Periodicizzazione

Post on 10-Aug-2015

12 views 1 download

description

come impostare l' allenamento

Transcript of Periodicizzazione

Periodizzazione Cosa significa periodizzare il nostro allenamento? Significa strutturarlo diciamo su base annuale, in cicli variabili in funzione dei carichi di allenamento, quindi volume ed intensità, frequenza e degli esercizi scelti.

Specifico che ci sono vari tipi di periodizzazione, descriverò la periodizzazione lineare che è la più semplice ed è anche la più proficua per chi si avvicina all’allenamento.

Prima di partire con la descrizione è importante chiarire alcuni concetti:

- microciclo: un microciclo è il tempo che trascorre tra una sessione dello stesso tipo e l’altra, generalmente dura una settimana. - mesociclo: generalmente è formato da 4 microcicli, dura quindi un mese.- macrociclo: è dato dall’unione di diversi mesocicli, generalmente 3-5.

Ho scritto generalmente perchè tutte e tre questi “blocchi di allenamento” possono essere accorciati o allungati a seconda delle necessità individuali. Ma per partire questo è il modo migliore.

Un macrociclo per il BB può essere schematizzato in questo modo:

- Ricondizionamento/stabilità muscolare -> serve per far riadattare tendini e legamenti a gli sforzi che verranno, viene utilizzata generalmente dopo le vacanze estive o dopo una pausa forzata.

- Ipertrofia muscolare -> E’ il mesociclo nel quale cerchiamo di aumentare al massimo la massa muscolare.

- Preparazione forza -> viene utilizzato per abituare il corpo a carichi più importanti che verranno utilizzati nella fase di forza seguente.

- Forza -> lo scopo di questo mesociclo è cercare di alzare l’intensità e aumentare i max nei vari esercizi.

Vediamo più da vicino i vari mesocicli.

RICONDIZIONAMENTO / STABILITA' MUSCOLARE

-Esercizi effettuati con una minima o nessuna resistenza esterna-Ricerca estrema della qualità del movimento e del reclutamento selettivo dei gruppi muscolari

Range ripetizioni: 10-20Carico: 0-40%Pausa tra set: 0-30''Tempo di esecuzione: eccentrica lenta - lunga pausa - concentrica lenta

metodi:-standard set (es. 1-2x20)-trattenute isometriche a varie angolazioni

Possibilità di utilizzare un allenamento a circuito

IPERTROFIA

Range ripetizioni: 6-15Carico: 60-80%Pausa tra set: 30'' - 2'Tempo di esecuzione: eccentrica lenta - pausa media - concentrica controllata (o tentativo di esplosività)

metodi:-standard set (es. 3x10)-piramidali (es. 6/8/10 C down)-slow speed-strip set-pre affaticamento-super set-tri set-set giganti-21's-1 & 1/2 o 1 & 1/3-forzate

PREPARAZIONE ALLA FORZA

Range ripetizioni: 5-10Carico: 70-85%Pausa tra set: 1'30''-3'Tempo di esecuzione: eccentrica lenta - pausa breve - concentrica esplosiva (o tentativo di esplosività)

metodi:-standard set (es. 4x6)-piramidali (es. 8/6/4 C up)-carichi a onda (es. 6/5/4/6/5/4)-jump set

FORZA MASSIMA

Definizione:forza massima relativa -> aumento forza max senza aumento del peso corporeoforza massima assoluta -> aumento forza max in valore assoluto con conseguente aumento del peso corporeo

Range ripetizioni: 1-6Carico: 80%-140%Pausa tra set: 2'- 10'Tempo di esecuzione: eccentrica controllata - pausa breve - concentrica esplosiva (o tentativo di esplosività)

metodi:-standard set (es. 5x5)-piramidali (es. 6/4/2 C up)-carichi a onda (es. 5/4/3/5/4/3)-jump set-isometriche-eccentriche-cluster

Organizzazione dei mesocicli: abbiamo detto che generalmente si utilizzano in un mesociclo 4 microcicli che verranno divisi in 3 di carico e 1 di scarico.

L'andamento dei carichi all'interno del mesociclo potrebbe seguire un andamento di questo tipo:

I microciclo: cura particolare alla forma di esecuzione dei nuovi esercizi, esclusione totale del cedimento muscolare.

II microciclo: si settano meglio i carichi in base all’esperienza del precedente allenamento. Mantenersi a 1 ripetizione dal cedimento muscolare.

III microciclo: questo è il microciclo “della verità”, dobbiamo cercare di raggiungere i carichi prefissati. Anche se non volutamente, ci potrebbero essere degli esercizi nei quali si arriva a cedimento.

IV microciclo: si scarica il 5-10% del peso e si diminuiscono le serie del 30-40% (scarico attivo). Questo microciclo serve per rigenerarsi e prepararsi per il prossimo mesociclo.

Macrocicli: generalmente durante l’anno i macrocicli saranno 3 (se utilizziamo macro di 4 mesi).