Reyneri 17 5 16 b - EDIAEVENTI

Post on 24-Jul-2022

4 views 0 download

Transcript of Reyneri 17 5 16 b - EDIAEVENTI

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura

Pianeta Grano

Azienda Bonifiche Ferraresi

Jolanda di Savoia - 17 maggio 2016

Università degli Studi di Torino

DISAFA

Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dip

art

imento

di Econom

ia,

Managem

ent

e M

eto

di

Quanti

tati

vi

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura

1. Il nuovo contesto

2. Strategie agronomiche

3. Soluzioni innovative per il frumento

4. Prospettive

Frisio, 2012 da dati ISTAT

Frisio, 2012 da dati ISTAT

1. Il nuovo contesto

Da commodity a specialties alla CDD

Evoluzione dell’obiettivo prioritario

anni…... –’80: produzione

anni ’90 –’00: agro-ambiente

anni ’00 –’10: qualità e sanità

anni ‘10 –’15 qualità di filiera con alti standard agroambientali

anni ‘15…. qualità per le reti agroalimentari

Catena globale del valore

"Domanda guidata dai consumatori"

1.Il contesto delle filiere

“Qualità di filiera con alti standard agroambientali” –

"CDD"

Alto valore d’uso

Affrontare le problematiche agronomiche:

da un approccio orientato alla soluzione del singolo

problema (Single Problem Solving) ad un approccio

colturale di sistema (Integrated Crop System).

Frisio, 2012 da dati ISTAT

F.panificabile

F. foraggero F.biscottiero

F. panif.

superiore

F. di forza

F. anallergici

F. per

glutine

F. speciali

di forza

F.

pigmentati

F. bianco

F.biologico

F. waxy

Filiere di baseFiliere

specializzateFiliere avanzate

Frumento

monovarietale

Filiere dedicate

Bologna

Rebelde

Mieti

Taylor

Graindor

……

cv “antiche”

F. Misto rosso

F. misto bianco

F. antiche

varietà

F.

panificabile

F. Baby food

1. Integrazione

di filiera

Da commodity

a specialties a

CDD

Evoluzione

delle filiere

basate sul

frumento

tenero

Reyneri et al., 2016

Da commodity a specialties a CDD

Evoluzione delle filiere basate sul frumento tenero (tx1000)

Reyneri et al., 2016

1.Il contesto delle filiere

1. Integrazione di filiera

L’agrotecnica per la filiera (CDD):

• Definizione di standard qualitativi avanzati

• Introduzione di disciplinari (meno libertà o anarchia

nell’agrotecnica)

• Più attenzione alla difesa

• Concentrazione dell’offerta

• Selezione dei fornitori e successivamente delle partite

Alto valore d’uso - Maggiore redditività

Frisio, 2012 da dati ISTAT

Conseguenze dell’incertezzadella redditività

L’ Agrotecnica “opportunistica”:“impiego in relazione al ricavo atteso”

• ottica di breve periodo

• abbandono di “piani di fertilizzazione”

• maggior ricorso a semente autoprodotta

• minore attenzione alla difesa

• lavorazioni semplificate

• "crisi" delle grandi e delle piccole aziende

Maggiore aleatorietà produttiva e qualitativa

Frisio, 2012 da dati ISTAT

1. Integrazione di filiera

Costi variabili (USD/ha)

Frisio, 2012 da dati ISTAT

Siamo competitivi ?

Zimmer, 2015- Thun Institute

Dip

art

imento

di Econom

ia,

Managem

ent

e M

eto

di

Quanti

tati

vi

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura

1. Il nuovo contesto

2. Strategie agronomiche

3. Soluzioni innovative per il frumento

4. Prospettive

Frisio, 2012 da dati ISTAT

11

2. Strategie agronomiche

Approccio colturale di sistema

A1 A2 An

percorso

produttivo

In campo

(in azienda)

In magazzino

(al centro)Q1 Q2

concentrazione

e definizione qualità

12

2. Strategie agronomiche

Quali strategie ?

