PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2014/15

Post on 05-Jan-2016

74 views 3 download

description

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2014/15. ANNA LISA PALERMITI. CONTATTI. Annalisa.palermiti@unical.it Studio cubo 18B, 4° piano Telefono ufficio 0984 494441. RICEVIMENTO STUDENTI. MERCOLEDI - DALLE 12 ALLE 13 GIOVEDI - DALLE 11.30 ALLE 13.30. OBIETTIVO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2014/15

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

2014/15

ANNA LISA PALERMITI

Annalisa.palermiti@unical.it

Studio cubo 18B, 4° piano Telefono ufficio 0984 494441

CONTATTI

MERCOLEDI - DALLE 12 ALLE 13

GIOVEDI - DALLE 11.30 ALLE 13.30

RICEVIMENTO STUDENTI

fornire alcune informazioni di carattere istituzionale sulla disciplina

esaminare le principali teorie dello sviluppo e delle metodologie di ricerca.

OBIETTIVO

Parte istituzionale

Nella parte istituzionale verrà trattata la storia della psicologia dello sviluppo e delle  componenti scientifiche che la costituiscono come disciplina autonoma.Inoltre si analizzeranno i principali modelli teorici, i metodi e le tecniche di ricerca finora

sviluppati nell’ambito della psicologia dello sviluppo.

Il programma prevede una parte istituzionale ed una monografica:

Parte monografica verranno trattate alcune tematiche legate alla psicologia dello sviluppo

 quali: l’attaccamento madre-bambino, l’aggressività, il bullismo a scuola.

Camaioni, Di Blasio 2002, Psicologia dello sviluppo, Il Mulinoù

GLI STUDENTI CHE NON SEGUONO IL CORSO DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL DOCENTE

MANUALE

Attaccamento: Genta M.L. (a cura di) 2000. Il rapporto madre-bambino.

Carocci, Roma. Tenuta F. 2008. Il bambino prematuro. Carocci, Roma Cassibba R., Van Ijzendoorn (a cura di), 2004.

L’intervento clinico sull’attaccamento: promuovere la relazione genitore-bambino. Il Mulino, Bologna.

Adolescenza: Palmonari A. 1993. Psicologia dell’adolescenza. Il Mulino,

Bologna. Maltrattamento: Di Blasio P., 2000. Psicologia del bambino maltrattato. Il

Mulino, Bologna. Costabile A., Mostardi G. 2009. La tutela dei minori a

rischio. Buone pratiche istituzionali. Carocci, Roma  

 

Due libri a sceltadi tematiche differenti

Bullismo: Costabile A. (a cura di) 2008. Insieme

contro il bullismo:percorsi educativi nelle scuole. Falco Editore, Cosenza.

Emozioni: Sroufe, L. A., 2000. Lo sviluppo delle

emozioni. Cortina, Milano Grazzani Gavazzi I., (2009). Psicologia

dello sviluppo emotivo. Il Mulino, Bologna.

Il gioco: Baumgartner E. 2002. Il gioco dei bambini.

Carocci, Roma. Tagliabue A. 2004. Gioco, giochi, giochiamo

attività per una relazione giocosa con i bambini. Erikson, Trento.

Omofobia: Borrillo Daniel 2009. Omofobia, storia e

critica di un pregiudizio. Dedalo. Ottaviano F. 2012. Omofobia e società

globale. Filo.

Gli studenti che non possono seguire il corso

devono contattare il docente per poter

concordare il programmaSenza questo contatto non potranno sostenere l’esame

LEZIONI FRONTALI ESERCITAZIONI LAVORI DI GRUPPO VERIFICHE SEMINARI

MODALITA’ DI INSEGNAMENTO

COLLOQUIO ORALE

MODALITA’ESAME