Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I...

41
Patto dei Sindaci Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Un impegno per l’energia sostenibile

Transcript of Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I...

Page 1: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Patto dei Sindaci

Piano d’Azione

per l’Energia

SostenibileUn impegno per l’energia

sostenibile

Page 2: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

COMUNE DI LATINA

Sindaco

On. Avv. Giovanni Di Giorgi

Assessore all’Ambiente

Fabrizio Cirilli

Dirigente del Servizio Ambiente

D.ssa Grazia De Simone

COORDINAMENTO TECNICO E REDAZIONE

Energy Manager del Comune di Latina

Ing. Luciana D’Ascanio

Collaborazione tecnica

Dr.ssa Jessica Brighenti

Con la collaborazione di

“CEntro Ricerca e Servizi per l’Innovazione TEcnologica Sostenibile – Sapienza Università di

Roma”

Documento approvato in Consiglio Comunale in data 18 Febbraio 2014

Info su www.comune.latina.it/c-1068/paes

Page 3: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 1

INDICE

PREFAZIONE ............................................................................................................................................ 4

INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 5

Premessa ................................................................................................................................................. 5

Il Patto dei Sindaci in pillole .................................................................................................................... 9

Inquadramento territoriale ................................................................................................................... 12

1. Cenni storici ............................................................................................................................... 12

2. Confini e superfici ...................................................................................................................... 14

3. Clima .......................................................................................................................................... 14

4. L’ambiente naturale .................................................................................................................. 15

Il contesto di riferimento al 2008 e la sua evoluzione sino al 2011 ...................................................... 17

Demografia e tessuto economico ..................................................................................................... 17

Macro settori e settori di indagine .................................................................................................... 18

1. RESIDENZIALE, TERZIARIO, INDUSTRIA E AGRICOLTURA ...................................................... 19

1.1. Energia elettrica ............................................................................................................ 19

1.2. Gas naturale .................................................................................................................. 23

2. MOBILITÀ ............................................................................................................................... 26

2.1. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL)............................................................................ 29

2.2. TRASPORTO PRIVATO .................................................................................................... 31

2.3. MOBILITÀ CICLABILE ...................................................................................................... 35

3. PRODUZIONE LOCALE DI ENERGIA ........................................................................................ 36

3.1. GENERAZIONE DI POTENZA AL 2008 ............................................................................. 36

3.2. GENERAZIONE DI POTENZA NEGLI ANNI 2008-2011 .................................................... 38

IBE – L’INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI .................................................................... 40

PREMESSA ......................................................................................................................................... 40

DESCRIZIONE ..................................................................................................................................... 40

RACCOLTA, SISTEMATIZZAZIONE E ANALISI DEI DATI ....................................................................... 42

1. FONTE DEI DATI ..................................................................................................................... 42

2. METODOLOGIA RACCOLTA E SISTEMATIZZAZIONE DEI DATI ............................................... 43

2.1. Consumo energetico finale (tabella A modulo PAES-sezione IBE) ................................ 44

Page 4: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 2

Categoria - EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE ................................................ 44

Categoria – TRASPORTI .......................................................................................................... 46

2.2. Produzione locale di elettricità (tabella C modulo PAES-sezione IBE) .......................... 47

2.3. Produzione locale di calore/freddo (tabella d modulo paes-sezione ibe)..................... 47

3. METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO2 (tabelle B, C e D modulo PAES-

sezione IBE) .................................................................................................................................... 48

3.1. Le emissioni di CO2 per i consumi energetici finali ....................................................... 48

3.2. Le emissioni di CO2 per la produzione locale di elettricità ........................................... 51

3.3. Le emissioni di CO2 per la produzione locale di calore/freddo ..................................... 51

IBE 2008: IL BILANCIO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI ................................................................. 52

MODULO PAES: SEZIONE IBE – 2008 Tab. A-B .................................................................................. 55

MODULO PAES: SEZIONE IBE – 2008 – Tab C-D ................................................................................ 56

1. CONSUMO ENERGETICO FINALE ........................................................................................... 57

1.1 CATEGORIA - EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE ..................................... 57

1.2 CATEGORIA – TRASPORTI .............................................................................................. 72

2. PRODUZIONE LOCALE DI ELETTRICITA’ (tabella C modulo PAES) .......................................... 81

3. PRODUZIONE LOCALE DI CALORE/FREDDO (tabella C modulo PAES) ................................... 82

MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ................................................................................. 83

1. CONSUMI ENERGETICI FINALI ED EMISSIONI DI CO2 (TABELLE A E B MODULO PAES) ....... 83

2. PRODUZIONE LOCALE DI ELETTRICITA’ (TABELLA C MODULO PAES) ................................... 87

3. PRODUZIONE LOCALE DI CALORE/FREDDO (TABELLA D MODULO PAES) ............................ 87

LE AZIONI DEL PAES...................................................................................................................... 88

I risultati del PAES in pillole ............................................................................................................... 88

LA STRATEGIA del PAES ..................................................................................................................... 91

MACRO AREA A Una Amministrazione Comunale energeticamente sostenibile ......................... 93

Linea strategica A1 Incrementare la sostenibilità energetica dell‘Amministrazione Comunale ... 94

Linea strategica A2 Rafforzare la digitalizzazione e l’informatizzazione dell’Amministrazione

Comunale ..................................................................................................................................... 101

MACRO AREA B Una Città energeticamente sostenibile ............................................................. 106

Linea strategica B1 Efficienza e risparmio energetico nell’edilizia .............................................. 107

Linea strategica B2 Garantire una mobilità sostenibile ............................................................... 113

Linea Strategica B3 Diffondere le fonti energetiche rinnovabili ................................................ 122

Page 5: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 3

Linea Strategica B4 Pianificare uno sviluppo urbano energeticamente sostenibile .................. 125

Linea Strategica B5 Cittadinanza attiva e consapevole .............................................................. 132

Linea Strategica B6 Compensiamo le emissioni ......................................................................... 135

LE SCHEDE AZIONE .......................................................................................................................... 137

1. Premessa ............................................................................................................................. 137

2. Interpretazione delle schede .............................................................................................. 138

3. Sintesi delle schede e scenario al 2015 ............................................................................... 139

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ....................................................................................................... 205

INDICE DELLE FIGURE .................................................................................................................. 206

INDICE DELLE TABELLE ................................................................................................................ 210

Page 6: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente
Page 7: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 5

INTRODUZIONE Il capitolo in oggetto si articola con una iniziale premessa volta a contestualizzare l’iniziativa del Patto dei Sindaci all’interno del quadro globale di lotta ai cambiamenti climatici e nella strategia dell’Amministrazione Comunale per la difesa dell’ambiente. Seguirà un’illustrazione più dettagliata dell’iniziativa, per terminare con un inquadramento territoriale ed una descrizione del contesto di riferimento di cornice alle indagini specifiche alla base della redazione del presente documento, e in particolar modo dell’Inventario Base delle Emissioni di CO2 della Città di Latina.

Premessa La Città di Latina, in linea con l’adesione alla Carta di Aalborg, alla Campagna Europea di Città Sostenibili e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente nel 2001 il processo partecipato di Agenda 21 Locale che ha coinvolto gli attori della comunità locale al fine di definire quali fossero le criticità locali e come risolverle tramite un apposito Piano di Azione Comunale. Tale documento ha rappresentato l’occasione per effettuare la ricognizione, il coordinamento e l’armonizzazione delle attività in corso e per definire un quadro di riferimento costituito da un sistema integrato di obiettivi, indirizzi e strategie per la sostenibilità, per orientare l’attività di programmazione comunale. In continuità con tale impegno il Comune di Latina ha aderito nel 2012 all’iniziativa europea del “Patto dei Sindaci”.

Il Global Warming, Kyoto e il Patto dei Sindaci

La problematica del riscaldamento globale, il cosiddetto Global Warming, risulta ormai ampiamente dimostrata sia dalla comunità scientifica globale che dai suoi effetti tangibili nell’alterazione degli equilibri climatici in ampie e diffuse zone del globo terrestre. Come risulta ormai assodata la sua origine antropica a causa dell’immissione di enormi quantità di gas climalteranti nell’atmosfera derivanti da un’attività umana ancora dominata dal ricorso ai combustibili fossili. È difatti altamente probabile che la maggior parte del riscaldamento verificatosi a partire dalla metà del XX secolo sia dovuto all'osservato aumento delle concentrazioni di gas a effetto serra a causa delle emissioni provenienti dalle attività antropiche.

I gas a effetto serra sono emessi sia attraverso processi naturali sia attraverso attività umane; il più importante gas a effetto serra naturale presente nell'atmosfera è il vapore acqueo. Le attività umane rilasciano una grande quantità di altri gas a effetto serra nell'atmosfera, aumentando le concentrazioni atmosferiche di tali gas, potenziando così l'effetto serra e surriscaldando il clima.

Le principali fonti di gas a effetto serra generati dall'uomo sono nello specifico:

• la combustione di carburanti fossili (carbone, petrolio e gas) nella produzione di energia, nel trasporto, nell'industria e nell'uso domestico (CO2);

• l'agricoltura (CH4) e le modifiche della destinazione dei suoli come la deforestazione (CO2);

• la messa a discarica dei rifiuti (CH4);

• l'utilizzo dei gas fluorurati di origine industriale.

I cambiamenti climatici rappresentano un fenomeno attuale: le temperature aumentano, i regimi delle precipitazioni si modificano, i ghiacciai e la neve si sciolgono e il livello medio globale del mare è in aumento. Si prevede che tali cambiamenti continueranno e che gli eventi climatici estremi all’origine di pericoli quali alluvioni e siccità diventeranno sempre più frequenti e intensi. L'impatto e i fattori di

Page 8: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 6

vulnerabilità per la natura, per l'economia e per la nostra salute variano a seconda delle regioni, dei territori e dei settori economici in Europa1.

