MODULO 3

Post on 14-Jan-2016

51 views 1 download

description

MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI. IL DATORE DI LAVORO EFFETTUA LA VALUTAZIONE DI CUI ALL’ 17 ED ART.28 ELABORA IL D.V.R. IN COLLABORAZIONE AL R.S.P.P. ED AL MEDICO COMPETENTE FACENDOLO VISIONARE ALL’R.L.S. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of MODULO 3

MODULO 3

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI

RISCHI

IL DATORE DI LAVORO EFFETTUA LA VALUTAZIONE DI CUI ALL’ 17 ED ART.28 ELABORA IL D.V.R. IN COLLABORAZIONE AL R.S.P.P. ED

AL MEDICO COMPETENTE FACENDOLO VISIONARE ALL’R.L.S.

LA VALUTAZIONE ED IL DOCUMENTO SONO

RIELABORATI IN OCCASIONE DI MODIFICHE DEL PROCESSO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO valutazione globale delle probabilità e della gravità di possibili lesioni in una situazione

pericolosa per scegliere le adeguate misure di sicurezza

OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE RISCHI

consentire al datore di lavoro di prendere i provvedimenti che sono effettivamente

necessari per salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori

SITUAZIONI TIPICHE CHE RICHIEDONO LA VALUTAZIONE

RISCHI

IMPIEGO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

METODI DI LAVORO E DISPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI IMPIEGO DELL’ELETTRICITA’

ESPOSIZIONE A SOSTANZE O PREPARATI PERICOLOSI PER LA

SICUREZZA E LA SALUTE ESPOSIZIONE AD AGENTI FISICI

ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

FATTORI AMBIENTALI E AMBIENTE DI LAVORO

INTERAZIONE DEL POSTO DI LAVORO E DEI FATTORI UMANI

FATTORI PSICOLOGICI ORGANIZZAZIONE DEL

LAVORO

INDICE INDICATIVO DEI CAPITOLI DA SVILUPPARE ALL’INTERNO DI

UN D.V.R.( ASL/REGIONE )

1- dati generali identificativi dell’azienda2 – attività e schema produttivo

3 – organizzazione aziendale4 – struttura del S.P.P.

5 – struttura dell’emergenza e pronto soccorso6 – funzionamento del sistema organizzazione-

gestione-verifica

7 – modalità di organizzazione delle attività date in appalto

8 – attività affidate a terzi9 – coinvolgimento degli attori

10 – mansioni svolte all’interno della struttura11 – lista utilizzata per i rischi

12 – analisi dei rischi

13 – misure attuate14 – misure di miglioramento previste

15 – tempi di attuazione16 – aree di lavoro

17 modalità di gestione e revisione

CHI REDIGE IL DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI?

IL DATORE DI LAVORO CON L’EVENTUALE APPORTO DEL

R.S.P.P.

CHI DEVE PRENDERE PARTE ALLA STESURA O COMUNQUE DEVE

ESSERE A CONOSCENZA?IL MEDICO COMPETENTE

IL R.L.S.

ANALISI DEI RISCHIMETODOLOGIA PER LA

VALUTAZIONE

SCALA DELL'ENTITA' DEL DANNO D

4Gravissimo Infortuni mortali o con gravi invalidità permanenti

3Grave Infortuni con invalidità parziali permanenti

2Medio Infortuni con invalidità reversibili1Lieve Infortuni con invalidità rapidamente

reversibili

SCALA DELLE PROBABILITA' P

4Molto probabile Esiste una correlazione diretta tra carenza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato. Esistono dati statistici di danni avvenuti per

la carenza rilevata anche in aziende simili3Probabile La carenza rilevata può produrre un danno anche se in modo non automatico o diretto. Esistono dati statistici di danni avvenuti per la

carenza rilevata anche in aziende simili2Poco probabile La carenza rilevata può produrre un danno solo in

circostanze ed eventi sfavorevoli. Dati statistici molto scarsi1Improbabile La carenza rilevata può produrre un danno per la

concomitanza di più eventi poco probabili. Dati statistici nulli.

