L’illuminismo

Post on 29-Jun-2015

1.412 views 0 download

Transcript of L’illuminismo

L’ILLUMINISMOL’ILLUMINISMO

L’umanità deve diventare adulta

Prof. Vittoria Ciminelli

Che cos’è l’Illuminismo?Che cos’è l’Illuminismo?

“l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è” quella condizione in cui si è incapaci “di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro” perché dominati da “viltà e pigrizia”

Immanuel Kant, Berlinische Monatschrift

Motto dell’illuminismoMotto dell’illuminismo

“Sapere aude ! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza ! “

Immanuel Kant, Berlinische Monatschrift, 1783-96

Che cos’è l’Illuminismo?Che cos’è l’Illuminismo?Movimento culturale del 1700,

portatore di idee nuove che, a poco a poco,

trasformano la società e la politica.Nasce in Inghilterra, ma si sviluppa

in Francia Si diffonde in tutta Europa, mentre

imperversano le guerre di successione volute dai sovrani assoluti

Gli illuministi, chiamati “filosofi” si dedicano allo studio della politica, dell’economia, della pedagogia e delle scienze

Come si Come si diffondono le diffondono le idee idee illuministe?illuministe?

•salotti•libri•giornali e riviste•caffé•e…

Diderot e D’Alambert Diderot e D’Alambert intraprendono la pubblicazione intraprendono la pubblicazione dell’dell’EnciclopediaEnciclopedia: : la raccolta di tutte le la raccolta di tutte le conoscenze conoscenze

Nasce l’opinione pubblica

Classe protagonista Classe protagonista nonnon la nobiltà, la nobiltà, mama la borghesia la borghesiaGrazie a nuoveopportunità che

derivano

a. dall’apertura dei mercati mondiali

b. dalle conquiste tecnico-scientifiche

si mostra intraprendenteed attiva nello studio enell’applicazione praticadei nuovi ritrovati

a. in campo agricolob. in campo

meccanico

così da dare origine ad un

mutamento radicale inentrambi i settori

ILLUMINISMO

FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

FILOSOFIA DEL SEICENTO

Nelle idee illuministiche vi sono:elementi di continuità col passato elementi di novità (rottura col presente)

FILOSOFIA DEL FILOSOFIA DEL RINASCIMENTORINASCIMENTO

Libertà e dignità dell’uomoVisione laica della vita

Filosofia del SeicentoFilosofia del Seicento

Affermazione del primato della ragione proposto da Cartesio

Scoperta dei diritti naturali dell’uomo (giusnaturalismo)

Diffusione di dottrine critiche contro l’assolutismo (giansenismo)

Dottrine politiche, come ql di Locke, volte a definire i

lineamenti dello stato moderno Affermazione del metodo scientifico (G. Galilei) Numerose scoperte scientifiche Idee volte alla valorizzazione della tolleranza e

della lotta contro fanatismo e superstizione (libertini francesi e deisti inglesi)

Cosa si propone Cosa si propone l’Illuminismo?l’Illuminismo?

Di illuminare le coscienze tramite la luce della ragione, per sconfiggere le tenebre dell’ignoranza e per migliorare la società

Gli illuministi sono animati dalla convinzione che la

ragione, con suoi lumi, avvii i popoli sulla via della

felicità

la luce della Ragione

illumina donne e uomini

PROGRAMMA DI EMANCIPAZIONE PROGRAMMA DI EMANCIPAZIONE DELL’UOMODELL’UOMO

simboleggiato dalla

METAFORA DELLA METAFORA DELLA LUCELUCE

   Compito dell’uomo-filosofoCompito dell’uomo-filosofo

RISCHIARARE LA VITA SOCIALE, RISCHIARARE LA VITA SOCIALE, DISPERDENDO IGNORANZA, DISPERDENDO IGNORANZA,

FANATISMO E SUPERSTIZIONEFANATISMO E SUPERSTIZIONE   binomi luce/ragione e buio/ignoranza

RAGIONE RAGIONE

condizione perché l’uomo condizione perché l’uomo realizzi la propria realizzi la propria

autonomia autonomia

(capacità di pensare, discutere, (capacità di pensare, discutere, decidere)decidere)

LA RAGIONE HA FUNZIONE LA RAGIONE HA FUNZIONE CRITICACRITICA

dogmi, filosofie, religioni, tradizioni, istituzioni

politiche devono essere indagati/discussi,

respinti/accettati a seconda del giudizio della ragione

LA RAGIONE HA SENSO LA RAGIONE HA SENSO NORMATIVONORMATIVO

solo la ragione ha il compito e il diritto di

prescrivere leggi/criteri in base ai quali si deve

regolare ed indirizzare la vita dell’uomo

Fiducia nell’autonomia della Fiducia nell’autonomia della ragioneragione

++fiducia nel potere della fiducia nel potere della

ragioneragione

concezione laica della vitaconcezione laica della vitaee

principio di uguaglianzaprincipio di uguaglianza

Le idee dell’illuminismo sulla Le idee dell’illuminismo sulla societàsocietà

“La tolleranza non ha mai provocato una guerra civile, l’intolleranza ha coperto la terra di massacri.”

