Presentazione SSRM Restauro dei Monumenti · "Conservazione dei beni culturali" del vecchio...

Post on 16-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Presentazione SSRM Restauro dei Monumenti · "Conservazione dei beni culturali" del vecchio...

Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti

Posta ordinaria:Stradone Sant’Agostino 37, 16123 Genova - Segreteria tel. -fax .SitoInternet: http://www.ssrm.arch.unige.it ;E-mail: scuolarm@arch.unige.it ; etienne@arch.unige.it ; napoleone@arch.unige.it ;

0039 10 20958090039 10 2095813

Facoltà di Architettura Stradone S. Agostino, 37, 16123 GENOVA (Italy)

SSRMRestauro dei Monumentiscuola di specializzazione in

Sono state attivate, nel corso degli anni, collaborazioni con:- Opificio delle Pietre Dure di Firenze;- CNR-Centro di Studio sulle Cause di Deperimento e Metodi di

Conservazione delle Opere d'Arte di Firenze;- Cabineto del Color e l'Ajuntamento de Barcelona;- Universidad de Sevilla;- Middle East Technological University Ankara;- Mimar Sinan University di Istanbul;- Ecole d'Avignon;- EAAE European Association for Architectural Education;

Sono in corso di attivazione contatti per scambi culturali, mobilitàdi studenti e staff con numerosi centri e scuole europee.

La Scuola ha stabilito rapporti di collaborazione con rivistespecializzate nel settore della conservazione e del recupero che,nel corso degli anni, hanno ospitato numerosi articoli del corpodocente e degli specializzati.

Gli specializzandi, per ottenere il Diploma dalla Scuola,devono acquisire le cognizioni e la preparazione per:

dominare e saper correttamente utilizzare i riferimenti teoricie scientifici del dibattito disciplinare su tutela, conservazione/restauro e gestione del patrimonio architettonico epaesaggistico, e i fondamenti e i principi dei diversi settoritecnico- disciplinaricoinvolti;

conoscere approfonditamente i nodi critici della tutela delpatrimonio architettonico e paesaggistico nonché i testilegislativi e normativi in materia;

conoscere, saper applicare e controllare le tecniche di analisidirette e indirette dell'architettura e del paesaggio;

saper utilizzare e coordinare le tecniche d'intervento, le fasiprogettuali e esecutive, la direzione e il collaudo dei lavori;

saper promuovere e gestire scambi di competenze e diesperienze tra i diversi campi del restauro, dalla scala deglioggetti mobili a quella dei siti urbani e del paesaggio.

Sono ammessi al concorso per ottenere l'iscrizione alla scuola, ilaureati dei corsi in “Architettura” in "Ingegneria Edile" e in"Conservazione dei beni culturali" del vecchio ordinamento e deinuovi corsi di laurea specialistica della classe 4/S, “Architetturaed ingegneria civile”. Inoltre possono essere ammessi icandidati forniti di laurea di secondo livello nelle classi: 2 / S“Archeologia”; 10 / S, "Conservazione dei beni architettonici edambientali”; 12 / S, “Conservazione e restauro del patrimoniostorico artistico”, 95 / S, “Storia dell'arte”, previa valutazione daparte della Scuola dei curricula personali, per individuareeventuali debiti formativi.Per i candidati non laureati in Italia sono ammessi al concorsocoloro che siano in possesso del titolo di studio conseguitopresso Università straniere e che sia equivalente, ai sensidell'art. 337 del T.U. 31/08/1933, n. 1592, a quelli richiesti per ilaureati in Italia. Per questi candidati sono disponibili fino ad unmassimo del 20% dei posti.I candidati ammessi all'iscrizionesono selezionati sullabase di una graduatoria che tiene contodei titoli e del superamento di prove d'esame.

- voto di laurea o di diploma equivalente;- voto conseguito negli esami attinenti la specializzazione ;

argomento della tesi di laurea o di dottorato, con preferenza perquelle attinenti la specializzazione;- eventuali pubblicazioni attinenti ai temi della specializzazione.

-svolgimento di una relazione scritta su un tema generale direstauro;- colloquio;- prova di conoscenza di una lingua straniera, per i candidati

italiani, e di lingua italiana, per i candidati stranieri;-prova tendente ad accertare le conoscenze di base per l'uso

del personal computer.

25 allievi,per un totale di:50 specializzandi nei due corsi.

I titoli validi, ai fini della graduatoria, sono:

Le prove di esame consistono in:

Il numero degli iscritti alla Scuola per ciascun anno è di:

PresentazioneLe attività legate alla conservazione e alla tutela delpatrimonio architettonico e del paesaggio coinvolgonouna pluralità di soggetti che intervengono a diversi livellidel processo. Esse richiedono capacità di visionecomplessiva, in grado di delineare un progetto generale ditutela e di gestione con obiettivi chiari, unita allapadronanza di specialità esecutive che vanno dalleindagini preliminari sul patrimonio fino al controllodell'efficacia e della qualità dei risultati.Il curriculum degli studi del corso di laurea in architetturanon appare attualmente adeguato per affrontare la sfidadella conservazione sostenibile del patrimonioarchitettonico e paesaggistico.La Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti diGenova è stata istituita nel 1994 con l'obiettivo di colmarequesta lacuna ed è una delle quattro operanti in Italia,assieme a quelle di Napoli, Roma e Milano.Il suo compito istituzionale è conferire una specificapreparazione professionale nello studio, tutela, restauro,gestione e valorizzazione del patrimonio culturalearchitettonico e paesaggistico, integrativa di quellauniversitaria, e di far conseguire una più vasta e diffusaconoscenza dei metodi e delle tecniche per la tutela e laconservazione di questo patrimonio.