A CIASCUN RISCHIO VIENE ASSOCIATA UNA SPECIFICA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA E’ DEMANDATA AL MEDICO COMPETENTE CHE HA L’OBBLIGO DI PREDISPORRE, IN RELAZIONE ALLE MANSIONI DEL LAVORATORE UN PARTICOLARE

SCADENZIARIO DI VISITE DI CONTROLLO A CARICO DEL D.D.L.

PRINCIPALI RISCHI

RISCHI MECCANICI CADUTE DALL’ALTOLAVORI IN QUOTA

RUMORE VIBRAZIONI

RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO CHIMICO

RADIAZIONI IONIZZANTI( RI )

E NON IONIZZANTI( NIR )

ENERGIA TRASPORTATA NELLO SPAZIO INDIPENDENTEMENTE DALLA PRESENZA DI UN MEZZO MATERIALE

ESEMPIIONIZZANTI:

RAGGI XNON IONIZZANTI

ONDE ELETTROMAGNETICHE CON FREQUENZA INFERIORE A 3000 Hz E

LUNGHEZZA D’ONDA MAGGIORE A 100 MM ENERGIA BASSA CHE NON ROMPE IL

LEGAME CHIMICO PER PRODURRE IONIZZAZIONE

CAMPI ELETTROMAGNETICI

MICROCLIMA

ILLUMINAZIONE

VIDEOTERMINALI

RISCHIVISTA ED OCCHI

POSTURA ED AFFATICAMENTO FISICO O MENTALE

CONDIZIONNI ERGONOMICHE E D’IGIENE AMBIENTALE

AMBIENTI DI LAVOROUNI 10120

PAUSA 15 MINUTI OGNI 120 MINUTI DI APPLICAZIONE CONTINUATIVA

SORVEGLIANZA SANITARIA BIENNALE PER LAVORATORI CON

PRESCRIZIONE E CON ETA’ SUPERIORE A 50 ANNI

QUINQUENNALE PER GLI ALTRI

STRESS LAVORO-CORRELATOL’ART.28

DEL D.LGS 81/08 PREVEDE LA VALUTAZIONE ANCHE DI QUESTO

RISCHIOACCORDO EUROPEO

OTTOBRE 2004

DEFINIZIONI DI STRESS

“REAZIONI FISICHE ED EMOTIVE DANNOSE CHE SI MANIFESTANO QUANDO LE RICHIESTE

LAVORATIVE NONN SONO COMMISURATE ALLE CAPACITA’, RISORSE O ESIGENZE DEL

LAVORATORE “

CAUSEINNOVAZIONI ALLA PROGETTAZIONE ED

ORGANIZZAZIONNE DEL LAVOROPRECARIETA’ DEL LAVORO

AUMENTO DEL CARICO DEL LAVOROELEVATA PRESSIONE EMOTIVA

VIOLENZE O MOLESTIE ( MOBBING )SCARSO EQUILIBRIO TRA LAVORO E VITA

PRIVATA

VALUTAZIONE

ANALISI DI FATTORI QUALI L’ORGANIZZAZIONE ED I PROCESSI DI LAVORO

CONDIZIONI ED AMBIENTE DI LAVOROCOMUNICAZIONE

FATTORI SOGGETTIVI

PREVENIRE LO STRESS

GESTIONE E COMUNICAZIONE

FORMAZIONE DEI DIRIGENTI E DEI LAVORATORI

CONSULTAZIONE

DA MOLTI STUDI E’ EMERSO CHE NEI PROCESSI EDUCATIVI, CON

MAGGIORE INTENSITA’ PER QUELLI INTERESSANTI L’INTEGRAZIONE DI

ALUNNI CON DISABILITA’, IL FENOMENO E’ MOLTO IMPORTANTE

UNA CONSISTENTE LETTERATURA INTERNAZIONALE EVIDENZIA

FENOMENI DI STRESS E DI BURNOUT NEI LAVORATORI ADDETTI A TALI

MANSIONI

LE PRINCIPALI CAUSE SONO STATE ADDOTTE A:

