Natale 2011

Post on 16-Apr-2017

1.202 views 0 download

Transcript of Natale 2011

Dormiene cume i zocchi cula notte

sa la testa ‘ppoggiata sui genòcchi,

stracchi finiti al buio de le grotte

quanno ‘na luce j’ha rempito l’occhi.

Potei sentì lo scoppiettà del fògo

e qualche capra che belàa per sbajo,

el cà era all’erta ma, colco de pogo,

sìppertantè ce fosse stato un guaio.

Un carubì la luce sparnicciava,

tantu da lluminà pure la grotta,

un cantico celeste je rrivava,

e l’angelo je disse a voce rotta:

“El cunsijo celeste se n’è ccorto,

che ‘l monno po’ schioppà se nun se ndrizza

‘sta a caminà sul filo tutto storto,

la gente prima o poi vedrai se stizza”.

Lo vienghi a raccontà proprio a nòaltri

se ‘l monno se stà a scutulà ‘ntel fosso,

semo poretti nò, nun semo scaltri,

nò tribulamo solo, a più non posso.

De caminà sul filo adè ce chiede

senz’ecce sotta manco più la rete,

robba che ce sbajamo a mette ‘n piede

manco sal cucchiarì ce rcojerete.

‘Ndate a sveja la gente sa i bajocchi

quelli che fa pagà i buffi ch’ha fatto

da quelli cume nò semplici e allocchi,

dando la colpa sempre all’antefatto.

Spenne e nun paga, il buffo je se ‘nciccia

‘nte cul libbro del debbito comune,

che sulle spalle a tutti se sparniccia,

sempre ché, chi lo paga non và in fume.

Oltre ai quadrì te frega pure el tempo

l’unica robba che nun puoi comprà,

l’Impese nun te paga ntel cuntempo,

e te n’antri sett’anni hai da versà!

E ‘sti bardasci, quanta fede c’hanne

de mette su famija e faje fà razza

senza n’occupaziò, nun basterànne:

parole e musica, resteranne in piazza.

Il carubì sa l’ali sfolgoranti

‘mannatu su la tera cume un nunzio,

daanti all’obieziò de ‘sti gnoranti

se concentrò e rcuminciò l’annunzio:

Pè ‘n mese, sette giorni e quattro ore,

santi e beati uniti in concistoro,

lassù s’enne ncuntrati per discore,

cume salvà ‘sto monno con decoro.

Francé d’Assisi, con sotta ai piedi el lupo,

dicea de scapottà tutte le banche:

“Sa’, lì per lì, sarà un momento cupo,

ma de’ soprusi ormai le genti è stanche”.

“Francesco mia – je rbatte lestu Luca,

con sotta il bò che liccà i piedi a Pietro,

cuscì però tu metti el monno in buca,

e al tempo del baratto rmanni ‘ndietro”.

“Gioannì l’evangelista quello alato,

dice che l monno è troppo disinvolto,

ogni principio è stato strabaltato,

e pei quadrì gnicò, lì, viè straolto”.

“La pora gente conta solo al voto,

da tasse e sacrifici è violentata,

mentre il burattinaio è sempre ignoto,

e quanno je va bhe fa l’abbuffata.”

“Ma probiu quando el monno và a traerso,

nun conta più se è giusto un tanto a testa,

svuricchia la matassa e daje un verso

seddonca nun la vedi più la festa”.

E pare che il Supremo ha consijato

de mette in ma’ la tera al Bambinello,

che la conosce bhe perché c’è nato,

drendo ‘na grotta avvolto ntun mantello.

‘Mbraccio a Maria dirà con un soriso

che tutto non po’ ndà al par de la bocca,

e che a cattiva sorte far buon viso,

poesse cosa giusta e pogo sciocca.

Llarga i braccetti e pare che te diga

“datte speranza e guarda chi sta peggio,

a chi c’ha i fiji, ma adè più nun fadiga,

a chi la vita score, sal tratteggio.

E lassa perde, cusa voi che sia

se devi fadigà sett’anni in più,

uno su dieci, ce se mpacchieria

visto che l posto ormai nun ce l’ha più.

E se stà a smuginà ntel dìndarolo

frutto de sacrifici e de lavoro,

nun te ngustià, e proa a pensà solo

come stacei s’eri al posto loro!

BTPSPREAD

Al monno c’è chi more ancor de fame,

chi ha persu casa da sera alla madina

e chi fadiga pe ‘na vita nfame

e chi è fallitu cume in Argentina.

“Ve costi quel che costa el sagrificiu,

ben presto dal pantà sarete fora,

se per fa paru, manca il sant’ufficiu

a me stà bhe, paghene pure lora”.

E dopo ‘ste parole de speranza,

je ride a la Madonna, il Bambinello,

e San Giuseppe a ‘n passo de distanza,

fa l’occhiolì al somaro e l’asinello.

Zuffula i pifferi, sona le cornamuse,

mentre se spigné verso la capanna,

sippertantè le recchie nun è chiuse,

senti la nenia della ninna nanna.

Sia gloria in cielo a Dio onnipotente

e quaggiù pace e tanta umanità,

verso chi ha perso tutto e nun c’ha gnente,

vinca rispetto e solidarietà.

 

 

  

 

Buon Natale a tutti Voi e alle Vostre famiglie