Piano di azione per l’energia sostenibile – PAES...Piano di azione per l’energia sostenibile...

Post on 27-Nov-2020

3 views 0 download

Transcript of Piano di azione per l’energia sostenibile – PAES...Piano di azione per l’energia sostenibile...

Piano di azione per l’energia sostenibile – PAES Ferrara, 21 marzo 2013Rossella Zadro

Nel tempo

Ferrara già da diversi anni sta portando avanti una politica ambientale che punta:alla realizzazione di sistemi energetici “puliti”,al risparmio energetico, alla mobilità sostenibile,al risparmio di risorse e recupero di materia,al risparmio di suolo, ecc

Impegno politico

Il Comune di Ferrara ha sottoscritto il Patto dei Sindaci a novembre 2011.

Masi Torello e Voghiera a maggio e giugno 2012

Impegno economico

Il Comune stanzierà le risorse necessarie nei budget annuali facendo ricorso, ai finanziamenti regionali e statali, agli strumenti e meccanismi finanziari che la Commissione europea stessa ha adeguato per consentire alle autorità locali di tenere fede agli impegni assunti nell’ambito del Patto dei Sindaci.

Finalità e obiettivi

L’obiettivo del Comune è quello di svolgere un ruolo da protagonista nel processo di attuazione delle politiche in materia di energia sostenibile finalizzate al contenimento del cambiamento climatico.

Risorse umane e finanziarie

risorse interne dei servizi già impegnati nel settore dello sviluppo sostenibile;

affidamento di incarichi ad esterni (ESCO, privati, università...);

assistenza da strutture di supporto (Ufficio del Patto dei Sindaci Ministero, SIPRO, ecc)

Opportunita’

Attraverso le azioni del PAES vengono affrontate questioni sociali ed economiche di primaria importanza;

la creazione di posti di lavoro stabili e il miglioramento della qualità di vita di tutti i cittadini;

la riconciliare interessi pubblici e privati ed integrare;

la rete per gli investimenti e la ricostruzione sostenibile

l’utilizzo dell’energia sostenibile nell’ambito degli obiettivi di sviluppo del Comune e del territorio

la promozione di una cultura condivisa

Dal PAES Fe al PAES Terre Estensi

Ferrara, Masi Torello, Voghiera

Gli incontri pubblici/interni/specifici

Preliminari alla creazione della rete sul territorio i tavoli con:Associazioni categorie economicheAziende pubblicheAssociazioniForze socialiGruppo di lavoro internoIncontri singoli/raccolta dati

Gli attori

① Comune di Masi Torello② Comune di Voghiera③ Provincia di Ferrara④ Università di Ferrara⑤ Acer Ferrara ⑥ A.M.I. Agenzia Mobilità e Impianti ⑦ AMSEFC Ferrara⑧ ATERSIR Emilia Romagna⑨ Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara⑩ Azienda USL di Ferrara11 Camera di Commercio di Ferrara

Gli attori

① CGIL Ferrara ② CISL Ferrara③ UIL Ferrara④ CNA ⑤ Coldiretti Ferrara⑥ CIA Ferrara⑦ Confagricoltura⑧ Confartigianato ⑨ Confesercenti⑩ Coop Estense

Gli attori① Federconsumatori② Ferrara T.U.A.③ Hera S.p.A.④ Holding Ferrara Servizi⑤ La Valle Trasporti⑥ Legacoop Ferrara⑦ LIPU Ferrara ⑧ Ordine degli Architetti⑨ Ordine degli Ingegneri⑩ SIPRO11 Società Naturalisti Ferraresi12 TPER S.p.A. 13 UNIAT di Ferrara14 UNINDUSTRIA Ferrara15 Fai Emilia Romagna

Le emissioni

2007. Si parte da1.487.000 t.Co2.

2012. Con gli interventifatti evitate 184.000 t. Co2(circa 13%).

Circa 300.000 diinvestimenti.

Le emissioni

2020. Arriviamo al 22% con circa 341.000 t. Co2 in meno(obiettivo di riduzionerichiesto al 20% è di316.500).

Investimenti in fase didefinizione.

Tutti i soggetti coinvolti

Come si raggiunge l’obiettivo

Investimentipubblici

Investimenti privati

Azioni dipromozione, informazione, comunicazione

Il monitoraggio

Un impegnocondiviso

Una verificacomune

La storia raccontata

IndiceLe schede diazioneGli allegati

In progress

Protocolli diintesaPartnership pubblico/privatoNuove iniziative

…………ringraziano