LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA - Relazioni degli studenti (finale).docx

Post on 04-Oct-2015

32 views 0 download

Transcript of LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA - Relazioni degli studenti (finale).docx

LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA (CORSO A) 2014-2015Modulo I Prof. T. GrecoRelazioni degli studenti frequentanti

Argomento sceltoBibliografia consigliata

1. Addolorato IrenePrincipi e regoleR. Alexy, Teoria dei diritti fondamentali, Il Mulino 2012, pp. 101-158.

2. Agostino MariagraziaIl particolarismo giuridicoM. Caravale, Storia del diritto nellEuropa moderna e contemporanea, Laterza 2012, cap. II (La nuova et); + P. Goubert, Lancien rgime. La societ, i poteri, JacaBook, Milano 1999, cap. XVI (Il marasma amministrativo).

3. Allia GiuliaCorte Cost. 138/2010Testo della sentenza (leggibile sul sito www.cortecostituzionale.it) + A. Sperti, Omosessualit e diritti, Pisa University Press, 2013, pp. 63-135.

4. Amato VivianaInterpretazione evoluzionista? La sentenza 138/2010Testo della sentenza (leggibile sul sito www.cortecostituzionale.it) + F. Mastromartino, Il matrimonio conteso, Editoriale scientifica, Napoli 2013, capp. I e II.

5. Ambrosini DavideIl diritto tra legalit ed equitCommento allart. 113 del c.p.c. in Carratta-Taruffo, Poteri del giudice, Zanichelli, 2011, pp. 233-248; pp. 295-334; pp. 367-393.

6. Barlettani AndreaLobbligo di motivazione delle sentenzeCommento allart. 111 c. 6 della Costituzione italiana. OppureG. Filangieri, Riflessioni politiche su lultima legge del Sovrano. (disponibile online facendo una ricerca su https://books.google.it con la chiave Filangieri, Riflessioni si pu fare il download del testo completo).

7. Becci AndreaPositivismo giuridico e totalitarismoG. Capograssi, Il diritto dopo la catastrofe, in G. Capograssi, Opere, vol. V, pp. 151-196; + C. Schmitt, Risposte a Norimberga, Laterza, 2006, pp. 61-78 (http://www.festivaldifilosofia.it/wp-content/uploads/2014/03/Testo-Risposte-a-Norimberga.pdf)

8. Benedetti SaraPrincipi supremiTesto della sentenza 1146/1988 (leggibile sul sito www.cortecostituzionale.it) + L. Elia, I principi supremi presi sul serio (http://www.astrid.eu/Dossier--r/Note-e-con/L.-Elia---I-principi-supremi-presi-sul-serio.pdf)

9. Bernardini DilettaLa disputa sulle sentenzeL.A. Muratori, Dei difetti della giurisprudenza, capp. 6-11 (disponibile online facendo una ricerca su https://books.google.it con la chiave Muratori, Difetti della giurisprudenza si pu fare il download del testo completo).

10. Bernardini IacopoIl modello delle regoleF. Schauer, Le regole del gioco, Il Mulino 2000, pp. 25-46 e 183-215.

11. Bertolini MarikaIl contenuto dei dirittiT.H. Masrshall, Cittadinanza e classe sociale, ed. Laterza 2002, pp. 3-89.

12. Bertolli FrancescaInterpretazione cost.le: originalismo ed evoluzionismoR. Dworkin, Originalismo e fedelt, in Dworkin, La giustizia in toga, Laterza 2010, pp. 126-152;+ S. Ninatti, Il rilievo delloriginal intent nellinterpretazione dellart. 7 della Cost. italiana, in F. Giuffr I. Nicotra (a cura di), Lavori preparatori ed original intent nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Giappichelli 2008, pp.193-228.

13. Bonaguidi SaraI conflitti tra dirittiM. Barberis, I conflitti fra diritti, tra monismo e pluralismo etico, in Analisi e diritto, 2006, disponibile online: (http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/digita/filo/testi/analisi_2006/01barberis.pdf)+ G. Pino, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali. Una mappa dei problemi, in Ragion Pratica, 2007.

14. Bonvini EleonoraKelsen e la correlativit tra diritti e obblighiH. Kelsen, Teoria generale del diritto e dello Stato, Etas, pp. 58-90;+N. Bobbio, Kelsen e il problema del potere, in Id., Diritto e potere. Saggi su Kelsen, Giappichelli, 2014, pp. 123-147.

15. Budroni ElisaInterpretazione costituzionale, tra originalismo e evoluzionismoL. Pesole, Lintenzione del legislatore costituente nellinterpretazione del parametro costituzionale, in F. Giuffr I. Nicotra (a cura di), Lavori preparatori ed original intent nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, Giappichelli 2008, pp.133-183.

16. Buratti CatiaLa disputa sulle sentenzeP. Alvazzi Del Frate, Linterpretazione autentica nel XVIII secolo, Giappichelli, Torino 2000, pp. 41-98.

