Perché si deve riorganizzare - Roma Tre...

Post on 18-Feb-2019

223 views 0 download

Transcript of Perché si deve riorganizzare - Roma Tre...

Perché si deve

riorganizzare ?

Impiego più razionale delle risorse disponibili

Per spendere meglio !

Spendere meglio

Maggiore efficienza

Nuovi modelli organizzativi

Lo Specialista di Laboratorio

deve svolgere un ruolo centrale

deve essere attore

Lo Specialista di Laboratorio

Deve sempre più esprimere la propria professionalità nel governo di:

– Offerta

– Domanda

Ruolo Specialista di Laboratorio

•Garantire Efficienza produttiva(t.a.t., costo unitario di produzione, ecc.)

•Ruolo attivo nel processo sanitario

offerta

domanda

•Garantire Efficacia clinica (appropriatezza, predittività clinica, ecc.)

Lo Specialista di Laboratorio

Offerta

deve intervenire sulla

Lo Specialista di Laboratorio deve intervenire sulla

Offerta

Aspetti organizzativi

Aspetti scientifici

� test diagnostici rapidi� dal fenotipo al genotipo� lo studio della risposta dell’ospite (studio

dell’espressione genomica nelle infezioni)� panel diagnostici syndrome-oriented (micro-array)

L’automazione ieri

L’automazione in laboratorio oggi

Laboratori di base(< 1 milione esami, case mix <100, t.a.t. ridotto)

Laboratori tipo “Core”(2 – 3 milioni esami, case mix 100-200, t.a.t. 2-3 ore)

Laboratori HUB and Spoke(5 – 10 milioni esami)

Laboratori specialistici o di riferimento

Point of CareTesting

Razionalizzazione dei processi produttivi (migliore utilizzo delle risorse)

- Hilborne LH, Oye RK, Mc Ardle JE, et al. Evaluation of stat and routine turnaround times as a component of laboratorv qualitv. Àm J Clin Pathol1989; 91: 331 -335.

- Moia F Urgenza ed emergenza: una proposta organizzativa. Biochim Clin 1994;18:789-790.

- Vogt W,, Braun SL, Hanssmann F. et al. Realistic modeling ofclinical laboratory operation by computer simulation. Clin Chem l994;40:922-928.

- Davis J. Scheduling in the clinical laboratory (Editorial). Clin Chem 1995; 41:961-962.- Ebenhardt C. Lab of the futur: can automation help my lab? Clin Lab News 1995:3138-43.

- Werner M. Appropriate utilization and cost control of the hospital laboratory: panel testing and repeat orders. Clin Chim Acta 1995;233: 1-17.

- Wild D. Improving Immunoassay perfornance and convenience EditorialJ. Clin Chem 1996:42; 1137-1139

- Diamandis EP. Automation of molecular diagnostics (Editorial). Clin Chem 1996:47; 7-8.

- Hicits J. The .Laboratory: without walls: a dream or a reality ?. Conferenza al Corso“Immunometria nei laboratorio clinico”. Milano 3 Aprile 1996.

- Wilding P. Cost-effective protocols for laboratory testing (editorial). Clin Chem 1996: 43:347-348.

- Steffes MW. Gillen JL. Fuhrman SA. Delivering clinical laboratory services to intensive care units. Clin Chem 1996.42:387-391.

- LaBeau K.M; Simon .M;. Steindel SJ. Clinical laboratory tests menu changes in the Pacific Northwest: 1994 to 1996.

- Parvin CA. Lo SF. Deuser SM. et ai., Impact of point of care testing on patients' lenght of stay in a large emergency department. Clin Chem 1996.42:7111-717.

- Peddecord K.M. A critical review of personel standards. Clin Chem 1996:42:790-796.

- Dybkaer R: Clinical laboratory work - concepts and terms. Eur J Clin Chem Clin Biochem1997; 35-495- 499

- Buttner J Good laboratory practice: the medical aspects. Eur J Clin Chem Clin Biochem 1997:35 – 251-256.

- Jansen .RTP, Blaton V. Burnett D. tal. Essential criteria for quality systems of medical laboratories Eur J Clin Chem Clin Biochem 1997; 35: 123-132

- Hedges JR. Cardiac enzyme availability and hospital length of stay (Editorial). Clin Chem 1997; 43: 249-250.

