Paolo Buonaiuto art-bit design&c.

Post on 14-Jan-2015

228 views 3 download

description

 

Transcript of Paolo Buonaiuto art-bit design&c.

... molteplici modi... di riferire la molteplicità delle cose... manipolando molteplici strumenti... per realizzare un unico racconto.Paolo Buonaiuto

Guercinoa Palazzo Barberini

La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo

Museale della città di Roma inaugura i nuovi spazi espositivi dedicati alle

mostre temporanee situati al piano terra di Palazzo Barberini, con una grande mostra dedicata al genio di

Francesco Barbieri, detto il Guercino, uno dei maggiori protagonisti del

Seicento italiano, nato e vissuto nella città di Cento e attivo a Roma tra il

1621 e il 1623.

La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo

Museale della città di Roma governa i beni di un territorio unico

che è quello della città di Roma.È Roma, infatti – come "luogo"

e come "tesoro" - la fonte d’ispirazione del Logo.

I valori dello spazio (il "luogo") e del patrimonio artistico (il "tesoro")

vengono espressi dal quadrato, mentre il lettering e i colori fanno

riferimento alla storia e alle peculiarità della Città Eterna.

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma

La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed

Etnoantropologico riunisce sotto di sé e coordina i 7 musei del Polo Museale

della città di Roma.In virtù di questo stretto rapporto e

dei principi che hanno dato origine al Logo della Soprintendenza, i Loghi dei

Musei adottano il medesimo modello del marchio dell’istituzione madre.

Il Loghi dei diversi musei sviluppano la propria identità nei due quadrati del Logo della Soprintendenza e fa propria la concezione del rigoroso

ordine spaziale della centuriazione a moduli quadrati, antico metodo di

suddivisione del territorio dei Romani.Il primo quadrato rappresenta l’opera

icona dell’istituzione stessa (logo figurativo), mentre il secondo riporta

la sua dicitura, scritta nello stesso stile del lettering utilizzato per la

Soprintendenza (logo denominativo).

Polo Musealedella città di Roma

Logomania Italian Signs

[...] Ma la cosa che principalmente dimostra Logomania, a prescindere

dal fatto che si tratta di lavori di progettisti italiani, è quanto i concetti di marchio e di logotipo si siano ormai estesi, perciò che riguarda la varietà delle loro forme e delle loro funzioni.

L’idea di un elemento destinato a porre un sigillo sul prodotto e sulla comunicazione, che deriva non solo

concettualmente all’araldica nobiliare, subisce infatti una fortissima varietà

di applicazioni. [Carlo Branzaglia]Logomania: la prima raccolta italiana

dei migliori marchi e logotipi.

Re-cycle lamp

Considerare il tema del riciclo creativo, un "design riciclato",

di trasformazione dell'idea comune di "oggetto" lampada, di giocare a

stravolgere l'iconografia, di pensare ecologico e di una

sostenibilità del prossimo futuro. Nel provare ad atteggiarsi "pop"

nell'eccezione letterale del termine ("popular") è nato e sviluppato il

progetto senza creare capolavori, ma con lo scopo di ribaltare con un colpo

teatrale, il finale di scena di un percorso di ricerca.

Il progetto delle lampade è stato selezionato dal concorso "Creatives are bad" 2009 come uno dei migliori

lavori scartati dai clienti.

... Molte ci hanno attratto, alcune incuriosito, altre divertito,

altre ancora magari leggermente annoiato. Ma la brochure ha una

fortuna particolare: può dire e far fare tutto ciò che vuole. Anche se non la cerchiamo si fa comunque trovare.

[.. ] Cominciamo ad accorgerci che ogni suo dettaglio, grafico, stilistico, cromatico è sapientemente studiato per dare corpo a una immagine che

abbiamo già, seppur ancora indefinita, nella nostra mente.

I cataloghi e le brochure: - Spazio - Luce: Silvana de Stefano - Action

painting: Andrea Sampaolo - Budweiser King of Beers - Gauguin

Cafè - Il Vecchio Carceresono stati selezionati e pubblicati

nella seconda raccolta italiana delle migliori brochure.

Brochure Parade 2

Macro “La Pelanda” Italy and RussiaGraphic Design

L’evento è parte del programma ufficiale dell’anno della lingua e

cultura russa in Italia e l’anno della lingua e cultura italiana in Russia.

La mostra presentata da AIAP Delegazione Regionale Lazio, raccoglie

una selezione attenta di progetti dei più famosi e innovativi graphic

designer italiani e studi contemporanei, volendo privilegiare

l’aspetto dell’impegno sociale e culturale della comunicazione visiva, mette insieme diverse generazioni di

designer, dai più affermati ai giovanissimi appena formati.

