R OMA

Post on 25-Feb-2016

65 views 0 download

description

R OMA. Potenza Utilità Crisi. Arco di Traiano (  114 e il 117 d.C. ). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of R OMA

ROMA

•Potenza•Utilità•Crisi

Arco di Traiano ( 114 e il 117 d.C. ) L'arco di Traiano di Benevento è un arco

celebrativo dedicato all'imperatore Traiano in occasione dell'apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Benevento e Brindisi.

Il monumento, giuntoci sostanzialmente integro, compresi i numerosi rilievi scultorei che ne decorano le superfici, risulta essere l'arco trionfale romano con rilievi meglio conservato

• Altezza 15,60 m• Larghezza 8,60 m• Un arco a un solo fornice• Quattro semi colonne ioniche• Un architrave• Una volta a botte• Blocchi di pietra calcarea rivestiti in blocchi di marmo pario

Acquedotto Claudio L'acquedotto Claudio è l'ottavo

acquedotto romano in ordine di tempo, è stato uno dei più importanti della Roma antica, sia per le tecnologie d’avanguardia utilizzate nella costruzione, che per il notevole impegno di mano d’opera, che per l’entità delle spese sostenute per realizzarlo.

La storia dell’Acquedotto Claudio La costruzione dell’acquedotto fu iniziata

nel 38 d.C. dall’imperatore Caligola e fu terminata sotto il principato di Claudio nel 52; pare tuttavia che l’acquedotto fosse già attivo nel 47, cinque anni prima della sua ultimazione.

Catacombe di Commodilla Le catacombe di Commodilla sono

delle catacombe di Roma, poste in via delle Sette Chiese, non molto lontano dalla via Ostiense, nel quartiere Ostiense.

Descrizione Le catacombe di Commodilla, si

distinguono per le sepolture dette a pozzo: si tratta di fosse profonde, ove si contano fino a 20 loculi disposti nelle pareti e sovrapposti l'uno all’altro. Rispetto ad altri cimiteri ipogei, Commodilla si caratterizza per una estrema povertà architettonica, epigrafica e iconografica.