Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Mediche Università...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Mediche Università...

Progetto e Realizzazione di un Robot a Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Cinematica Parallela per Applicazioni

MedicheMediche

Università degli Studi di Brescia Facoltà di IngegneriaUniversità degli Studi di Brescia Facoltà di IngegneriaCorso di Dottorato in Meccanica Applicata XVII CicloCorso di Dottorato in Meccanica Applicata XVII Ciclo

Presentazione finale di Presentazione finale di Diego TosiDiego Tosi

ProgettiProgetti “METAFOREMETAFORE” e “RIME”

Specifiche di progettoSpecifiche di progettoRobot mediciRobot medici

analisi dello stato dell’arte*

prototipo di robot per il fissaggio di viti peduncolari

spazio di lavoro: 400x400x300 mminclinazione punta: +\- 40°velocitàaccelerazione

**Tesi di laurea di D. MartiniTesi di laurea di D. Martini “ “Catalogazione Comparata di Robot per Applicazioni medicaliCatalogazione Comparata di Robot per Applicazioni medicali”, A.A. 2001/2002”, A.A. 2001/2002

Struttura cinematica ibridaStruttura cinematica ibrida

parte parallelaparte parallelabase moveable pointsmodulare4 assi lineaririconfigurabile3 o 4 gradi di libertàridondante

parte serialeparte seriale3 gradi di libertà2 rot. + 1 trasl.

giunto prismaticogiunto prismatico

giunti sfericigiunti sferici

RiconfigurabilitàRiconfigurabilità

RiconfigurabilitàRiconfigurabilità

asse rotaz. fisso

6 bielle su 3 motori3 gdlsolo traslazioni

3 3 g.d.l.g.d.l.

6 bielle su 4 motori4 gdl3 traslaz.+1 rotaz.

4 4 g.d.l.g.d.l.

7 bielle su 4 motori3 gdl iperstatica4° motore controllato in forzarecupero dei giochi

3 g.d.l. rid.3 g.d.l. rid.

STUDIO CINEMATICO: POSIZIONISTUDIO CINEMATICO: POSIZIONIAnalisi struttura parallelaAnalisi struttura parallela

3 gdl: risolta in forma chiusa

Geometria solidaAlgebra matriciale

4 gdl: risolta numericamente

Equazione trascendente (8° grado)Soluzione approssimataNewton-Raphson su 2 equazioni

InversaInversaposizioni motoriposizioni motoriposizione piattaformaposizione piattaforma

Chiusura vettoriale

3 gdl e 4 gdl: risolta in forma chiusa

DirettaDirettaposizioni motoriposizioni motori posizione piattaformaposizione piattaforma

dSdS spostamento e rotaz. piattaforma spostamento e rotaz. piattaforma

dQdQ spostamento motori spostamento motoriJdSdQ JJ matrice jacobiana matrice jacobiana

-0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3-0.1

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

X [m]

Y[m]

che2-s.min-Z=1.3[m]

+0.4e0

+0.5e0

+0.6e0

+0.7e0

-0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3-0.1

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

X [m]

Y[m]

che2-det-Z=0.85[m]

+0.8e0

+1.0e0

+1.2e0

+1.4e0

-0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3-0.1

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

X [m]

Y[m]

che2-s.min-Z=1[m]

+0.6e0

+0.8e0

+1.0e0

MAPPATURA INDICI DI PRESTAZIONE MAPPATURA INDICI DI PRESTAZIONE Analisi struttura parallelaAnalisi struttura parallela

)()(

)det()(

max

minJJ

JJcond

SKFdS FFSS forze e coppie sulla piattaforma forze e coppie sulla piattaforma

KK matrice di rigidezza matrice di rigidezza

CCCF

FCFF

JJJJ

K

indici di isotropia globali*

maxminmaxmin

maxmaxmaxmax

CJFJ

CJFJc

FCFF

FCFFf

maxminmaxmin

maxmaxmaxmax

FJCJ

FJCJc

CFCC

CFCCc

indici di cedevolezza separati*

FFFF JC CCCC JC FCFC JC

**I. Fassi, G Legnani., Tosi D., Kineto-Static Indexes for the Isotopic Design of Parallel Mechanisms, 33rd ISR October 7-11,2002

3 & 4 3 & 4 gdlgdl

4 gdl

CONFIGURAZIONI SINGOLARI CONFIGURAZIONI SINGOLARI

Analisi struttura parallelaAnalisi struttura parallela

SPAZIO DI LAVORO SPAZIO DI LAVORO

STUDIO DINAMICOSTUDIO DINAMICO3 e 4 gdlcorpi rigidimassa delle bielle scelta degli attuatori linearimodello dell’attrito

