PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI...proiezioni ortogonali solidi semplici. piramidi prismi coni...

Post on 09-May-2021

49 views 0 download

Transcript of PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI...proiezioni ortogonali solidi semplici. piramidi prismi coni...

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI

QUALI OGGETTI?

SOLIDI GEOMETRICI

Cioè?

PIRAMIDI, PRISMI, CONI, CILINDRI, SFERE

Che solidi conosci? Scheda operativa

2 3 4 5 6 71

8 1211109 13 14

Faccia laterale

ALTEZZA

Distanza fra due basi o

fra la base e il vertice

base

spigolo

vertice

vertice

Vertice di base

altezza

Prismi retti e obliqui

Se le facce laterali sono tutte dei rettangoli il poliedro è un prisma retto:in questo caso infatti le facce laterali formano degli angoli retti con entrambe le basi. In caso contrario si parla di prisma obliquo.

Se vuoi approfondire

A prisma ….........................B prisma ….........................

Una piramide si dice retta se nel poligono della sua base è inscrivibile una circonferenza e il piede della sua altezza coincide con il centro di tale circonferenza.

Piramidi rette e obliquehttp://www.youmath.it/formulari/formulari-di-geometria-solida/474-prisma-retto.html

Competenze che svilupperemo

1) Leggere/comprendere il disegnoSaper riconoscere il/i solido/i ed inviduarne i suoi dettagli

2) Riprodurre il disegnoSaper disegnare il/i solido/i partendo da una rappresentazione

3) Rappresentare un solidoSaper disegnare il/i solido/i partendo da un modello mentale

Es. Disegnare una piramide ettagonale con base parallela al PV distante 30 mm dal PV ecc....

Obiettivi minimi

● Competenze 1) e 2) con solidi semplici

Cioè saper leggere e riprodurre correttamente in proiezioni ortogonali solidi semplici.

piramidi

prismi coni

cilindri

TIPI DI LINEA (Norme e convenzioni grafiche)

Linea GROSSA = 2 volte lo spessore della linea FINE

TIPI DI LINEA (Norme e convenzioni grafiche)

Chi stabilisce queste norme?

Gli enti di unificazione.

Perchè?

Per favorire la comunicazione fra tecnici anche di nazioni diverse, per semplificare, per ridurre o eliminare le sorgenti di confusione, ecc..Se tutti usiamo lo stesso linguaggio ci capiamo meglio!

TIPI DI LINEA (Norme e convenzioni grafiche)

Useremo QUATTRO TIPI FONDAMENTALI che vanno conosciuti

LINEA CONTINUA SPESSA

Spigoli in vista

LINEA CONTINUA SOTTILE

Linee di costruzione

LINEA MISTA FINE

ASSI, Linee richiamo vertici, ecc.

LINEA TRATTEGGIATA

Spigoli nascosti

TIPI DI LINEA (Norme e convenzioni grafiche)

TIPI DI LINEA (Norme e convenzioni grafiche)

Leggere/comprendere il disegno

Di che oggetto si tratta?

Com'è disposto rispetto ai piani di proiezione?

Ci sono coordinate da rispettare?

Che dimensioni ha?

Lettere e/o colori per individuare univocamente vertici, spigoli e facce

Analisi delle proiezioni su PO, PV e PL

Scheda guida – parte 1

Libro o fotocopia con disegno già fatto

Ragionamento mediante domande -guida

CONOSCERE I TIPI DI LINEA (Norme e convenzioni grafiche)

Lettura/comprensione del disegno

● Viene fornita una scheda guida

La figura rappresenta.......................................................................................

con base......................................................................................................

La base è parallela al piano...............................................................................

e distante da esso...........................................................................................

Il lato di base misura........................................................................................

L'altezza del solido misura.................................................................................

Un lato della base è inclinato di...........................................................................

rispetto al piano.............................................................................................

Lettura/comprensione del disegnoINSERIAMO LE LETTERE

Esercizio da svolgere sulla fotocopia/stampa

Analisi delle proiezioni su PO, PV e PLServe per prepararsi alla riproduzione del disegno

Osservazione del PO con check list base, vertice spigoli “aerei” base → lettere e colore vertice → lettere e colore spigoli aerei → quanti sono? Sono in numero pari ai vertici di.base?

Colorali tutti di colore diverso Elencali con le lettere (corrispondenza tra lettere e colore)

Osservazione del PV con check list base, vertice spigoli “aerei”base → stesso colore di prima vertice → stesso colore di prima spigoli aerei → quanti sono? Sono in numero pari ai vertici di base? Se no, che fine

hanno fatto gli altri?Ci sono linee tratteggiate? Che significa?Compare una linea mista? Che significa?

Colorarli tutti (solo quelli in vista) di colore diverso, in modo coerente col PO

Osservazione del PL con check list base, vertice spigoli “aerei”

….Come PV

2) Riprodurre il disegno

Saper disegnare il/i solido/i partendo da una rappresentazione