Prima parte il web partecipativo01

Post on 31-Jul-2015

133 views 1 download

Transcript of Prima parte il web partecipativo01

Michele LeidiMichele.leidi@unibg.it

STR-C01

Web 2.0 : a new "community strategy" or a "new strategy" on community?

Parte prima  

Quali concetti possiamo assimilare oggi al web 2.0 ?

michele.leidi@unibg.it

I costi della creazione di contenuti e della loro

distribuzione sono collassati

1

michele.leidi@unibg.it

La tecnologia raggiunge livelli semiprofessionali a bassi costi

michele.leidi@unibg.it

Distribuire i contenuti e’ gratuito

michele.leidi@unibg.it

Abbondante, economico, ma di basso valore nutrizionale…

michele.leidi@unibg.it

…Ma alcuni contenuti si distinguono

michele.leidi@unibg.it

Appartengono a persone creative ed appasionate

michele.leidi@unibg.it

E dobbiamo aspettarci molto di piu’ ….

100 dollar laptop -> OLPC = one-laptop-per-child

michele.leidi@unibg.it

Viviamo in un era di “partecipazione”

2

michele.leidi@unibg.it

michele.leidi@unibg.it

I blog hanno reso “democratica” la pubblicazione

di contenuti

michele.leidi@unibg.it

RSS & aggregatori

michele.leidi@unibg.it

michele.leidi@unibg.it

Il gudizio sui contenuti (espresso da chiunque )

michele.leidi@unibg.it

Le persone creano comunita’ con interessi comuni

michele.leidi@unibg.it

Questo facilita’ la tutela degli interessi comuni

michele.leidi@unibg.it

Molto di quello che riguarda il il tuo

business avvine fuori dal tuo controllo….

3

michele.leidi@unibg.it

michele.leidi@unibg.it

… tutto cio’ accade molto velocemente

michele.leidi@unibg.it

[source: Fortune, 2005]

michele.leidi@unibg.it

Il fenomeno dei Blog dei

dipendenti delle aziende

michele.leidi@unibg.it

Sempre di piu’ I consumatori condividono le loro esperienze online

michele.leidi@unibg.it

526 commenti !!! Al post di Jeff Jarvis che descriveva I problemi con un computer Dell che aveva

acquistato

michele.leidi@unibg.it

Cosa stanno scrivendo I clienti della tua azienda ?

Michele LeidiMichele.leidi@unibg.it

STR-C01

Web 2.0 : a new "community strategy" or a "new strategy" on community?

Parte seconda 

michele.leidi@unibg.it

Il valore della (dalla)

collaborazione nella creazione

4

michele.leidi@unibg.it

michele.leidi@unibg.it

Goldcorp : una strana miniera d’oro

michele.leidi@unibg.it

IBM innovation jam

michele.leidi@unibg.it

Dal copyright alla creative commons

michele.leidi@unibg.it

L’intelligenza collettiva e’ spesso

superiore conoscenza specialistica

5

michele.leidi@unibg.it

wikis

vs.

michele.leidi@unibg.it

Dalla tassonomia alla folksonomia attraverso il “tagging”

michele.leidi@unibg.it

il “prime time” e’ morto

6

michele.leidi@unibg.it

Quello che va bene per tutti non va bene piu’ per nessuno

michele.leidi@unibg.it

Le comunita di “nicchia” stanno proliferando

michele.leidi@unibg.it

La lunga coda e’ protagonista

michele.leidi@unibg.it

La gente dedica risorse e coltiva la sua

esistenza “online”

7

michele.leidi@unibg.it

Creazione dell identità online: myspace.com

michele.leidi@unibg.it

esibizionismo

michele.leidi@unibg.it

Io, me stesso e me…

michele.leidi@unibg.it

La regola del network

1 + 1 = 3

8

michele.leidi@unibg.it

Il social network amplifica l’effetto della mia esistenza online

connectors / mavens / salesmen

michele.leidi@unibg.it

connettere le applicazioni (mash-ups)

michele.leidi@unibg.it

I mercati sono conversazioni

9

michele.leidi@unibg.it

Da anonime organizzazioni a…

michele.leidi@unibg.it

… oggetto di conversazioni e relazioni

michele.leidi@unibg.it

Irving Wladawsky-Berger, IBM, VP Technical Strategy and Innovation

michele.leidi@unibg.it

Ed ora,quali sono le implicazioni di tutto questo per le aziende ?