- Wu AHB. Clive JM. Impact of CK-MB testing policies on hospital lenght of stay and laboratory costs for patients with myocardial infarction or chest paine. Clin Chem 1997; 43:326-332.

- Estey CA. Felder R,A. Cinical evaluation of serial blood processing at point of care. Clin Chem 1997:43:360-362.

- Van Lente F .Methodology and subspeciality consolidationin the clinical laboratoty (Editorial). Clin Chem i 1997:43: 11-12.o

- Haeckcel R. Bohm .M Capel PJA. et al. Concepts for a model of good medical laboratory services. Clin Chem Lab Med 1998:36:399-403.

- Bissel MG, Petersen JR. Automated integration of clinicallahoratories: a reference. AACC Prese. Washington 1998

- Franzini C,. Appunti per un modello organizzativo di laboratorio di analisi mediche basato sulla integrazione delle tecnologie Comunicazione personale

- Crayg A. Lehmann, PhD “Hematology Testing – Poised for consolidation in the 21st Century CNL’S LAB 2000: Fundamentals and futuree series

- T.M. Betlej, A. Maturen (DABCC) “The emergency departmentand the clinical labiratoru – partner in patient care, todayand tomorrow CNL’S LAB 2000: Fundamentals and futuree serie

RIORGANIZZAZIONE E CONSOLIDAMENTONOTE BIBLIOGRAFICHE

segue

- C. S. Frings (CSP) “ Where will you be working in 2010 ?” – Novel opportunities for future laboratorians” CNL’S LAB2000: Fundamentals and futuree series

- K. E. Blick “ Laboratory computer systems – Will Lab be a winneror loser in the next millenium ?” CNL’S LAB2000: Fundamentals and futuree series

- E.Jacobs, E. Simson “ Point of care and laboratory automation – The total picture of diagnostioc testing at the beginning of the next century. CNL’S LAB 2000: Fundamentals and futuree series

- J. O. Westgard “ Quality control2000 – What changes are needed ? “ CNL’S LAB 2000: Fundamentals and futureeseries

- E. M. Travers “ Clinical Laboratory Management” Williams & Wilkins ed.1997

- D. S. Young “Laboratory automation: Smart strategies and praticalapplication” Clinical Chemistry 46:5 740 – 745(2000)

- C.D. Hawker, M. R. Schlank “ Development of standards for Laboratory automation” Clinical Chemistry 46:5 746 – 750(2000)

- R.S. Seaberg, R. O. Stallone, B. E. Statland “The role of total laboratory automation in a consolidated laboratory network” Clinical Chemistry 46:5 751 – 756(2000)

- S. R. Middleton “Developing an automation concept that is right for your laboratory” Clinical Chemistry 46:5 757 – 763(2000)

- R. S. Markin, S. A. Whalen “ Laboratory automation: Trajectory, tecnology, and tactics” Clinical Chemistry 46:5 764 - 771 (2000)

- S. Graves. B. Holman, R. A. Felder “ Modular Robotic Workcell for coagulation analysis” Clinical Chemistry 46:5 772 - 777 (2000)

- P. J. Orsulak “Stand-alone automated solutions can enhance laboratory operations” Clinical Chemistry 46:5 778 – 783(2000)

- A. K. Wing “Laboratory automation and optimization : the role of architecture” Clinical Chem. 46:5 784 – 791(2000)

- C. Franzini “Appunti per un modello organizzativo di Laboratorio di analisi mediche basato sulla integrazione diTecnologie” Comunicazione personale SIBioC2000

- E. M. Travers “Clinical Laboratory management” Ed2000 Williams and Wilkins Editore

- J.B. Henry “ Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods”20 th Ed.2001 W.B. Saunders Companyed.

