Dolianova Monumenti Aperti 2016
date post
30-Jul-2016Category
Documents
view
217download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of Dolianova Monumenti Aperti 2016
Benvenuti!
La manifestazione Monumenti aperti da diversi anni un appunta-
mento fisso per Dolianova. Il paese coglie loccasione per presentarsi al
pubblico proveniente da diverse localit, e offre ai concittadini lopportu-
nit di osservare i nostri monumenti da una nuova prospettiva. Si tratta di
uno scambio culturale continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di
volta in volta, con lapertura di nuovi siti.
Una novit costituita questanno da Casa Caredda e dalla Casa/
studio Efisio Cossu, residenze private, che gentilmente si preparano ad
accogliere il pubblico. Lamministrazione promuove levento poich ne ri-
conosce il valore didattico - formativo, grazie al lavoro decennale delle in-
segnanti, che unito allimpegno dei ragazzi, da lopportunit di valorizzare
le ricchezze del nostro paese.
Il SindacoIvan Piras
grafica: Daniele Pani foto: ConfiniVisivi / Archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
Eventi Collaterali
Partecipano alla manifestazione
Comune Di Dolianova
Scuola secondaria di primo grado
di Dolianova, IB, IIIB, IC, IIC, ID,
insegnanti Marina Floris
e M. Bonaria Zandara
Associazione Libera
Circolo Dolia LAssociazione Libera cura una mostra di abiti depoca con la rappresentazione di scene di vita quotidiana, animate da ragazzi e ragazze di Dolianova che indos-seranno i capi dabbigliamento.
Orari delle rappresentazioni:Sabato 21 - ore 18.00, 19.00Domenica 22 - ore 10.30, 12.00, 17.30, 19.00
www.monumentiaperti.com
Dolianova
#maperti16
Informazioni utili
coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale
media partner
I monumenti saranno visitabili gratuita-
mente, il pomeriggio di sabato dalle ore
16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore
9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore
20.00.
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento
e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno
sospese durante le funzioni religiose.
facolt dei responsabili della manifestazione
limitare o sospendere in qualsiasi momento, per
lincolumit dei visitatori o dei beni, le visite ai
monumenti. In alcuni siti la visita potr essere
parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
guida ai monumentiDolianova
21/22 maggio 2016
COMUNE DI DOLIANOvA
www.monumentiaperti.com
Benvenuti!
La manifestazione Monumenti aperti da diversi anni un appunta-
mento fisso per Dolianova. Il paese coglie loccasione per presentarsi al
pubblico proveniente da diverse localit, e offre ai concittadini lopportu-
nit di osservare i nostri monumenti da una nuova prospettiva. Si tratta di
uno scambio culturale continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di
volta in volta, con lapertura di nuovi siti.
Una novit costituita questanno da Casa Caredda e dalla Casa/
studio Efisio Cossu, residenze private, che gentilmente si preparano ad
accogliere il pubblico. Lamministrazione promuove levento poich ne ri-
conosce il valore didattico - formativo, grazie al lavoro decennale delle in-
segnanti, che unito allimpegno dei ragazzi, da lopportunit di valorizzare
le ricchezze del nostro paese.
Il SindacoIvan Piras
grafica: Daniele Pani foto: ConfiniVisivi / Archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
Eventi Collaterali
P a r t e c i p a n o a l l a m a n i f e s t a z i o n e
C o m u n e D i D o l i a n o v a
S c u o l a s e c o n d a r i a d i p r i m o g r a d o
d i D o l i a n o v a , I B , I I I B , I C , I I C , I D ,
i n s e g n a n t i M a r i n a F l o r i s
e M . B o n a r i a Z a n d a r a
A s s o c i a z i o n e L i b e r a
Circolo Dolia LAssociazione Libera cura una mostra di abiti depoca con la rappresentazione di scene di vita quotidiana, animate da ragazzi e ragazze di Dolianova che indos-seranno i capi dabbigliamento.
Orari delle rappresentazioni:Sabato 21 - ore 18.00, 19.00Domenica 22 - ore 10.30, 12.00, 17.30, 19.00
w w w . m o n u m e n t i a p e r t i . c o m
D o l i a n o v a
# m a p e r t i 1 6
I n f o r m a z i o n i u t i l i
c o o r d i n a m e n t o d e l l a r e t e : I M A G O M U N D I O n l u s - A s s o c i a z i o n e C u l t u r a l e
m e d i a p a r t n e r
I m o n u m e n t i s a r a n n o v i s i t a b i l i g r a t u i t a -
m e n t e , i l p o m e r i g g i o d i s a b a t o d a l l e o r e
1 6 . 0 0 a l l e o r e 2 0 . 0 0 e l a d o m e n i c a d a l l e o r e
9 . 0 0 a l l e o r e 1 3 . 0 0 e d a l l e o r e 1 6 . 0 0 a l l e o r e
2 0 . 0 0 .