- ROUTINE SCOLASTICHE- TEMPO IMPEGNATO

- ASSETTI ORGANIZZATIVI- FRUSTRAZIONE ECONOMICA

- PRECARIETA’

-DISCIPLINA- NUMEROSITA’ DELLE CLASSI

- COMPORTAMENTI DELLE CLASSI

UNA PROPOSTA METODOLOGICA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS-CORRELATO E’ QUELLA

PROPOSTA DAISPESL

LA PROPOSTA SI ARTICOLA IN TRE FASI

1. INQUADRAMENTO DEGLI INDICATORI OGGETTIVI

2. INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO

3. MISURA DELLA PERCEZIONE DELLO STRESS

I FATTORI STRESSOGENI CONSIDERATI SONO:

- INDICATORI AZIENDALI

- CONTESTO LAVORATIVO- CONTENUTO DEL LAVORO

NEGLI INDICATORI AZIENDALI VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE

- INFORTUNI ASSENZA PER MALATTIA- ASSENZA DAL LAVORO

FERIE NON GODUTE- ROTAZIONE DEL PERSONALE

- SANZIONI DISCIPLINARI- RICHIESTE VISITE STRAORDINNARIE

- ISTANZE GIUDIZIARIE

NEL CONTESTO LAVORATIVO VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE

- CULTURA ORGANIZZATIVA- RUOLO NELL’ORGANIZZAZIONE

- SVILUPPO NELLA CARRIERA- AUTONOMIA DECISIONALE

- RELAZIONI INTERPERSONALI- INTERFACCIA FAMIGLIA LAVORO

NEL CONTENUTO DEL LAVORO VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE

- AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE- PIANIFICAZIONE DEI COMPITI- CARICO E RITMI DI LAVORO

- ORARIO DI LAVORO

OGNI SPECIFICITA’ VIENE PRESA IN CONSIDERAZIONE ED ANALIZZATA

CON SCHEDE SPECIFICHE COME PER ESEMPIO LA SEGUENTE

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE SI NO

1Esposizione a rumore sup. al secondo livello d’azione  

    

2Inadeguato comfort acustico (ambiente non industriale)  

    

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante        

4 Microclima adeguato        

5Adeguato illuminamento con particolare riguardo alle attività ad elevato impegno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)  

    

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi        

7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI        

8Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario  

    

9Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertinente ai rischi  

    

10Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione  

    

11Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature  

    

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti        

13 Esposizione a rischio biologico        

LA COMPILAZIONE DELLE TRE AREE DELLA CHECK LIST PERMETTE DI

ACQUISIRE UNA

STIMA

DELLE CONDIZIONI DI RISCHIO CHE PSSONO ESSERE

BASSO < 25%

MEDIO >25% o < 50%

ALTO > 50%

DOVE LE PERCENTUALI SONO RIFERITE AL PUNTEGGGIO MASSIMO

MISURE DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

SEZIONE IV DEL D.Lgs 81/08

RISCHIO INCENDIO

COME SI ORIGINA IL FUOCO

TRIANGOLO DEL FUOCO

COMBURENTECOMBUSTIBILE

INNESCO O CALORE

PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

FIAMMEFUMI

CALORE - EMISSIONE LUCE

PROTEZIONE ANTINCENDIO

PASSIVAATTIVA

PROTEZIONE PASSIVAisolamento,muri

tagliafuoco,materiali classificati per la reazione al fuoco, vie

d’esodo,uscita d’emergenze, ecc.

