BIENNIO MUSICA

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche9

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specificiRiconoscere:

- il timbro- l’intensità- la durata - l’altezza

• Giochi per individuare i timbri vocali

• Ascolto e riconoscimento dei timbri di strumenti musicali ( dal vivo o registrati)

• Ascolto e riconoscimento di suoni di intensità diverse

• Ascolto di brani musicali per individuare le diverse intensità

• Ascolto di suoni di diverse durate

• Ascolto di suoni degli strumenti musicali della scuola e loro classificazione in base alla durata

• Ascolto di suoni gravi e suoni acuti per coglierne la

• Le caratteristiche del suono: timbro,intensità,

durata,altezza

• Discriminare i suoni della voce e degli strumenti ritmici in relazione al timbro

• Riconoscere il contrasto forte/piano

(intensità)

• Riconoscere il contrasto lungo/corto (durata)

• Riconoscere il contrasto grave /acuto ( altezza)

• Ascolto di suoni per riconoscere i diversi timbri

• Ascolto di suoni per riconoscere l’intensità

• Ascolto di suoni per riconoscere la durata

• Ascolto di suoni per riconoscere l’altezza

• Schede operative

• Giochi musicali

1

differenza• Ascolto di brani

vocali interpretati da voci con altezze diverse

PRODUZIONE • Giochi di esplorazione

• Le caratteristiche del suono:

• Esplorare le diverse modalità • Osservazioni

1

Obiettivi specifici

Produrre con la voce e gli strumenti suoni con timbri, intensità, durate e altezze diverse

degli strumenti (percuotere, strofinare, picchiettare, battere..)

• Produzione con la voce e con gli strumenti di suoni con intensità diverse

• Produzione con la voce e con gli strumenti di crescendi e diminuendi

• Gioco “Il direttore d’orchestra”

timbro, intensità, durata, altezza

di utilizzo degli strumenti per cogliere le variazioni timbriche

• Produrre con la voce e con gli strumenti suoni di intensità diverse

sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

1

• Produzione con la voce di vocali con diverse durate

• Esecuzione con gli strumenti di suoni con durate diverse

• Rappresentazione corporea di suoni gravi, medi, acuti

• Produzione con la voce di suoni di altezze diverse

• Produzione con gli strumenti di suoni con altezze diverse

• Rappresentazione

• Produrre con la voce e con gli strumenti musicali suoni di diversa durata

• Produrre con la voce e con gli strumenti suoni di diversa altezza

1

NOTAZIONE MUSICALE

Obiettivi specifici

Rappresentare con simboli non convenzionali il timbro, l’intensità, la durata, l’altezza di alcuni suoni

con segni non convenzionali del timbro, intensità, durata, altezza di alcuni suoni

• Notazione non convenzionale

• Rappresentare con segni non convenzionali : il timbro, l’intensità , la durata , l’altezza di alcuni suoni

• Osservazione sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

1° BIENNIO MUSICA

1

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

Interiorizzare i concetti di pulsazione e di ritmo

• Ascolto di filastrocche e ricerca della pulsazione

• Ascolto dei propri ritmi interiori (battito cardiaco,respiro…)

• Giochi sull’ascolto di alcune semplici melodie per l’individuazione del ritmo

• Pulsazione• ritmo

• Comprendere che la pulsazione è data da una sequenza di battiti di intervalli regolari

• Comprendere che il ritmo è dato da battiti intervallati da pause di diversa durata

• Ricercare ed ascoltare i ritmi del proprio corpo: battito cardiaco, respirazione

• Acquisire e cogliere il ritmo di alcuni brani musicali

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

1

PRODUZIONE

Obiettivi specifici

Riprodurre con la voce, i gesti suono, gli strumenti musicali, i movimenti del corpo, pulsazioni e ritmi

• Giochi con l’utilizzo di strumenti musicali per riprodurre il battito cardiaco e percepire la pulsazione comune

• Riproduzione con la voce di suoni onomatopeici per individuare la pulsazione

• Giochi sulla scansione ritmica con gli strumenti a percussione

• Percepire e rappresentare con il movimento il ritmo di una semplice melodia

• Pulsazione• ritmo

• Scandire la pulsazione di una filastrocca per imitazione dell’insegnante

• Scandire e mantenere la pulsazione di una filastrocca in modo autonomo utilizzando i gesti suono ( es. battito delle mani…), gli oggetti e gli strumenti a percussione