Voltaire

Cesare Beccaria, contro la tortura e la pena di morte.

Le idee dell’illuminismo Le idee dell’illuminismo sulla politica sulla politica

MontesquieuMontesquieuMonarchia costituzionale inglese

Potere legislativo - parlamentoPotere esecutivo - governoPotere giudiziario – magistratura

Separazione dei Separazione dei poteripoteri

Jean-Jacques Jean-Jacques RousseuRousseu

•Scrive “Il contratto sociale”

•Il potere appartiene al popolo

•Il governo agisce in nome del popolo

Sovranità popolareSovranità popolare

Sovranità popolareSovranità popolare

Direttail popolo partecipa

alle

assemblee e vota le leggi

Atene

RappresentativaIl popolo elegge dei

rappresentanti che votano

in suo nome

Moderne democrazie

VoltaireVoltaire Le forme del buon governo devono

porsi come scopo l’interesse del popolo

mamaal popolo non può essere demandata la

funzione del governo a causa dell’ignoranza delle classi meno abbienti

Riformismo Riformismo dall’altodall’alto

Le idee di Le idee di VoltaireVoltaire sono riprese sono riprese da diversi sovrani che da diversi sovrani che governano seguendo il governano seguendo il dispotismo illuminatodispotismo illuminato..

Le idee dell’illuminismo sull’ Le idee dell’illuminismo sull’ economiaeconomia

L’economia come scienzaL’economia come scienzaNel ’700 la riflessione economica

acquista l’indipendenza dalla filosofia morale.

Si sviluppano due tendenze:◦La scuola fisiocratica (F. Quesnay)◦La scuola liberista (A. Smith)

Pur nelle diversità, hanno in comune:◦La polemica contro il mercantilismo◦L’individuare l’origine della ricchezza nel

processo produttivo e non nello scambio.

François Quesnay François Quesnay

Teorico della fisiocraziadominio della natura

dal greco physis = natura + kratein = comandare

La fonte della ricchezza è l’agricoltura.

I governi devono:

favorire gli investimenti in questo settore, evitando di contenere i prezzi dei prodotti agricoli

liberalizzare i commerci

cessare di proteggere la manifattura

Adam Smith Adam Smith Formulazione sistematica del

liberismoLavoro = vera fonte di ricchezza

l’economia è mossa da leggi naturali: il singolo, perseguendo il proprio interesse,

promuove il bene pubblicoi governi devono laissez faire (lasciarle agire

liberamente), abolendo gli ostacoli alla circolazione delle merci e i tentativi di orientare la produzione

Il mercato, infatti, si autoregola sulla base della domanda e dell’offerta.

Liberismo Liberismo Lo stato non deve intervenire nel sistema

economico, ma garantire i servizi pubblici essenziali (ordine pubblico, difesa, giustizia) e le opere indispensabili per l’attività economica

Sul mercato ognuno è libero di acquistare e vendere: l’incontro della domanda e dell’offerta determina il prezzo

Ognuno è libero di decidere cosa e come produrre (libertà di iniziativa economica)

I mezzi di produzione sono di proprietà dei privati

ProblemaProblema

Le dottrine illuministiche riescono a distaccarsi dalla

cerchia dei filosofi, dei letterati, degli economisti, dalle cerchie ristrette dei

salotti e dei caffè per calarsi nell’insieme del tessuto

sociale e modificarlo adeguatamente?

Cambiamenti provocati dalla Cambiamenti provocati dalla diffusione delle idee diffusione delle idee

illuministeilluministe∞ Innalzamento del livello di

alfabetizzazione ∞Mutamento del senso della religiosità,

(riscontrabile non tanto pratica culto, quanto calo vocazioni e lasciti a parrocchie e conventi)

∞Cambiamento all’interno della famiglia (specie borghese): nuclei + piccoli, caratterizzati da una maggiore affettività

∞Diminuzione dei casi di presunta stregoneria e dei relativi processi

∞Lento mutamento della condizione sociale della donna

L’Illuminismo è significativo L’Illuminismo è significativo

perché permette di:

evidenziare il rapporto ignoranza/conoscenza e il ruolo della conoscenza come strumento per decodificare il mondo

indagare il rapporto religione/ragione

indagare il rapporto conoscenza/libertà

analizzare gli aspetti della vita materiale, rendendo possibile confronti con i secoli successivi

Grazie per l’attenzione

Buon Lavoro