Progetto eGovernment Attività preparatorie per la firma delle convenzioni Silvio Salza Coordinatore...

Post on 03-May-2015

213 views 1 download

Transcript of Progetto eGovernment Attività preparatorie per la firma delle convenzioni Silvio Salza Coordinatore...

Progetto eGovernmentProgetto eGovernment

Attività preparatorie per la firma delle convenzioni

Silvio SalzaCoordinatore Struttura Tecnica di Supporto

Alghero - 11 febbraio 2003

Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie

CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica

2

La Struttura Tecnica di Supporto (STS)La Struttura Tecnica di Supporto (STS)

Affianca il Dipartimento ed il Centro Tecnico nella gestione del Progetto E-Government

Approntata dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica)

Riunisce competenze scientifiche indipendenti

Esperti provenienti dalle maggiori università italiane

Compito principale : affiancare la Commissione di valutazione nell’analisi tecnica delle proposte di progetto

3

Funzioni operative della STSFunzioni operative della STS

Istruttoria delle proposte– Istruttoria tecnica delle proposte– Punto di partenza per i lavori della Commissione

di Valutazione Rimodulazione dei progetti

– Assistenza ai proponenti nella rimodulazione– Istruttoria delle modifiche di progetto

Preparazione dei B1 esecutivi– Costituiranno la base per il monitoraggio – Definizione di standard e di procedure– La STS assiste ai proponenti nella redazione dei

piani di progetto

4

Analisi e definizione delle proposteAnalisi e definizione delle proposte

Struttura tecnicadi supporto

Commissionedi valutazione

Entiproponenti

Dipartimento

graduatoria

analisi tecnicae supporto

linee guida

finanziamenti

proposte di progetto

Assistenza

tecnica

raccomandazio

ni

5

Organizzazione della STSOrganizzazione della STS

SISTEMA INFORMATIVOWEB BASED

DATABASE DEIPROGETTI

ESPERTI

5 COORDINATORI

2 RISORSE DI STAFF

STRUTTURA TECNICA

CENTRALE

1 CAPO PROGETTO

7 SPECIALISTI JUNIOR

6

Fasi del processo di valutazioneFasi del processo di valutazione

Classificazione (Coordinatori)

Doppia revisione (Esperti)

Sintesi dei giudizi (Coordinatori)

Valutazione (Commissione)

7

Tempi e numeri della prima faseTempi e numeri della prima fase

Circa 400 proposte vengono sottomesse per via elettronica (10 giugno)

Oltre 40.000 pagine di documentazione Tutta la documentazione è resa accessibile tramite

il sistema web-based della STS (20 giugno) Il primo lotto di progetti istruiti dalla STS perviene

alla Commissione (10 luglio) Il processo di analisi tecnica termina (1 settembre) La Commissione chiude i suoi lavori (17 ottobre)

8

La selezione dei progettiLa selezione dei progetti

Selezionati dalla Commissione 138 progetti su 377

Graduatorie separate per:

– Servizi: 98 progetti

– Infrastrutture: 40 progetti

La Commissione formula per i progetti cofinanziati

una serie di raccomandazioni

Necessaria una rimodulazione dei progetti prima

della firma delle convenzioni

9

Le indicazioni della Commissione

Decisa dalla Commissione per ciascun progetto l’entità del cofinanziamento

Precisata una percentuale di riduzione dei costi Indica la dimensione di progetto cui si riferisce il

cofinanziamento Possibilità per i proponenti di integrare con altri

finaziamenti Altrimenti occorre rimodulare il progetto:

– Introdurre razionalizzazioni ed economie

– Rimodulazione degli obiettivi (se consentito)

10

La rimodulazione dei progetti

Necessaria una riedizione della proposta

– Tagli ai costi

– Modifiche agli obiettivi (se consentite)

– Modifiche di struttura e tecnologie

– Modifiche all’aggregazione Passaggio delle nuove proposte in Commisione

– Analisi delle variazioni

– Mantenimento della qualità

– Mantenimento della fattibilità

11

Revisione del progetto

Modifica della proposta di progetto Sottomissione di una nuova proposta Proposta elaborata in stretta collaborazione con

– Il Dipartimento– La Struttura Tecnica di Supposto (STS)

Approccio cooperativo– Abbreviare i tempi– Supportare il proponente– Garantire una conclusione rapida ed un esito

positivo

12

Il processo di cooperazione

Responsabile della revisione – Uno dei coordinatori della STS– Entry-point unico durante la fase di revisione– È anche il responsabile dell’istruttoria della nuova

proposta Referente di progetto

– Nominato dall’Aggregazione di progetto– Coopera strettamente col responsabile della STS

Servizio di Help Desk– Primo livello gestito dai CRC– Help desk tecnico gestito dalla STS