P e r l a v i s i t a a i s i t i s i c o n s i g l i a n o a b b i g l i a m e n t o
e s c a r p e c o m o d e . L e v i s i t e a l l e c h i e s e v e r r a n n o
s o s p e s e d u r a n t e l e f u n z i o n i r e l i g i o s e .
f a c o l t d e i r e s p o n s a b i l i d e l l a m a n i f e s t a z i o n e
l i m i t a r e o s o s p e n d e r e i n q u a l s i a s i m o m e n t o , p e r
l i n c o l u m i t d e i v i s i t a t o r i o d e i b e n i , l e v i s i t e a i
m o n u m e n t i . I n a l c u n i s i t i l a v i s i t a p o t r e s s e r e
p a r z i a l e p e r r a g i o n i o r g a n i z z a t i v e o d i a f fl u s s o .
guida ai monumenti Dolianova
21/22 maggio 2016
COMUNE DI DOLIANOvA
www.monumentiaperti.com
Chiesa di San BiagioVia CagliariSan Biagio di Sicci, vescovo e martire, patrono della chiesa di Sicci, si festeggia il 3 Feb-braio. La data del suo martirio risale al 316 d. C in Cappadocia, lodierna Anatolia.La tradizione popolare lo invoca come protettore contro il mal di gola, infatti il giorno della festa, al collo dei fedeli, vengono avvicinate due candele benedette.
1
2
8
3a3b
4
5 6
7
1
2
8
3a3b
4
5 6
7
Parco Artistico
Gianni Argiolaslocalit ISCA SA FOLLA S.S 387(fronte cantina sociale)
Nel 2003 lartista Gianni Argiolas ha rea-lizzato diverse opere scultoree cui fanno da cornice sei ettari di una rigogliosa ve-getazione. Le opere, simbolo di storia e cultura, gi originali nella loro realizzazio-ne, suscitano nei visitatori profonde emo-zioni anche grazie al contesto in cui sono posizionate.
Casa CareddaPiazza Vittorio VenetoLa casa Caredda, i cui proprietari sono gli eredi di dottor Caredda, podest di Dolia-nova per tutto il ventennio fascista, risale probabilmente al 1800. Si affaccia sulla piazza Vittorio Veneto, la sua posizione insolita, rappresenta uno dei pi curiosi aspetti architettonici del centro di Sicci, in-fatti si erge ai lati e sopra il caratteristico Prociu il Portico.
Casa studio Efisio CossuVia Santa LuciaIl laboratorio dellartista Efisio Cossu, pre-cedentemente abitazione della famiglia, risale ai primi anni del 1900. La casa composta dal giardino, il laboratorio, dove lartista crea le sue opere (sculture, qua-dri) e altri ambienti, dove sono conservati arredi, oggetti appartenenti alla famiglia dorigine.
Chiesa di Santa Luciavia Santa LuciaLa Chiesa di S. Lucia risale probabilmen-te al 1500/1600, caduta in abbandono si ridusse a un rudere e fu ricostruita ne-gli anni 90, viene aperta e vi si celebra la messa il 13 Dicembre in onore della Santa siracusana.
Circolo Dolia Corso RepubblicaIl Circolo di Lettura Dolia vanta una sto-ria secolare 118 anni di vita, fondato nel 1893 a San Pantaleo. Successivamente venne costruita la sede in prossimit della piazza Brigata Sassari, ultimata nel 1909, diventata centro di tutte le varie attivit ricreative, culturali ed associative di Dolia-nova.
La torre dellacqua Via DiazLa torre dellacqua per i Dolianovesi La torretta, realizzata nellaprile del 1957, ospitava un serbatoio dacqua.Oggi stata trasformata in museo grazie a un elegante restyling. La Torre dellArte e dellArchitettura stata inaugurata il 20 Dicembre 2015 ed diventata uno spazio museale espositivo per eventi culturali di carattere temporaneo.
Casa Perra GarauLabitazione si trova in pieno centro al n 175 di Corso Repubblica. ci che resta di unantica dimora agricola che com-prendeva anche altri fabbricati e che in diverse epoche stata suddivisa e tra-sformata ad opera dei vari proprietari. La casa, interamente realizzata in pietra, presenta la caratteristica forma a L e consta di due parti adiacenti: una realiz-zata verso la met del 1700, e una data-bile verso la fine del secolo successivo.
Cattedrale diSan PantaleoLimponente chiesa medioevale fu dedi-cata a San Pantaleo ed uno dei pi im-portanti monumenti dellarte romanico -pisana in Sardegna. stata edificata tra il XII e il XII sec. e venne, come risulta da una iscrizione nella parte absidale, inau-gurata l8 dicembre del 1289 dal giudice Mariano II di Arborea
Dolianova 21/22 maggio 2016 www.monumentiaperti.com#maperti161
2
3a
3b
4
5
6
7
8