Coworking e politiche pubbliche #cowocamp13
-
Author
ivana-pais -
Category
Documents
-
view
359 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Coworking e politiche pubbliche #cowocamp13

Ivana Pais, Ricercatrice in Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università Cattolica e
blogger La Nuvola del Lavoro, Corriere.it
ivanapais

Il coworking per me….


Organizzazione appropriabile�
organizzazione intenzionale per la creazione di legami sociali di tipo professionale

Legami scelti.
Il coworking riduce l’omofilia?

Perché intervenire attraverso politiche pubbliche?

Dare una scrivania ai freelance?
• creazione spazi pubblici di coworking
• contributi ai freelance: quali criteri di selezione?
• no selezione spazi

Sostenere un nuovo business?
• contributi agli spazi: quali criteri di selezione?
• no selezione coworkers

Creare nuovi posti di lavoro?
• Finanziamento a progetti/idee/startup: criteri
• Erogazione di servizi: quali?

Favorire lo sviluppo locale?
• Finanziamento di progetti realizzati nei coworking/dai coworkers x il territorio
• Iniziative di contaminazione tra economia tradizionale e digitale: come?
• Chi li promuove e gestisce?

Favorire nuove forme e nuove culture del lavoro?
• sostegno a donne (e uomini?) nei primi anni di vita dei bimbi
• collaborazione con aziende?

• Come si configurano le iniziative pubbliche di sostegno ai coworking/coworker italiani?
• Quali forme ibride?
• Quale rapporto tra pubblico e privato?
• Quale rapporto tra politiche per il coworking e altre politiche?
• Come misurare i risultati?
• Come valorizzare i risultati?