Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF 2003-2005 Roma, 12 giugno 2002

Post on 13-Jan-2016

30 views 0 download

description

Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF 2003-2005 Roma, 12 giugno 2002. Obiettivo “Televisione Digitale Terrestre” (1) : Stima degli oneri per la conversione al digitale terrestre. Costi di conversione al Digitale Terrestre : 20 mld € oer l’industria televisiva 10 mld € per le famiglie - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF 2003-2005 Roma, 12 giugno 2002

Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF 2003-2005

Roma, 12 giugno 2002

"Lo sviluppo delle Telecomunicazioni nel DPEF 2003-2005"

2

Obiettivo “Televisione Digitale Terrestre” (1) : Stima degli oneri per la conversione al digitale terrestre

Costi di conversione al Digitale Terrestre :

• 20 mld € oer l’industria televisiva• 10 mld € per le famiglie

Il costo totale, pari a 30 mld € è così ripartito:• 30% nel settore dell’elettronica di consumo• 25% nel settore dell’elettronica di base • 35% in vari settori della metalmeccanica• 10% nel settore delle costruzioni

Sulla base della matrice input-output dell’economia italiana, si può stimare un effetto moltiplicativo sulla domanda che si colloca nell’intervallo 50 - 75 mld €.

"Lo sviluppo delle Telecomunicazioni nel DPEF 2003-2005"

3

Obiettivo “Televisione Digitale Terrestre” (2) :Stima degli oneri per la conversione al digitale terrestre del parco antenne e del parco televisori al 2006• Conversione parco antenne

- abitazioni con televisore: circa 20 milioni- condomini con impianto centralizzato esistente o da realizzare: circa 1,5 milioni- costo medio di ricondizionamento degli impianti centralizzati (compresa eliminazione antenne esistenti): circa 1150 €- costo totale per l’intero territorio nazionale: circa 1725 milioni €

• Conversione parco televisori(nell’ipotesi di operare la conversione attraverso l’acquisto di un decoder esterno- set top box)- abitazioni con televisore: circa 20 milioni- televisori per abitazione: circa 1,5 (in media)- costo medio decoder: 300 €- costo totale per l’intero territorio nazionale: circa 9000 milioni €

"Lo sviluppo delle Telecomunicazioni nel DPEF 2003-2005"

4

Obiettivo “Televisione Digitale Terrestre” (3) :Stima provvisoria degli oneri per la conversione al digitale terrestre delle reti di diffusione, distribuzione e contribuzione e dei relativi impianti • Stima degli oneri comunicati al CIPE in sede di “Legge Obiettivo”

- RAI, investimenti previsti nel periodo 2002-2007: 526,786 milioni € gli investimenti sono così scadenzati:

2002: 4,9%2003-2006: 70,6%2007 e oltre: 24,5%

- Mediaset, investimenti previsti nel periodo 2002-2007: 650 milioni € gli investimenti sono così scadenzati:

2002: 0 %2003-2006: 58 %2007 e oltre: 42 %

- La7, investimenti previsti nel periodo 2002-2007: compresi nel totale degli investimenti UMTS e Larga Banda (dettaglio non fornito)

• Costo di allestimento di una rete completa digitale nazionale (un multiplex) con copertura 92% della popolazione ed utilizzo dei 487 siti del PNAF: 101,4 milioni € (RAI e Mediaset prevedono la realizzazione di più multiplex).

"Lo sviluppo delle Telecomunicazioni nel DPEF 2003-2005"

5

Obiettivo “Televisione Digitale Terrestre” (4) :Agevolare il processo di adeguamento alla nuova tecnologia

di comunicazione

Agevolazioni per l’utenza:

• Agevolazioni per il rinnovo parco antenne riceventi - estensione della disciplina sulle ristrutturazioni edilizie (onere per lo Stato pari a circa 621 Mln €)

• Agevolazioni per l’acquisto di apparati ricevitori-decodificatori (set-top-box) o televisori già predisposti alla ricezione di programmi digitali:

- introduzione di contributi per la rottamazione dei vecchi apparati- riduzione dell’IVA al 4% (onere per lo Stato pari a circa 1,5 mld €)

• Deducibilità fiscale degli oneri sostenuti per l’acquisto degli abbonamenti e dei set-top-box interattivi