• Riprodurre il ritmo di una filastrocca per imitazione dell’insegnante

• Riprodurre autonomamente il ritmo di una filastrocca con i gesti suono, gli oggetti e gli strumenti a percussione

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

1

• Eseguire con la gestualità, il movimento del corpo e la voce , ritmi musicali diversi

1

NOTAZIONE MUSICALE

Obiettivi specifici

1. Inventare simboli non convenzionali per riprodurre pulsazioni o ritmi

2. Leggere semplici partiture

• Giochi sulla ricerca di simboli grafici per rappresentare la pulsazione o il ritmo di filastrocche o semplici melodie

• Utilizzo di simboli non convenzionali (cellule ritmiche) per rappresentare gli accenti delle parole

• Lettura di semplici partiture

• Invenzione e scrittura di sequenze ritmiche in modo appropriato

• Notazione non convenzionale

• Rappresentare i ritmi prodotti col corpo (battito mani, piedi, voce ...) con l’invenzione di simboli non convenzionali

• Rappresentare graficamente la pulsazione di una filastrocca o semplici melodie

• Rappresentare graficamente il ritmo di una filastrocca o semplici melodie

• Leggere semplici partiture da eseguire con gesti suono o strumenti musicali

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

1° BIENNIO MUSICANucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

1

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

Ascoltare e analizzare un brano vocale

• Ascolto di brani vocali

• Distinzione delle parti di una canzone (strofa,ritornello)

• Il canto • Sviluppare la memoria uditiva

• Percepire ed analizzare la differenza di un brano in base al timbro, all'intensità, all'altezza

• Distinguere in una canzone la strofa e il ritornello

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

1

PRODUZIONE

Obiettivi specifici

Memorizzare ed eseguire canti

• Conte, filastrocche, proverbi, canti

• Esecuzione di canti distinguendo strofe e ritornelli

• Il canto • Memorizzare filastrocche e canti modulando la voce secondo l’intensità, l’altezza e la durata

• Riprodurre canti controllando l’intonazione

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2° BIENNIO MUSICA

2

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specificiCogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale

• Presentazione e ascolto di brani musicali vari (brani descrittivi, colonne sonore, messaggi pubblicitari, musiche di culture diverse….)

• Aspetto comunicativo ed espressivo di un brano musicale

• Riflettere sul significato della musica ascoltata

• Riconoscere e classificare gli elementi basilari del linguaggio musicale in brani di vario genere e provenienza

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2

PRODUZIONE

Obiettivi specifici

1. Accompagnare brani musicali mediante gesti suono e/o strumenti musicali

2. Sonorizzare messaggi

• Accompagnamento di semplici brani mediante i gesti –suono e/o gli strumenti musicali

• Sonorizzazioni disituazioni, racconti, poesie,messaggi pubblicitari…

• Aspetto comunicativo ed espressivo di un brano musicale

• Usare i gesti –suono e/o gli strumenti musicali per accompagnare semplici brani

• Inventare semplici e brevi melodie per sonorizzare situazioni, racconti, poesie, messaggi pubblicitari…

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2°BIENNIO MUSICA2

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

Interiorizzare il concetto di ritmo

• Giochi sull’ascolto per l’individuazione delle cellule ritmiche come struttura data dalla successione di accenti tonici e deboli

• Giochi sull’ascolto di semplici melodie per l’individuazione di una struttura ritmica

• Giochi sull’ascolto di semplici melodie per l’individuazione di una struttura ritmica da riprodurre col movimento

• Il ritmo • Intuire il concetto di cellula ritmica (alternanza accenti tonici/deboli) nei nomi dei bambini, degli animali…

• Ascoltare e intuire il ritmo in alcuni brani musicali

• Ascoltare brani musicali e sviluppare la capacità ritmica valorizzando il rapporto tra movimento e musica

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche2

PRODUZIONE

Obiettivi specifici

1. Riprodurre successioni ritmiche con la voce, i gesti suono e gli strumenti musicali

2. Individuare strutture ritmiche nel linguaggio verbale

• Utilizzo della voce e degli strumenti musicali per rappresentare strutture ritmiche

• Giochi legati alla ricerca di accenti tonici/ deboli nelle parole invitando gli alunni a ripetere i loro nomi e altre parole

• Giochi sullo sviluppo della capacità ritmica valorizzando il rapporto tra movimento e musica

• Il ritmo • Memorizzare e rappresentare sequenze di gesti, suoni, simboli, in cui sono individuabili strutture ritmiche

