Modulo J.Monnet 20.10.2008 Cosa si intende per: dimensione europea Europa e Unione Europea...

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

Transcript of Modulo J.Monnet 20.10.2008 Cosa si intende per: dimensione europea Europa e Unione Europea...

Modulo J.Monnet20.10.2008

Cosa si intende per: dimensione europea

Europa e Unione Europea

Riflessione sull’Europa nella situazione internazionale, sull’importanza della

collaborazione e della responsabilità per il futuro

La dimensione europea nella scuola:

InformazioneOttica

Consapevolezza critica di una realtà comune degli Europei,

Appartenenza e consapevolezzaIntercultura

Collabor-azioneResponsabilità per il futuro

Quale idea d’EUROPA

Europa in generale o Unione Europea?

geografica – storica – politica- economica-culturale

Europa come potenza economica e fortezza? potenza politica?

EUROPA della solidarietà, della pace e della libertà, della responsabilità

Sentirsi EUROPEIdimensione locale, nazionale,

europea, globale

CULTURA, STORIA, IDENTITA’, VALORI, FORMAZIONE,

COSTUMI, RELIGIONI, ECONOMIA, POLITICA

individuale, sociale, culturale

Identità

non qualcosa di statico, ma dinamico

sentirsi Veneti, Napoletani, Trentini, Italiani, Francesi,

Europei

Costruzione di un’identità

senso di appartenenza

- l’identità è un proprium nel quale si radica l’originalità e l’irripetibile individualità della

personaG.W.Allport, Psicologia della personalità,

Zurigo, Pas-Verlag, 1973, pp. 110-119, 325-326. verificare

(funzione di orientamento)

IDENTITA’

1.b Il concetto di integrazione europea[1] - aspetti unificanti nella vita politico-economica e socio-

culturale dell’Europa stessa, soprattutto all’Unione Europea (EU)

- altre forme di collaborazione come altri organismi internazionali che coinvolgano diversi stati europei

- aree tematiche, di ordine storico e geografico ecc., che vengono affrontate sotto un punto di vista europeo

- confronti fra la realtà del proprio paese con la situazione di altri stati europei

- consapevolezza critica di una realtà comune degli Europei- responsabilità per il futuro (su scala locale, globale ecc.).

Perché l’Europa?tradizioni comuni ?comunità di destino

risposta alla globalizzazione

-L’Europa è una patria per gli Europei- Interessi comuni

- storia (conflittuale) comune- molte importanti decisioni vengono prese oggi a

Bruxelles.

L’Europa moderna è nata dall’esperienza della guerra

e dell’autodistruzione

La presenza dell’Unione europea nel quotidiano: valuta, passaporto, patente, spesa, abbigliamento ecc.

interdipendenza tra strutture economiche, sociali e politicheguerre economiche

patrimonio culturale, eredità e varietà culturaleproblemi dell'Europa

diritti umanilingue

comprensione interculturalelotta al razzismo- stereotipi - pregiudizi

- dal rifiuto, alla tolleranza all’accettazione

ContenutiIl processo di unificazione europea

Istituzioni europee, Costituzioni

ContenutiLa presenza dell’Unione europea nel quotidiano

occupazione, pace, sicurezza, migrazione, sindacati, partiti politici, salari

confrontati con il costo della vita, lo status ed il ruolo delle donne, dei giovani,

il diritto di voto, la partecipazione politica in altri stati europei i confini oggi

EU e terzo mondo, ricerca spaziale

innovazione tecnologica ambiente, giocattoli, formazione, cultura

vita culturale e quotidiana, letteratura e cultura popolare all’estero,

- trasporti pubblici, mezzi di comunicazione di massa, cultura giovanile, interessi, svaghi, modi di vestire, vita

familiare, libertà per gli adolescenti in famiglia - sistemi scolastici di diversi stati (anni di scuola, tempo

scuola, discipline, sistemi di valutazione, - turismo, sport.

- manifestazioni di diretto interesse degli alunni,tematiche internazionali,

conseguenze-ricadute delle scelte (drawbacks) e chance di miglioramento

Progetti educativi europei on line

Scambi internazionali fra studenti, fra docenti

visite di classi, famiglie e alunni

Classe scolastica europea

Posta elettronica

gite all’estero

L’Europa moderna è nata dall’esperienza della guerra

e dell’autodistruzione

LA DICHIARAZIONE DI SCHUMAN

• Il 9 maggio 1950, l’allora Ministro degli Esteri francese, Robert Schuman rilascia una dichiarazione, considerata l’atto di nascita dell’Unione europea.

