APPARATO RESPIRATORIO - alberghierobrindisi.it soccorso... · A cura del VdS Ladisa F. - CRI...

35
A cura del VdS Ladisa F. - CRI Brindisi APPARATO RESPIRATORIO Gruppo Volontari del Soccorso BRINDISI

Transcript of APPARATO RESPIRATORIO - alberghierobrindisi.it soccorso... · A cura del VdS Ladisa F. - CRI...

A cura del VdS Ladisa F. - CRI Brindisi

APPARATO

RESPIRATORIO

Gruppo Volontari del Soccorso BRINDISI

FUNZIONI FONDAMENTALI DELLA CELLULA

PRODUZIONE DI ENERGIA

PROCESSI DI SINTESI (COSTRUZIONE E RICOSTRUZIONE)

CALORE

LAVORO INTELLETTUALE

MUSCOLARE

APPARATO RESPIRATORIO

LA CELLULA

Le sostanze nutritive

per fornirci l'energia

che contengono,

devono essere

"bruciate" attraverso

un processo di

combustione che

avviene all'interno di

ogni cellula e si

chiama respirazione

cellulare.

Respirazione cellulare

L’apparato respiratorio

L’apparato respiratorio lavora per riossigenare continuamente il sangue, affinché l’O2 venga distribuito a tutte le cellule; nel contempo permette lo smaltimento della CO2 , prodotto di rifiuto da eliminare all’esterno

Vie aeree superiori: NASO

(BOCCA)

FARINGE

Vie aeree inferiori: LARINGE

TRACHEA

BRONCHI

POLMONI DIAFRAMMA

L’apparato respiratorio

Gli scambi gassosi

avvengono all’interno dei

POLMONI

a livello di strutture

microscopiche chiamate

ALVEOLI POLMONARI

Come respiriamo

INSPIRAZIONE

Fase ATTIVA

Il diaframma si abbassa,

gli intercostali si

contraggono:

l’aria entra

durante il riposo l’uomo respira da 15 a 20 volte al

minuto inglobando circa mezzo litro d’aria

ESPIRAZIONE

Fase PASSIVA

Il diaframma risale,

gli intercostali si

rilasciano:

l’aria esce

RESPIRAZIONE POLMONARE

L’aria ambientale in condizioni normali è composta da circa il

21 % di O2

0,04% di CO2

78 % di N (azoto)

01% di altri gas

Durante l’inspirazione l’aria riscaldata , umidificata e

purificata nelle fosse nasali percorre la laringe, la

trachea. Attraverso le molteplici ramificazioni dei

bronchi, giunge agli alveoli dove avviene la

respirazione polmonare.

Mediante l’espirazione, la CO2 viene eliminata attraverso i

bronchi, la trachea, le cavità nasali e orale, all’esterno.

L’aria espirata contiene:

16 % di O2

04 % di CO2

78 % di N

01 % di altri gas

RESPIRAZIONE POLMONARE

EMERGENZE RESPIRATORIE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA - riduzione della funzione