17. Busdraghi LuisaObbligo di motivazione delle sentenzeCommento allart. 111 c. 6 della Costituzione italiana. OppureG. Filangieri, Riflessioni politiche su lultima legge del Sovrano. (disponibile online facendo una ricerca su https://books.google.it con la chiave Filangieri, Riflessioni si pu fare il download del testo completo).

18. Calonico PaolaLa teoria scettica dellinterpretazioneR. Guastini, Lo scetticismo interpretativo rivisitato, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2006, n. 1, pp. 226-237;+ M. Troper, Una teoria realista dellintepretazione, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1999, n.2, pp. 473-494.+ V. Velluzzi, Scetticismo interpretativo moderato e argomenti dellinterpretazione (http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2005_n5/studi_V_Velluzzi.pdf)

19. Canali LorenzoConflitti tra dirittiG. Pino, Diritti e interpretazione, Il Mulino 2010, pp. 143-172;+ J. Moreso, Conflitti tra principi costituzionali, in Ragion Pratica n. 18, 2002, pp. 201-221.

20. Caputo RossellaLa critica al particolarismo giuridicoG. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna, Vol. I., Assolutismo e codificazione del diritto, Il Mulino, Bologna 1976 (o ed. successiva), cap. II (Le organizzazione giuridiche europee agli inizi del secolo XVIII).

21. Cardella lucianaPrincipi e regoleR. Dworkin, I diritti presi sul serio, Il Mulino 2010, pp. 37-79.

22. Carzola BeatriceLa teoria kelseniana dellinterpretazioneH. Kelsen, La dottrina pura del diritto, Einaudi 1966, pp. 381-390;+ M. Losano, Forma e realt in Kelsen, Comunit 1981, pp. 92-116;+ F. Cottone, La teoria dellinterpretazione di H. Kelsen(http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/digita/filo/testi/analisi_2007/05cottone.pdf)

23. Casadio ChiaraSearle e il diritto come fatto istituzionaleJ. Searle, La costruzione della realt sociale, Comunit, cap. II (pp. 40-70) e cap. V (p. 130-145).

24. Cerone SimonaTeoria scettica dellinterpretazioneE. Diciotti, Lambigua alternativa tra cognitivismo e scetticismo interpretativohttp://www.dispi.unisi.it/sites/st06/files/allegatiparagrafo/22-05-2013/wp45.pdf

25. Cestone AntonellaIlluminismo giuridico (Voltaire)G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna, Vol. I., Assolutismo e codificazione del diritto, Il Mulino, Bologna 1976 (o ed. successiva), cap. VI (Le origini francesi dellilluminismo giuridico: Montesquieu e Voltaire).

26. Cuccu CaterinaIl caso Serena CruzN. Ginzburg, Serena o la vera giustizia, Einaudi.

27. DArrigo DeborahLa teoria scettica dellinterpretazioneP. Chiassoni, Lineluttabile scetticismo della scuola genovese, Analisi e diritto 1998http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/digita/filo/testi/analisi_1998/Chiassoni1.pdf

28. Dainotto IleniaPrincipi e regoleG. Zagrebelsky, La legge e la sua giustizia, Il Mulino2008, pp. 205-237;+ G. Pino, I princpi tra teoria della norma e teoria dellargomentazione giuridica(http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2011_n11/04_mono%20I%20-%20Pino.pdf)

29. Dalle Lucche FlorenciaLa teoria mista dellinterpretazioneH.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, pp. 146-181;+ F. Viola, Hart e la struttura aperta del diritto, http://www.unipa.it/viola/Hart_e_la_struttura_aperta_del_diritto.pdf

30. De Giovanni AlessandraAntinomieN. Bobbio, Sui criteri per risolvere le antinomie, in Studi per una teoria generale del diritto, Giappichelli, 2014, pp. 79-100; + N. Bobbio, Teoria generale del diritto, Giappichelli 1993, Parte II, cap. III (La coerenza dellordinamento giuridico).

31. Dellamico EdoardoLa disputa sulle sentenzeP. Alvazzi Del Frate, Linterpretazione autentica nel XVIII secolo, Giappichelli, Torino 2000, pp. 99-161.

32. Derito AllegraIl dibattito sulla torturaE. Bea Perez, Tortura, M. La Torre (a cura di), Questioni di vita o di morte, Giappichelli, Torino+ F. Belvisi, Lo scandalo del tragico: il caso del ticking bomb, in Ragion pratica 34, 2007, n. 2, pp. 399-412.

