Musica 2.0 | 07/04/2011

Post on 07-Dec-2014

636 views 2 download

description

Twitter e gli altri social media come strumento di promozione nell'industria discografica.

Transcript of Musica 2.0 | 07/04/2011

Musica 2.0Twitter e gli altri social media come strumento di promozione nell’industria discografica

Alessio Mancarella, 7 aprile 2011

martedì 19 aprile 2011

Il fatturato dell’industria nel mondo

Fonte: IFPI. Dati in miliardi di $.

martedì 19 aprile 2011

Lo scenario

La musica registrata è in calo costante

Il fatturato da musica digitale non compensa il calo di vendite da supporto fisico

Crescono il comparto live, i diritti connessi e le sincronizzazioni

La maggior parte dell’attività intorno alla fruizione digitale non è ancora monetizzata/monetizzabile

Il CD resta il prodotto più venduto nonostante il crollo delle vendite (60% delle revenues)

martedì 19 aprile 2011

Cambio di paradigma

La crisi della distribuzione tradizionale accresce l’importanza del ruolo dei consumatori:

Perdita del controllo da parte della discografia della ‘supply chain’

Sempre più gente ascolta musica, sempre meno percepita

Nuove regole di interazione. Da label –> individuo a individuo–>individuo

Social networks come luogo di condivisione

martedì 19 aprile 2011

The Cloud

Nuove esperienze basate sull’accesso e su servizi e strumenti integrati.

L’esperienza è il prodotto: la tecnologia è irrilevante e transitoria

La cloud:

Rende possibile la sincronizzazione di una collezione musicale cross-device

Riduce la dipendenza dalla memoria dei player

Minimizza l’importanza del download

Favorisce l’esplosione dei componenti elettronici connessi

Facilita il backup

martedì 19 aprile 2011

Il mobile

Le apps: strumento promozionale, nuovo formato, nuovo canale informativo

I Local Based Services come valore aggiunto per il mobile

VEVO, Glee, Gianna Nannini

martedì 19 aprile 2011

Direct to consumer (D2C) e social marketing

Connettere l’artista ai fan senza intermediari per creare addiction

Conoscere i fan come individui e non come gruppo

Monetizzare la relazione con i fan in base alla loro disponibilità a pagare

Vendita abbinata di musica, merchandise e tickets in un unico luogo

Il caso Boomer (Viva Elvis)

martedì 19 aprile 2011

Twitter

Esperienza disintermediata

Sensazione di far parte di un gruppo elitario con accesso diretto alla vita privata dell’artista

Utilizzo da parte di tutti i lati dell’industria: artisti, etichette, giornali, associazioni

Necessità di produrre contenuti originali

martedì 19 aprile 2011

X Factor

Conoscenza approfondita del pubblico

Offerta crossmediale

Il sito ufficiale verso il social

Il caso youtube

User Generated Content: Twittercronaca e XF a fumetti

Donne57%

Uomini36%

Bambini7%

Profilo per generi

Nessuno9%Elementari

14%

Medie inf.26%

Medie sup.37%

Laurea13%

Titolo di studi

BB2%

MB26%

BA7%

AB3%MA

33,00%

AA29%

Profilo Socio-Economico

Nord Ovest31%

Nord est22%

Centro23%

Sud e isole24%

Profilo geografico

Dati: Magnolia

martedì 19 aprile 2011

X Factor: gli ascolti della terza edizione

5%

8%

10%

13%

15%

18%

20%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Share

Puntata

Dati: Magnolia

martedì 19 aprile 2011

X Factor su Twitter

Dati: Google Analytics

martedì 19 aprile 2011

Imogen Heap

martedì 19 aprile 2011

Imogen Heap: Ellipse

Utilizzo di YouTube (videoblog), Twitter e altre piattaforme per le anteprime costanti dei brani

Costruzione dell’album insieme ai fan (caso First Train Home): 1 (da 6:52 a 7:30), 2 (da 0:35 a 1:35)

Coinvolgimento dei fan nel tour (audizioni violoncello)

martedì 19 aprile 2011

Imogen Heap: Lifeline

Dall’album ai singoli: una canzone ogni tre mesi

Canzoni crowd-sourced: testi, suoni, strumenti, immagini video 1, video 2, video 3

Distribuzione digitale del prodotto: standard e premium

martedì 19 aprile 2011

Grazie!

alessio.mancarella@gmail.com

martedì 19 aprile 2011