L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e...

Post on 03-May-2015

216 views 0 download

Transcript of L’intervista in valutazione e ricerca sociale Parole di chi non ha voce Progettazione e...

L’intervista in

valutazione e ricerca sociale

Parole di chi non ha voce

Progettazione e valutazione nelle politiche sociali

Università di GenovaScienze della Formazione

1. L’INTERVISTA

Qualitativa, ermeneutica, discorsiva

Interazione sociale: Intervistatore/Intervistato

Agire intenzionale dell’intervistatore (e dell’intervistato)

Razionalità rispetto allo scopo (non un colloquio libero)

Collaborazione e patto (tacito) iniziale

Asimmetria

L’intervista: modi dell’interrogazione

Standardizzazione

Direttività

Strutturazione dello schema

L’intervista: modi dell’interrogazione

Tipi di interviste

Funzioni dell’intervista in ricerca sociale

Funzioni dell’intervista in valutazione

2. SENTIERI METODOLOGICI

Il disegno della ricerca

Rigore

Processualità

Flessibilità

…verso una razionalità processuale del disegno di ricerca/valutazione

Disegno ‘emergente’

(una possibile) articolazione delle fasi di ricerca nella ricerca qualitativa

…intervista

…una tecnica ‘permeabile’

…e flessibile

…una tecnica ‘emergente’

…che può restituire feedback e informazioni anche in itinere

…così da riorientare la traccia

…e/o il disegno di ricerca

Intervistatore e intervistato

Interazione

Collaborazione e cooperazione

Ascolto

Coinvolgimento (la questione emic-etic)

Perturbazione (e asimmetria)

3. DARE VOCE A CHI E SU CHE COSA

Dare voce a bisogni e necessità

In valutazione:Costruttivismo: pluralismo dei valori,

costruzioni degli stakeholder, correttezza, processo negoziato ed esiti

Realistic Evaluation: funzione teacher learner; conceptual refinement

Dare voce: effetti inattesi

Utilità del processo

…e utilità sul processo

Il racconto degli intervistati come costruzione di identità

4. SENTIERI ERMENEUTICI

Linguistic turn (svolta linguistica ‘900)

Il linguaggio come luogo dell’autenticità dell’uomo

Il linguaggio non è semplice mezzo, ma è l’essere dell’uomo

Comprensione del mondo è già da sempre linguistica

Il dialogo vero essere del linguaggio

L’interpretazione nelle e delle interviste

Che cosa

Testo (tra-scritto), Note e Ricordi del ricercatore, Narrazioni

Come

Analisi con approccio Deduttivo o Induttivo

Primato dei casi sulle variabili

Quando

…al termine (in chiave schematica),

…ma in itinere (intervistare è già analizzare)