Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito...

Progetto di Valutazione

Rilevazioni in

ingresso, intermedi, finali

a.s. 2010/11

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

Scuola dell’Infanzia

I C. D. “B. Croce”

SCUOLA DELL’INFANZIA

Tabulazione dati per la valutazione degli alunni della scuola dell’infanzia di anni 5-4-3 secondo il curriculo distinto per fasce di età

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

Introduzione

La tabulazione dei dati si struttura sulla base di un lavoro di pianificazione iniziale che i docenti predispongono in :

• Piano annuale Sc. dell’infanzia• Curriculo interno, delle competenze di base per singolo ambito di esperienza• Individuazione di strumenti relativi • Protocollo di valutazione• Tabulati di raccolta in ingresso – in itinere- finale

Il presente lavoro ha il duplice obiettivo:

1. confrontare i processi di insegnamento - apprendimento messi in atto per il riscontro dei livelli di apprendimento raggiunti.

2. confrontare i risultati in ingresso con la scuola primaria (continuità)

PREMESSA

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

Livelli di apprendimento raggiuntiAnni 5 – 4 – 3

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

DATI COMPETENZEBambini anni 5

Dati INGRESSO anni 5

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

OTTOBRE 2010totale alunni 72

Dati INTERMEDI anni 5

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

GENNAIO 2011totale alunni 72

Dati FINALI anni 5

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

MAGGIO 2011totale alunni 72

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

DATI COMPETENZEBambini anni 4

Dati INGRESSO anni 4

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

totale alunni 75Ottobre 2010

Dati INTERMEDI anni 4

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

totale alunni 75Gennaio 2011

Dati FINALI anni 4

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

totale alunni 75 Maggio 2011

Bambini anni 3

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

Bambini anni 3

Percorso di rilevazione in INGRESSO bambini di anni 3

Per i bambini di anni 3 vengono effettuate delle rilevazioni, in un contesto di continuità orizzontale con la famiglia, nonché una serie di osservazioni sistematiche relative al potenziale di partenza dell’alunno le cui competenze sono circoscritte a:

L’identità personale

L’autonomia di base e motoria

Modalità di relazione

La dimensione ludica

La comunicazione verbale

La comprensione

La concettualizzazione

Fruizione e percezione

La registrazione di tali osservazioni è finalizzata alla realizzazione del piano di lavoro annuale.

Successivamente vengono somministrati test di apprendimento sull’attività svolta e la rilevazione del potenziale acquisito per i diversi ambiti di competenze

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

I valori del grafico sono espressi in medie: pertanto si evince che circa l’82% è provvisto di un buon potenziale di partenza, mentre solo il 18% si suddivide in potenziale insufficiente e non classificato, rispetto al 36% registrato nel precedente anno scolastico.

OTTOBRE 2010

Dati INTERMEDI anni 3

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

totale alunni 70 Gennaio 2011

Dati FINALI anni 3

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

Totale alunni 72 Maggio 2011

Confronto con i risultati in ingresso della scuola primaria

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

Confronto Verifiche finali anni 5 (maggio 2010)

Preapprendimenti classi I (ottobre 2010)

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

Considerazioni

Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma

Dal confronto dei dati in uscita dei bambini di anni 5 (maggio 2010) e quelli in entrata degli alunni delle classi I (ottobre 2010), si evince che il potenziale insufficiente della scuola dell’infanzia (5,9%) corrisponde all’incirca con i casi segnalati ed accertati di alunni diversamente abili delle classi I (4,4%). La somministrazione delle prove per la verifica dei preapprendimenti in classe prima ha registrato in totale un numero di insufficienze pari a circa l’11,8% degli alunni (inclusi i casi di disabilità intellettiva).Anche la percentuale dei bambini di anni 5 con un potenziale “nella media” (14,5%) non trova corrispondenza con la situazione registrata nella scuola primaria (30,6%) che registra, quindi, uno scarto di circa il 50% in meno. Tale scarto, però, non si riscontra per la valutazione dei bambini “sopra la media” che risultano il 61% alla scuola dell’infanzia e il 56% in classe prima.Possibili cause di tali differenze possono essere:- Alta percentuale di bambini di anni 5 non classificati (circa 18%)- Non corrispondenza degli strumenti di verifica scuola dell’infanzia/primaria