Quattro canti master liceo umberto

Post on 21-Aug-2015

16 views 1 download

Transcript of Quattro canti master liceo umberto

I QUATTRO CANTI DI PALERMO

Il teatro del sole

Piazza Villena, detta comunemente «Quattro Canti», è uno dei luoghi simbolo di Palermo, nel quale si raccordano armoniosamente i quattro settori (mandamenti) della città secentesca.

La Piazza è chiamata anche «Ottangolo» o «Teatro del Sole», perché a ogni ora del giorno almeno una delle quinte architettoniche che si affacciano sulla piazza è illuminata dal sole.

---

La stagione edilizia della Palermo barocca, inizia nel 1600 con l’apertura della Strada Nuova, denominata Via Toledo (odierna via Maqueda) destinata ad incrociare il Cassaro, e a dividere la città in quattro settori: Castellammare, Tribunali, Monte di pietà, Palazzo Reale.

Proprio nella «croce» generata dall’incontro tra la Via Nuova e l’antico Cassaro nasce Piazza Villena.

Origine dei «Quattro Canti»

Il teatro della città

Piazza Villena o Quattro Canti assume un aspetto grandioso e teatrale, diviene il punto focale della Palermo secentesca.

I Quattro Canti rappresentano infatti il centro e la sintesi spaziale, "l'occhio" della città dal quale è possibile vederne le parti più importanti.

1596: il Consiglio civico fece richiesta al re di Spagna Filippo II di aprire una strada nuova.

24 Luglio 1600: è avviato il taglio della strada nuova

1602: la progettazione dei Quattro Canti di piazza Vigliena è affidata a Mariano Smiriglio.

1620: l’opera di costruzione dei quattro canti viene ultimata.

1663: con la collocazione delle gigantesche statue dei re si concludeva l’allestimento dei Quattro Canti.

La costruzione dei «Quattro Canti» in Timeline

Il taglio della strada nuova - 1600

Prospetto della piazza ottangolare 1761

I Quattro canti nel 1848

Foto Alinari - inizi del Novecento

I Quattro Canti oggi

I Quattro canti e il Festino di Santa Rosalia

Malgrado l’espansione della città, anche all’esterno delle mura, dal XVIII secolo piazza Villena ha continuato ad essere il “centro della città” e i Quattro Canti non hanno subito sostanziali modifiche.

Piazza

Villena nel

tempo