La questione ha richiesto uno sforzo globale congiunto. Nell’11 novembre 1997 è stato adottato il cosiddetto Protocollo di Kyoto: la prima azione globale concreta e condivisa di lotta ai cambiamenti climatici. Il protocollo di Kyoto2, che fa seguito alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, è uno dei più importanti strumenti giuridici internazionali volti a combattere i cambiamenti climatici. Esso contiene gli impegni dei paesi industrializzati a ridurre le emissioni di alcuni gas ad effetto serra responsabili del riscaldamento del pianeta. Le emissioni totali dei paesi sviluppati dovevano essere ridotte almeno del 5 % nel periodo 2008-2012 rispetto ai livelli del 1990. Il protocollo di Kyoto concerne le emissioni di sei gas ad effetto serra:

• biossido di carbonio (CO2);

• metano (CH4);

• protossido di azoto (N2O);

• idrofluorocarburi (HFC);

• perfluorocarburi (PFC);

• esafluoro di zolfo (SF6).

Esso ha rappresentato un importante passo avanti nella lotta contro il riscaldamento planetario perché contiene obiettivi vincolanti e quantificati di limitazione e riduzione dei gas ad effetto serra.

Secondo le stime della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, l'Italia ha raggiunto il target nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra fissato dal Protocollo di Kyoto del 6,5% rispetto al valore 1990 come media del periodo 2008-2012, arrivando ad una riduzione del 7%3. Su questo risultato ha certamente pesato la crisi economica.

L’impegno globale con il Protocollo di Kyoto ha rappresentato però solo un primo passo. La temperatura media globale è aumentata di circa 0,8 °C negli ultimi 150 anni e si prevede un ulteriore incremento. L’Unione Europea è pertanto andata oltre Kyoto con il pacchetto UE su clima ed energia del 2009 che costituisce una legislazione vincolante per l'attuazione dell’obiettivo 20-20-20 entro il 2020:

• una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE almeno del 20% rispetto al 1990;

• il 20% del consumo energetico dell'UE dalle risorse rinnovabili;

• una riduzione del 20% del consumo di energia primaria rispetto ai livelli previsti.

Un aumento superiore ai 2 °C rispetto alle temperature preindustriali accresce il rischio di cambiamenti pericolosi per i sistemi umani e naturali globali, ed è per questo che la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) ha stabilito l'obiettivo di limitare l'aumento della temperatura media globale al di sotto dei 2 °C rispetto al periodo preindustriale. Bisognerà pertanto andare oltre Kyoto e oltre l’obiettivo 20-20-20: le emissioni globali di gas a effetto serra devono stabilizzarsi nel decennio attuale e ridursi del 50 %, rispetto ai livelli del 1990 entro il 2050. L'UE sostiene l'obiettivo di ridurre le sue emissioni di gas a effetto serra dell'80-90 % entro il 2050 (rispetto a quelli del 1990).

Tale emergenza vede impegnato un numero sempre più crescente non solo di governi nazionali, ma soprattutto di governi locali nella lotta ai cambiamenti climatici mediante l’adozione di piani e politiche volti alla riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dai consumi energetici, come l’iniziativa europea

1 http://www.eea.europa.eu/it/themes/climate/intro 2 http://europa.eu/legislation_summaries/environment/tackling_climate_change/l28060_it.htm 3 “Dossier Kyoto 2013”, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Page 9: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 7

“Patto dei Sindaci” che si allinea agli obiettivi europei del 20-20-20 mirando ad una riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020.

L’adesione del Comune di Latina al Patto dei Sindaci è l’oggetto del presente documento che ne illustrerà i risultati. Il Comune di Latina prende così parte in tale azione collettiva per la diffusione della sostenibilità energetica ed ambientale, in continuità con gli impegni presi con l’adesione alla Carta di Aalborg. A tal proposito risulta fondamentale illustrare brevemente alcuni progetti in corso di realizzazione nella Città di Latina e che vedono impegnata in prima linea l’Amministrazione Comunale in campo energetico-ambientale:

� ENERGIA SOSTENIBILE

“Energia Sostenibile” è un’iniziativa finanziata dal POR FESR Lazio 2007-2013 che mira a promuovere lo sviluppo e la diffusione delle fonti di energia rinnovabile, il risparmio energetico e il contenimento delle emissioni inquinanti in atmosfera, attraverso azioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici situati nel territorio regionale. La selezione ha visto attribuito al Comune di Latina in novembre 2013 un finanziamento per 4 progetti per un totale di Euro 1.691.550,14. I progetti finanziati riguardano:

a) servizi sociali;

b) impianti sportivi;

c) scuole.

In particolare, le risorse saranno impiegate per il Centro per disabili di Via Mugilla, il Palazzetto dello Sport, la Scuola Primaria "G.Mazzini" di Borgo San Michele e la Scuola dell'Infanzia di Via Macchiagrande a Borgo Santa Maria. Gli interventi finanziati prevedono per tutte le strutture: installazione di pannelli solari, lavori di coibentazione e sostituzione di impianti e infissi.

� LIFE+ REWETLAND

Il progetto REWETLAND (Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ 2008, è un progetto dimostrativo e sperimentale, che prevede la predisposizione di un Programma integrato di Riqualificazione Ambientale a scala vasta attraverso la sperimentazione di tecniche di fitodepurazione diffusa. L’importo totale del progetto è di 3.706.632 €, per un cofinanziamento UE di 1.450.566 €.

� PLUS – MARINA DI LATINA

Progetto finanziato dalla Regione Lazio al fine di interessare il Litorale di Latina da un insieme di azioni ed interventi "integrati" finalizzati alla sua rivitalizzazione economica, sociale e ambientale. L’intero finanziamento del Plus per la quota assegnata al Comune di Latina si avvicina ai 13 milioni di euro e le opere vedranno la luce entro il 2015, interventi con i quali il litorale migliorerà notevolmente la sua fruibilità e la qualità dei servizi offerti.

� BANDIERA BLU

La giunta comunale ha approvato in luglio 2013 la delibera che esprime formalmente l'obiettivo di presentare la propria candidatura per l'ottenimento della Bandiera Blu anno 2014. Questa prima candidatura ha prevalentemente lo scopo di essere esplorativa circa le potenzialità del territorio, anche rispetto agli interventi che l’Amministrazione sta mettendo il campo e al fine di definire il gap che il litorale di Latina presenta per l'ottenimento della Bandiera Blu. L'obiettivo sarà pertanto quello di lavorare su questi aspetti specifici in modo da poter ripresentare la candidatura per bandiera blu 2015 (entro dicembre 2014) con seria chance di riuscita. Tra le iniziative già avviate si citano:

Page 10: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 8

a) I lavori in fase di realizzazione del progetto LIFE+REWETLAND che prevedono un primo impianto di fitodepurazione realizzato in un contesto di oasi ambientale collegata con la ciclabilità della marina.

b) L'adeguamento del depuratore di Foce Verde ed il ripristino della rete fognante realizzata in passato e mai messa in funzione.

c) I meccanismi di pulizia spiaggia e di raccolta ingombranti attraverso le isole ecologiche itineranti.

d) La manutenzione e la riqualificazione dei percorsi ciclabili.

Tra quelle in procinto di essere appaltate, e quindi che verranno “cantierate” entro il 2013, si citano: un secondo impianto di fitodepurazione a ridosso del depuratore con l'obiettivo di migliorare la qualità delle acque del canale Colmata e tutti i progetti di valenza turistico/ambientali finanziati nel PLUS con l'obiettivo di contribuire in rete alla rivalutazione della Marina.

Inoltre, al fine di dotarsi di uno strumento specifico per supportare la gestione dei dati per la presentazione della candidatura alla Bandiera Blu, l'Assessorato all'Ambiente ha partecipato ad un bando pubblico per l'assegnazione di contributi a favore dell'Open Data, con un progetto denominato "Latina Blu", presentato in data 01/12/2012, ottenendo un contributo di € 179.000,00 da parte di FILAS S.p.a. (Protocollo Filas Atto d'Impegno: 0005004 del 19/04/2013) che consentirà al Comune di dotarsi di un portale specifico che conterrà tutte le banche dati dei requisiti per la candidatura a Bandiera Blu, in formato OPEN DATA.

Page 11: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 9

Il Patto dei Sindaci in pillole L’Unione europea (UE) si è impegnata a ridurre entro il 2020 le proprie emissioni totali almeno del 20% rispetto al 1990. Le autorità locali hanno un ruolo di primo piano nel raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici fissati dall’UE. Il Patto dei Sindaci è un’iniziativa per cui gli Enti Locali si impegnano volontariamente a ridurre le proprie emissioni di CO2 oltre l’obiettivo del 20%.

Il Comune di Latina ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, tramite Delibera di Consiglio Comunale n.17 del 20/02/2012, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 generate dai consumi energetici all'interno del territorio Comunale.

Una visione a lungo termine

Nell’impegno per il Patto dei Sindaci l’Amministrazione Comunale vuole trasmettere la sua visione della Città di Latina al 2020:

“Una città a ridotto impatto ambientale nella quale, grazie all’adozione di stili di vita sostenibili e

all’attuazione di politiche e interventi per la sostenibilità energetica e ambientale, si otterrà un

incremento della qualità della vita a beneficio di tutta la collettività”

Il Comune di Latina si impegna a tal fine tramite il presente Piano per una riduzione del 31,11% delle emissioni di CO2 entro il 2020.

L’IBE e il PAES

L’impegno formale dell’adesione al Patto dei Sindaci viene perseguito presentando all’Unione Europea i seguenti documenti:

• Un Inventario di Base delle Emissioni (IBE)

• Un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).

L’Inventario Base delle Emissioni (IBE) si colloca all'interno del PAES ed è lo strumento che quantifica la CO2 emessa nel territorio comunale nell'anno di riferimento a causa dei consumi energetici. Si tratta quindi di un prerequisito per l’elaborazione del PAES, in quanto permette di individuare gli interventi più appropriati sulla base delle criticità riscontrate. Gli inventari di monitoraggio (IME) che verranno effettuati negli anni successivi permetteranno di valutare il livello di riduzione di CO2 e, se necessario, di prendere ulteriori provvedimenti.

Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è il documento chiave che racchiude l'IBE (Inventario Base delle Emissioni), la strategia energetica ed il programma di azione del Comune di Latina verso il 2020. Esso specifica gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 prefissati e le azioni utili al raggiungimento dei medesimi.

Tenendo in considerazione i dati dell’IBE, il PAES definisce le azioni concrete di riduzione delle emissioni di CO2, insieme a tempi e responsabilità. Il PAES, una volta approvato in Consiglio Comunale, è stato presentato all’Unione Europea e periodicamente (ogni 2 anni) devono essere presentati rapporti sulla sua attuazione, indicando i progressi raggiunti.

Il PAES è quindi lo strumento che il Comune adotta per perseguire gli obiettivi Europei di riduzione delle emissioni di CO2, un impegno che coinvolgerà tutto il territorio del Comune di Latina nella lotta contro il riscaldamento globale. Il lavoro non finisce con la definizione del PAES e la sua approvazione formale segna solamente l’inizio di un lavoro concreto per la messa in pratica delle azioni programmate

Page 12: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 10

sino al 2020. Il PAES, inoltre, non deve essere considerato come un documento rigido e vincolante: con il cambiare delle circostanze e man mano che gli interventi forniranno dei risultati potrà essere aggiornato e revisionato.

La sfida del paes

Il PAES rappresenta una grande opportunità per la città, perché consentirà di programmare e realizzare interventi specifici sulle tematiche energetiche e ambientali a favore della collettività e in grado di stimolare l’economia verde locale attraverso azioni mirate nei settori che maggiormente incidono sul consumo di energia e la produzione di emissioni di gas serra. E’ l’occasione per consolidare il percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale verso un modello di Sviluppo Sostenibile del territorio.

L’attuazione del PAES può costituire inoltre l’opportunità per accedere ai finanziamenti messi a disposizione dall’Unione Europea: per attivarli è però necessario costruire una forte sinergia locale fra partner pubblici e privati su progetti condivisi e concreti.

I campi di azione del paes

Gli obiettivi principali delle azioni del PAES riguardano i campi dell’edilizia, delle infrastrutture urbane, della mobilità e degli impianti; sono inoltre compresi interventi relativi alla produzione locale di elettricità e generazione locale di raffreddamento/riscaldamento. Il PAES comprende inoltre considerazioni riguardo le aree, come la pianificazione urbana e territoriale, che influenzano a lungo termine il consumo di energia; gli interventi riguardano sia il settore pubblico, sia quello privato. In questo quadro l’Amministrazione comunale dà il buon esempio adottando delle azioni per i propri edifici, impianti, parco auto, ecc.

Le azioni del paes

Il PAES contiene una serie di azioni (in totale 52) già avviate e/o da attivare, ad ognuna delle quali viene attribuita una riduzione di emissioni annue di CO2 conseguibile. Le azioni non hanno tutte lo stesso peso: alcune di queste “spostano” grossi numeri in termini di risparmio energetico mentre altre, pur non avendo efficacia diretta, sono finalizzate a creare la cornice degli strumenti necessari.

Le azioni proposte tengono conto:

• delle buone pratiche (che hanno prodotto risultati efficaci in contesti analoghi)

• delle priorità per definire i provvedimenti principali (mettere in pratica l’intera lista di possibili azioni potrebbe superare le capacità attuali del bilancio comunale in termini di costi. Pertanto è stata fatta una selezione delle azioni da svolgere in un determinato arco temporale)

• dei rischi (che probabilità ci sono che l’azione non vada a buon fine o che non dia risultati sperati? In termini di tempo, budget, risorse, ecc.)

Poiché non sempre è possibile programmare in dettaglio misure e budget concreti per periodi così lunghi, le azioni sono state distinte, in base all’anno in cui risulteranno attuate, tra:

A breve termine (B)

(16/52)

Misure dettagliate per i prossimi 2-3 anni (completate entro il mandato politico

2015).

A lungo termine (L)

(19/52)

Azioni che comunicano una strategia di lungo periodo e degli obiettivi fino al 2020.

Continuative (C)

(17/52)

Azioni che si ripetono ciclicamente sino al 2020 (ad esempio le azioni di

sensibilizzazione)

Page 13: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 11

Sensibilizzazione, condivisione, partecipazione

Affinché un piano di politica energetica locale come il PAES abbia successo, concertazione e partecipazione sono elementi necessari e imprescindibili del piano stesso. Solo attraverso queste fasi è possibile infatti giungere all'individuazione di obiettivi di sostenibilità condivisi e accettati dalla cittadinanza, in un processo comune teso a migliorare i livelli di vivibilità del territorio. Per questi motivi il PAES ha previsto fasi di coinvolgimento degli stakeholder, attraverso lo strumento del Forum, ma anche future azioni di comunicazione diffusa, tese a raggiungere la cittadinanza, investendola del ruolo di attore in un processo globale di rinnovamento, per ridisegnare insieme un futuro sostenibile per la città. Per maggiori informazioni sulle attività di sensibilizzazione, condivisione, partecipazione collegate al PAES e più in generale al Patto dei Sindaci visionare pagina 132 e visitare www.comune.latina.it/c-1069/il-paes

Aspetti organizzativi

L’elaborazione del PAES ha richiesto la collaborazione e il coordinamento delle differenti Aree dell’Amministrazione Comunale. L’adattamento della struttura amministrativa comunale per il PAES è stata pertanto realizzata come illustrato nel diagramma sottostante.

Aspetti finanziari per l’attuazione del piano d’azione

All’interno del presente Piano verranno illustrate le azioni previste sino al 2020 per la riduzione delle emissioni di CO2 nel territorio comunale. Alcune azioni, soprattutto quelle a breve termine (2015), presentano una copertura finanziaria chiara e già definita, mentre altre azioni, soprattutto quelle a lungo termine, richiedono un’attività costante di ricerca della necessaria copertura finanziaria. Tale ricerca sarà incentrata sul reperimento delle risorse attraverso la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali e attraverso autofinanziamento con bilancio comunale ove sarà possibile e sostenibile. Verranno inoltre valutate tutte le altre soluzioni di finanziamento possibile, così come indicato in ogni singole scheda aziona, tra cui: finanziamento tramite terzi, partnership pubblico-privato, leasing, fondi di rotazione, Esco, etc.

Page 14: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 12

Inquadramento territoriale4 Tale capitolo ha l’obiettivo di fornire quelle informazioni di base utili a comprendere quegli elementi strutturali che caratterizzano il territorio del Comune di Latina, in termini storici, geografici, climatici ed ambientali.

1. Cenni storici

Latina, fondata ufficialmente il 18 dicembre del 1932 con il nome di Littoria, nel mezzo di un’area da sempre ricca di paludi e appena bonificata, cambiò il suo nome in Latina nel 1945. Sebbene la storia di Latina sia recente, quella del suo territorio è molto antica.

Le testimonianze di reperti archeologici in molte località del Comune ci confermano la presenza di importanti siti che ne hanno segnato la storia. Gli insediamenti umani principali si trovavano sulle alture di Sezze, a ovest della pianura, dove il clima era più favorevole, o lungo la costa. Sono poco distanti dal confine del Comune i resti di una villa di origine romana del I sec. d.C, ora nel Comune di Sabaudia, o i più antichi siti preistorici dove è stata accertata la presenza dell’uomo fin dalla fase finale del paleolitico.

L’area è famosa anche per accogliere i resti del sito archeologico di Satricum, di notevole rilevanza; qualcuno fa risalire il primo insediamento di Satricum al XIV secolo a.C. I sondaggi, che iniziarono nel 1896, portarono alla luce una ricca stirpe votiva e due necropoli. Dalla più antica, datata tra il IX e il VI secolo, emersero tombe ed oggetti che oggi arricchiscono il Museo romano di Villa Giulia.

Quasi in riva al mare, come testimonianza cinquecentesca, si rinviene la torre privata detta di Foce Verde o Torre Astura; intorno all’edificio è visibile ancora oggi, a fior d’acqua, il perimetro di un’antica peschiera romana. Plinio descrisse Astura come un’isola e l’asserzione dello scrittore latino è confermata dai resti di un ponte che la collegava alla terra ferma.

I Romani vi costruirono il porto e il palazzo imperiale, in cui soggiornarono Augusto, Tiberio e Caligola. A partire dal 1193, i Frangipane fortificarono parte della peschiera romana per difendere Astura dai Saraceni. Il Forte era meno grande dell’attuale e la torre, costruita sul faro romano, era di forma quadrata. Successivamente essa fu trasformata in forma pentagonale, come si vede oggi.

A causa del suo clima malsano, umido, torrido in estate e freddo d’inverno, la pianura di Latina, fino al periodo della bonifica, iniziata nel 1927, era abitata soprattutto da boscaioli e allevatori che rimanevano nell’area solo nelle stagioni più favorevoli alla produzione del carbon di legna e all’allevamento brado di bovini. La grande modifica del territorio ebbe luogo a partire dagli anni Venti quando le paludi furono oggetto di una imponente opera di bonifica e canalizzazione per essere consegnate all’agricoltura.

Nel 1918, il Genio Civile di Roma concluse gli studi per la bonifica integrale dell’Agro Pontino e della parte sommersa dell’Agro Romano (si trattava di disciplinare e prosciugare le acque su un’estensione di circa 135.000 ettari) e la bonifica fu affidata al Consorzio della Bonificazione Pontina e a quello della Bonifica di Littoria, che iniziò i lavori tre anni più tardi.

