Schede di auto-percezione sulla competenza comunicativa Torino, 15 marzo 2007 a cura di: Dott.ssa...

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

Transcript of Schede di auto-percezione sulla competenza comunicativa Torino, 15 marzo 2007 a cura di: Dott.ssa...

Schede di auto-percezionesulla competenza comunicativa

Torino, 15 marzo 2007

a cura di: Dott.ssa Patrizia Belluzzo 1

PROGETTO EQUAL WEBFEM IT:

MENTORING

SCHEDA DI AUTOPERCEZIONESULLA COMPETENZA COMUNICATIVA

1°. Sospendo il giudizio

2°. Faccio silenzio dentro e fuori di me

3°. Lascio tempo all’esposizione dell’altro

4°. Faccio attenzione al contenuto della comunicazione dell’altro

5°. Sono attento alla relazione con l’altro

6°. Osservo con attenzione l’altro

7°. Mostro interesse per quello che l’altro dice

8°. Gestisco lo spazio tra me e l’altroin modo …..

9°. Uso il linguaggio del corpo in modo ….

10°. Cerco di calarmi nella realtà dell’altro.

1. Poco efficace

2. Disc

retamente

efficace3. Efficace

4. Molto efficace

1 2 3 4

1 2 3

4 1 2 3

4

1 2 3 4

1 2 3

4 1 2 3

4 1 2 3

4

1 2 3

4

1 2 3 4

1 2 3 4

TOTALE ……………………….

2

RICEVERE

SCHEDA DI AUTOPERCEZIONE SULLA COMPETENZA COMUNICATIVA

1°. Faccio domande per capire la situazione

2°. Faccio domande per capire i pensieri dell’altro

3°. Faccio domande per capire i sentimenti dell’altro

4°. Faccio domande chiuse in modo …..

5°. Faccio domande aperte in modo ……

6°. Faccio domande per verificare la mia comprensione

7°. Faccio domande per verificare la comprensione dell’altro

8°. Uso un linguaggio comprensibile per l’altro

9°. Nel fare domande uso “la voce” in modo …..

10°. Dimostro interesse per l’altro

1. Poco efficace

2. Disc

retamente

efficace3. Efficace

4. Molto efficace

1 2 3 4

1 2 3

4 1 2 3

4

1 2 3

4 1 2 3

4 1 2 3

4

1 2 3

4 1 2 3

4

1 2 3 4

1 2 3 4

TOTALE ……………………….

3

FARE DOMANDE

SCHEDA DI AUTOPERCEZIONESULLA COMPETENZA COMUNICATIVA

1°. Adeguo il mio linguaggio all’interlocutore

2°. Utilizzo la voce in modo …..

3°. Utilizzo il linguaggio del corpo in modo..

4°. Utilizzo lo spazio tra me e l’altro in modo

5°. Utilizzo esempi/metafore/sinonimi in modo …..

6°. Uso “metodo” nell’esposizione dei contenuti

7°. Uso la sintesi in modo …….

8°. Uso l’analisi in modo …..

9°. Ho chiaro l’obiettivo della mia comunicazione

10°. Uso dati certi (professionalità)

1. Poco efficace

2. Disc

retamente

efficace3. Efficace

4. Molto efficace

1 2 3 4

1 2 3

4 1 2 3

4

1 2 3

4

1 2 3

4 1 2 3

4 1 2 3

4 1 2 3

4

1 2 3 4

1 2 3

4

TOTALE ……………………….

4

TRASMETTERE

SCHEDA DI AUTOPERCEZIONESULLA COMPETENZA COMUNICATIVA

1°. Cerco di capire le aspettative/bisogni dell‘altro

2°. Cerco di capire il punto di vista dell’altro

3°. Accetto il punto di vista dell’altro

4°. Mi metto in discussione

5°. Cerco una soluzione che tenga conto delle informazioni che l’altro mi ha fornito

6°. Utilizzo il pensiero creativo per trovare soluzioni che tengano conto delle varie posizioni

7°. Illustro i vantaggi della proposta

8°. Considero i risultati a breve, medio, lungo termine

9°. Sono flessibile

10°. Verifico la soddisfazione dell’altrorispetto alla proposta scelta

1. Poco efficace

2. Disc

retamente

efficace3. Efficace

4. Molto efficace

1 2 3 4

1 2 3

4 1 2 3

4

1 2 3

4

1 2 3

4 1 2 3

4 1 2 3

4 1 2 3

4

1 2 3 4

TOTALE ……………………….

5

NEGOZIARE