PARTIRE PER L'EUROPA: DIRITTI E OPPORTUNITÀ Ca' Foscari 20 febbraio 2012 Stefania Tesser Centro di...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of PARTIRE PER L'EUROPA: DIRITTI E OPPORTUNITÀ Ca' Foscari 20 febbraio 2012 Stefania Tesser Centro di...

PARTIRE PER L'EUROPA:

DIRITTI E OPPORTUNITÀ

Ca' Foscari

20 febbraio 2012

Stefania Tesser

Centro di Documentazione Europeac/o Bibloteca di servizio didattico, Università Ca' FoscariZattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 - 30123 Venezia

Tel. +39 041 2345821; e-mail cde@unive.it; Web: http://www.unive.it/cde

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE

La libera circolazione delle persone è un principio fondamentale garantito dall’Unione europea (art. 26 TFUE): ogni residente nell’UE ha il diritto di spostarsi, vivere, studiare, lavorare, stabilirsi o fornire un servizio in un altro Stato membro senza subire discriminazioni fondate sulla nazionalità.

Dare maggiori opportunità ai cittadini per andare all'esteroPer es.: programmi di mobilità (LLP-Erasmus, ecc.)

Rimuovere gli ostacoli alla libera circolazione delle persone

Legislazione comunitaria

Strumenti per la tutela dei propri diritti

COME CONOSCERE I PROPRI DIRITTI?

LA TUA EUROPA http://ec.europa.eu/youreurope/

LA TUA EUROPA http://ec.europa.eu/youreurope/

SCORRETTA APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE UE: COSA FARE?

La tua Europa - Consulenzahttp://ec.europa.eu/citizensrights/

LA TUA EUROPA – CONSULENZA

http://ec.europa.eu/citizensrights/

Richiesta di informazioni online

SOLVIT

http://ec.europa.eu/solvit/

Modulo di reclamo online

CENTRO EUROPEO DEI CONSUMATORI

ITALIA (ECC-Net)

http://www.ecc-netitalia.it/

Modulo per richiedere assistenza

Formulario europeo di reclamo

FIN-NET

http://ec.europa.eu/internal_market/fin-net/

Organismi competenti

Modulo reclamo

EUROPASS

http://europass.cedefop.europa.eu/it/home

EURES

http://ec.europa.eu/eures/

INDIRIZZI UTILI

BANCA DATI DELLE PROFESSIONI REGOLAMENTATEhttp://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm?fuseaction=home.home

PUNTI DI CONTATTO NAZIONALI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALIhttp://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/contactpoints/index.htm

PRESTARE ATTIVITÀ ALL'ESTERO – SPORTELLI UNICI DI ASSISTENZAhttp://ec.europa.eu/internal_market/eu-go/index_it.htm

RETI D'INFORMAZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO (ENIC-NARIC)http://www.enic-naric.net/

BANCA DATI DEI CORSI DI FORMAZIONE ALL'ESTERO (PLOTEUS)http://ec.europa.eu/ploteus/searchcustom.jsp?language=it&type=LO

OPPORTUNITÀ DI STUDIO, LAVORO E VOLONTARIATO (PORTALE EUROPEO PER I GIOVANI)http://europa.eu/youth/

Buona partenza!

Questa presentazione è scaricabile all'indirizzo: www.unive.it/cde>guide sull'integrazione europea>dossier tematici