RIORGANIZZAZIONE E CONSOLIDAMENTONOTE BIBLIOGRAFICHE

““““Diagramma di lavoro di una struttura laboratoristica ospedaliera con Core Lab””””

(da J.B. Henry “ Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods” 20 th Ed. 2001 W.B. Saunders company editore, cap. 1 pag. 9)

Point of Care Testing

Rappresenta la necessità di colmare una lacuna del Laboratorio nella fase

preanalitica

Impossibilità di fornire risultati di particolari indagini in tempi efficaci, a

fronte della distanza fra la sede del prelievo ed il Laboratorio

“ ….. all’interno delle strutture di ricovero e cura la responsabilità di tutte le altre attività di Medicina di Laboratorio, svolte anche in sedi logisticamente decentrate dallo SMeL, è da attribuire al Dirigente di uno SMeL, che può utilizzare personale da Lui dipendente anche solo funzionalmente; .. “

DGR 3313 / 2001 Regione Lombardia

Standard AOP.5.8

“ .. Si assume la responsabilità professionale della struttura del laboratorio e delle prestazioni eseguite in laboratorio come anche degli esami eseguiti fuori dal laboratorio, ad esempio al letto del paziente (PoCT). “

La supervisione delle prestazioni eseguite fuori dal laboratorio prevede l’assicurazione dell’adozione di politiche e pratiche uniformi in tutta l’organizzazione come ad esempio la formazione, la gestione dei materiali, ecc…..

Joint Commission International

Offerta

• INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

• NUOVE METODOLOGIE

Esempi di nuove metodologie

Offerta

•P.C.R.

•NESTED PCR

•REAL TIMER PCR

•REP PCR

•MULTIPLEX

•SEQUENZIAMENTO

Esempi di nuove metodologie Offerta

Multiplex in Microbiologia, ecc.

Genomica e

Proteomica

Esempi di nuove metodologie e tecnologie

Esempi di prospettive futureOfferta

Spettroscopia di massa

OffertaSpettroscopia di massa

OffertaIdentificazione rapida di

microorganismi (3 - 4 minuti)

Nuove tecnologie

Nuovo modello organizzativo

Impatto delle nuove metodologie Offerta

•Svantaggi

• Costo

• Competenza

Ricaduta sul Laboratorio

•Vantaggi

• Sensibilità

• Rapidità di risposta

Ricaduta positiva sui Reparti

Sinergie di apparecchiature

Sinergie di operatori

Evoluzione tecnologica

““““L’’’’evoluzione organizzativa e culturale in un moderno Laboratorio ospedaliero””””

Roma 6 Novembre 2010

Erminio Torresani

Ordine Nazionale dei BiologiEuropean Countries Biologists Association

XXIII Congresso Internazionale

NUOVO MODELLO

ORGANIZZATIVO

CULTURALE OLTRE CHE TECNOLOGICO

Dialogo interdisciplinare nell’’’’area della Medicina di Laboratorio

Dialogo interdisciplinare nell’’’’area della Medicina di Laboratorio

Metodiche ad alto costo

Biologia molecolare

• Microbiologia

• Virologia

• Genetica umana

• Chimica clinica

• Farmacologia

• Neurologia

• Ematologia

• Endocrinologia

• ecc.

Campi di applicazione

Esempio di Core Lab Genetico

Attività specifiche

Attività specifiche

Attività specifiche

Attività specifiche

Piattaforma di servizio di Biologia molecolare

• Numero apparecchiature • Operatori (numero e competenze)

• Tempi di esecuzione• Spazi• Costo diagnostici• Sviluppi quali - quantitativi

Vantaggi

Valore aggiunto

Supporto alla Ricerca e sua

maggiore integrazione con

l’attività di Assistenza

Laboratori

Assistenza e Ricerca

Lo Specialista di Laboratorio

Domanda

deve intervenire sulla

24 – 40 % degli esami sono richiesti senza reale motivazione od utilità

van Walraven C, Naylor CD. Do we know what inappropriateLaboratory utilization is? JAMA 1998;280:550-8

SPRECO

Domanda

APPROPRIATEZZA

Domanda

Cos’’’’è l’’’’appropriatezza

Un test appropriato è “quello in cui il risultatofornisce una risposta … che mette in grado diprendere una decisione ed intraprendereun’’’’azione”…..

Price CP. Evidence-based Laboratory Medicine: supportingdecision-making. Clin Chem 2000; 46:1041-50

Domanda

Statuto Ospedale S.Matteo

Pavia

23 giugno 1456

numeroValorizzatoa tariffario

costi diretti di produzione

(reagenti e strumentazione)

VES 1.625.715 € 3.692.848 € 812.857

Valutazione di inappropriatezza

Indagini di laboratorio ambulatoriali – Regione Lombardia

CREATININA 3.821.545 € 6.831.286 € 1.146.463

UREA 2.872.566 € 5.173.809 € 861.769