MilanoFinanza 2011 11 15

Post on 28-Jun-2015

198 views 0 download

description

Per Ciavarella, Berlinzani e Izzi potranno essere toccati nuovi massimi di mercato nei primi mesi del 2012 Attualmente è circa il 10% la distanza dai valori più bassi di fine estate. Ma al Ftse Mib si preferisce l’Eurostoxx

Transcript of MilanoFinanza 2011 11 15

29Martedì 15 Novembre 2011

di Giuseppe Di Vittorio

Prosegue l’analisi di MF Trading Online fra gli operatori più attivi sul mercato per capire se sa-

ranno di nuovo testati o anche abbattuti i minimi toccati il 26 settembre. Nel punto più basso dell’onda ribassista il Fib, il future sull’indice principale di Piazza Affari, toccò i 13.020 punti. Ieri ha chiuso a 15.300. Un’opinione contraria a quanto raccolto lo scorso martedì sul-le pagine di MF Trading On-line. Allora Enrico Malverti, Pierluigi Zerbino, Alessandro Aldrovandi e Luca Barillaro erano tutti ribassisti e riteneva-no possibile una discesa sotto i minimi di settembre. Questa volta gli operatori sono di parere opposto. In una conferenza te-nuta a Castrocaro Terme vener-dì sul tema Angelo Ciavarella (responsabile del desk italiano del broker Activtrades), Saverio Berlinzani (trader sulle valute,

ex Swiss Corporation Bank e Banco Lariano) e Federico Izzi (analista ciclico), ritengono con ragioni diverse che quei limiti non saranno valicati, almeno non prima del febbraio 2012. Quali sono i fattori fondamentali e tecnici a sostegno della tesi del rimbalzo? «Ci sono importanti divergenze rialziste», segnala Ciavarella, «continuano ad ar-rivare notizie negative, i titoli di stato italiani allargano gli spre-ad ma la distanza dai minimi è ancora superiore al 10%. È un segnale positivo».

Tuttavia per Ciavarella l’ide-ale è costruire una posizione in spread fra azionario americano e Piazza Affari. Per l’operatore l’America dovrebbe fare meglio dell’Italia, quindi la strategia potrebbe essere l’acquisto di un future sull’S&P500 e la vendita di uno sul Ftse Mib. Sull’Italia, per cavalcare il rim-balzo Ciavarella preferisce titoli dai buoni dividendi, come Eni, Enel o Terna. Si affida all’analisi ciclica invece Federico Izzi, stu-dioso dei ritmi del mercato. Se-condo questo particolare approc-cio il massimo dovrebbe essere raggiunto tra gennaio e marzo. L’analista però preferisce l’indi-ce europeo Eurostoxx a quello

italiano. «I contratti scambiati sul Fib sono troppo pochi per fare studi accurati», ha indicato Izzi, «preferisco quindi l’Euro-stoxx o il Dax in Europa». Per Izzi poi i mercati attraver-sano un periodo molto partico-lare. Al di là dell’aumento della volatilità, un altro aspetto mol-to interessante è la perdita di correlazione. Si registrano per la prima volta disallineamenti importanti tra i mercati ameri-cani e quelli europei e in Euro-pa tra Germania e il resto del continente. Positivo sull’azio-nario anche Saverio Berlinza-ni che analizza Piazza Affari usando il cambio euro/dollaro. Per Berlinzani l’andamento del principale cross valutario è so-vrapponibile allo spread Btp-Bund, quindi poiché ci sono segni di risalita per la moneta unica, per proprietà transitiva si dovrebbe assistere a un quadro più sereno sul differenziale e di riflesso sui mercati azionari nei prossimi mesi.

Per restare in ambito valutario Berlinzani pensa che l’euro/dollaro possa toccare nuovi massimi fino a 1,40-2 euro. Per andare rapidamente sopra quel livello occorrono segni di solu-zione concreta al problema del debito. Un’incognita resta poi il futuro atteggiamento della Bce in tema di politica mone-taria, Difficile prevedere se ci saranno nuovi tagli dei tassi. Sul lungo periodo Berlinzani ri-mane invece ribassista sul mer-cato azionario e sull’euro. «Il rigore sui conti pubblici», ha spiegato l’operatore finanziario, «è necessario e doveroso ma il vero problema è nella crescita». Secondo il trader sul forex l’Eu-ropa non cresce più perché poco competitiva nei confronti della Cina, che oltre a produrre a co-sti ridotti mantiene una divisa sottovalutata rispetto all’euro del 50%. Il trader ha calcolato i valori di riferimento in base alla parità dei poteri di acqui-sto. «Oggi il cambio euro/yuan è 8,73. In base ai fondamentali dovrebbe essere 4,24». La pen-sano allo stesso modo gli Usa, che continuano a chiedere alla Cina di rivalutare lo yuan. Posi-zione ribadita al G20 di Cannes di qualche settimana fa. (ripro-duzione riservata)

È QUANTO EMERGE DALL’INDAGINE TRA GLI OPERATORI PIÙ ATTIVI SUI POSSIBILI SCENARI DI MERCATO

Difficile sfondare i minimi di settembrePer Ciavarella, Berlinzani e Izzi potranno essere toccati nuovi massimi di mercato nei primi mesi del 2012Attualmente è circa il 10% la distanza dai valori più bassi di fine estate. Ma al Ftse Mib si preferisce l’Eurostoxx

Tutor e demo gratuiti / Assistenza in Italiano 24 ore su 24 Accesso a ogni mercato / Conti in banche italiane / Autorizzati CONSOB

Prova il nostro simulatore su:www.afxcapital.com/it

IL TRADING ONLINE DI CUI TI PUOI FIDARE

WORLD WIDE TRADE

Trading Online