MissionEXposure 2012-2013 Iniziativa del Centro Pastorale in collaborazione con le Facoltà di...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of MissionEXposure 2012-2013 Iniziativa del Centro Pastorale in collaborazione con le Facoltà di...

MissionEXposure2012-2013

Iniziativa del Centro Pastoralein collaborazione con le Facoltà di Psicologia, Sociologia ed Economia

«Ci sono persone che per girare l’angolo del proprio cuore devono percorrere migliaia di chilometri, io sono una di quelle.Missione per me è stato questo»

Ivan, 23 anni

UN VIAGGIO CHE CAMBIA LO SGUARDO

Un percorso per scoprirsi e crescere in fede e umanità

Consiste in: INCONTRI DI PREPARAZIONE,ESPERIENZA ALL’ESTERO IN MISSIONE,

RITORNO E RIELABORAZIONE

INCONTRI DI PREPARAZIONE

Colloquio iniziale

un sabato mattino al mese presso l’Università Cattolica (da dicembre a giugno con inizio sabato 1 dicembre 2012)

tre “due-giorni” (gennaio, febbraio e aprile 2013) presso la casa del PIME di Merate (LC)

due “incontri per reduci” (settembre ed ottobre 2013)

DESTINAZIONE DEL PROGETTO

Lo studente insieme all’equipe concorda la partenza

L’équipe formativa sceglie il progetto, il luogo specifici e il compagno di missione

La destinazione viene comunicata solo ad aprile 2013

L’ESPERIENZA IN MISSIONE

3-4 settimane tra luglio ed ottobre 20132 studenti per progettoSpese di viaggio a carico dello studenteSpese di accoglienza (vitto e alloggio)

ripartite tra studente e CESI (Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale)

Assicurazione a carico del CESI

Il viaggio Viaggio geografico e viaggio interiore; l’identità del viaggiatore (turista, viandante o

pellegrino); le categorie di “partire”, “distacco” e “incontrare”

La verità di sé Incontro-laboratorio su bisogni, limiti e valori che “giocano” nel proprio vissuto al fine di cogliere con maggiore chiarezza “la propria

situazione personale” di maturità umana e cristiana da cui si parte per l’esperienza in missione

Educarsi alla mondialità Che cosa significa accostare una cultura e una religione diverse dalle

proprie? Quali sfide per la propria crescita?

CONTENUTI DEL PERCORSO-1

Griglie di lettura Presentazione di categorie specifiche,legate ai propri studi accademici, che aiutano a leggere ilprogetto specifico a cui si è assegnati

Seminario Incontro di conoscenza socio-politica edeconomica delle realtà di missione proposte

Pronti per partire Indicazioni pratiche, atteggiamenti,priorità per vivere bene l’esperienza di stage in missione

CONTENUTI DEL PERCORSO-2

Possibilità di ascolto di persone che hanno vissuto esperienze significative di missione

CONTATTI

Valeria Spelta (valeriaspelta@yahoo.co.uk)Sr. Sonia Sala (soniasala@ig.com.br)

http://centridiateneo.unicatt.it/centro_di_ateneo_per_la_solidariet_internazionale

http://centropastorale.unicatt.it