• Schuman propone che la Francia e la Germania, e ogni Stato europeo che lo desideri, mettano in comune le loro risorse di produzione di carbone e di acciaio.

1.b Il concetto di integrazione europea[1] - aspetti unificanti nella vita politico-economica e socio-

culturale dell’Europa stessa, soprattutto all’Unione Europea (EU)

- aree tematiche, di ordine storico e geografico ecc., che vengono affrontate sotto un punto di vista europeo

- confronti fra la realtà del proprio paese con la situazione di altri stati europei.

-[1] cfr. O.Bombardelli, Formazione in dimensione europea ed interculturale, Brescia, La Scuola, 1997.

Gli scambi internazionali - i soggiorni all’estero

Meglio diverse nazionalità insieme, non solo due

conoscenza preliminare individuale e di gruppo - anche fra i docenti (pen friends)

giochi e gare non per nazionalità

progettazione preliminare di attività in comune

lettura di giornali stranieri, ascolto di telegiornali stranieri

proposte --più spazio al processo di integrazione europea ed a informazioni

di tipo comparativo- maggior precisione - selezione più oculata dei temi - maggior consapevolezza dal punto di vista interpretativo

(visioni equilibrate e non unilaterali della realtà)- confronto fra le diverse interpretazioni dei fatti che hanno

coinvolto insieme diversi paesiSotto l'aspetto didattico- più ricerca autonoma di docenti e discenti - orientamento ai problemi - approccio più attivo- preparare ad un impegno come persone responsabili- indicazioni bibliografiche, filmiche, compiti di lavoro, richiami

all’esperienza quotidiana, dati aggiornati sui quali riflettere- abituare i ragazzi a ragionare

-

dimensione europea

promuovere la cittadinanza europeail coinvolgimento

capire la posizione del proprio paese e dell’Europa nel mondo

la coesistenza di molteplici identitàdiritti umanicompetizioneinformatica

sviluppo sostenibileEuropa della conoscenza

“Chi può essere considerato straniero?” possibili criteri: cittadinanza, nascita, sangue, lingua,

motivi religiosi, economici e culturali, il passaporto, il cognome, il luogo di nascita e paternità, maternità .

-

La bandiera europeaLa bandiera europeaL’inno europeo (Inno alla Gioia)L’inno europeo (Inno alla Gioia)La festa dell’Europa (il 9 maggio)La festa dell’Europa (il 9 maggio)

L’Europa e l’ Unione europea

L’UE e la vita di tutti i giorni: dove è visibile?

No agli stereotipi!

E’ducation civique, Belin, p.74

Proposte per la dimensione europea in educazione

Contratti di apprendimento - rapporto scuola ambiente- studenti protagonisti attivi

- ricerche sul campo

- giornale a scuola, anche insieme on line ecc. (formazione docenti)

- imparare insieme l’uno dall’altro - scambiare esperienze- raccogliere dati

- corrispondenza, anche e. mail - preparazione e conduzione di scambi

- instaurazione e continuazione di contatti APPROFONDIMENTO PERSONALE

ecc.

IMMAGINI PRESENTI IN TUTTI I LIBRI scolastici europei

La caduta del muro

E

IMMAGINI PRESENTI IN TUTTI I LIBRI scolastici europei

Il libro europeo di storia

Segavano i rami sui quali erano seduti e si

scambiavano a gran voce le loro esperienze su

come segare più in fretta, e precipitarono con una

schianto, e quelli che li videro scossero la testa

segando e continuando a segare

B.Brecht

QUALE FUTURO?

Maria Paola Azzario Chiesa, Vittoria Losana Caire, Cittadini del XXI Secolo, Torino, Paravia, 1999, p. 26.

L’EUROPA NON è FINE a SÉ STESSA

HA SENSO SE SERVE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI VITA DI TUTTI.

Bibliografia minima: Olga Bombardelli, Formazione in dimensione europea e

interculturale, La Scuola, Brescia, 2001.Olga Bombardelli, Quale Europa a scuola? Francoangeli, Milano,

1997.Umberto Morelli, L’Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche,

Loescher, Torino, 2007.Falk Pingel (a cura di), Insegnare l’Europa. Concetti e

rappresentazioni nei libri di testo europei, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 2002.

http://www.eaie.nl/about/comments/329.html

http://www.eurydice.org

www.europa.eu