Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?. Approccio dell’economia del benessere La...

Post on 02-May-2015

213 views 1 download

Transcript of Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?. Approccio dell’economia del benessere La...

Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?

Approccio dell’economia del benessere

La principale teoria che ispira l’analisi delle politiche pubbliche

Sostiene che il mercato non sempre è efficace (fallimenti del mercato) e che in quei casi le istituzioni devono integrare o sostituirsi al mercato

Economia del benessere (2)

Obiettivo principale delle politiche pubbliche: trovare il modo di agire nel modo più efficiente

Metodo per valutare l’efficienza: analisi costi/benefici

Definire l’efficienza: ottimo paretiano vs criterio di Kaldor

Fallimenti del mercato 1- Monopolio naturale (monopolio strutture es.

Telecom) 2 – Informazione imperfetta (es. effetti

collaterali medicine) 3 – Esternalità (costi scaricati sulla collettività

es. inquinamento) 4 – Tragedia dei beni comuni (sfruttamento

incontrollato di risorse pubbliche quali riserve di pesca)

5 – Concorrenza distruttiva (eccessiva concorrenza – riduzione profitti e salari – riduzione del benessere della collettività)

Fallimenti dello stato

1 - Distorsione organizzativa (società pubbliche create per correggere il mercato ne aumentano invece l’inefficienza)

2 – Aumento dei costi (finanziamento pubblico permette sopravvivenza di imprese pubbliche in perdita)

3 – Esternalità derivate (esclusione di beni e servizi dal mercato)

Tipologie di beni e servizi (1) Secondo gli economisti del benessere

esistono quattro tipi di beni e servizi:1 – Beni privati puri2 – Beni pubblici puri3 – Tool goods4 – Beni collettivi

Classificabili in base a due criteri:1 – Escludibilità2 - Rivalità

Tipologie di beni e servizi (2)

Bene privato Toll good

Bene collettivo Bene pubblico

alta

bassa

Escludibilità

alta

bassa

Rivalità

Tipologie di beni e servizi (criteri)

Escludibilità: se sia possibile o conveniente escludere dal consumo altri individui

Rivalità: se la contemporanea fruizione da parte di altri consumatori diminuisca i benefici del singolo fruitore

Tipologie di beni e servizi (esempi) Beni privati: Gran parte dei beni e

servizi commercializzati Beni pubblici: illuminazione delle

strade, difesa Tool goods: beni pubblici per il cui

uso si può chiedere un pedaggio (es. autostrade)

Beni collettivi: pesci del mare

Prescrizioni degli economisti del benessere Beni privati: il governo non deve

intervenire nelle transazioni Beni pubblici: devono essere erogati

dallo stato Tool goods: erogati dallo stato ma

ammortizzati con tributo/pedaggio da chi li usa

Beni collettivi: il governo deve regolarne l’uso tramite licenze per evitarne l’esaurimento