SCIENZA DELLE FINANZE

Post on 13-Feb-2016

59 views 3 download

description

SCIENZA DELLE FINANZE. Imposta progressiva continua. Il grafico indica la relazione tra imposte T (sulle ordinate) e reddito R (sulle ascisse). La formula generale di un’imposta progressiva continua è T = a R b. TT è la funzione dell’imposta continua. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE

0

Il grafico indica la relazione tra imposte T (sulle ordinate) e reddito R (sulle ascisse)

R

T

La formula generale di un’imposta progressiva continua è T = aRb

Imposta progressiva continua

Nella formula si possono inserire deduzioni D e detrazioni d T = a[R-D]b - d

D

T1

T2

T3

R1 R2 R3

TT

a è un coefficiente > 0 e < 1 b è un coefficiente > 1: è l’elasticità dell’imposta = tm/ta > 1 perché l’imposta è progressiva ad elasticità costante

Le aliquote medie crescenti sono: T1R1/0R1 per R1

T2R2/0R2 per R2 T3R3/0R3 per R3

Le aliquote marginali crescenti sono:

T2T1/R1R2 per R2

T3T2/R2R3 per R3

T2

T1

TT è la funzione dell’imposta continua

Il rapporto tra T2T1/R1R2 e T2R2/0R2è uguale al rapporto tra T3T2/R2R3 e T3R3/0R3

L’aliquota media è il rapporto tra l’ordinata e l’ascissa di un punto della TT; l’aliquota marginale è l’inclinazione (la tangente) dello stesso punto