Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Giampaolo Collecchia)

Post on 14-Jun-2015

124 views 2 download

description

XXI Congresso CSeRMEG 23-24 ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI o LINEE GUIDA SULLE PATOLOGIE? Per una pratica guidata non solo dalla nosografia - www.csermeg.it

Transcript of Presa in carico dei pazienti - ripresa degli argomenti discussi venerdi' (Giampaolo Collecchia)

CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale

XXI Congresso Nazionale

Costermano, 23-25 ottobre 2009

PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA SULLE PATOLOGIE ?

Per una pratica guidata non solo dalla nosografia

Giampaolo Collecchia

Ripresa dei problemi emersi e discussi nella sessione di

venerdì

GC 2009

Presa in carico paradigma dell’approccio assistenziale in MG

• sfondo di grande complessità, incertezza, difficilmente valutabile in maniera oggettiva, se non al prezzo di frammentare la complessità in tante semplicità separate.

• possibilità di identificare i bisogni inevasi, concreti, dei pazienti e di perseguire obiettivi assistenziali diversi da quelli tradizionali (stato funzionale, qualità di vita, capacità di convivere con le difficoltà psicosociali, qualità della relazione, soddisfazione del paziente, qualità della morte).

GC 2009E. Parma, 1994

“La conoscenza è una navigazione in un oceano di

incertezze attraverso arcipelaghi di certezze”.

(E. Morin)

“La conoscenza è una navigazione in un oceano di

incertezze….”

GC 2009

La logica del Gps

GC 2009

Un lessico diverso ?

• cronicità……fragilità…. mortificazione del fare

• identità in negativo….. “paziente per sempre”

• rischio di residualità scientifica

Torre E et al. 1990Dalponte A, Olivetti Manoukian F. 2004

GC 2009

Insufficienza della letteratura

• ambito povero di ricerca e di conoscenze specifiche, soprattutto per quanto riguarda i percorsi di cura complessi

• ambito nel quale si opera spesso per analogia o tradizione, in assenza di prove

• ambito che presenta difficoltà di applicazione dei criteri di ricerca tradizionali

• luogo di osservazione privilegiata per la produzione di conoscenza originale

GC 2009

Cronicità: insufficienza della letteratura

• cronicità relativa, avendo per definizione un termine, che coincide con la durata dello studio.

• In alcune forme, ad esempio il disagio psichico e i disturbi comportamentali negli anziani, popolazione peraltro sostanzialmente assente dagli studi clinici controllati, la letteratura non fornisce certezze ma invita alla riflessione e stimola interrogativi.

• In uno studio sull’uso degli psicofarmaci in anziani istituzionalizzati, si è ad esempio osservato che la modifica della terapia determina di per sé una ridotta mortalità rispetto alla non-modifica, come se l’essere semplicemente “osservati” possa in qualche modo fornire protezione nei confronti degli esiti avversi (Lepore V et al. 2006)

Il senso delle prove

“la sensatezza delle prove non può essere misurata solo sull’affidabilità del metodo, ma anche sulla rilevanza e sul rapporto che il metodo riesce a costruire con la storia dei soggetti e le loro interazioni sociali, di contesto, di stili di vita”.

Parma E, Caimi V. La medicina delle prove di efficacia, 1997

GC 2009

• “In tempi di cambiamento, chi continua ad imparare erediterà la terra: chi ha smesso di farlo sarà preparato per agire in un mondo che non esiste più”.

Eric Hoffer

scrittore e filosofo americano