respiratoria

DISPNEA - respirazione faticosa

SOFFOCAMENTO - un ostacolo ostruisce le vie respiratorie

ARRESTO RESPIRATORIO – completa interruzione dei movimenti

respiratori

ANOSSIA – interruzione dell’afflusso di ossigeno

SEGNI DI ASFISSIA

SEGNI DI ASFISSIA

AGITAZIONE E FAME D’ARIA : tende a stare seduto

RUMORI RESPIRATORI INSOLITI – RESPIRO

RESPIRAZIONE FATICOSA

COLORITO ANORMALE – tende al cianotico (violaceo) o al pallido

LA PELLE E’ SPESSO SUDATA

MOVIMENTI DEL TORACE LIMITATI PER TRAUMA

russante gorgogliante

gracchiante sibilante

PRIMO SOCCORSO regola generale

AUTOPROTEZIONE

VALUTARE A-B-C

ALLERTARE I SOCCORSI

FAR ALLONTANARE I CURIOSI

ELIMINARE CAUSA SE POSSIBILE

GARANTIRE LA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

SE COSCIENTE

TRANQUILLIZZARE LA PERSONA

METTERE IN POSIZIONE SEDUTA O SEMISEDUTA

ALLENTARE INDUMENTI COSTRITTIVI

MONITORARE PERIODICAMENTE A-B-C

SE INCOSCIENTE

BLS

TRASPORTARE IN PLS

CAUSE DI ARRESTO RESPIRATORIO

ARIA ALTERATA

OSTRUZIONI DELLE VIE AEREE

IMPEDIMENTI NEI POLMONI

TRAUMI TORACICI

ALTERAZIONI DEI MUSCOLI RESPIRATORI

ALTERAZIONI DEI CENTRI NERVOSI

ARIA ALTERATA

IN AMBIENTE CHIUSO

AD ALTA QUOTA dove l’aria è rarefatta

IN PRESENZA DI GAS VELENOSI

Carente di O2

Ricco di CO2

CO (ossido di carbonio)

Ossido di carbonio

il monossido di carbonio (CO) è un gas molto pericoloso perché

senza odore, senza colore e insapore. Si combina in maniera stabile con

la emoglobina del sangue prendendo il posto dell’ ossigeno nel sangue

formando la “carbossiemoglobina”

Sintomi

- asfissia

- colore del viso roseo

CIANOSI

Ps

- usare mascherina

- aprire finestre

- seguire regola generale

OSTRUZIONI DELLE VIE AEREE

LINGUA AFFLOSCIATA

TRAUMI: del volto, della bocca o della trachea

CORPI ESTRANEI: cibo, protesi dentarie… (manovra di HEIMLICH)

LIQUIDI: sangue, vomito, acqua……

TERRA O NEVE: in caso di seppellimento

EDEMI (gonfiori) DELLA BOCCA E DELLA GLOTTIDE

IMPEDIMENTI NEI POLMONI

ANNEGAMENTO

EDEMA POLMONARE – presenza di liquido negli alveoli

BRONCHITE – infiammazione dei bronchi

POLMONITE

USTIONE POLMONARE – ustione da fumi caldi

Polmone asciutto

Polmone bagnato acqua dolce

acqua salata

ANNEGAMENTO

soffocamento causato dalla penetrazione di liquidi nei polmoni

Polmone asciutto Polmone bagnato

La prima penetrazione di acqua

nelle vie aeree provoca una

chiusura riflessa della glottide

(apnea), fino ad andare incontro

ad arresto respiratorio

PS

- eseguire A-B-C

- PLS se presenti B-C

- RCP con funzioni assenti

Il soggetto perde i sensi con

conseguente rilasciamento della

glottide, entra acqua nei

polmoni

- avvolgere in teli asciutti

ANNEGAMENTO SECONDARIO O IDROCUZIONE

Si dice conseguente ad un malore o una sincope che colpiscono un

bagnante,per immersione brusca in acqua eccessivamente fredda, si ha un

arresto cardiaco immediato. In questo caso l’arresto cardiaco ha preceduto

l’arresto respiratorio e la vittima ha un colorito BIANCO-LIVIDO

Segni e sintomi di soffocamento

La persona non riesce a parlare o tossire

Il viso della persona diventa blu (cianotica) per mancanza di

ossigeno (anossia).

La persona porta disperatamente le mani alla gola (segno

universale di soffocamento).

La persona ha una tosse molto debole e la respirazione

difficoltosa che produce un rumore acuto.