I manifesti esposti rappresentano una grande varietà di contesti:

istituzioni, mostre, eventi pubblici, campagne sociali, eventi sociali,

movimenti di dissenso.Exhbition Graphic Design: Cristina Chiappini Design,

Paolo Buonaiuto art-bit design&c..

Le immagini delle mostre che si sono susseguite Palazzo delle

Esposizioni dal 2007 sono appese a due fili d’acciaio. L’allestimento è

flessibile, leggero e facilmente smontabile per far posto, ogni volta, a

altre mostre programmate.La mostra si sviluppa su quattro lati

che ruotano intorno al fulcro centrale della colonna-fontana. L’impatto visivo

risulta in armonia con il gioco di luci, della profondità dello spazio

con i muri che avanzano abbracciando e delle pareti di fondo

accentuate dal richiamo rosso del logo del Palazzo delle Esposizioni.

Palazzo delle Esposizioni Salone delle Fontane

Il progetto visivo sviluppa il concetto dell'integrazione

(L'incontro possibile) attraverso la creazione di un alfabeto di probabili

nuove parole intrecciate a segni.L’allestimento dei quadri luminosi

fotografici sono tenuti uniti da un nastro fatto di lettere che tengono un

filo tra storie, persone, culture.Progetto visivo e allestimento:

Enrico Pariso Sectio, Paolo Buonaiuto art-bit design&c..

L’incontro possibile

L'apprendistato è un contratto di lavoro che prevede, oltre al rapporto

lavorativo, quella formazione indispensabile per diventare un

lavoratore qualificato.Il portale dell’apprendistato della

Provincia di Roma è la piazza dove si parla e si approfondiscono tematiche

legate al lavoro. Un luogo dove istituzioni, enti, giovani e aziende

scambiano informazioni.Grafica e Sito Web:

Enrico Pariso Sectio, Paolo Buonaiuto art-bit design&c..

Apprendistato della Provincia di Roma

American costituisce la prima retrospettiva a Miami dell’artista

Andrea Sampaolo. Realizzata con la collaborazione di Poltrona Frau, la mostra ha presentato trentadue

dipinti, una videoinstallazione e una performance dal vivo dell’artista.

Il catalogo e l’allestimento mette in scena opere chiave della produzione

artistica di Sampaolo, inedite e ancora non esposte in Europa.

Andrea Sampaolo Poltrona Frau Miami

Il sito + cultura + democrazia taglia, con un algoritmo, qualsiasi

immagine che rappresenta la cultura creando l’effetto dello slogan de “la

cultura a pezzi”.Basta inserire un’immagine che

rappresenta il patrimonio artistico e il valore culturale di settori vitali

dell’Italia (scuola, spettacolo, informazione, etc...)

e automaticamente va a pezzi! La nuova immagine prodotta è la

cartolina da inviare via mail alle istituzioni come protesta.

Grafica e Sito Web: Enrico Pariso Sectio, Paolo Buonaiuto

art-bit design&c..

+ cultura+ democrazia

Prestitalia Layout nazionale

II lancio di nuovi punti vendita di Prestitalia sul territorio nazionale,

prevedeva lo studio, la progettazione e la realizzazione di un layout

delle sedi amministrative e delle diverse agenzie. Per rafforzare

l’identità del network furono individuati come sistemi essenziali: lo spazio architettonico, l’arredo e

la comunicazione visiva (dalla segnaletica interna a quella su strada).Il progetto, iniziato con l’attuazione in

alcuni punti vendita, è stato di seguito abbandonato. Per questo motivo è

stato selezionato dal concorso "Creatives are bad" 2009 come uno

dei migliori lavori scartati dai clienti.

Coca ColaMateriali d'uso

Il progetto è nasce dalla creazione di una linea per le diverse attività,

dove il marchio Coca Cola si esprime. Il risultato è un'inedita linea di

"materiali d’uso", cioè oggetti nuovi ma fedeli al nucleo originario del

logo-mito, di cui è rispettato il "look". Il risultato è un dialogo d'intesa tra

il design della forma e quello della grafica.

AntalisWall paper

Lo stand Wall-Paper è un piccolo mondo fatto di carta

sovrapposta che nasce dall’idea di rappresentare per simboli la realtà

di appartenenza di Antalis.La risma di carta, di uso comune

e per questo facilmente riconoscibile, viene riproposta in un linguaggio

metaforico, grazie al quale essa diventa il tema base che si estende con

naturalezza a tutto lo spazio espositivo.Il progetto, non realizzato, è stato

selezionato dal concorso "Creatives are bad" 2009 come uno dei migliori

lavori scartati dai clienti.

