MONGIARDI Christian MD, PhD · Coaching Group (Stimolo musicale durante procedura e consenso...

Post on 19-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of MONGIARDI Christian MD, PhD · Coaching Group (Stimolo musicale durante procedura e consenso...

MONGIARDI Christian MD, PhD

Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia “Cuore e Oltre…Nuove Proposte di Diagnosi e Terapia”

Varese, 20-22.VI.2014

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell’Insubria - Varese - Italia

Agenda: MEDICAL-MUSIC & MUSICAL-THERAPY

POTENZIALI APPLICAZIONI IN AMBITO CV

CONSIGLI PRATICI E TAKE-HOME-MESSAGES

Background:

Gli effetti benefici della musica sulla qualità di vita e sulle attività umane sono noti da millenni;

Nell’antica Grecia, kithare (≈arpa da gamba) e flauti venivano utilizzati durante i giochi olimpici per migliorare le performance degli atleti;

Per la sua capacità di esaltare emozioni positive e calmanti musica ha giocato ruolo importante anche nel contesto di riti e religioni;

Molte delle reazioni alla musica sono dipendenti da preferenze, umore ed emozioni dei diversi individui;

Alcuni tipi di musica hanno la capacità di migliorare la qualità di vita dell’individuo, altri possono indurre stress ed aggressività.

Background:

Nel 1918 Hyde e Scalapino descrissero gli effetti di vari stili musicali su attività cardiaca: “the minor tones of music increased the pulse rate...and lowered the systolic and diastolic pressures. On the other hand the stirring notes of Toreador’s song...increased the systolic and pulse pressure...[and] increased the pulse rate’’;

Nel 1920 Diserens notò che la musica può avere effetti anche sulla sincronizzazione respiratoria: “in general respiratory rhythm follows that of the music…’’;

Negli ultimi decenni è cresciuto progressivamente interesse per utilizzo della musica anche in varie discipline sanitarie: dalla psichiatria all’ambito cardiovascolare (CV) agli ambiti ad alta intensità di cure, etc;

Utilizzo della Musica in Medicina

La definizione dei vari tipi di intervento musicale è complessa ma in letteratura vengono descritte due principali categorie: Music Medicine e Musico-Terapia;

Music Medicine (MM): Detta anche Musico-Terapia Passiva, consiste nell’ascolto

passivo di musica (in genere musica pre-registrata) come suggerito/proposto da personale Medico o Sanitario;

Può essere o meno tenuta in considerazione preferenza individuale;

Generalmente non prevede tentativo da parte del sanitario di creare una relazione terapeutica con il soggetto;

Gli studi di MM permettono di valutare effetti della sola musica come intervento terapeutico.

Dileo et al. Cochrane Database of Systematic Review, 2007

Utilizzo della Musica in Medicina

Musico-Terapia (MT): Implica una relazione di cura tra un terapista (appositamente

formato) ed il paziente;

Frequentemente utilizzata musica dal vivo (creata o suonata da terapista/paziente);

Processo che include “assessment, treatment, and evaluation”;

Esperienze musicali in ogni caso personalizzate, da cui emerge un quadro teorico coerente alla base dell’intervento;

Molti dati provenienti dalla letteratura (Dileo 2005) indicano che MT è in genere più efficace di MM nel migliorare outcomes fisiologici e psicologici nei pazienti medici. Dileo et al. Cochrane Database of Systematic Review, 2007

Caratteristiche Tipiche della Musicoterapia

1. Ascolto di musica suonata dal vivo, composta dal

terapista, improvvisata o pre-registrata;

2. Suonare musica mediante uno strumento musicale;

3. Improvvisare musica spontaneamente utilizzando la

propria voce, strumenti musicali o entrambi;

4. Comporre musica;

5. Musica combinata con altre modalità (ad es. Movimento,

Disegno…).

Dileo et al. Cochrane Database of Systematic Review, 2007

Ipotesi Neurofisiologiche

Musica e suoni, attraversato l’orecchio, viaggiano verso le cellule della corteccia uditiva che ha sede in sede temporo-parietale; - La corteccia di destra è cruciale per percepire intonazione, melodia, armonia, timbro e ritmo; - La corteccia di sinistra nella maggior parte degli individui eccelle per processare rapide variazioni di frequenza ed intensità in musica e parole; - Per una correta percezione del ritmo è mandatorie integrità

corticale bilaterale;

La corteccia frontale, sede dei ricordi musicali, gioca ruolo chiave nella percezione di ritmo e melodia.