Condividendo il destino di gran parte delle zone costiere tirreniche, il territorio di Latina è stato avviato ad una agricoltura sempre più intensiva e specializzata che si è sviluppata sul lavoro di tanti immigrati,

4 Molte delle informazioni riportate in questo capitolo sono estratte dal “1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente” del Comune di Latina – Agenda 21

Page 15: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 13

in gran parte trapiantati qui dal Veneto, allora una Regione molto povera. Dell’origine di questa colonizzazione si trovano chiare tracce nei nomi delle frazioni del capoluogo o nei cognomi più diffusi.

Volendo citare le località del Comune di Latina che hanno un interesse storico o culturale per la cittadinanza, oltre ai reperti di origine romana o medioevale già citati, ricordiamo la località Le Ferriere (il cui nome deriva dalla “ferriera”), situata verso il lato nord-ovest del Comune, che porta immediatamente alla memoria il luogo in cui fu uccisa Santa Maria Goretti. La famiglia Goretti era giunta dalla marchigiana Corinaldo nel febbraio del 1899, al servizio del conte Attilio Mazzoleni, proprietario di una vasta azienda agricola. Il 5 luglio del 1902 Maria Goretti fu uccisa dal diciassettenne Alessandro Serenelli (che faceva parte di un’altra famiglia marchigiana), per essersi opposta al suo tentativo di violenza. Maria Goretti venne dichiarata beata il 27 Aprile del 1947 dal pontefice Pio XII e santificata il 24 Giugno del 1950; il casolare Cascina Antica, nel quale si compì la tragedia, è divenuto in seguito un santuario. La zona litoranea, lunga circa dieci chilometri, è caratterizzata da due insediamenti della fine degli anni Venti: Borgo Sabotino a ovest e Borgo Grappa a est. A Borgo Sabotino si trova un antico edificio pre-bonifica: è il Procoio, ex azienda di allevamento dei bufali, oggi utilizzato come centro per i servizi del borgo. A circa 2 km da Borgo Sabotino è ben visibile ciò che ormai appartiene all’archeologia industriale: la Centrale termonucleare di Latina, realizzata dall’ENEL alla fine degli anni Cinquanta e chiusa alla metà degli anni Ottanta.

Da Torre Astura il litorale corre verso sud-est fino a Rio Martino, nei pressi di Borgo Grappa; qui si estende la propaggine occidentale del Parco Nazionale del Circeo, con al suo interno il Lago di Fogliano. In passato il lago appartenne ai monaci di Grottaferrata, poi passò alla famiglia Caetani, che vi costruì un piccolo villaggio per i pescatori. Il complesso di costruzioni, edificate nel Settecento e nell’Ottocento, include la Villa di Fogliano e il Casino inglese con l’attiguo giardino. Risalendo verso nord-est, sulla via Appia, dirimpetto a Borgo Faiti, si trovava il Forum Appii, dove la leggenda dice che San Paolo avesse incontrato i primi cristiani di Roma, forse nel 61 d.C. Poco oltre, l’Appia scavalca il fiume Ninfa con un piccolo ponte di età romana, come denunciano i conci a tre luci. A Tor Tre Ponti sorgono una “casa postale” e la chiesa settecentesca dedicata a San Paolo, a ricordo dell’incontro dell’apostolo di Tarso con i primi cristiani. L’altare proviene da una chiesa di Cisterna di Latina ed è risalente al 1568. All’incrocio tra la via Appia e la strada che proviene da Latina, un’edicola sostiene una lastra di marmo, collocata nel 1786 a ricordo della bonifica da Pio VI: è il cosiddetto Epitaffio.

Page 16: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 14

2. Confini e superfici

5

Il territorio del Comune di Latina si sviluppa su una superficie di 277,79 kmq e confina a nord con i Comuni di Cisterna di Latina e Sermoneta, ad est con i Comuni di Sezze, Pontinia e Sabaudia, a sud con il Mar Tirreno e, infine, ad ovest con i Comuni di Aprilia e Nettuno.

Il territorio ha una conformazione orografica per lo più pianeggiante ed è caratterizzato dalla presenza di un lungo tratto costiero, che si estende per circa 13 km ed è in parte ricadente all’interno del Parco Nazionale del Circeo.

3. Clima

Il Comune di Latina, essendo per tutta la sua estensione pianeggiante, non presenta grandi differenze climatiche tra una parte e l’altra del suo territorio. Il clima a Latina può essere definito come “temperato caldo mediterraneo con prolungamento della stagione estiva e inverno mite”; la zona costiera è influenzata dalla presenza del mare che contribuisce a mitigare gli inverni e a rendere meno torrido il caldo estivo, grazie alla presenza delle brezze marine, mentre le zone interne sono caratterizzate da inverni leggermente più rigidi e da estati più calde e torride. Si registra, durante il

5 http://www.latinaturismo.it/img/cartinab.jpg

Page 17: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 15

corso dell’anno, un elevato tasso di umidità, determinato dalla posizione vicino al mare, dalla presenza dei laghi costieri e dei numerosi canali di bonifica e dall’altitudine quasi nulla.

4. L’ambiente naturale

Struttura morfologica e geologica

Il Comune di Latina comprende un territorio dalla morfologia molto uniforme con un massimo altimetrico di 75 m s.l.m. e il suo minimo a livello del mare. Dal punto di vista morfologico, la superficie comunale può considerarsi suddivisa in tre fasce principali:

• una fascia pedemontana comprendente il territorio di Latina Scalo, caratterizzata da un paesaggio agricolo;

• una fascia intermedia, con paesaggio tipicamente agricolo e attraversata da una intensa canalizzazione, comprendente il centro urbano principale di Latina ed alcune frazioni, nonché la zona industriale;

• una fascia costiera, comprendente tutto il litorale e caratterizzata dalla permanenza di importanti ecosistemi di tipo mediterraneo.

Dal punto di vista geologico, il territorio si inserisce nel contesto più ampio della Pianura Pontina (l’Agro Pontino), che costituisce la porzione meridionale di un’estesa area subsidente, al margine del Mar Tirreno, che si instaurò fra i primi contrafforti della catena appenninica e la costa a partire dal Pliocene. Da questo periodo, e probabilmente sino a tutto il Pleistocene, il margine tirrenico della catena appenninica che affianca l’area attualmente occupata dalla pianura pontina è stato dislocato da sistemi di faglie dirette ad andamento prevalentemente NW-SE, e subordinatamente SE-NW, che hanno determinato la formazione di un profondo “graben” colmato da sedimenti marini, fluvio-palustri e, subordinatamente, piroclastici. Dal punto di vista stratigrafico, i terreni di colmamento del graben pontino sono costituiti da sedimenti terrigeni quaternari, con spessori variabili da poche decine di metri, in prossimità delle dorsali carbonatiche dei Monti Lepini e Ausoni, ad alcune centinaia di metri, nel settore centrale della piana, che ricoprono una serie di alti e bassi strutturali impostati nelle successioni carbonatiche e calcareo-silico marnose meso-cenozoiche.

La disponibilità della risorsa idrica è una delle condizioni minime per garantire l’esistenza e lo sviluppo delle comunità locali; la sua corretta gestione è quindi condizione indispensabile affinché l’acqua sia disponibile in quantità opportune e con una qualità accettabile. A tal proposito le Autorità di Bacino hanno la funzione di redigere il Piano di Bacino, attraverso il quale panificare e programmare le azioni e le tipologie d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e valorizzazione del suolo nonché alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali delle diverse realtà territoriali. Prima delle imponenti opere di bonifica, si potevano cogliere i seguenti aspetti idrografici nell’ambito delle tre fasce in precedenza individuate:

• fascia pedemontana con idrografia molto irregolare, ricca di sorgive carsiche dove le acque, data la scarsa pendenza del terreno, non riuscivano a raggiungere il mare, creando delle piscine naturali;

• fascia intermedia, costituita da zone calcaree rossastre, cementate, dominio incontrastato della macchia tirrenica, fitta ed intricata, che non permetteva il deflusso delle acque presenti nella fascia pedemontana;

• fascia costiera, coperta di cordoni di dune, alle spalle dei quali si trova il Lago di Fogliano.

I problemi più impegnativi per la realizzazione delle opere di bonifica sono stati affrontati sul piano del regime idrico: pulitura dei fiumi esistenti per renderli navigabili, sistemazione e realizzazione di alcuni

Page 18: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 16

canali e costruzione di impianti di idrovore per il prosciugamento delle piscine ed il successivo deflusso delle acque verso il mare.

Il reticolo fluviale naturale e di bonifica, a causa della limitata superficie dei bacini di dominio, della morfologia pianeggiante dell’area costiera, dell’uso intensivo del suolo con attività agricole e della discreta permeabilità dei terreni in affioramento, ha un regime di deflusso piuttosto regolare. Gli incrementi nei valori di portata, anche repentini e notevoli, si hanno limitatamente ad eventi meteorici di particolare entità ed intensità.

Gli ecosistemi presenti sul territorio comunale

La varietà paesaggistica del Comune di Latina è strettamente connessa alla convergenza dei fattori ecologici che caratterizzano la realtà territoriale: clima abbastanza mite, con precipitazioni abbondanti nel corso dell’anno e moderate escursioni termiche, elementi geologici diversificati, alternarsi di ambienti acquatici con diversi gradi di salinità e, infine, un’insolazione abbastanza uniforme durante tutto il ciclo annuale.

Tutto ciò permette la presenza di una grande varietà di habitat ed ecosistemi. A partire dalla fascia costiera e procedendo verso quella pedemontana si possono distinguere i seguenti ambienti naturali:

• l’ambiente costiero e della duna;

• l’ambiente lacustre;

• l’ambiente dei corsi d’acqua superficiali;

• gli ambienti umidi;

• l’ambiente agricolo e il tessuto urbano.

Page 19: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 17

Il contesto di riferimento al 2008 e la sua

evoluzione sino al 2011 Tale introduzione si inquadra all’interno dell’analisi dei consumi per la redazione del presente Piano di azione per l’energia sostenibile (PAES), e più precisamente dell’Inventario Base delle Emissioni (IBE).