33. Dini MarinaLe decisioni del Tribunale di Norimberga e la responsabilit individuale nellapplicazione delle regoleH. Arendt, La responsabilit personale sotto la dittatura, in Arendt, Responsabilit e giudizio, Einaudi, pp. 15-40;+ Sgroi, Il Principio di irretroattivit e il processo di Norimberga, in Diritto e Questioni pubbliche http://www.dirittoequestionipubbliche.org/D_Q-3/studi/D_Q-3_studi_Sgroi.pdf

34. Duse NiccolLa formula di RadbruchG. Radbruch, Ingiustizia legale e diritto sovralegale, in Conte-Di Lucia-Ferrajoli-Jori (a cura di), Filosofia del diritto, Cortina 2013, pp. 159-172;+ G. De Francesco, Crimini di stato, filosofia politica, diritto penale, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2001, pp. 787-801 (http://www.centropgm.unifi.it/cache/quaderni/30/0788.pdf)

35. Ercolini EvaLargomentazione giuridicaC. Perelman-Olbrechts Tyteca, Teoria dellargomentazione, Einaudi, pp. 15-66.

36. Ferraro Maria RosariaIl matrimonio omosessualeTesto della sentenza 138/2010 (leggibile sul sito www.cortecostituzionale.it) + A. Sperti, Omosessualit e diritti, Pisa University Press, 2013, pp. 139-170 e pp. 197-225.

37. Ferraro MariagraziaDefettibilitChiassoni, La defettibililt nel diritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2008, pp. 471-506;+ R. Guastini, Defettibilit, lacune assiologiche e interpretazione (http://revus.revues.org/1342).

38. Fresco StefaniaI diritti come concretizzazione dei principiS. Rodot, Il diritto di avere diritti, Laterza 2012, pp. 41-104.

39. Fruzzetti FedericaIl caso Serena CruzSentenza della Corte di Appello di Torino (http://www.fondazionepromozionesociale.it/PA_Indice/086/86_sentenza_della_corte_di_appello.htm);+ Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi 1992, p. 179-213;+ L. Pepino, Serena, i giudici e lintervento pubblico nel settore minorile, in Questione giustizia 1989, n. 2, pp. 434 ss.

40. Galeotti AngelaPrincipi e regole: defettibilitG.B. Ratti, Norme, principi e logica, Aracne, 2009, cap. V (pp. 141-172) e cap. VIII (pp. 249-271) (http://www.aracneeditrice.it/pdf/9788854826311.pdf).

41. Ghigliotti GiuliaAntiformalismo e formalismo giuridicoN. Bobbio, Formalismo giuridico, in N. Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, ed. Giappichelli o Laterza (si tratta del cap. IV);+ 2 articoli a scelta tratti da A. Tanzi, Lantiformalismo giuridico, Cortina 1999.

42. Giampieri TaniaLinterpretazione in H. KelsenH. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, pp. 117-130;+ F. Viola, Kelsen e linterpretazione delle norme (http://www.unipa.it/viola/Kelsen_e_interpretazione.pdf)+ G. Bisogni, Kelsen e linterpretazione giuridica: una ricostruzione storico-concettuale, in Ars Interpretandi, 2012, n. 2, pp. 95-112.

43. Gregorini AlessiaGlobalizzazione giuridicaN. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geodiritto, Laterza, 2006, pp. 1-71.

44. Guagenti AntonellaLa teoria dei diritti di L. FerrajoliL. Ferrajoli, Diritti fondamentali, Laterza2001, pp. 5-36; + L. Ferrajoli, Dai diritti del cittadino ai diritti della persona, in D. Zolo (a cura di), La cittadinanza, Laterza, 1999, pp. 263-292.

45. La Spina DariaTeorie dellargomentazione (motivazione)R. Alexy, Teoria dellargomentazione giuridica, Giuffr 1998, pp. 169-224.

46. Lucchesi MicheleGlobalizzazione giuridicaM.R. Ferrarese, Prima lezione di diritto globale, Laterza 2012, parte IIOppureM.R. Ferrarese, Diritto sconfinato, Laterza 2006, capp. I e II.

47. Luschi FrancescaLa teoria evolutiva della costituzione (tortura)A.M. Dershowitz, Un terrorista a conoscenza di un attentato imminente dovrebbe essere torturato?, in Dershowitz, Terrorismo, Carocci, 2003, pp. 125-155;+ A. Pintore, Tortura, sicurezza e argomenti, in Diritto e Questioni Pubbliche (http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2010_n10/4-05_rece_P_Pintore.pdf)

48. Luschi SaraDi fronte alla legge (Kafka e dintorni)F. Kafka, Davanti alla legge, in Racconti (una edizione qualsiasi, preferibile quella Mondadori, con traduzione di E. Pocar);+ C. Magris, Letteratura e diritto. Davanti alla legge, in Cuadernos de Filologia italiana 2006 (http://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/viewFile/CFIT0606110175A/17034)+ G. Forti, Franz Kafka e limpazienza del diritto, in G. Forti (a cura di), Giustizia e letteratura II, Vita e Pensiero 2014, pp. 286-317.

49. Luzzi CristinaIl bilanciamentoG. Pino, Diritti e interpretazione, Il Mulino 2010, pp. 173-209;+ G. Pino, Proporzionalit, diritti, democrazia (https://www.academia.edu/11166934/Proporzionalit%C3%A0_diritti_democrazia)

1.