La persona perde conoscenza

O.V.A. Ostruzione delle Vie Aeree

Il corpo estraneo può realizzare tre diverse situazioni:

Ostruzione lieve – vittima cosciente

(parziale) parla/tossisce

Ostruzione grave - vittima cosciente

(completa) cianosi

non parla, non tossisce

Ostruzione molto – vittima incosciente grave

Ostruzione lieve

O

V

A

NON INTERFERIRE

INCENTIVA TOSSE SPONTANEA

CONTROLLO SITUAZIONE

PARLA O TOSSISCE Primo

Soccorso

LINEE GUIDA IRC 2010

QUESTO PROTOCOLLO SI APPLICA PER VITTIME ADULTE – NO TRAUMA

≥ PUBERTA’

≥ 25 kg

≥ 125 cm

Ostruzione grave

O

V

A

PS

ALLERTARE IL 118

alternare 5 COLPI INTERSCAPOLARI

a 5 COMPRESSIONI

SUBDIAFRAMMATICHE (HEIMLICH)

CONTROLLARE E SORREGGERE LA VITTIMA FINO A

INCOSCIENZA O ESPULSIONE CORPO ESTRANEO

5 colpi interscapolari

Porsi accanto e

arretrati rispetto alla

vittima

Sorreggere ponendo

la nostra mano sul suo

torace

Effettuare 5 pacche

interscapolari con via

di fuga laterale

O

V

A

Manovra di Heimlich

Posizionarsi dietro la vittima – circondarlo con le proprie braccia

Stringere una mano a pugno con il pollice all’interno tra il processo xifoideo e l’ombelico

Afferrare il pugno con l’altra mano ed esercitare 5 compressioni in senso antero-posteriore caudo-craniale

O

V

A

O.V.A. Ostruzione delle Vie Aeree

Ostruzione lieve – vittima cosciente

(parziale) parla/tossisce

Ostruzione grave - vittima cosciente

(completa) cianosi

non parla, non tossisce

Ostruzione molto – vittima incosciente grave

QUESTO PROTOCOLLO SI APPLICA PER BAMBINI – NO TRAUMA

1 anno - PUBERTA’

10 - 25 kg

75 - 125 cm

Ostruzione lieve O

V

A

NON INTERFERIRE

INCENTIVA TOSSE

SPONTANEA

CONTROLLO SITUAZIONE

PARLA O TOSSISCE Primo

Soccorso

5 colpi interscapolari

Afferro mandibola del

bambino

posiziono sul ginocchio

Effettuare 5 pacche

interscapolari con via di

fuga laterale

O

V

A BAMBINO COSCIENTE

Ostruzione grave

Manovra di Heimlich

Posizionarsi dietro il bambino – circondarlo con le proprie braccia

Stringere una mano a pugno con il pollice all’interno tra il processo xifoideo e l’ombelico

Afferrare il pugno con l’altra mano ed esercitare 5 compressioni in senso antero-posteriore caudo-craniale

O

V

A BAMBINO COSCIENTE

Ostruzione grave

Incosciente con ostruzione totale

Posizionare su piano rigido

Allertare il 118

Controllo cavo orale

5 insufflazioni (bocca-bocca)

Iniziare 30 compressioni

toraciche e 2 ventilazioni per

tre volte

Continuare ad oltranza

O

V

A

Ostruzione grave

Ostruzione lieve

O

V

A

NON INTERFERIRE

INCENTIVA TOSSE

SPONTANEA

CONTROLLO SITUAZIONE

PIANGE O TOSSISCE

Primo

Soccorso

Ostruzione grave

V O

V

A

PS

ALLARME GENERICO

alternare 5 COLPI INTERSCAPOLARI

a 5 COMPRESSIONI TORACICHE

CONTROLLARE E SORREGGERE IL LATTANTE FINO A

INCOSCIENZA O ESPULSIONE CORPO ESTRANEO

LATTANTE COSCIENTE

Prendo la mandibola del

lattante

posiziono sul ginocchio

Effettuare 5 pacche

interscapolari con via di fuga

laterale

Rigirare il lattante con

cautela tenendo la testa

Alternare 5 pacche con 5

compressioni toraciche lente

e profonde usando due dita

O

V

A LATTANTE COSCIENTE

Ostruzione grave

Incosciente con ostruzione totale

Posizionare su piano rigido

Allertare il 118

Controllo cavo orale

5 insufflazioni (bocca-bocca naso)

Iniziare 30 compressioni toraciche

e 2 ventilazioni per tre volte

Continuare ad oltranza

O

V

A

Ostruzione grave lattante

Grazie per l’attenzione!