Al fine dell’analisi delle emissioni di CO2 all’interno del territorio comunale di Latina, è stato necessario raccogliere ed analizzare tutti i dati relativi ai consumi energetici locali. Per comprendere la collocazione di tali dati all’interno del contesto sovralocale si è reso necessario confrontare il dato comunale con il dato regionale e nazionale.

Tale inquadramento risulta inoltre utile al fine di comprendere in quale settore il comune di Latina produca un quantitativo di emissioni più elevato rispetto la media nazionale, così da poter comprendere su quali azioni sia necessario agire maggiormente rispetto ad altre.

All’interno di questo capitolo verrà illustrato settore per settore il contesto di riferimento al 2008, anno

scelto come anno base per l’IBE, e la sua evoluzione sino al 2011, sia in termini di consumi energetici

che di indicatori territoriali.

Demografia e tessuto economico Il grafico dell’andamento della popolazione residente nel Comune di Latina mostra un trend di crescita costante sino al 2010, dal 2011 vi è stato un calo della popolazione residente, con una ripresa al 2012, secondo quanto comunicato dall’ISTAT.

Figura 1 Popolazione residente al 31.12 - Comune di Latina

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Serie1 107663 108195 108968 110025 111946 112943 114063 115490 117149 118612 119804 117760 119426

107000

109000

111000

113000

115000

117000

119000

121000

Popolazione residente al 31.12 - Comune di Latina

Page 20: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 18

Il tessuto economico e occupazionale della Città di Latina vede il 60% delle imprese attive nel campo dei servizi, il 23% nel settore industriale e infine il 17% nel settore dell’agricoltura, caccia, silvicoltura, pesca e piscicoltura.

Macrosettore/Branca di attività 2008 2009 2010 2011

agricoltura, caccia e silvicoltura; pesca, piscicoltura 2039 1976 1935 1876

industria 2677 2571 2591 2560

servizi 7031 7281 7433 7502

totale 11747 11828 11959 11938

Figura 2 Comune di Latina - Imprese attive 2008-2011 (Fonte: Camera di Commercio Latina)

Tra il 2008 e il 2011 il settore dell’industria vede un calo del numero delle imprese attive, come anche quello dell’agricoltura/caccia/pesca etc.; il settore dei servizi vede invece un trend positivo nel tempo.

Macro settori e settori di indagine In tale capitolo viene presentato l’inquadramento territoriale dei macro settori e dei settori di riferimento alla base delle indagini condotte per l’elaborazione dell’IBE e dell’approfondimento dello stato di fatto in tema energetico, oltre che della sua evoluzione sino al 2011.

Nella seguente tabella viene illustrata la suddivisione dell’indagine per macro settori e per i rispettivi settori di riferimento.

MACROSETTORE SETTORI

Residenziale, terziario, industria e agricoltura “ “

Mobilita’ Trasporto pubblico locale Trasporto privato Mobilità ciclabile

Produzione locale di energia Generazione di potenza

Ove possibile vengono riportati alcuni indicatori territoriali utili al confronto del contesto locale con i contesti geografici superiori.

agricoltura, caccia e silvicoltura; pesca,

piscicoltura17%

industria23%

servizi60%

Imprese attive per macrosettoreLatina 2008

agricoltura, caccia e silvicoltura;pesca, piscicoltura

industria

servizi

Page 21: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 19

1. RESIDENZIALE, TERZIARIO, INDUSTRIA E AGRICOLTURA

In tale capitolo verranno illustrati alcuni dati energetici e alcuni indicatori confrontando i valori comunali con quelli provinciali, regionali e nazionali per il macro settore in oggetto.

Per quanto riguarda l’energia elettrica si dispone di una disaggregazione per settori nei differenti livelli

geografici che rispecchia l’analisi del dato comunale, per il gas metano si dispone purtroppo di dati che

vedono accorpare più settori assieme e pertanto il confronto risulta limitato.

1.1. Energia elettrica

Nel grafico seguente si riporta la ripartizione dei consumi di energia elettrica nei quattro principali settori di utilizzo: agricoltura, industria, servizi, domestico. I dati si riferiscono al comune di Latina, nell’anno 2008.

Figura 3 Comune di Latina - Consumi di energia elettrica disaggregati per settore di utilizzo - anno 2008 - Fonte Enel

Settore di utilizzo 2008 terziario 197.077,53

usi domestici 145.641,46

industria 188.267,78

agricoltura 18.457,97

TOTALE 549.444,73

Tabella 1 Comune di Latina - Consumi elettrici disaggregati per settore di utilizzo MWh/a - anno 2008 (Fonte Enel Distribuzione S.p.A.)

Il terziario risulta il settore che richiede il maggior quantitativo di energia elettrica (36%) seguito dal settore industriale (34%) e dall’uso domestico. I consumi di energia elettrica per uso agricolo occupano solo il 3% dei consumi totali. Tali dati sono stati confrontati con i dati a livello provinciale, regionale e nazionale. Il confronto è illustrato in Figura 4.

3%34%

27%

36%

Comune di Latina 2008Consumi di energia elettrica per settore di utilizzo

agricoltura

industria

usi domestici

terziario

Page 22: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 20

Figura 4 - Confronto tra consumi di energia elettrica rispetto le varie scale territoriali, suddivise per settore di utilizzo (composizione percentuale) - Anno 2008 (Fonte Terna)

Nei seguenti grafici si effettua l’analisi dei consumi di energia elettrica negli anni 2006-2010 (comunali, provinciali, regionali, nazionali) disaggregati per settore di utilizzazione: agricoltura, industria, terziario ed uso domestico.

Figura 5 - Consumi di energia elettrica Comune di Latina (milioni di kWh) – anni 2006-2010 (Fonte Terna)

1,8

47,4

29,3

21,4

1,4

22,2

46,6

29,8

4,7

47,2

27,8 26,8

3,4

34,3 35,9

26,5

AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO DOMESTICO

Confronto tra consumi di energia elettrica rispetto le varie scale territoriali, suddivise per settore di utilizzo

(Composizione percentuale)

Italia Regione Lazio Provincia di Latina Comune di Latina

2006 2007 2008 2009 2010

AGRICOLTURA 16,68 16,83 18,46 18,25 19,27

INDUSTRIA 212,30 184,13 188,27 149,11 150,39

TERZIARIO 196,94 197,91 197,08 191,60 190,95

DOMESTICO 139,36 139,84 145,64 148,75 146,83

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

mili

on

i di k

Wh

Consumi di energia elettrica Comune di Latina

Page 23: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 21

Figura 6 - Consumi di energia elettrica Provincia di Latina (milioni di kWh) – anni2004-2012 – (Fonte Terna)

Figura 7 - Consumi di energia elettrica regione Lazio (milioni di kWh) – anni2004-2012 – (Fonte Terna)

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

AGRICOLTURA 110 111,5 109 110,7 115,6 118,9 121,5 134,2 126,8

INDUSTRIA 1075,9 1110,6 1121,4 1134,9 1087,2 1012,3 1014,7 992,2 892,8

TERZIARIO 536,7 577,9 613,1 630,4 639 650,7 644,6 661 727

DOMESTICO 578,7 588,2 607,1 606,5 616,6 626,5 632,2 634,9 639,5

0

200

400

600

800

1000

1200m

ilio

ni d

i kW

h

Consumi di energia elettrica Provincia di Latina

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

AGRICOLTURA 306,8 313,6 315,5 324,1 326,6 330,8 328,2 345,8 341

INDUSTRIA 5394,8 5405,5 5438,8 5458 5232,2 4737,8 4829,7 4808,3 4425,1

TERZIARIO 9286,5 9422,4 10193,4 10588,1 10960,2 10930,9 10983,7 10918,7 10943,4

DOMESTICO 6846 7279 6955,3 6948 7003,8 7118,6 7112,3 7385,7 7410,5

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

mili

on

i di k

Wh

Consumi di energia elettrica regione Lazio

Page 24: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 22

Figura 8 – Consumi nazionali di energia elettrica (milioni di kWh) – anni 2004-2012 (Fonte Terna)

Dall’analisi dei grafici nei differenti livelli territoriali risulta evidente che il settore industriale sia quello che ha visto generalmente una flessione dei consumi maggiore rispetto a tutti gli altri settori. Per il settore industriale si registra un calo dei consumi del 8,5% valore che si mantiene simile per i livelli regionale e provinciale, il comune di Latina registra una riduzione di tali consumi del 20,1%.

Per quanto riguarda il settore agricolo, a livello nazionale si è verificato un calo dei consumi di energia elettrica dell’1%, a livello comunale e provinciale si registra invece un aumento rispettivamente del 4,4% e 5,1%. Per quanto riguarda il terziario si registra un aumento dei consumi di energia elettrica in genere, al contrario il Comune presenta una riduzione di tali consumi del 3,1%. Infine per uso domestico si ha un incremento generale dei consumi di energia elettrica.

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

AGRICOLTURA 5184,8 5364,4 5503,5 5659,2 5669,5 5649,9 5610,3 5907 5923,6

INDUSTRIA 153155,3153726,8156150,6155804,4151366,6130505,9138439,3140039,6130800,9

TERZIARIO 79557,4 83793 88276,5 90268,5 93612,2 94834,9 96284,5 97705,1 101038,4

DOMESTICO 66592,2 66932,5 67602,6 67220,4 68388,9 68924,4 69550,5 70140,4 69456,6

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

160000

180000

mili

on

i di k

Wh

Consumi nazionali di energia elettrica

Page 25: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 23

Focus consumi elettrici domestici

Al fine di effettuare il confronto dei i consumi di energia elettrica per uso domestico con le medie dei livelli geografici superiori si è scelto di utilizzare l’indice che esprime il consumo di energia elettrica procapite. Nella tabella sottostante sono riportati i dati relativi il numero di abitanti.

Livello geografico-amministrativo Abitanti

Italia 59.427.232

Lazio 5.500.022

Provincia 544.887

Comune 117.149

Tabella 2 - Numero abitanti - anno 2008 – UrbISTAT (Comune di Latina: Istat)

Nel grafico sottostante sono riportati i risultati ottenuti.