"Lo sviluppo delle Telecomunicazioni nel DPEF 2003-2005"

6

Obiettivo “Televisione Digitale Terrestre” (5) :Agevolare il processo di adeguamento alla nuova tecnologia

di comunicazione Incentivi per gli investimenti :

• estensione dei benefici previsti dalla legge n.486/94 agli investimenti effettuati dalle imprese per l’acquisto di set-top-box da noleggiare agli utenti;

• riduzione dell’IVA (al 4% su 20 Mld € l’onere per lo Stato è pari a circa 3,5 mld €)

• incentivi all’adeguamento degli impianti ed alla condivisione dei siti di trasmissione, in base al Piano nazionale delle frequenze in tecnica digitale

• incentivi alle aziende che sviluppano applicazioni interattive della società dell’informazione (e-government, e-learning, e-health, telelavoro);

• incentivi alle industrie costruttrici degli apparati che decidono di stabilire sedi di produzione in Italia.

"Lo sviluppo delle Telecomunicazioni nel DPEF 2003-2005"

7

Tab. 2.4 RIEPILOGO MISURE PROPOSTE, COSTI ED ONERI DERIVANTI, EFFETTI ATTESI

MISURA COSTO / ONERE EFFETTO

Obiettivo UMTS- Equ ipa razione de l tra ttame nto

fisca le ai servizi di rete mob ilecon que lli di rete fiss a(de ducibilità a i fini IRP EF-IRP EG e det ra ibilità de ll’IVAi)

- Abro gazione de lla ta ss a diconcess ione governa tiva sug liab bona ment i a lla te lefoniace llula re

One ri pe r lo Stato p ari a circa600 Mln € pe r ann o

copribili da i ricavi IVA conse guent i ad unau mento di dom anda de l segm ento

‘pe rsona l’

One ri pe r lo Stato p revisti pa ri a circa720 Mln € pe r il 200 2

e770 Mln € pe r il 200 3

Risoluzione de lla d iscr imina zioneconcorre nzia le:

- tra op erato ri di te lefonia f iss a emobile, con consegu enteincrement o de lla d oman da d ite lefonia m obile an che ne lseg mento ‘business ’

- deg li utenti di te lefonia mob ile inambito sovrana zionale

TV Digita le Te rre s tre- C onversione a l digitale (IVA age volat a , a l 4%)

Utent i- Rinno vo par co ante nne r icevent i

(es ten sione de lla disciplina sulleristruttu razion i edilizie, Legge449/1997 )

- Rinno vo par co te levisori conipot es i di acquisto di set -top- boxes te rno

Ope rato ri- Conver sione de lla rete di

diffusione, distribuzione econt ribuzione e de i re lat iviimp ianti (dati comu nica ti a l CIPE)

Cos ti di conver sione a l Digita le Ter res trepa ri a 30 Mld € (20 mld € pe r l’indus triate levisiva; 10 mld € pe r le fa miglie)

One re p er lo Stato par i a 5 Mld €

One ri pe r la collett ività naziona le par i a1725 Mln €

One ri pe r lo Stato p ari a621 Mln € (36%, detr aibile in 10 ann i)

One ri pe r la collett ività naziona le par i a9000 Mln €

One ri pe r gli ope rato ri par i a11 87 Mln €

(Dati re la tivi solo a R AI e ME DIASET . La7 no nha disagg rega to gli inves timen ti rispe tto a que llicomples sivi per la rga band a, UMTS, TV Digita le )

Effetto mo ltiplicat ivo sulla dom anda da30 a 50 -75 Mld €Effetto fisca le net to positivo

Rinno vo de l par co antenn e ins ta llatocon ce ntralizzaz ione a live llocondominia le de lle ant enne al 2006

Abilitazione di tutto il pa rco te levisoriins ta llato a l 2006

Rinno vo ret i al 2006

Iniziat ive a supp orto de l progettoGa lileo e de lla loca lizzazione inItalia de ll’Agenzia d i Navigaz ioneSate llitar e Europ ea

Cos to per la rea lizzazione de l proget tova lutato in 3500 Mln € circa

Creazione di un sis tema eu ropeo dina vigazione sa te llitare, per "gu ida re"qualsias i me zzo di tra sporto terres tree n ava le in a lte rnat iva al GP S (USA).