Ponzetti Catania 2008 SUMMING UP - auslvda vda/ClementePo… · Title: Microsoft PowerPoint -...

Post on 01-Jan-2021

0 views 0 download

Transcript of Ponzetti Catania 2008 SUMMING UP - auslvda vda/ClementePo… · Title: Microsoft PowerPoint -...

Il processo di gestione del rischio clinico:SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

Dr. Clemente PonzettiDr. Clemente PonzettiDirezione Sanitaria Aziendale AUSL della Valle d’Aosta

www.ausl.vda.it

Politica di Salute

Obiettivi diSalute Politica dei servizi

Programma AttuativoRegionale

Piano AttuativoLocale

Piano delle azioni

triennale

Programma delle Attività Territoriali(distretto)

Livello Regionale

AUSL

Comunità

Comuni

LivelloDistrettuale

Piano perla salute

Piano Annuale

di Attività

Livelli di Programmazione

MAPPA STRATEGICAMAPPA STRATEGICA

La BSC

IL CAMBIAMENTO

L’INNOVAZIONE

IL CAMBIAMENTO: PERCHE’?

NECESSITA’ DI INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO

La definizione di Clinical Governance per la prima volta proposta è di Scaly e Donaldson ed è comparsa nel 1998 sulla rivista scientifica British Medical Journal:“La Clinical Governance è un sistema attraverso cui le organizzazioni sanitarie (Aziende Sanitarie) sono responsabili del continuo miglioramento della qualitàdei loro servizi e della salvaguardia di elevati standard di assistenza attraverso la creazione di un ambiente in cui possa svilupparsi l’eccellenza dell’assistenza sanitaria”.

La definizione di Clinical Governance per la prima volta proposta è di Scaly e Donaldson ed è comparsa nel 1998 sulla rivista scientifica British Medical Journal:“La Clinical Governance è un sistema attraverso cui le organizzazioni sanitarie (Aziende Sanitarie) sono responsabili del continuo miglioramento della qualitàdei loro servizi e della salvaguardia di elevati standard di assistenza attraverso la creazione di un ambiente in cui possa svilupparsi l’eccellenza dell’assistenza sanitaria”.

Il significato concettuale di Clinical Governance è l’utilizzo di una maniera di gestione in ambiente sanitario fondata su un nuovo modello di come fare le cose basato su quattro aspetti fondamentali:

la Responsabilità,

la Trasparenza,

il Coinvolgimento

la Partecipazione,

l’Etica distributiva,

il Valore del lavoro.

RISK MANAGEMENT

Accreditamento Istituzionale ComplessivoPiano della QualitàCertificazione delle EccellenzeDefinizione di standard qualitativi dell’assistenzaAdozione di linee guida integrate H-TResponsabilizzazione della Medicina PrimariaApplicazione di PDT condivisi Ricerca dell’efficacia delle procedure EBM, EBNCoordinamento tra servizi con appropriate soluzioni organizzative Piano di contenimento del Rischio Clinico

GOVERNO DELLA DOMANDA

Educazione e prevenzione della

popolazione

Eliminazione domanda impropria anche

indotta da altri operatori del SSR

Contenimento degli accessi impropri in PS

Orientamento dell’utenza verso un ambito

di cure, PDT

Appropriatezza prescrittiva: farmacologica,

visite specialistiche, esami diagnostici,

ricoveri ospedalieri

Controllo delle liste di attesa

SOSTEGNO DELLE PROFESSIONALITA’

Profili di posto

Banca delle competenze

Sistema valutativo condiviso

Chiarezza nel modello delle

responsabilità

Pianificazione per l’integrazione

• LA FORMAZIONE

Commissione ECM Regionale

Istituzione del Comitato Tecnico

Scientifico Aziendale

Standard Formativi per Aree Critiche

Progettazione integrata

Finanziamenti Vincolati per Aree

Programmi di Formazione sul Campo

IL SOSTEGNO DELL’ECCELLENZA

Piano investimenti > del budget annuale

Piani di aggiornamento tecnologico pluriennali

Formazione extraaziendale

Investimenti sul sistema informativo

Investimenti sul Territorio (telemedicina, emergenza)

GESTIONE CLINICA DELLA MALATTIA

GESTIONE CLINICA GESTIONE CLINICA DELLA MALATTIADELLA MALATTIA

PREVENZIONEPREVENZIONE

DIAGNOSIDIAGNOSI

CURACURA

RIABILITAZIONERIABILITAZIONE

PROFILI DI PROFILI DI ASSISTENZAASSISTENZA

GOVERNO della COMPLESSITA’GOVERNO della COMPLESSITAGOVERNO della COMPLESSITA’’

Dalle mode Dalle mode …………..

Linee guida

Disease management

Profili assistenziali

Protocolli, procedure

……. al sistema. al sistema

strategie

Caratteristiche

Vincoli

Potenzialità

Linee guidaDisease management

Protocolli, procedure Profili assistenziali e di prevenzione

RISULTATI

Per gentile concessione Chiozza – Benini 2004

Per gentile concessione Chiozza – Benini 2004

Il Signore ci diala serenita’ di accettare le situazioni che non

possono cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso modificare, La saggezza di comprenderne la differenza.

Sant’Agostino

Grazie Grazie per per ll’’attenzionattenzionee