Tabella 3 - Consumi di energia elettrica per uso domestico procapite (kWh/abitanti)

Emerge che i consumi elettrici all’interno dell’area comunale risultano (1236 kWh procapite) più elevati dei consumi nazionali (1150 kWh procapite), ma comunque inferiori ai consumi regionali che risultano i più elevati con 1273 kWh procapite.

1.2. Gas naturale

Differentemente dall’analisi effettuata per i consumi elettrici, non è stato possibile per il gas scindere i consumi nei quattro settori principali, in quanto il dato relativo al settore agricolo è accorpato a quello del terziario (ITALGAS)6.

Figura 9 Comune di Latina - Consumi di gas disaggregati per settore di utilizzo (composizione percentuale) - anno 2008 – (Fonte ItalGAS e Snam rete gas)

6 Nella raccolta dati per il settore industriali sono stati considerati i volumi consegnati alle industrie con allaccio diretto a SNAM Rete GAS

1000

1100

1200

1300

Italia Lazio Provincia Comune

Consumi energia elettrica per uso domestico procapite ( kWh/ abitanti)

Terziario e agricoltura13%

Domestico42%

Industria45%

Consumi gas naturale 2008 - Latina

Terziario e agricoltura

Domestico

Industria

Page 26: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 24

Settore di utilizzo 2008

Terziario e agricoltura 8.385.835,88

Domestico 28.062.287,91

Industria 29.700.000,00

totale 66.148.123,79

Tabella 4 Comune di Latina - Consumi di gas disaggregati per settore di utilizzo - anno 2008 (Fonte ItalGAS e Snam rete gas)

Le industrie rappresentano il settore che richiede il maggior quantitativo di gas naturale (45%) seguito dal residenziale (42%) infine dal terziario-agricolo.

Differentemente per i consumi elettrici, non è possibile effettuare un confronto sulla base della medesima categorizzazione con gli altri livelli territoriali, in quanto i dati provinciali, regionali e nazionali forniti, resi disponibili da SNAM Rete Gas, sono disaggregati in categorie che non coincidono con il dato comunale. Più precisamente il dato viene disaggregato soltanto tra industrie e impianti di distribuzione, e alcuni consumi industriali ricadono nella seconda voce. Tale disaggregazione rende pertanto difficile una analisi puntuale e transcalare, pertanto ci si limiterà ad una analisi più ristretta.

Innanzitutto si può effettuare un confronto dell’andamento dei consumi totali di gas naturale (escludendo i consumi per il termoelettrico7) al livello nazionale, regionale, provinciale e comunale dal 2005 al 2011. Come si evince dai grafici che seguono i consumi totali (milioni di Standard metri cubi a 38,1 MJ/m3) nei quattro livelli geografici presentano un trend simile. Il trend Comune di Latina presenta alcune differenze rispetto agli altri livelli, ma si può definire in ogni caso coerente con il trend generale, che presenta al 2011 consumi inferiori rispetto al 2005, con delle riprese, più o meno accentuate, nel 2008 e nel 2010.

Figura 10 Consumi di gas Italia 2005-2011 (Fonte MISE)

7 E’ in questo momento rilevante analizzare il consumo di gas naturale come consumo energetico finale e non per la produzione locale di energia

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Italia 54.407,74 51.288,23 48.899,20 48.605,27 47.137,69 50.829,18 48.760,13

43.000,0044.000,0045.000,0046.000,0047.000,0048.000,0049.000,0050.000,0051.000,0052.000,0053.000,0054.000,0055.000,00

MIL

ION

I DI S

M3

Consumo gas naturale - Italia

Page 27: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 25

Figura 11 Consumi di gas Italia - 2005-2011 (Fonte MISE)

Figura 12 Consumi di gas Provincia di Latina 2005-2011 (Fonte MISE)

Figura 13 Consumi di gas - Comune di Latina 2005-2011 (Fonte MISE)

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Lazio 3.052,63 2.894,71 2.815,53 2.814,30 2.859,47 2.984,16 2.920,53

2.650,00

2.700,00

2.750,00

2.800,00

2.850,00

2.900,00

2.950,00

3.000,00

3.050,00

3.100,00

MIL

ION

I DI S

M3

Consumo gas naturale - Lazio

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Provincia di Latina 334,33 327,28 324,38 331,72 322,60 333,80 318,80

310,00

315,00

320,00

325,00

330,00

335,00

340,00

MIL

ION

I DI S

M3

Consumo gas naturale - Provincia di Latina

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Comune di Latina 61,26 57,81 63,56 66,15 61,00 62,82 59,28

52,00

54,00

56,00

58,00

60,00

62,00

64,00

66,00

68,00

MIL

ION

I DI S

M3

Consumo gas naturale - Comune di Latina

Page 28: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 26

Focus consumi domestici di gas naturale

In ambito residenziale l’ISTAT fornisce il consumo di gas metano per uso domestico e riscaldamento pro capite al livello nazionale e comunale.

Come si evince dal grafico, il dato comunale si discosta di molto dalla media nazionale, inferiore di oltre il 40%.

2. MOBILITÀ

In tale capitolo verranno illustrati alcuni dati energetici e alcuni indicatori confrontando i valori comunali con quelli provinciali, regionali e nazionali per il macro settore della mobilità. Per quanto riguarda i consumi di benzina, gasolio, e GPL si dispone di una disaggregazione per settori nei differenti livelli geografici che rispecchia l’analisi del dato comunale, per il gas metano si dispone purtroppo di dati che vedono accorpare più settori assieme e pertanto il confronto è limitato tra il dato comunale e quello nazionale. Come si evince dai grafici per la benzina e il GPL il trend è simile nei quattro livelli geografici: decremento della vendita di benzina e incremento della vendita di GPL. Per il gasolio il trend è molto differente, si può affermare che in linea generale dal 2008 e il 2011 vi è stato un incremento delle vendite in tutti i livelli tranne che per il bilancio del Paese che vede un graduale ma costante decremento.

Figura 14 Comune di Latina - Vendite di carburanti 2007-2011 (Fonte MISE)

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Latina 247,03 240,03 255,05 218,03 235,05 214,05 221,02 208,01

Italia 427,76 434,68 414,94 379,79 402,57 403,46 422,48 391,20

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

Consumi pro capite gas metano - Latina vs Italia 2004-2011

Latina Italia

2007 2008 2009 2010 2011

gasolio 41.415 39.499 41.707 43.339 42.003

benzina 26.478 25.301 24.267 22.686 21.688

GPL 2.391 3.756 4.118 4.907 4.511

05.000

10.00015.00020.00025.00030.00035.00040.00045.00050.000

Comune di Latina - Vendite di Carburante per autotrazione

Page 29: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 27

Figura 15 Provincia Latina - Vendite di carburanti 2007-2011 (Fonte MISE)

Figura 16 Lazio - Vendite di carburanti 2007-2011 (Fonte MISE)

Figura 17 Italia - Vendite di carburanti 2007-2011 (Fonte MISE)

Per quanto concerne il gas naturale si riporta un confronto tra i consumi comunali e quelli nazionali. Il

confronto permette di verificare come il trend tra i due livelli sia molto simile: un accentuato e costante

2007 2008 2009 2010 2011

gasolio 207.171 239.420 260.103 213.255 216.256

benzina 105.192 100.049 97.474 88.897 84.392

GPL 20.444 21.695 26.291 29.541 27.750

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

Provincia di Latina - Vendite di Carburante per autotrazione

2007 2008 2009 2010 2011

gasolio 2.563.760 2.846.670 2.997.274 3.147.693 3.259.320

benzina 1.245.576 1.177.901 1.143.575 1.091.886 1.064.344

GPL 413.519 428.717 438.190 467.641 439.886

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

3.500.000Lazio - Vendite di Carburante per autotrazione

2007 2008 2009 2010 2011

gasolio 26.214.995 26.034.352 25.389.699 25.381.528 25.563.498

benzina 11.887.831 11.040.478 10.605.353 9.986.921 9.395.137

GPL 3.140.816 3.193.519 3.221.303 3.382.055 3.205.196

0

5.000.000

10.000.000

15.000.000

20.000.000

25.000.000

30.000.000Italia - Vendite di Carburante per autotrazione

Page 30: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 28

incremento dal 2007 al 2011 (le vendite sono quasi raddoppiate al livello nazionale e più che triplicate

al livello comunale).

Figura 18 Comune di Latina - Vendite di gas naturale per autotrazione 2007-2011 (Fonte MISE)

Figura 19 Italia - Vendite di gas naturale per autotrazione 2007-2011 (Fonte MISE)

Prima di approfondire i settori di indagine si reputa necessario introdurre con alcune osservazioni generali in merito al macro settore della mobilità.

Il sistema dei trasporti urbani, dominato dalla crescente domanda di mobilità e dall'aumento dello squilibrio modale a favore del trasporto privato, diventa sempre meno sostenibile. Negli ultimi anni il problema della qualità dell'aria, dei fenomeni di congestione e di fruibilità dello spazio urbano ha concretamente imposto agli Amministratori locali l'esigenza di intervenire.

La congestione del traffico, l'inquinamento acustico e dell'aria così come la sicurezza stradale, sono tutti temi che si pongono sul cammino di uno sviluppo urbano più sostenibile: la sfida per urbanisti, politici e amministratori in molte città dei paesi europei è quella di bilanciare la domanda in aumento di mobilità personale e la crescita economica, con la necessità di rispettare l'ambiente e fornire una qualità di vita accettabile per tutti i cittadini.