Localizzazione delle differenti aree funzionali cerebrali associative

Ipotesi Neurofisiologiche

La maggior parte degli autori riporta alla base delle interazioni tra musica e risposta cardiovascolare un’azione sul sistema nervoso autonomo (SNA) mediato dai neuroni istaminergici del nucleo sovrachiasmatico ipotalamico, il quale per funzionare correttamente richiede integrità del sistema cocleare, della corteccia uditiva e dalla corteccia somatosensoriale primaria;

Altri studi indicano alla base del piacere indotto dall’ascolto musicale un rilascio dopaminergico a partenza dal nucleo accumbens (NA), regione striatale coinvolta nel sistema della gratificazione e dell’appagamento.

Boileau et al. Synapse 2003, 4:226-31 Nakamura et al. In Vivo 2009, 3:415-419

Vincerò….

Popolazione: 12 coristi e 12 non musicisti

Vincerò….

Conclusioni: Effetti CV simili in 12 coristi e 12 non musicisti sottoposti alla

stessa musica: comune pattern di risposta inconscia;

Entità di risposta sembra essere dipendente dallo specifico pattern di scrittura e profilo musicale (risposta autonomica > in brani operistici o crescendo orchestrali);

Musicisti mostrano > modulazioni CV e respiratorie indotte da musica e > risposta a musiche più “intellettuali” quali Bach o Mozart;

Se la musica induce effetti fisiologici simili in musicisti e non allora diventa possibile ipotizzare interventi musico-terapeutici standard.

Control Relaxant Baroque Excitatory Heavy-Metal

Agenda: MEDICAL-MUSIC & MUSICAL-THERAPY

POTENZIALI APPLICAZIONI IN AMBITO CV

CONSIGLI PRATICI E TAKE-HOME-MESSAGES

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Musica ed Ipertensione Arteriosa

Intervention: Buteyko and pranayama breathing technique

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Musica e Dolore in Cardiopatia Ischemica

Cochrane Database of Systematic Review, 2013, Issue 12

Musica e Dolore in Cardiopatia Ischemica

Cochrane Database of Systematic Review, 2013, Issue 12 Cochrane Database of Systematic Review, 2013, Issue 12

Musica e Dolore in Cardiopatia Ischemica

Cochrane Database of Systematic Review, 2013, Issue 12

Musica e Dolore in Cardiopatia Ischemica

Cochrane Database of Systematic Review, 2013, Issue 12

Musica e Dolore in Cardiopatia Ischemica

Cochrane Database of Systematic Review, 2013, Issue 12

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

• 83 Pz (43M, 35F)

• 3 Gruppi: - Control (Trattamento Standard) - Exposure (Stimolo Musicale

durante procedura) - Coaching Group (Stimolo

musicale durante procedura e consenso informato)

- Variabili target ansia (STAI-S) e parametri fisiologici (Fc, PA);

- Musicoterapia riduce ansia (STAI-S reduction pre-post: exposure 11 pt, coaching: 4 pt, control: 6 pt; p = 0.033) ma non influenza parametri vitali.

• 83 Pz (43M, 35F)

• ALMUT-Study (200pz sottoposti a cateterismo cardiaco elettivo)

• Scopo: valutare se riduzione ansia migliora quando musica viene scelta da pz vs random;

- Gruppo A poteva scegliere tra 4 stili (classica A1, moderna rilassante A2, smooth jazz A3, silenzio A4)

- Gruppo B randomizzato ad uno dei 4 differenti stili;

- Gruppo B presentava significativa riduzione ansia vs A (STAI);

- Gruppo senza musica presentava minor riduzione dell’ansia vs A/B;

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Heart Lung 2009;38:201-207

- 58pz nel 1° gg post-operatorio per intervento cardiochirurgico elettivo (By-Pass Ao-Co o Sostituzione Valvolare Aortica);

- Musicoterapia per 30 minuti vs riposo a letto senza musica;

- Valutati livelli cortisolo, Fc, PA, FR, SpO2, dolore ed Ansia;

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Musica e Controllo del Dolore

Meta-analisi di 51 RCT per valutare effetti di musica su tutti i tipi di dolore; Ascoltare musica riduce intensità del dolore nel precoce postoperatorio.