Pilsner UrquellLa Palma

La Palma, un tempo, storico locale jazz di Roma, richiedeva un

intervento di caratterizzazione della nota birra Pilsner Urquell, degli spazi

adibiti ai concerti.Il risultato è una serie di immagini

comunicative che integrano il contesto del club (cascinale immerso

nel verde) con la musica jazz (strumenti di diversi generi musicali)

e le bollicine (la birra).

NokiaBundle boxes

... Sei linee per sei diversi telefonini Nokia abbinati ognuno ad un gadget.

Studio, progettazione, grafica, packaging ed editoring

di bundle boxes.

Memorie dalla cittàdei folli

Interni della mente è una manifestazione ideata dal CREA,

(Centro Ricerche EtnoAntropologiche di Siena), associazione di antropologi

attiva da circa dieci anni sul territorio senese, con interventi di antropologia applicata nel campo

dell'immigrazione, della memoria sociale e storica del territorio,

del patrimonio immateriale, della museografia, della mediazione

culturale e della cooperazione allo sviluppo.

Per muoverci e orientarci in uno spazio complesso come quello urbano,

saturo per certi aspetti di segnali e informazioni, anonimo e dequalificato

per altri (periferie, paesi satellite extraurbani), abbiamo sempre più bisogno di mappe dedicate che ci

informino immediatamente su quello che effettivamente ci interessa, tralasciando le informazioni non

pertinenti alla nostra ricerca.Scopo del progetto è la creazione

di una mappa interattiva che visualizzi i luoghi dove si progetta, si produce e

si diffonde comunicazione visiva a Roma e provincia. Con la dizione

comunicazione visiva intendiamo: grafica - motion graphic - web design

- arte - video/cinema - formazione.

Roma Design Map

Crik CroK"bliz UP"

Linea visiva di"bliz UP": Little Rolls e Little Balls.

Incarto del prodotto e packaging dell'espositore da banco quale

contenitore anche per il trasporto.

Birra Peroni

Diversi progetti visivi per brand quali: Pilsner Urquell, Nastro Azzurro, Miller Genuine Draft, Peroncino, Peroni Gran

Riserva e quelli passati (Budweiser) della grande famiglia Birra Peroni.

Caratterizzazione e personalizzazione di punti vendita, stands espositivi,

ristoranti, pizzerie, pub e bar all’allestimento e immagini per il

Museo Storico, abbigliaggio mezzi per trasporto birra e materie prime, immagini per Umbria Jazz, Villa

Celimontana e design di nuovi gadget.

Waikiki resortZanzibar

Waikiki resort è un villaggio turistico immerso nella natura incontaminata

di Zanzibar.Il sito web deve rappresentare uno

stile semplice ed elegante in grado di rievocare il sogno collettivo del

paradiso esotico.Il sito, rimasto irrealizzato, è stato

selezionato dal concorso "Creatives are bad" 2008 come uno dei migliori

lavori scartati dai clienti ed esposto a Torino al World Design Capital.

Zabriskiepoint.netPortale del cinema

Logo, Concept, visual identity, progettazione e realizzazione

(tre restyling in 10 anni) di zabriskiepoint.net, portale di arte,

cinema ed attualità.Premi e recensioni: golden web award

winner 2001-2002 - high density computing hawk award - the critical

mass award - news.hyperbros.com - graphiland - dolly_design - film tv

- chip - prima comunicazione - graphics&publishing.

Cover Slampslide and clip

La lampada ovale, autoportante, di un materiale bianco ed opaco, è ormai entrata nell'immaginario

collettivo come "la" lampada Slamp.L'idea proposta è quella di "vestire"

le classiche Slamp con delle cover intercambiabili in metacrilato estruso

trasparente, con trattamento serigrafico della superficie.

Il progetto, scartato per problemi di industrializzazione del prodotto

madre, è stato selezionato dal concorso "Creatives are bad" 2008

come uno dei migliori lavori scartati dai clienti ed esposto a Torino

al World Design Capital.

Stand EuropavimentiSaie - Bologna

Il progetto di allestimento dello Stand è costituito dalla duna

intesa come catalogo visivo e tattile del parquet.

Il progetto denominato Landwood, rappresenta la sovversione del

sistema espositivo tradizionale: la piazza interna, il percorso

sensoriale, l’area relax per i visitatori della Fiera, hanno reso lo stand

altamente funzionale.La foto delle sedute con il tavolo tondo

è stata inserita nella Schmap Bologna Guide Fifth Edition,

come icona del Saie Bologna.Schmap.com è un sito che fornisce

guide turistiche di varie città sparse per il mondo.