Quiz apparato respiratorio

Post on 12-Apr-2017

492 views 2 download

Transcript of Quiz apparato respiratorio

QUIZ APPARATO RESPIRATORIO

PRETEST STUDENTI LIBERI 2015

Nel caso in cui, a causa di una ferita al torace, entri aria nel polmone:

A.La pressione intratoracica diventerà uguale a quella atmosferica quindi non potrà avere luogo l’inspirazione

B. La pressione intratoracica diventerà minore di quella atmosferica quindi non potrà avere luogo l’inspirazione

C. L’ingresso di aria provocherà un’iperventilazione

D.La ferità provocherà un danno al polmone ma non influirà sulla dinamica respiratoria

E. La pressione intratoracica diventerà superiore di quella atmosferica quindi non potrà avere luogo l’inspirazione

Nel caso in cui, a causa di una ferita al torace, entri aria nel polmone:

A.La pressione intratoracica diventerà uguale a quella atmosferica quindi non potrà avere luogo l’inspirazione

B. La pressione intratoracica diventerà minore di quella atmosferica quindi non potrà avere luogo l’inspirazione

C. L’ingresso di aria provocherà un’iperventilazione

D.La ferità provocherà un danno al polmone ma non influirà sulla dinamica respiratoria

E. La pressione intratoracica diventerà superiore di quella atmosferica quindi non potrà avere luogo l’inspirazione

L’aumento della ventilazione polmonare dipende:

A.Dall’aumento dell’ossigeno nei tessuti

B. Dall’aumento della concentrazione degli ioni H+ nel sangue

C. Dalla diminuzione di CO2 nei polmoni

D.Dall’aumento della quantità di ossigeno nell’aria

E. Dall’aumento della concentrazione degli ioni OH- nel sangue

L’aumento della ventilazione polmonare dipende:

A.Dall’aumento dell’ossigeno nei tessuti

B.Dall’aumento della concentrazione degli ioni H+ nel sangue

C. Dalla diminuzione di CO2 nei polmoni

D.Dall’aumento della quantità di ossigeno nell’aria

E. Dall’aumento della concentrazione degli ioni OH- nel sangue

Il sangue che circola nel capillare polmonare rilascia CO2 secondo il meccanismo di:

A.Osmosi

B. Diffusione

C. Trasporto attivo

D.Esocitosi

E. Pinocitosi

Il sangue che circola nel capillare polmonare rilascia CO2 secondo il meccanismo di:

A.Osmosi

B.Diffusione

C. Trasporto attivo

D.Esocitosi

E. Pinocitosi

Il surfactante è una sostanza prodotta da alcune cellule alveolari, in grado di ridurre la tensione superficiale in corrispondenza del sottile velo umido che riveste gli alveoli. La diminuita produzione di tale sostanza comporta:

A.L’aumento degli scambi gassosi

B. La diminuzione degli scambi gassosi

C. L’insorgere della tosse secca

D.Una depressione tra pleura e torace

E. Un aumento dei globuli rossi

Il surfactante è una sostanza prodotta da alcune cellule alveolari, in grado di ridurre la tensione superficiale in corrispondenza del sottile velo umido che riveste gli alveoli. La diminuita produzione di tale sostanza comporta:

A.L’aumento degli scambi gassosi

B.La diminuzione degli scambi gassosi

C. L’insorgere della tosse secca

D.Una depressione tra pleura e torace

E. Un aumento dei globuli rossi

La pleura è:

A.Ciascuna delle sottili membrane che rivestono i polmoni

B. La membrana che ricopre le superfici articolari

C. Una ghiandola intestinale

D.Una delle meningi

E. Il rivestimento interno della trachea

La pleura è:

A.Ciascuna delle sottili membrane che rivestono i polmoni

B. La membrana che ricopre le superfici articolari

C. Una ghiandola intestinale

D.Una delle meningi

E. Il rivestimento interno della trachea

A quale delle seguenti figure corrisponde la posizione del diaframma nelle seguenti figure?

A.A

B. B

C. C

D.D

E. E

A quale delle seguenti figure corrisponde la posizione del diaframma nelle seguenti figure?

A.A

B. B

C. C

D.D

E. E

Lo scambio di CO2 e O2 nei polmoni avviene:

A.nei bronchi

B. nei bronchioli

C. negli alveoli

D.nel segmento bronco-polmonare

E. nella trachea

Lo scambio di CO2 e O2 nei polmoni avviene:

A.nei bronchi

B. nei bronchioli

C. negli alveoli

D.nel segmento bronco-polmonare

E. nella trachea

Molecole di ossigeno entrano nel globulo rosso tramite:

A.Diffusione

B. Osmosi

C. Diffusione facilitata

D.Trasporto attivo

E. Pinocitosi

Molecole di ossigeno entrano nel globulo rosso tramite:

A.Diffusione

B. Osmosi

C. Diffusione facilitata

D.Trasporto attivo

E. Pinocitosi

L’emoglobina si lega più fortemente a

A.Acqua

B. Ossigeno

C. Azoto

D.Anidride carbonica

E. Monossido di carbonio

L’emoglobina si lega più fortemente a

A.Acqua

B. Ossigeno

C. Azoto

D.Anidride carbonica

E. Monossido di carbonio

Quando il pH è basso diminuisce l’affinità dell’emoglobina con l’ossigeno che quindi si libera. Ciò avviene:

A.Nel cuore

B. Nei polmoni

C. Nello stomaco

D.Nel fegato

E. Nei tessuti

Quando il pH è basso diminuisce l’affinità dell’emoglobina con l’ossigeno che quindi si libera. Ciò avviene:

A.Nel cuore

B. Nei polmoni

C. Nello stomaco

D.Nel fegato

E. Nei tessuti

Il grafico rappresenta la curva di saturazione con l’ossigeno dell’emoglobina (linea tratteggiata) e della mioglobina (linea continua). Ad alte temperature, quale dei due pigmenti respiratori lega più facilmente l’ossigeno?

A.L’emoglobina in ambiente anaerobico

B. L’emoglobina

C. La mioglobina

D.Il grafico non consente di rispondere

E. In modo uguale entrambi i pigmenti

Il grafico rappresenta la curva di saturazione con l’ossigeno dell’emoglobina (linea tratteggiata) e della mioglobina (linea continua). Ad alte temperature, quale dei due pigmenti respiratori lega più facilmente l’ossigeno?

A.L’emoglobina in ambiente anaerobico

B. L’emoglobina

C. La mioglobina

D.Il grafico non consente di rispondere

E. In modo uguale entrambi i pigmenti