Il trasporto locale risente del consistente utilizzo dell’automobile privata: il tasso di motorizzazione risulta difatti elevato rispetto le medie nazionali. D’altro canto la domanda (l’utilizzo) di trasporto pubblico risulta molto ridotta a fronte di un’esigua offerta del servizio stesso. La mobilità ciclabile, in aumento negli ultimi anni, risulta ancora un opzione secondaria per gli abitanti nonostante la città di Latina possieda dimensioni tali da consentire la maggior parte degli spostamenti a piedi o in bicicletta,

2007 2008 2009 2010 2011

Gas naturale 0,46 0,84 1,09 1,65 1,83

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

Mili

on

i di S

tan

dar

d m

etri

cu

bi a

38

,1 M

J/m

3

Comune di Latina - Vendite Gas Naturale per autotrazione

2007 2008 2009 2010 2011

Gas naturale 591 670 734 849 882

500

550

600

650

700

750

800

850

900

950

Mili

on

i di S

tan

dar

d m

etri

cu

bi

a 3

8,1

MJ/

m3

Italia- Vendite Gas Naturale per autotrazione

Page 31: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 29

questo prevalentemente a causa nella carenza di percorsi protetti e di politiche di moderazione del traffico a tutela del ciclista.

2.1. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL)

Di seguito sono illustrati dati relativi il trasporto pubblico urbano per la città di Latina. Questi dati sono fondamentali in quanto restituiscono informazioni riguardanti l’andamento della qualità del servizio, ciò che spinge la popolazione ad usufruirne in alternativa ad altri mezzi.

Il trasporto pubblico locale è costituito da una rete di autobus consistente nel 2008 in 51 mezzi che garantiscono 40 differenti percorsi all’interno dell’area comunale. L’intera flotta al 2008 è alimentata a gasolio.

L’offerta di trasporto pubblico all’interno dell’area comunale risulta tra le più basse dei comuni capoluogo italiani. Si riporta di seguito un grafico che mette a confronto l’offerta di trasporto pubblico locale delle 50 principali città Italiane, espressa in vetture per chilometro su abitante, intesa come produzione annuale di km relativa a tutti i vettori disponibili.

Figura 20 - Offerta di trasporto pubblico, anno 2008,

(Fonte: La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali città italiane –EUROMOBILITY)

Dall’analisi del grafico risulta evidente che i comuni che presentano la minor offerta di trasporto pubblico locale sono: Siracusa (10,7 vett*Km/ab), Messina (13,8 vett*Km/ab) e Latina (16,3 vett*Km/ab).

La densità di reti di autobus all’interno dell’area comunale risulta pari a 44,3 km per 100 km2 di superficie, valore inferiore alla metà della media italiana la quale si attesta pari a 113,7 km per 100 km di superficie. La densità di reti di autobus fornisce indicazioni su quanto sia servita bene o meno la città e, quindi, su quanto la popolazione possa, prima di tutto, usufruire del servizio in maniera efficiente.

Page 32: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 30

Tale dato è rimasto invariato dal 2008 al 2011 e risulta pari a 44,3 km per 100 km2 di superficie comunale. Ciò sta a significare che in quattro anni non sono state create nuove linee e da ciò possiamo dedurre che la qualità del servizio offerto risulta invariata nel tempo. Inoltre la disponibilità di autobus risulta pari a 4,9 vetture per 10.000 abitanti mentre la media italiana risulta di 8,9 vetture per 10.000 abitanti.

Si riporta di seguito l’analisi relativa la disponibilità di autobus espressa in vetture per 1000 abitanti (figura 8).

Figura 21- Disponibilità di autobus (vetture per 10000 abitanti) - anni 2008/2011 - Fonte ISTAT

La popolazione risulta aumentata, ma il numero di autobus non è variato, di conseguenza si ha il decremento dell’indicatore relativo la disponibilità di autobus.

A differenza dell’indicatore precedente in forte calo, la densità delle fermate risulta in aumento, tale indicatore evidenzia dunque che la fruizione del servizio è stata resa negli anni più agevole.

Figura 22 - Densità di fermate autobus (fermate per km2 di superficie comunale) - anni 2008/2011 - Fonte ISTAT

Per quanto riguarda la domanda di trasporto pubblico si riporta di seguito un grafico che mette a confronto la domanda di trasporto pubblico locale delle 50 principali città Italiane. L’indicatore proposto in questo grafico (n° viaggi/anno/ab), vuole rappresentare la domanda (il tasso di utilizzo) di trasporto pubblico locale definita come il numero di viaggi effettuati in un anno normalizzati sulla popolazione residente.

2008 2009 2010 2011

n. bus/10.000 ab 4,9 4,6 4,5 4,5

4,9

4,6

4,5 4,5

Disponibilità di autobus (vetture per 10.000 abitanti)

2008 2009 2010 2011

fermate/km2 11,9 12,7 13 13,3

11,9

12,7

13

13,3

Densità di fermate di autobus (fermate per km2 di superficie comunale)

Page 33: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 31

Figura 23 - Domanda di trasporto pubblico, anno 2008 (Fonte: La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali città italiane – EUROMOBILITY)

La domanda di trasporto pubblico risulta la più bassa rispetto alle 50 maggiori città Italiane, pari a 8,2 n° (viaggi/anno/ab) contro i 228,7 (viaggi/anno/ab) della media nazionale.

Altro dato significativo è quello riguardante la domanda di trasporto pubblico, che mostra chiaramente una diminuzione del numero di passeggeri:

Figura 24 - Domanda di trasporto pubblico (passeggeri annui trasportati dai mezzi di trasporto pubblico per abitante) - anni 2008/2011 (Fonte ISTAT)

2.2. TRASPORTO PRIVATO

Nell’ambito della mobilità, il settore del trasporto privato è quello che contribuisce quasi totalmente alle emissioni di CO2. Le principali emissioni sono da attribuirsi, infatti, al parco macchine della cittadinanza, seguito dal trasporto merci e commerciale. La densità veicolare risulta pari a 392,2 veicoli

2008 2009 2010 2011

Serie1 8,2 8,2 8,3 6,5

8,2 8,2 8,3

6,5

Domanda di trasporto pubblico (passeggeri annui trasportati dai mezzi di trasporto pubblico per abitante)

Page 34: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 32

per km2 di superficie comunale. Riferendosi al solo anno 2008 si può notare come il parco veicoli risulti composto per oltre il 75 % da autovetture. Tale valore rimane pressoché invariato anche per gli anni successivi (vedi Figura 76).

Un altro dato importante per la comprensione del settore del trasporto e per il confronto con la situazione nazionale è l’indice di motorizzazione (ossia il numero di auto circolante ogni 1000 abitanti). Nell’anno di riferimento, questo indice è pari a 726 veicoli su 1000 abitanti.

Nello studio “La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali città italiane” (effettuato da Euromobility e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente) risulta che Latina è il Comune con il più alto indice di motorizzazione tra i 50 maggiori comuni italiani (ben al di sopra della media italiana di 613 auto ogni 1000 abitanti. Ciò conferma il fatto come il trasporto privato sia un settore cruciale per le emissioni del Comune di Latina.

Figura 25 - Indice di motorizzazione, anno 2008,

(Fonte: La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali città italiane – EUROMOBILITY)

Dall’istogramma sopra riportato (riferito al 2008) il tasso di motorizzazione del comune di Latina risulta in diminuzione rispetto al valore attestato nell’anno precedente. In realtà, come confermato da dati più recenti, questo indice ha ripreso lentamente a crescere negli ultimi anni. Per quanto riguarda la densità veicolare, nel 2008 essa risulta pari a 392,2 veicoli per km2 di superficie, al di sotto della media nazionale che supera gli 800 veicoli / km2.

In particolare il dato relativo il tasso di motorizzazione viene raffigurato di seguito.

Page 35: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 33

Figura 26 - Tasso di motorizzazione (autovetture per 1000 abitanti) - anni 2008/2011 (Fonte ISTAT)

Approfondendo il discorso sul parco veicolare del comune di Latina, è importante soffermarsi non solo sul numero dei veicoli, ma anche sulle loro caratteristiche. A tal proposito, si può evidenziare come l’età del parco veicolare risulti piuttosto bassa. Il 53,2% dei veicoli ha età inferiore a 8 anni, mentre il restante 46,8 % presenta un’età maggiore.

Per quanto riguarda gli standard emissivi delle autovetture dettati dalle normative Euro (fondamentali per la discriminazione dei livelli di emissione da veicolo a veicolo), al 2008 risultano i seguenti valori:

Figura 27 - Autovetture per standard emissivo, anno 2008, (Fonte ISTAT)

Nel 2008 il 28% dei veicoli presentano standard emissivo Euro IV, il 25% Euro III, mentre il 47% risulta ancora appartenente alle categorie Euro 0, Euro I ed Euro II. Per quanto riguarda i motocicli, al 2008 sono presenti 109,2 unità per 1000 abitanti. Il 62% appartiene alle classi Euro 0 ed Euro I, il 23% Euro II e solo il 15% corrisponde alla classe Euro III. Risulta essersi verificata una certa riduzione fino al 2009 per poi registrare un lieve incremento nel 2010. È comunque interessante il fatto che dal 2008 le immatricolazioni siano comunque diminuite.

Altri dati positivi sono quelli riguardanti gli standard emissivi, la percentuale di autovetture per ognuno e i tassi di motorizzazione:

Standard emissivo 2008 2009 2010 2011

Euro 0, Euro I Euro II 46,7 41,4 37,0 33,7

Euro III 25,3 24,7 23,7 22,7

Euro IV 27,9 33,1 37,0 36,1

Euro V 0,8 2,3 7,5

Tabella 5- Autovetture per standard emissivo (composizione percentuale) - anni 2008/2011 (Fonte ISTAT)

2008 2009 2010 2011

n. vetture/1000 ab 730,7 727,7 727,4 727,8

730,7

727,7727,4

727,8

Tasso di motorizzazione (autovetture per 1000 abitanti)

47%

25%

28%

Autovetture per standard emissivo - Anno 2008(composizione percentuale)

Euro 0, Euro I Euro II

Euro III

Euro IV

Page 36: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 34

Figura 28 - Autovetture per standard emissivo (composizione percentuale) - anni 2008/2011 (Fonte ISTAT)

Risulta evidente la riduzione negli anni delle autovetture Euro 0-Euro II e l’incremento delle autovetture Euro IV e V dovuto al progressivo rinnovo del parco veicolare. Tali risultati si riscontrano anche nel grafico seguente nel quale viene illustrato l’andamento del tasso di motorizzazione in funzione dello standard emissivo delle autovetture.