Pazienti esposti presentano intensità di dolore <0,5 (su una scala da 0-10) rispetto a GDC (95% CI: -0.9 to -0.2);

Soggetti esposti a musica presentano una probabilità più alta del 70% di avere riduzione/controllo del dolore rispetto a GDC (95% CI: 1.21 to 2.37). NNT = 5 (95% CI: 4 to 13);

2 ore dopo chirurgia soggetti trattati necessitano mediamente di 1 mg (18.4%) di morfina in meno rispetto a GDC (95% CI: -2.0 to -0.2), 24 ore dopo chirurgia mediamente 5.7 mg (15.4%) in meno (95% CI: -8.8 to -2.6). Cochrane Database Syst Rev. 2006; (2)

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Cochrane Database of Systematic Review, 2010, Issue 12

Cochrane Database of Systematic Review, 2010, Issue 12

Cochrane Database of Systematic Review, 2010, Issue 12

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Musica e Cardio-Oncologia

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Cochrane Database of Systematic Review, 2010, Issue 7

60 patients with a left or right hemisphere middle cerebral artery (MCA) stroke were randomly assigned to a music group, a language group, or a control group.

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Cochrane Database of Systematic Review, 2003, Issue 4

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

MT e Depressione:

MT e Depressione:

2011,

Il Concetto di Continuum CV:

Stroke

Cardiopatia Ischemica

Disturbi del Sonno

Cardio-Oncologia

Ipertensione Arteriosa

Decadimento Cognitivo

Sindrome Ansioso-Depressivo

Cateterismo Cardiaco

Cardio-Chirurgia

Ventilazione Assistita

Fine Vita

L’universo del Paziente “Cardio-Vascolare”

Terapia del Dolore

Benessere Funzionale Qualità di Vita

Benessere Psico-Fisiologico Benessere Sociale-Spirituale

Agenda: MEDICAL-MUSIC & MUSICAL-THERAPY

POTENZIALI APPLICAZIONI IN AMBITO CV

CONSIGLI PRATICI E TAKE-HOME-MESSAGES

Consigli Pratici… Il genere di musica che ha dimostrato in letteratura effetti > benefici per la salute è costituito da “musica classica”, che riveste pertanto ruolo potenziale nella terapia.

Caratteristiche ideali della musica da ascolto ai fini CV: Lenta e fluente, indicativamente tra i 60-80 bpm; Non lirica; Volume ideale massimo 50-60 dB; Scelta dal paziente, idealmente con supporto/consiglio del

clinico; Strumentazione idonea per le possibili diverse condizioni; Durata minima di 30’; Raccomandata quantificazione, verifiche periodiche e

documentazione/feed-back circa gli effetti;

Nilsson U. AORN J. 2008;87:780–807.

Musica Classica Raccomandata nei Disturbi CV

Take Home Messages

MM e MT appaiono in grado di migliorare qualità di vita nella maggior parte degli ambiti in cui può presentarsi il “malato cardiovascolare”;

Anche patologie trasversali di grande prevalenza quali ansia e depressione possono giovare di tale trattamento almeno come coadiuvante di terapie specifiche spesso gravate da frequenti effetti collaterali;

L’efficacia e l’assoluta assenza di controindicazioni rende l’utilizzo della musica nella pratica clinica un’opzione da tenere in seria considerazione;

Il massimo del beneficio dimostrabile è stato ottenuto negli studi con musica “classica” o “meditativa”; musiche quali heavy-metal o “techno” non trovano attualmente basi scientifiche per un potenziale utilizzo clinico;

Music expresses what cannot be spoken and what is impossible to remain silent about’…

Victor Hugo (1802-1885)

Ricordando anche che… …il Medico studia una Scienza… …ma pratica un’Arte…

Luino, Lago Maggiore

Grazie dell’attenzione........