13

Fasi del processo di revisione

I. Analisi preliminare– Definire una linea di intervanto: quali costi

tagliare, quale obiettivi modificare

II. Elaborazione della proposta– Concordare e sviluppare le modifiche alla

proposta di progetto

III. Istruttoria tecnica– Gestita dal responsabile della STS

IV. Valutazione della Commissione– A partire dai risultati dell’istruttoria

14

Tempi del processo di revisione

7 febbraio 2003

– Termine presentazione proposte per la

Commissione del 12 febbraio

20 febbraio 2003

– Termine presentazione proposte per la

Commissione del 27 febbraio

17 marzo 2003

– Termine ultimo per la firma delle convenzioni

15

Adempimenti

Relazione di variazione– Concordare con il referente della STS la

versione finale della relazione Proposta di progetto

– Sottomettere la proposta modificata: modulo A, B1, Gantt, schede attività

– Firma digitale (modalità sul sito CRC)

NB La convenzione deve essere firmata dalla stessa aggregazione presente nella proposta modificata

16

Criteri di rimodulazione

Mantenimento della qualità

– Non incidere sugli elementi di qualità presenti nella proposta originaria

– Controlli sugli elementi che hanno determinato la graduatoria

Fattibilità della proposta

– Le varaizioni non devono pregiudicare la fattibilità

– Equilibrio dei tagli di costo

– Credibilità dei proponenti, nei rispettivi ruoli

17

Azioni di rimodulazioneAzioni di rimodulazione

A. Tagli effettivi dei costi

– Alcuni tagli devono essere possibili prima di intaccare gli obiettivi

– La misura varia da caso a caso

B. Variazioni nei servizi (infrastrutture) offerti

– Eliminazione o sostituzione di servizi

– Variazioni nelle modalità di erogazione

C. Variazioni della copertura

– Riduzione dell’aggregazione

– Variazioni sui singoli servizi

18

Il ridimensionamento dei costi

Costi di Consulenza – Sfruttare la congiuntura di mercato: prezzi in

deciso ribasso e aziende del settore in forte competizione

– Sfruttare fattori di scala, su forniture e servizi dello stesso fornitore tra progetti con esigenze comuni.

Costi hardware e software – Sfruttare la congiuntura favorevole– Considerare soluzioni Open Source– Ridurre la dipendenza da soluzioni proprietarie

19

Sinergie tra progetti

Evitare duplicazioni

– Spesso servizi e soluzioni coincidono

– Economie dei costi di progetto e di sviluppo

Elaborare e adottare standard comuni

– Anticipare un processo di standardizzazione

comunque inevitabile

– Riuso di moduli software in progetti diversi

– Miglior trasferibilità delle soluzioni

20

Coordinamento e cooperazione

Cooperazione applicativa– È il problema di domani– Evitare la “Torre di Babele”– Prevenire piuttosto che rimediare

Portabilità e riuso– Coordinarsi oggi – Creare compatibilità per domani– Progettare i servizi pensando al riuso– Maggiori investimenti compensati da economie

indotte dalle sinergie

21

Modelli e piattaforme

Modelli di servizi– Sistematizzazione del processo di sviluppo– Garantisco la portabilità ed il riuso – Integrazione con il back-office

Architetture di riferimento– Integrazione degli aspetti comuni– Midlleware, sicurezza, autenticazione, workflow – Qualità di servizio, portabilità e riuso– Presupposto all’interoperabilità

22

I progetti della Sardegna

NEXT– Costo: 10.036.962 – Finanziamento: 1.350.000– Riduzione costi al: 40%

eGOS– Costo: 7.434.918 – Finanziamento: 1.130.000– Riduzione costi al: 45%

EMOUNSAR– Costo: 6.531.570 – Finanziamento: 1.650.000– Riduzione costi al: 75%

23

NEXT

Coordinatore: Provincia di Nuoro Bacino di utenza

– 1.800.00 abitanti– 119 Enti– 4 livelli istituzionali

Servizi– Cittadini: 67 (5 prioritari)– Imprese: 5 (2 prioritari)

Infrastrutture– Centri tecnici– Servizi su reti

24

eGOS Coordinatore: Regione Sardegna Bacino di utenza

– 1.650.00 abitanti– 1 Ente– 1 livello istituzionale

Servizi– Cittadini: 13 (12 prioritari)– Imprese: 14 (3 prioritari)– Eccellente multicanalità

Infrastrutture– Centri tecnici– Servizi su reti

25

EMOUNSAR

Coordinatore: Comunità Montana n. 9 (Nuoro) Bacino di utenza

– 924.00 abitanti– 210 Enti– 5 livelli istituzionali

Servizi– Cittadini: 12 (3 prioritari)– Imprese: 8

Partecipano quasi tutte le comunità montane della Sardegna

26

Possibili sinergie

Sinergie a livello territoriale– Infrastrutture (Centri Tecnici, Servizi su reti)

– Sviluppo di servizi comuni

– Riferimento di standard comuni

Sinergie a livello Nazionale– Progetti delle Comunità Montane

– Portabilità assicurata dal SIM

– Contatti già in corso con EMOUNTAIN-Lazio

27

Quando sviluppare le sinergie

Nella fase di rimodulazione– Decisioni strategiche– Prevedere le economie nello sviluppo– Limitare i tagli agli obiettivi

Durante la stesura del B1 esecutivo– Variazioni nella precisazione delle attività– Ulteriore spazio per dettagliare le sinergie

Durante il progetto– Il monitoraggio è sugli obiettivi– Miglioramenti nel modo di conseguirli