Presentazione Marx

Post on 01-Jul-2015

1.624 views 0 download

description

by Federica Lampis & Camilla Perra

Transcript of Presentazione Marx

Karl Marx

La sua filosofia

• Critica della dialettica hegeliana• Religione e concetto di alienazione• Concezione materialista della storia• Il manifesto del partito comunista• Il capitale

La Critica a Hegel

• Cosa disprezza?

• Cosa apprezza?

Il pensiero marxista è legato alla filosofia hegeliana, che Marx avverte per l’impostazione idealistica, ma, che, al contempo, considera una valida fonte di tempi di riflessione e confronto.

Misticismo logicoMisticismo dialettico(rifiuto dei presupposti idealistici

e lo spirito sistematico della filosofiahegeliana)

(Marx riconosce a Hegel il merito di aver concepito l’uomo in una prospettiva

storica)

Misticismo logico

Hegel afferma che lo stato presuppone una sovranità che

si incarna necessariamente nel monarca.

Marx ribalta la dialettica in quanto è convinto che

L’uomo è mosso dalla materialità. Per capire l’uomo bisogna studiare le sue condizioni materiali e non la sua storia delle sue idee poiché prima di fare filosofia pensa a mangiare, dunque a sostentarsi ed elabora un tipo di filosofia a seconda dell’ambiente e delle condizioni in cui vive.

In Hegel l’alienazione è il procedimento che permette all’Autocoscienza di porre se stessa come oggetto. In questa maniera l’Autocoscienza si aliena da se stessa

per poi poter infine ritornare in se stessa.

In che modo Marx ribalta questa teoria?

Il concetto di

Alienazione

Concetto di Alienazione secondo Marx

Rapporto tra Operaio & Merce

“ L’uomo è il soggetto dell’alienazione nella sua vita

quotidiana. Essendo il lavoro l’unica manifestazione della libertà umana

l’alienazione si manifesta nell’attività lavorativa. “

Per scoprire le cause dell’Alienazione nell’uomo, Marx applica il concetto anche al rapporto tra Uomo

e Dio.

L’uomo crea Dio e non viceversa, ma questo meccanismo di creazione è tale che l’uomo viene soggiogato dalla divinità.

Rapporto tra Operaio &

MerceOperaio Merce

Colui che crea la merce all’internodel Sistema Capitalistico

Viene prodotta dall’operaioe acquistata da un altroall’interno del Sistema Capitalistico.

Non è l’operaio che adopera i mezzi di produzione ma sono i mezzi di produzione che adoperano l’operaio; invece di venire da lui consumati come elementi materiali della sua attività produttiva, essi consumano lui come fermento del loro processo vitale; e il processo vitale del capitale consiste solo nel movimento di valore che valorizza se stesso.

La Religione come Oppio dei Popoli

Marx concepisce la religione come oppio dei popoli in quanto questi ultimi agiscono come se fossero sotto l’effetto di una droga e sono dunque, per lo stato, facili da controllare in quanto gli convince che sia meglio vivere in povertà piuttosto che ribellarsi al governo.

“La religione è teoria generale di questo mondo rovesciato, il suo compendio enciclopedico, lala sua logica in forma popolare, il suo point d’honnuer spiritualistico, il suo entusiasmo, la sua sanzione morale, il suo solenne completamento, il fondamento universale della consolazione e della giustificazione di esso.”

La concezione materialisticadella storia

Marx elabora la concezione materialistica della storia sostenendo che l’uomo vive per soddisfare i propri bisogni e le proprie condizioni materialistiche. Non si differenzia dagli animali per la religione ma per dei fattori che ne hanno permesso lo sviluppo. Secondo Marx, l’uomo si sviluppa attraverso una storia di lotte fra classi sociali nella quale si distinguono delle fasi:

• Comunismo: non esiste la proprietà privata e tutti gli uomini sono uguali.

• Schiavismo: Esiste la distinzione tra uomini in quanto sono presenti le classi sociali. Lo schiavo è succube del padrone che può

addirittura venderlo o ucciderlo. Lo schiavo è privo di diritti e di paga.

• Feudalesimo: Lo schiavo diventa “servo della gleba”e il padrone assume il ruolo di

feudatario il quale possiede le terre ma non ci lavora. Il servo della gleba è tutelato da diritti che gli danno la garanzia di non poter essere

ucciso o venduto.

• Capitalismo: Si ha il concetto di Capitale che è la società dove vive Marx. Nel Capitalismo

si distinguono due classi sociali:

• Socialismo (non ancora realizzato ma realizzabile): Si ha un progresso in quanto

gli uomini vengono considerati tutti uguali e viene inoltre abolita la proprietà privata che è la causa che porta ad una distinzione fra

uomini.

L’operaio(il quale percepisce il salario)

Il Capitalista(il quale detiene il Capitale)

In conclusione possiamo

distinguere..• La classe Dominante che possiede i

mezzi di produzione e il Capitale.

• La classe Dominata la quale non possiede nulla e vorrebbe uscire dal dominio.

Struttura & SovrastrutturaEsempio della Casa

Struttura: è composta dai pilastri, mura, fondamenta.

La sovrastruttura : è compostadalle finestre, dai mobili e da tutti glioggetti finalizzati al decoro.

Nella Società

Struttura: è rappresentata dall’economia

Sovrastruttura: è rappresentata dalla cultura

Il manifesto del partito

comunista:Marx in questo libro fa due analisi fondamentali

analisi della borghesia analisi dei socialismi precedenti

La borghesia• Classe sociale più dinamica

rispetto alla nobiltà• Muta per arricchirsi • Possiede messi di

produzione, capitale, e il potere

• Per loro la ricchezza non è basata sul numero di terreni posseduti ma sulla quantità di capitale posseduto

Analisi socialismi precedentiMarx definisce il suo socialismo scientifico e lo distingue dagli altri che chiama:

• Reazionario: nobili che criticano i borghesi, colpevoli della

loro disfatta, vorrebbero tornare al passato

• Borghese: vede i borghesi come falsi socialisti, interessati

allo sfruttamento degli operai sin quando non si intacca il loro patrimonio

• Utopistico: producono ragionamenti attraverso i sogni,

incapaci di produrre qualcosa di concreto

Il capitale:• Opera più importante di Marx• È diviso in tre libri• Spiegazione del concetto di MERCE

valore d’uso valore di scambio

utile per soddisfare deve essere vendibile i bisogni

Concetto di merce

Sistema pre-borghese capitalismo

Si vendeva la merce prodotta si vende unaper avere un’altra merce merce per avere più capitale

Plus valore & plus lavoroIl plus valore deriva dal plus lavoro di un

operaio al quale vengono retribuite meno della metà delle ore lavorative. Le ore non retribuite sono considerate come plus valore, i due concetti però non coincidono; per capire ciò occorre fare una distinzione fra

capitale variabile capitale costante

salario mezzi di produzione

Saggio plus-valore & saggio del profitto

Saggio del plus valore: plus valore cap.variabile

Il profitto deve tener conto anche del capitale costante

Saggio del profitto: plus valore cap.variabile+cap.costante

Il plus valore deriva dal plus lavoro quindi dal capitale variabile