Tabella 6 - Tasso di motorizzazione per standard emissivo (autovetture per 1000 abitanti) - anni 2008/2011 (Fonte ISTAT)

Altro dato fondamentale per la determinazione delle emissioni del parco veicoli è la loro alimentazione. In realtà, l’unica categoria di veicoli per la quale bisogna effettuare questo tipo di distinzione è quella delle automobili. Infatti, mentre i motocicli sono tutti alimentati a benzina, per il trasporto merci e commerciale il carburante più utilizzato è il gasolio. Pertanto, la ripartizione per alimentazione del parco autovetture nel 2008 è la seguente:

Figura 29 - Tipologia di alimentazione del parco auto, anno 2008 (Fonte ISTAT)

Al 2008 più della metà degli autoveicoli sono alimentati a benzina (53%) ed il 40% a gasolio. Solo il 7% vengono alimentati a metano o gpl.

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

2008 2009 2010 2011

Co

mp

osi

zio

ne

pe

rce

ntu

ale

Autovetture per standard emissivo(Composizione percentuale)

Euro 0, Euro I Euro II

Euro III

Euro IV

Euro V

53,0%40,1%

6,9%

Autovetture per tipo di alimentazione - Anno 2008(composizione percentuale)

Benzina

Gasolio

Bicarburante benzina/gpl obenzina/metano

2008 2009 2010 2011

Euro 0, Euro I Euro II 341,3 301,2 269,0 245,5

Euro III 185,0 179,5 172,4 165,3

Euro IV 204,2 241,1 269,1 262,3

Euro V 5,7 16,7 54,5

Page 37: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 35

Per quanto riguarda i carburanti il leggero calo delle vetture a benzina è bilanciato dal leggero aumento di quelle a gasolio, mentre rimangono pressoché costanti quelle a GPL e a metano.

Anno Benzina Gasolio Biocarburante benzina/gpl o

benzina/metano

2008 53,0 40,1 6,9

2009 51,1 41,3 7,6

2010 50,2 42,4 7,3

Tabella 7 - Autovetture per tipo di alimentazione (composizione percentuale) - anni 2089-2010 (Fonte ISTAT)

2.3. MOBILITÀ CICLABILE

L’utilizzo della biciletta come mezzo di trasporto, anche se notevolmente incrementato negli ultimi anni, resta comunque marginale rispetto alle altre modalità. Il grafico sotto riportato confronta l’estensione delle piste ciclabili delle 50 maggiori città italiane.

Figura 30 - Estensione delle piste ciclabili, anno 2008

(Fonte: La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali città italiane – EUROMOBILITY)

Gli indicatori espressi in questo grafico rappresentano due distinte informazioni, uno si riferisce all’estensione in Km della rete ciclabile per ogni Comune monitorato, l’altro rappresenta il numero di abitanti residenti ogni 100 Km di rete ciclabile, i dati si riferiscono all’anno 2008 e al 2011 non vi sono state variazioni considerevoli nell’indice.

Page 38: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 36

3. PRODUZIONE LOCALE DI ENERGIA

In tale capitolo verranno illustrati alcuni dati relativi la produzione locale di energia, focalizzando l’attenzione sulla produzione di elettricità che ha visto un incremento notevole soprattutto in relazione alla diffusione della tecnologia fotovoltaica nel territorio comunale.

3.1. GENERAZIONE DI POTENZA AL 2008

Nell’anno 2008 la potenza generata nel comune di Latina comprende soltanto il settore fotovoltaico. Sono presenti 51 impianti corrispondenti ad una potenza complessiva installata pari a 0,3 MW.

Risulta utile un confronto tra la potenza elettrica generata da impianti fotovoltaici nel Comune di Latina e gli altri ambiti territoriali. I dati relativi gli impianti fotovoltaici a livello nazionale, regionale e provinciale, di seguito ripotati, sono stati pubblicati dal GSE (gestore servizi energetici).

Al 2008 in Italia sono presenti 32.018 impianti fotovoltaici equivalenti ad una potenza installata pari a 432 MW. Il numero di impianti presenti nella regione Lazio risultano pari a 1.876 corrispondenti a 23,33 MW installati, mentre nella provincia di Latina risultano presenti 259 impianti con potenza installata di 3,28 MW. Si riporta di seguito un grafico che illustra il confronto tra le potenze installate nelle province della regione Lazio.

Figura 31 Fotovoltaico - Potenza installata (MW) 2008 - Province del Lazio (Fonte: GSE)

La potenza installata nella provincia di Latina corrisponde al 14% della potenza installata regionale, la provincia Roma possiede il 60% della potenza installata regionale. Il Comune di Latina ospita 51 impianti con una potenza installata di 0,3 MW, corrispondente al 10% del quantitativo provinciale.

Al fine di effettuare un confronto tra differenti livelli territoriali sono stati inoltre valutati i valori relativi la potenza prodotta normalizzati rispetto la superficie territoriale. Il valore provinciale ricalca il valore nazionale, il comune di Latina presenta invece una potenza installata inferiore rispetto gli altri livelli territoriali.

14%

60%

15%9% 2%

Fotovoltaico - Potenza installata (MW) 2008 Province del Lazio

Latina

Roma

Viterbo

Frosinone

Page 39: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 37

Figura 32 Fotovoltaico: Potenza installata su superficie territoriale - 2008 - confronto territoriale

Di seguito si riporta un grafico che illustra il confronto di tale indicatore tra le differenti province della regione Lazio.

Figura 33 Fotovoltaico: Potenza installata su superficie territoriale - 2008 - confronto territoriale tra le province del Lazio

Risulta evidente che, tenendo conto anche della superficie provinciale, la provincia di Latina risulta coprire il 24% della produzione elettrica dopo la provincia di Roma che produce il 44% della potenza elettrica regionale. Si confrontano, infine, i differenti ambiti territoriali mediante un indicatore che esprime la potenza installata normalizzata rispetto la popolazione residente (W/ab). Di seguito vengono riportati i risultati ottenuti.

Figura 34 Potenza installata procapite - 2008 - confronto territoriale

0 500 1000 1500

Italia

Regione Lazio

Provincia Latina

Comune Latina

Italia Regione Lazio Provincia Latina Comune Latina

W/kmq 1434 1154,4 1411 1090,712743

Fotovoltaico - Potenza installata su superficie territoriale - 2008

24%

44%

14%

15% 3%

Fotovoltaico - Potenza installata per kmq - 2008

Latina

Roma

Viterbo

Frosinone

0 2 4 6 8

Italia

Regione Lazio

Provincia Latina

Comune Latina

Italia Regione Lazio Provincia Latina Comune Latina

W/ab 7,25 5,796 6,46 2,586449735

Fotovoltaico - Potenza installata procapite - 2008

Page 40: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 38

Il comune di Latina presenta al 2008 una potenza installata procapite nettamente inferiore il valore nazionale. Il valore a livello provinciale ricalca bene il valore nazionale. Si riporta il confronto tra i valori ottenuti per le province della regione Lazio.

Figura 35 Fotovoltaico - Potenza installata procapite - 2008 Province del Lazio

La provincia di Latina presenta una potenza installata pari al 22% del valore regionale. La provincia di Roma rappresenta il 40%.

3.2. GENERAZIONE DI POTENZA NEGLI ANNI 2008-2011

Fotovoltaico

Si riportano di seguito i dati relativi la produzione di elettricità da fonti fotovoltaiche nel comune di Latina negli anni 2008-2012.

Figura 36 Produzione locale di elettricità - Città di Latina 2008-2012 (Stime su base GSE)

E’ evidente un forte incremento della produzione di energia elettrica a partire dal 2010. La produzione elettrica infatti passa da 2000,95 MWh nel 2010 a 37453,61 MWh nel 2011, per poi raddoppiare al 2012. Di seguito si riportano i valori corrispondenti la produzione locale di energia elettrica da fotovoltaico e le variazioni percentuali rispetto il 2008.

Anno MWh/a Variazione % rispetto al 2008

2008 154,14 -

2009 482,25 212,86%

2010 2.000,95 1198,11%

2011 37.453,61 24197,95%

2012 78.080,09 50554,29%

Tabella 8 Produzione locale di elettricità - Città di Latina 2008-2012 (Stime su base GSE)

22%

11%40%

15%12%

Fotovoltaico - Potenza installata procapite - 2008 Province del Lazio

Latina

Roma

Viterbo

Frosinone

0,00

20.000,00

40.000,00

60.000,00

80.000,00

100.000,00

2008 2009 2010 2011 2012

Produzione locale di elettricità - Città di Latina 2008-2012 [MWh/a]

MWh

Page 41: Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile€¦ · MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI 2008-2011 ... I risultati del PAES in pillole ... e alla Carta di Ferrara, ha attivato volontariamente

Comune di Latina - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile 39

Digestione anaerobica

Il 25 novembre 2011 inoltre è stato installato a Borgo s.Maria, frazione del comune di Latina, un impianto a biogas di potenza pari a 1 Mw, produce energia elettrica per oltre 7.500.000 chilowattora anno; inoltre il calore prodotto, pari ad oltre 6.800.000 chilowattora termici, contribuisce a riscaldare le serre della vicina azienda vivaistica Selecta Italia, riducendo l’impiego di combustibile BTZ. Il prodotto finale della digestione anaerobica (digestato) è utilizzato come ammendante agricolo per le coltivazioni dei terreni, comportando così una riduzione di fertilizzanti chimici. L’intero ciclo produttivo dell’impianto a biogas porta ad una riduzione di circa 7.000 tonnellate/anno di CO2.