0)()( enppmm FJPqJMJqJMJMF TTT

3 gdl3 gdl

600x600x250600x600x250oppure oppure

500x500x400 500x500x400

inclinazione inclinazione piattaformapiattaforma

max e min max e min

4 gdl4 gdlRECUPERO DEI GIOCHI RECUPERO DEI GIOCHI

-0.4 -0.3 -0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3-0.4

-0.3

-0.2

-0.1

0

0.1

0.2

0.3

X [m]

Y [

m]

-- Z=0.75[m]

1.80

2.002.80

3.004.00

FFrid rid 22÷3÷3FF esterna applicata esterna applicata~

7° biella

Calibrazione struttura parallelaCalibrazione struttura parallelamodello parametrico M.C.P.C. 48 parametri di cui 36 interni

sensori interni ed esterni inclinometri, ecoder sui giunti cardanici, 4° asse trascinato

simulazione di calibrazione

ELIMINAZIONE DEI PARAMETRI TRAMITE ELIMINAZIONE DEI PARAMETRI TRAMITE SVDSVD**

**D. Tosi, G. Legnani, Calibration of a Parallel-Serial Hybrid Redundant Manipulator, Proc. of ISR 2003, Chicago, 2-5 June 2003

LJLL

SS Si

ii

parametri geometrici

posa dellapiattaforma

L

J

JJ

S

SS

sn

s

s

n

2

1

2

1 valori singolari

soglia

SVDSVD

CALIBRAZIONE CON CALIBRAZIONE CON SENSORI A FILO*SENSORI A FILO*

**G. Legnani, D. Tosi, G. Gritti, Optimization of a low-cost wire sensor based calibration procedure for industrial robots, Proc. of ISR 2004, Paris 23-26/3/04

ProgettazioneProgettazione

Assi lineari

Telaio

Piattaforma

Polso seriale

Studi preliminariStudi preliminariProgetto finaleProgetto finale

H. Giberti, P. Righettini, D. Tosi, G. Legnani, R. Adamini, Progerro di “CHEOPE”: un manipolatore ridondante ibrido palallelo-seriale, Proc. of AIMETA 2003, Ferrara 9-12 Sept. 2003

ProgettazioneProgettazioneASSE LINEARE ASSE LINEARE

ProgettazioneProgettazioneASSE LINEARE ASSE LINEARE

MAGNETI PERMANENTIMAGNETI PERMANENTI(SECONDARIO)(SECONDARIO)

ProgettazioneProgettazioneASSE LINEARE ASSE LINEARE

PRIMARIOPRIMARIO

ProgettazioneProgettazioneASSE LINEARE ASSE LINEARE

GUIDE LINEARI

CARRELLI ARICIRCOLO DI SFERE

ProgettazioneProgettazioneASSE LINEARE ASSE LINEARE

ProgettazioneProgettazioneASSE LINEARE ASSE LINEARE

FRENOFRENO

ProgettazioneProgettazioneASSE LINEARE ASSE LINEARE

RIGA OTTICA• aamax max :: 50 m/s50 m/s22 • VVmax max :: 2 m/s 2 m/s • Accuratezza :Accuratezza : 5 5 mm

ProgettazioneProgettazioneASSE LINEARE ASSE LINEARE

ASSORBITORI DINAMICIASSORBITORI DINAMICI

ProgettazioneProgettazioneASSE LINEARE ASSE LINEARE

CATENA CATENA PORTA CAVIPORTA CAVI

ASSE LINEARE COMPLETOASSE LINEARE COMPLETO

SOFFIETTOSOFFIETTO

ProgettazioneProgettazioneTELAIO TELAIO

PIASTRA DI RIFERIMENTO

LASER

ProgettazioneProgettazioneMONTAGGIO ASSI LINEARI MONTAGGIO ASSI LINEARI

SENSORE

ProgettazioneProgettazioneMONTAGGIO POLSOMONTAGGIO POLSO

ampie rotazionigdl ridondantimovimenti coordinati

Impianto di potenzaImpianto di potenzaControlloreControlloreConvertitori motori polsoConvertitori motori polsoI/O PLC gestione emergenzeI/O PLC gestione emergenzeConvertitori motori lineariConvertitori motori lineariInterfaccia operatoreInterfaccia operatore

RealizzazioneRealizzazioneIMPIANTO ELETTRICOIMPIANTO ELETTRICO

CHEOPECHEOPE

Scarica il filmato:

http://robotics.ing.unibs.it/pagine/pkm/cheope.wmv