Progetto Gigabowser Matematica in Cartapesta · 2017-04-07 · La Nascita del Progetto Il colore è...

Post on 01-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of Progetto Gigabowser Matematica in Cartapesta · 2017-04-07 · La Nascita del Progetto Il colore è...

Progetto Gigabowser

Matematica inCartapesta

La Nascita del ProgettoIl colore è un codice che i bambini utilizzano spontaneamente per comunicare e perraccontarsi. Basta metterglielo a disposizione in maniera chiara e funzionale. Il colore è inoltre uno strumento necessario, poiché esprimersi è un bisogno primarioper la crescita, innanzitutto emotiva, dei bambini.

Dai risultati è evidente che mentre i maschi sono attratti dalla materia colore, dallesue qualità e caratteristiche (densità, dilatabilità, sovrapposizioni, l’accostamento dicolori, le linee verticali…) e soprattutto dagli effetti del gesto; le bambine sonoandate dritte alla rappresentazione ed alla realizzazione di un progetto.

Dal racconto dei bambini, al termine del lavoro, èemerso il Gigabowser: il cattivo di Super Mario,un mostro spinato dalle grandi fauci.

Dato il protagonista far inventare una storia aibambini, a partire dai singoli disegni, era unaoccasione da non perdere.

C’era una volta un Gigabowser…

……………..che esplose……………………………e nel cielo volò il suo cuore....

……insieme ad uno scarafaggio ed alla sua mano……..

Se il rapporto con la materia colore è molto personale, se il foglio si riempie di ciòche è dentro ognuno di noi….la costruzione di una narrazione al termine del lavoro èil tentativo di unire, di mettere insieme l’opera di ciascuno e renderla di tutti.

L’azione ha dunque, innanzitutto, un significato emotivo poiché è nella condivisionedi emozioni che si forma un gruppo.

Ma non solo: la pregnanza emotiva dell’azione riempie di significato e valore anchel’approccio alla scrittura. La scrittura si appropria cioè di un senso, emerge come unanecessità che è quella di raccontare e condividere emozioni vissute con i compagni.

Ritornati in classe, dunque, i bambini hanno avuto la possibilità di raccontare aicompagni l’esperienza e poi di trascriverla sul quaderno. I risultati sono stati moltodiversi (scritti di sbieco, pieni di errori, di parole saltate o fuse…) ma per bambinialle prime settimane di scuole primaria, ci interessa fino ad un certo punto, quello checi interessa è dare senso, significato e valore alla scrittura, darle desiderio.

Il Gigabowser merita dunque di essere ringraziato evalorizzato….Allora costruiamolo e vediamo se puòaiutarci con la matematica.

Costruiamo il GigabowserPrincipi che guidano il lavoro

Attenzione e Cura

Collaborazione ad un progetto comune

Rispetto dei materiali

Fare Insieme: favorire azioni complementari

La collaborazione con le insegnanti: l’affiancamento delle insegnanti è determinante per la condivisione delle strategie e delle possibilità.

E la Matematica? Il corpo geometrico

La Pancia: il Cerchio

Spalle e Braccia:

Rettangolo e Cilindro

Ricadute in classe

In classe, di ritorno dall’azione laboratoriale, riepiloghiamo le fasi del lavoro edappuntiamo l’operazione appena conclusa. Passiamo dal luogo delle Mani al luogodel Pensiero: l’azione laboratoriale risulta monca se priva del momento di riflessionee riconduzione dell’agito collettivo. L’obiettivo è dunque quello di rielaborarel’azione laboratoriale all’interno delle discipline. Il Gigabowser si configura comeuna opportunità per incontrare: le forme geometriche, la rappresentazione dell’azione,la sequenza, la scomposizione e ricomposizione di elementi, la scrittura, i numeri e lequantità. Non a caso il laboratorio entra nelle ore di matematica previste per lasezione.Ciò non significa sostituire o abbandonare la didattica tradizionale, ma offrirle deglispunti operativi, la possibilità di legarsi alle vicende emotive dei bambini, al lorobisogno di azione per sostenerne la motivazione e l’interesse in classe.

La Coda ed il Guscio spinato

Il Gigabowser prende forma

La Coda e il GuscioSeconda fase

La Coda ed le Squame del GuscioTerza Fase

Le Squame del guscioFase finale

Guscio ultimato

Assembliamo Gambe, Tronco e Guscio

FINITOIl Gigaboser è stato presentato al gruppo in teatro solo a seguito delriepilogo in classe di tutte e 20 le fasi che hanno determinato ilprodotto finito. Tutto il lavoro di riconduzione in classe del lavorosvolto in laboratorio verrà raccolto individualmente in un piccoloopuscolo.

Riepilogo della fasi di lavoro

GRAZIE A TUTTI!!!!