Produzione e Valore d’uso

Costi

colturali

T0

T1 T2 T3

T6T4T3 T5

Area di interesse

Per le filiere (CDD)

Area di rischio

per le filiere (CDD)

13

2. Strategie agronomiche

Evoluzione delle strategie

agrotecniche

Empirica:

consuetudini

ed esperienza

Assistita:

assistenza su

informazione

scientifica

indiretta Razionale:

assistenza su

base scientifica

diretta

Sito specifica:

assistenza su

base scientifica

diretta e

immediata

14

2. Strategie agronomiche

Innovazioni agrotecniche

Gestione della variabilità

Agrotecnicaproduttiva

dello stress

nutrizionalesanitaria

della

qualità

Empirica + + + -

Assistita ++ ++ ++ +

Razionale +++ +++ +++ +++

Sito

specifica

+++ (+++) (+++) (+++)

Vantaggi per riduzione dei costi

15

2. Strategie agronomiche

Costruzione delle reti della qualità

Innovazioni agrotecnicheAziende

Centro di raccolta e

stoccaggioInnovazioni di processo

Fornitori

TerzistiInnovazioni operative

e di prodotto

Dip

art

imento

di Econom

ia,

Managem

ent

e M

eto

di

Quanti

tati

vi

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura

1. Il nuovo contesto

2. Strategie agronomiche

3. Soluzioni innovative per il frumento

4. Prospettive

Frisio, 2012 da dati ISTAT

Minime lavorazioni e semina su sodo

Irrigazione: sub-irrigazione, fertirrigazione

Concia del seme: difesa insetticida, nuovi fungicidi, SAB*, CEE**

Fertilizzanti: a cessione controllata, microelementi, "bio-attivi"

Difesa: nuovi fungicidi per difesa fogliare e spiga, CEE**

3. Soluzione innovative

Selezionatrici ottiche, pulitori

Decorticatrici ad alta efficienza

Gestione e monitoraggio lotti

Innovazioni agrotecniche

Innovazioni operative

Innovazioni di processo

* Seed applied promoting bacteria; ** Crop enhancement effect

Attrezzi per: minime lavorazioni; agricoltura di precisione/rateo

variabile

Nuove

Cv. e

ibridi

16

28

17

9

10

172

Lavorazioni suolo Concimazione

Semina Diserbo

Difesa Raccolta e trasporto

Stoccaggio e essiccazione

Aggiornare i percorsi produttivi

Impostare una corretta nutrizione

Accestimento MaturazioneFiorituraSpigatura

Botticella

foglia a

bandieraLevataInsediamento

Criteri per guidare la concimazioneazotata

? ? ?

Uscita

inverno

?

Alla

levata

Alla

botticella

Pre

inverno

MeteoPrecessioneLavorazione Meteo

PrecessioneTipologiaStadio

MeteoCondizioneTipologia

MeteoRiserve idricheStato sanitarioTipologia

?

Alla

fioritura

Riserve idricheStato sanitarioTipologia

Distribuzione

Sito specifica

Criteri per guidare la concimazioneazotata

Gestione della fertilizzazione azotata

alla levata alla fioritura

est ovest

++

--

Rilievo facile

Interpretazione difficile

greenseeker

N sensor

Criteri per guidare la concimazionedi fondo

Gestione della fertilizzazione fosfo-

potassica di fondo

Misura della resistività

elettrica

Rilievo facile

Interpretazione facile

se integrata

Gentile, Morelli: 2008

16

28

17

9

10

172

Lavorazioni suolo Concimazione

Semina Diserbo

Difesa Raccolta e trasporto

Stoccaggio e essiccazione

Aggiornare i percorsi produttivi

Impostare una corretta difesa

Difesa fungicida

T0 T1 T2 T3

Difesa della foglia Difesa della spiga

Strategia combinata

FiorituraSpigaturaFoglia a

bandieraLevataInsediamento Accestimento Maturazione

T1 T2 T3

Concia

Dip

art

imento

di Econom

ia,

Managem

ent

e M

eto

di

Quanti

tati

vi

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura

1. Il nuovo contesto

2. Strategie agronomiche

3. Soluzioni innovative per il frumento

4. Prospettive

Frisio, 2012 da dati ISTAT

Forte incremento della produzione integrata

Comm. Europea, 2014

L’agricoltura per le filiere e le reti agroalimentari sono

lo sviluppo obbligato della produzione di qualità

Tipologie di produzione in UE

(PIL%)

Prospettive

Prospettive

Strategia per le misure agro-ambientali e per

la produzione integrata

Enfasi su EFFICIENZA e non sul RISPARMIO

Il settore cerealicolo è in forte movimento non limitiamolo con

scelte “penalizzanti” basate su paradigmi sorpassati

Esempi

Mais ad alto investimento: obiettivo 200 q/ha

Frumento e orzo ibrido: obiettivo 120 q/ha

Programma “Linea obiettivo” DK (2011) NL (2013): frumento 150 q/ha, UK

200 q/ha (YEN: Yield Enhanced Network, 2015)

Premiare le strategie produttive che creano valore non singole

misure basate su premi compensativi per la perdita di prodotto

Grazie