NON E’ NECESSARIO INTERVENTO

PROTEZIONE ATTIVAestintori,rete idrica

antincendio,impianti di rilevazione fumi,evacuatori di fumo

E’ NECESSARIO INTERVENTO

GESTIONE DELL’EMERGENZA

D.M.10 MARZO 1998

IN ATTUAZIONE DELL’ART.46 DEL D.Lgs.81/08 STABILLISCE LE MISURE

DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ANTINCENDIO DA ADOTTARE

DESIGNAZIONE ADDETTIART.18 del D.Lgs.81/08

PIANO DI EMERGENZA

DESCRIVE LE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EMERGENZA

INDICA I PUNTI DI RACCOLTAINDIVIDUA LE PERSONE ADDETTE

ALL’EMERGENZA

EVACUAZIONESITUAZIONE COMUNICATA CON

APPOSITI SISTEMI DI COMUNICAZIONE DAGLI ADDETTI

CHE RICHIEDEL’IMMEDIATO ABBANDONO DELLA STRUTTURA ED IL TRASFERIMENTO DI TUTTE LE PERSONE NEI PUNTI DI

RACCOLTA

PUNTO DI RACCOLTALUOGO DOVE DEVE ESSERE

VERIFICATA LA PRESENZA DI TUTTE LE PERSONE PRESENTI

PRIMA DELL’EMERGENZAAPPELLO E CONSEGNA DEL

FOGLIO PRESENZE

IL TRASFERIMENTO DEVE AVVENIRE IN MODO

ORDINATO SENZA CORRERE MA NEMMENO…

PASSEGGIANDO

All’ interno dell’ edificio scolastico ogni presente ( personale docente, non docente ed allievi) dovrà

comportarsi ed operare per garantire a se stesso ed agli altri un sicuro sfollamento in caso di

emergenza.

PER LA VERIFICA DEL PIANO DI EMERGENZA DEVONO ESSERE

EFFETTUATE ALMENO DUE PROVE DI EVACUAZIONE OGNI

ANNO SCOLASTICO

COMPOSIZIONE SQUADRE

D’EMERGENZA

CON INDIVIDUAZIONE DELLE PERSONE RESPONSABILI DI OGNI PARTICOLARE

ATTIVITA’

ORGANIZZAZIONE INTERNA ALLE CLASSI

CON INDIVIDUAZIONE DEGLI APRIFILA E CHIUDI FILA AL FINE DI

GESTIRE UNA CORRETTA EVACUAZIONE DI

TUTTI

RESPONSABILITA’

TUTTE LE PERSONE PRESENTI NELLA STRUTTURA DEVONO

RAGGIUNGERE IL PUNTO SICURO DI RACCOLTA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

D.P.I.

CAPO IIART.i 74 - 79

QUALSIASI ATTREZZATURA DESTINATA AD ESSERE INDOSSATA E TENUTA DAL

LAVORATORE ALLO SCOPO DI PROTEGGERSI CONTRO UNO PIU’ RISCHI SUSCETTIBILI DI MINACCIARNE LA SALUTE E LA SICUREZZA

DURANTE IL LAVOROL’uso è consentito solamente quando NON

risulti possibile attuare specifici accorgimenti tecnici di protezione

CATEGORIE

1A PROTEZIONE AZIONI LESIVE LIEVI E DI LIEVI ENTITA’

2A PROTEZIONE DURANTE IL LAVORO3A SALVAGUARDARE RISCHI DA MORTE O LESIONI GRAVI ( CADUTE DALL’ALTO ECC. )

REQUISITIESSERE ADEGUATI AI RISCHI

NON COMPORTARE UN RISCHIO MAGGIORE ( OCCHIALI )

ESSERE ADEGUATI ALLE CONDIZIONI ESISTENTI SUL LUOGO DI LAVOROTENERE CONTO DELLE ESIGENZE

ERGONOMICHEPOTERE ESSERE ADATTATI ALL’UTILIZZATORE

TIPOLOGIECASCHI PER LA TESTA

PROTEZIONI AURICOLARIOCCHIALI

PROTEZIONE VIE RESPIRATORIEGUANTI

TUTESCARPE

OBBLIGHI DEL D.D.L.ART. 77

EFFETTUA L’ANALISIINDIVIDUA LE CARATTERISTICHE

VALUTA LE CARATTERISTICHEAGGIORNA LA SCELTA IN CASO DI CAMBIO

DELLE MANSIOONI

PROCEDURA L’UTILIZZO

FORMA I LAVORATORI

ADDESTRA I LAVORATORI

INFORMA I LAVORATORI