• Ricercare nella struttura ritmica l’alternanza di accenti tonici/deboli nelle parole

• Realizzare successioni ritmiche utilizzando voce, gesti e strumenti

• Coordinare i movimenti del corpo in relazione al tempo e a strutture ritmiche

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NOTAZIONE MUSICALE

Obiettivi specifici

1. Leggere partiture con simboli grafici non convenzionali

2. Leggere partiture con la notazione musicale

• Lettura di partiture con simboli non convenzionali ed esecuzione attraverso l’uso della voce e degli strumenti musicali

• Lettura di partiture con notazione convenzionale ed esecuzioni attraverso l’uso di strumenti musicali

• Notazione non convenzionale

• Notazione convenzionale

• Rappresentare i ritmi prodotti dal corpo o da strumenti musicali con simboli non convenzionali

• Riprodurre e interiorizzare sequenze di cellule ritmiche convenzionali e rappresentarle graficamente

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2° BIENNIO MUSICA

2

Nucleo fondante Proposte di lavoro contenuti competenze verificheNUCLEO TEMATICO ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

Ascoltare e riconoscere gli aspetti espressivi e strutturali in canti di vario genere

• Ascolto di canti di vario genere

• Ascolto di canti di culture, tempi e luoghi diversi

• Il canto • Attivare atteggiamenti di ascolto di canti cogliendone gli aspetti espressivi e strutturali

• Saper cogliere le differenze in canti legati a culture diverse

• Osservazione sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2

PRODUZIONE

Obiettivi specifici

Memorizzare ed eseguire canti rispettando melodia e ritmo

• Giochi con la voce

• Analisi della differenza tra voce parlata e voce cantata

• Esecuzione di canti come solisti e/o in coro

• Il canto • Conoscere l'apparato vocale: respirazione, fonazione..

• Acquisire la capacità di controllo nell'uso della voce

• Saper cogliere la differenza tra voce parlata e voce cantata

• Eseguire canti rispettando melodia e ritmo

• Osservazione sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2°BIENNIO MUSICA

2

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

NOTAZIONE MUSICALE

Obiettivi specifici1. Conoscere i simboli

della notazione ufficiale

2. Leggere e riprodurre semplici partiture

• Presentazione in modo graduale dei simboli della notazione convenzionale

• Memorizzazione delle note musicali ( note sulle righe e note negli spazi)

• Lettura di semplici partiture ritmiche con la voce, col battito delle mani, con strumenti musicali a percussione

• Notazione convenzionale

• Conoscere i simboli della notazione convenzionale :- il pentagramma- la chiave di violino- la battuta( o misura)- la frazione del

tempo- le note- i segni di durata :

Semiminima( ta) Minima (ta-a) Semibreve( ta-a-a-a)- i segni di silenzio

: le pause

• Leggere e riprodurre una semplice partitura ritmica

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

• Schede

2

• Lettura di semplici partiture ritmico melodiche con la voce, col battito delle mani, con strumenti musicali

• Leggere e riprodurre una semplice partitura ritmico melodica

2° BIENNIO MUSICA2

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

Ascoltare e comprendere gli elementi basilari di un brano eseguito col flauto

• Ascolto di brani musicali registrati suonati col flauto

• Ascolto di esercizi e brani suonati dall’insegnante o registrati

• Il flauto dolce • Ascoltare e discriminare il timbro del flauto in semplici brani musicali

• Ascoltare e comprendere esercizi e brani musicali da riprodurre

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

3

PRODUZIONE

Obiettivi specifici1. Utilizzare in modo

corretto il flauto2. Suonare le note

principali col flauto3. Eseguire col flauto

semplici brani

• Esercizi di impostazione delle dita e delle mani sulflauto

• Impostazione delle dita ed esercizi sulle seguenti note presentate, una alla volta, secondo questa naturale successione: SI-LA-SOL-DO alto- RE alto- FA- Mi- RE basso-DO Basso.

• Esecuzione di semplici brani musicali sulle note studiate

• Il flauto dolce • Conoscere la giusta impostazione per suonare il flauto

• Saper riprodurre col flauto le note principali:

SI-LA-SOL-DO alto- RE alto- FA Mi- RE basso- DO Basso.

• Saper eseguire col flauto semplici brani relativi alle note e ai ritmi studiati

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

• Esecuzioni di semplici esercizi e/o brani musicali sulle note presentate

3

3